Il licenziamento non l’ha preso affatto bene un operaio di un aeroporto russo. Così, è salito a bordo di una ruspa e ha iniziato a distruggere un piccolo aereo tra l’incredulità degli ex colleghi che l’hanno ripreso con il cellulare
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
E' che alla fine la gente le legge queste notizie, quindi comunque ci guadagnano in pubblicità...
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Leggo sul sito del Daily Mirror che uno Yak 40 usato varrebbe a consuntivo sul mercato sulle 52.000 sterline.
Meno di 70.000 euro. E che nessuno li vuole. Ora, robusti son robusti, ad occhio direi robustissimi... ali dritte, probabilmente efficienza elevata (veloce non è, proprio circa come un turboelica...) mi è sempre parso un bell'aeroplanetto...
Se fosse vero, per aerei che non abbiano esaurito il oro ciclo vitale, perché non dovrebbe esserci mercato?
Con i motori turboventola più recenti se anche per passeggero consumava un po' di più, prima che si fosse raggiunto il pareggio con un moderno ATR nella somma costo di acquisto + costo di gestione non conveniva per un bel po' ?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger