Nulla di che, fortunatamente, ma è fantastico il modello dell'aereo

Almeno per chi va a pesca (anche per chi suona, in realtà)

Moderatore: Staff md80.it
L'AirBASS, nuovo modello col carrello corto...Gliding Bricola ha scritto:https://corrieredelveneto.corriere.it/v ... 1ecd.shtml
Nulla di che, fortunatamente, ma è fantastico il modello dell'aereo.
Almeno per chi va a pesca (anche per chi suona, in realtà)
Inoz ha scritto:Ma l'AirBass non si doveva usare solo per le rotte da e per la Sardegna?
min**ia...articolo di rara bruttezza....e ci vuole tutta....Lampo 13 ha scritto:L'AirBASS, nuovo modello col carrello corto...Gliding Bricola ha scritto:https://corrieredelveneto.corriere.it/v ... 1ecd.shtml
Nulla di che, fortunatamente, ma è fantastico il modello dell'aereo.
Almeno per chi va a pesca (anche per chi suona, in realtà)
IL Pilota si è sentito male e HA deciso di dirottare a Venezia, non sapevo
che su EasyJet volassero con un solo Pilota...
Le forze del'ordine si sono schierate per attenderlo... gli hanno fatto
passare le truppe in rivista?
Poi ci si stupisce che i quotidiani sono in crisi economica.
Io per allungare l'articolo avrei messo un approfondimento breve sulle procedure (da sito attendibile) in caso di malore. Poi magari la figura in redazione che mi segue non me lo accetta, ma penso che l'impegno venga ben visto, oppure no?Valerio Ricciardi ha scritto:No, tartan, stavolta il maschilismo italico penso c'entri poco, ed i commenti non sarebbero stati più benevoli se nella firma ci fosse stato "Ugo"
Quell'articolo "vale una mezza firma" come notizia breve ai fini del raggiungimento del plafond necessario a poter presentare domanda di iscrizione all'Ordine categoria pubblicisti. Non mi stupirei che fosse stato scritto da un'aspirante pubblicista ancora senza tesserino, non so. E' un periodare lessicalmente anche povero, da nato già nel XXI secolo.
E' il genere di articolo tipico per la raccolta firme: non c'è grossomodo nessuna notizia (è successa una cosa molto modesta che ha suggerito una diversion durante il volo, certamente gestita dal copilota in modo normalissimo secondo precise procedure ben consolidate e collaudate), si trova il modo di trasformarla in dieci righe allungando il brodo e colorendo con dettagli inutili e/o anche inventati.
Certo, in questo caso la sensazione di sciatteria nella forma e nei contenuti è superiore alla norma. Anche per qualcosa che è ancor meno di un fax... mette tristezza.
La cosa agghiacciante, ma davvero, è che questa cosa per quanto attiene l'iscrizione all'OdG è capillarmente assurta a sistema, sopratutto quando l'acquisizione del primo ambito "tesserino" avviene da parte di individui molto giovani. Con la scusa che una "notizia breve" può valere metà, o un terzo di articolo, pletore di persone drammaticamente sottoqualificate vengon sfruttate anche a tre euro lordi a "pezzo" per riempire gli interstizi di edizioni online che ogni giorno debbon proporre decine di migliaia di righe di testo da leggere, di cui forse un decimo realmente degne di esser lette.
A due euro e mezzo-tre a notizia, si tira via in trenta secondi e non si rilegge nemmeno.
Poi, quando chiedi di essere assunto/a dopo uno o due anni di autentico sfruttamento... te li mettono sotto il naso, e ti contestano ogni anacoluto e ogni debolezza nella consecutio temporum, come se per quel che ti pagavano avessi dovuto saper sfoggiare la prosa della Fallaci...
Io mi considero un privilegiato a non aver vissuto una trafila di questo tipo.