Procedura "particolare"

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
MD-Jonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 757
Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
Località: LICC- Catania Fontanarossa
Contatta:

Procedura "particolare"

Messaggio da MD-Jonny » 4 luglio 2006, 14:56

Ciao raga,
facendo "un giro" su airliners ho trovato una foto abbastanza
particolare... (vedere commenti)
Foto
Ora, vi chiedo... : rullando con un solo motore, l'aereo non andrebbe da una sola parte?
(la traiettoria potrebbe essere corretta dal pilota, ma non verrebbe un pò faticoso?)
Se questa procedura è normale per questa compagnia, perchè non viene adottata dalle altre?
Quali sono gli svantaggi di questa procedura? (il vantaggio sarebbe il minor consumo di carburante) :wink:
Esistono delle limitazioni per qualche aeromobile? Lo possono fare tutti? O solo i turboprop?
Un ultima domanda... questa procedura può essere adottata solo dopo l'atterraggio o anche prima del decollo? se no, perchè?
Vi ringrazio in anticipo per le (tante :mrgreen: ) domande che vi ho fatto :!: :)

Jhonny
Catania-Trapani col 737 :shock:
MA è UNA PAZZIA :!:

Avatar utente
silver69
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
Località: Ferrara

Re: Procedura "particolare"

Messaggio da silver69 » 4 luglio 2006, 16:20

Il rullaggio o taxing con un solo motore (di solito il numero 2) è una cosa normale per le compagnie che usano degli ATR, come quello della foto, o altri velivoli simili (Dornier ecc...).
Il motivo principale è di sicurezza, nel caso si debba evacuare velocemente l'aereo, i pax escono di corsa dalle uscite, che sono dalla parte del motore 1 cioè quello spento, e non rischiano di trovarsi davanti ad una elica che sta girando.
Ciao
Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. (Kierkegaard)

Avatar utente
MD-Jonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 757
Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
Località: LICC- Catania Fontanarossa
Contatta:

Re: Procedura "particolare"

Messaggio da MD-Jonny » 4 luglio 2006, 16:28

Ok, grazie mille... non avevo pensato al motivo sicurezza!!! :wink:

Jhonny
Catania-Trapani col 737 :shock:
MA è UNA PAZZIA :!:

Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Procedura "particolare"

Messaggio da heron » 4 luglio 2006, 18:25

Il single engine taxi si può fare anche col 737 e in generale serve a risparmiare un po’ di carburante e di lavoro a un motore. Sempre che gross weight e altre condizioni non lo sconsiglino.
Con alcune avvertenze:
- attenzione a N1 del motore che spinge (max 45N1). Infatti è meglio muovere da zone trafficate con 2 motori e poi eventualmente tagliarne uno.
- no su taxiway scivolose
- attenzione alle curve. Quelle molto strette dal lato del motore in funzione potrebbero essere difficili da eseguire
- se la faccenda si prolunga, attenzione al bilanciamento del carburante
- accendere il secondo motore comunque per tempo in modo che abbia il tempo minimo di esercizio prima del decollo
Ovviamente il tiller va tenuto in modo da contrastare la spinta asimmetrica.

Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Procedura "particolare"

Messaggio da Galaxy » 4 luglio 2006, 18:29

Per evitare di sbilanciare l'aeromobile sarebbe utile/possibile attivare le valvole del crossfeeds del carburante affinchè il motore in funzione possa "pescare" carburante anche dalla semi-ala opposta?


Grazie!
Federico
Immagine
Immagine

Rispondi