pippo682 ha scritto:Aldus ha scritto:
Per il resto, la foto non credo sia stata fatta con un telescopio, bensì con un normale (anche se potente) teleobbiettivo.

Non credo. Dai un'occhiata alla mia foto. E' fatta con 300 mm, ed inoltre ho tagliato un po' i bordi. Se la foto è veramente non ritoccata, e presentata a fotogramma pieno, è un piccolo telescopi, piuttosto che un grande tele...
Sì certo, è ammessa anche l'ipotesi del piccolo telescopio. Diciamo che inizialmente l'ho scartata per un paio di motivi.
1- Non tutti hanno un telescopio con relativa montatura/adattatori fotografici. In compenso alcuni telezoom sono veramente potenti e grossi. Ad esempio negli stadi di calcio siamo soliti vedere fotografi con telezoom enormi capaci di fotografare in primo piano la testa di un giocatore che sta dalla parte opposta del campo. Praticamente questi telezoom sono alla stregua di un telescopio, col vantaggio però di essere usati con più facilità nella fotografia di tutti i giorni. Un telescopio invece è più complicato da usare, addattare, muovere. Comunque sia, è sicuro che quel telezoom o telescopio che dir si voglia aveva un bel ingrandimento (sicuramente molto per un telezoom, direi poco o discreto invece per un telescopio amatoriale).
2- Durante la realizzazione dell'articolo anti-scie chimiche ho chiesto a dei miei amici astronomi di fotografarmi gli aerei in volo ad alta quota per dimostrare che le scie erano semplici contrail e gli aerei rigorosamente aerei di linea. Mi hanno risposto che non potevano farlo perchè con un telescopio è troppo un casino centrare un'obbiettivo in movimento rapido, anche se vola ad alta quota. Se quindi la foto della Luna è stata fatta con un telescopio significa che il fotografo stava semplicemente fotografando la Luna, e poi improvvisamente gli è capitato l'aereo davanti e l'ha beccato. Quando si dice fortuna spacciata!
Riguardo all'effetto "luce e ombra" ho fatto un paio di foto a un modellino di aereo per dimostrare cosa succede.
La Luna è rappresentata dallo schermo del mio monitor. Il Sole ovviamente dal sole che entra dalla finestra.
Nella prima foto abbiamo una fonte di luce dominante, il sole, per cui l'aereo si vede molto bene, e la Luna (il monitor) anche se è in faccia non infastidisce per niente la fotocamera.
Nella seconda foto invece non c'è più il sole. L'unica fonte di luce è la Luna (il monitor), per di più ce l'abbiamo in faccia. La fotocamera quindi compensa l'esposizione per cogliere i dettagli della luna (il monitor), e l'aereo diviene totalmente scuro a mò di "ombra".
