Procedure di atterraggio.

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Procedure di atterraggio.

Messaggio da bruno » 3 luglio 2005, 23:26

Salve ragazzuoli..... In un altro topics è stato accennato di alcune diverse procedure per l'atterraggio, intendo diverse dai soliti sistemi ILS, come per esempio della procedura DME-ARC..... a proposità che procedura è?..... Chi sarebbe così gentile da spiegarmi tutte le procedure possibili per atterrare compresa quella che ho accennato? grazie....
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine

Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno » 5 luglio 2005, 9:19

Grazie mille fabri, quindi le procedure possibili per un avvicinamento le posso trovare nelle carte di navigazione.....
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine

Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno » 5 luglio 2005, 9:32

Grazie mille, ma fino ad ora non ho avuto modo di osservare le carte, perchè le dovrei stampare, e visto che sono numerose pagine..... non so quante cartucce di inchiostro devo consumare....:)
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine

Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke » 5 luglio 2005, 10:12

dopo una eventuale holding su NADIA
Interessante ..chi è NADIA, una tua amica me la presenti :D

..va be, per la procedura ARC DME es.per Palermo è previsto un ARC a D19 dal VOR di PRS,quindi inpostiamo la freq.di PRS sul Nav1,e a D21 da PRS iniziamo la virata a sinistra e procediamo in modo da mantenere la freccia dello strumento vor sempre a 90° alla ns destra,così facendo otteniamo il nostro arco di 19 mn.

in caso che l'aereo non risulti esattamente a 19 Mn es.a 20 Mn anzichè 19 rallentiamo e viriamo leggermente a DX o viceversa se siamo a 18 accelleriamo e viriamo a sx,quanto basta per correggere la distanza.

spero di essermi spiegato bene
ciao liuke






si inposta la freq.del Vor in questinone Nav1, e ad una distanza
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!

Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno » 5 luglio 2005, 12:51

Lo so Fabri, la carta e la penna in un volo sono d'obbligo, non possono assolutamente mancare.......
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine

Rispondi