RICEZIONE BANDA AERONAUTICA

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
polek
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 16 novembre 2006, 11:28

RICEZIONE BANDA AERONAUTICA

Messaggio da polek » 16 novembre 2006, 14:33

Salve a tuttti io sono nuovo e non me ne intendo minimamente di comunicazioni aeree..... però volevo farvi una domanda.... avendo uno scanner icr5, è possibile da casa mia non sentire nulla di nulla dalla mattina alla sera su nessuna frequenza... e voglio dire... ce n'è di roba da 100 khz a 1,3 ghz..........

nemmeno analizzando la banda dei cb..... fra le altre cose è pieno di camionisti qui da me!!! io abito in zona collinare in provincia di bergamo......... ho un eliporto a 300 metri in linea d'aria da casa mia e non lo sento...... l'aeroporto di orio a 40 km e non lo sento............. nessun aereo che passa lo sento... epppure c'è gente che capta aerei a 400 km di distanza... o son tutte fessserie???

il mio scanner è sintonizzando per esempio in 122.100 con demodulazione AM e canalizzazzione 8,33 khz!! tutto giusto fin qua??

datemi voi qualche frequenza o qualche indicazione per sentire gli aerei normalissimi di liea pls....... non ne ho beccato manco uno!!! GRAZIE MILLE CIAO CIAO

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 16 novembre 2006, 14:44

Dipende... Se la 122.100 corrisponde ad un settore di controllo... potrai sentire qualcosa...

Ma visto che è proibito in italia il radioascolto e la diffusione delle informazioni ricevute su frequenze non autorizzate, non vorrei dire cose non permesse...

Ti consiglio di riguardare numerosi altri post inerenti quest'argomento, in questa stessa sezione del forum ;)


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Re: RICEZIONE BANDA AERONAUTICA

Messaggio da Challenger3 » 16 novembre 2006, 15:49

polek ha scritto:Salve a tuttti io sono nuovo e non me ne intendo minimamente di comunicazioni aeree..... però volevo farvi una domanda.... avendo uno scanner icr5, è possibile da casa mia non sentire nulla di nulla dalla mattina alla sera su nessuna frequenza... e voglio dire... ce n'è di roba da 100 khz a 1,3 ghz..........

nemmeno analizzando la banda dei cb..... fra le altre cose è pieno di camionisti qui da me!!! io abito in zona collinare in provincia di bergamo......... ho un eliporto a 300 metri in linea d'aria da casa mia e non lo sento...... l'aeroporto di orio a 40 km e non lo sento............. nessun aereo che passa lo sento... epppure c'è gente che capta aerei a 400 km di distanza... o son tutte fessserie???

il mio scanner è sintonizzando per esempio in 122.100 con demodulazione AM e canalizzazzione 8,33 khz!! tutto giusto fin qua??

datemi voi qualche frequenza o qualche indicazione per sentire gli aerei normalissimi di liea pls....... non ne ho beccato manco uno!!! GRAZIE MILLE CIAO CIAO
Prova con queste:
http://www.pianetaradio.it/radioascolto/aeroporti.htm


BERGAMO Orio al Serio
126.500 TWR E APP
132.700 Milano Departure
120.500
122.100

MILANO
132.700 decollo (Milano ATC)
126.300 ACC e radar (Milano ATC)
134.620 ACC e radar (Milano ATC)
Aggiungo anche 126.750 (Milano ATC)

:D

Avatar utente
pastorized
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 387
Iscritto il: 5 settembre 2005, 21:29
Località: Pieris (GO)

Re: RICEZIONE BANDA AERONAUTICA

Messaggio da pastorized » 16 novembre 2006, 21:49

polek ha scritto:Salve a tuttti io sono nuovo e non me ne intendo minimamente di comunicazioni aeree..... però volevo farvi una domanda.... avendo uno scanner icr5,
Inanzitutto, ottima scelta. E' un po' limitato rispetto a un ricevitore "da tavolo", è sordo scendendo sotto i 30MHz, non ha filtri (vabbè, non c'è neppure spazio per farli stare)... però dalle VHF in su è uno scanner di tutto rispetto (considerando che sta in un taschino).
polek ha scritto:è possibile da casa mia non sentire nulla di nulla dalla mattina alla sera su nessuna frequenza... e voglio dire... ce n'è di roba da 100 khz a 1,3 ghz..........
Davvero niente? Cioè, neppure le radio commerciali tra gli 88 e 108, con le loro potenze selvagge? Neppure i canali TV? Qualche satellite meteo? Quel sibilio su 135 MHz che mezza europa sente? Strano... o abiti in una caverna o la colpa potrebbe essere del ricevitore.
polek ha scritto:io abito in zona collinare in provincia di bergamo.........
Questo dovrebbe favorire l'ascolto, data la propagazione delle V/UHF.
polek ha scritto:ho un eliporto a 300 metri in linea d'aria da casa mia e non lo sento...... l'aeroporto di orio a 40 km e non lo sento.............
Difficile che l'eliporto abbia un ente ats, Orio invece credo sia oltre l'orizzonte, quindi (a parte casi fortuiti) non dovresti riuscire ad ascoltare gli ATC, ma gli aerei in volo si.
polek ha scritto:nessun aereo che passa lo sento... epppure c'è gente che capta aerei a 400 km di distanza... o son tutte fessserie???
Se sono in volo non c'è problema, si riceve in onda diretta.
polek ha scritto:il mio scanner è sintonizzando per esempio in 122.100 con demodulazione AM e canalizzazzione 8,33 khz!! tutto giusto fin qua??
Si, tutto giusto. La canalizzazione a 8,33KHz è solo d'impiccio, ti conviene usarla solo se ti serve effettivamente per sintonizzare un dato ente.
polek ha scritto:datemi voi qualche frequenza o qualche indicazione per sentire gli aerei normalissimi di liea pls....... non ne ho beccato manco uno!!!
Iscriviti all'AIP sul sito dell'ENAV. All'inizio è un po' dispersiva, data la mole di informazioni, ma col tempo si prende mano. Certe informazioni non sono ancora aggiornate sulle carte, ma solo comunicater tramite notam.
polek ha scritto:GRAZIE MILLE CIAO CIAO
Di niente. Ricordati di leggere qualche recente topic sul tema, sono state dette molte cose in merito.

Ciao,
Alberto
Alberto

polek
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 16 novembre 2006, 11:28

Messaggio da polek » 17 novembre 2006, 9:53

grazie mille PASTORIZED........ si si le radio normalisssime le prendo...... ora con l'aiuto anche di galaxy credo di sentire il centro controllo milano est sulla 127.450 ......... però devo ancora familiarizzzare con il mio oggettino nuovo nuovo.......... ora provo a seguire un po il link che mi hai inviato.. per challenger... e scansionare le frequenze che mi hai passato!!!!

grazie ancora e alla prossima!!!

siete miticiii

filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 » 19 novembre 2006, 13:49

Polek,

tieni conto anche di un altro fattore: uno scanner portatile, oltre che avere circuiti di amplificazione e demodulazione un po' meno raffinati di quelli che potresti trovare in un buon ricevitore da tavolo, è anche limitato dalle dimensioni fisiche dell'antenna, un componente chiave ma spesso un po' sottovalutato.

E' chiaro che l'antenna, quanto più grande/lunga/larga è (nel rispetto dei discorsi legati al rapporto tra dimensioni e lunghezza d'onda della frequenza sintonizzata) e meglio è. L'antennina di serie del ricevitore, oltre ad essere piccola di suo, è ulteriormente limitata dal fatto di dover offrire una prestazione decente su uno spettro di frequenze enormemente ampio. Se sai di doverti concentrare con l'ascolto su una determinata frequenza o comunque su uno spettro molto limitato, conviene orientarsi su un'antenna "tarata" per quello spettro, sicuramente i risultati saranno migliori.

Occhio però a non esagerare nel senso opposto: un ricevitore portatile non è dimensionato per avere a che fare con segnali molto forti provenienti dall'antenna, per cui se quest'ultima è fin troppo efficace può mettere in difficoltà il ricevitore, portando prestazioni paradossalmente peggiori di quelle che si potrebbero avere con antenne meno performanti.

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright

polek
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 16 novembre 2006, 11:28

Messaggio da polek » 19 novembre 2006, 14:54

è il problema che volevo affrontare io filippo!!!!! vorrei comprare un'antenna per banda aeronautica da pizzare sul terrazzo al riparo da inutili sguardi dei passanti e si sa mai... magari polizia postale......... il fatto è che volevo sapere se ci sono fattori come sensibilità o decibel o che ne so.. guadagno... o altra roba.... che potrebbero danneggiare il mio ICOM ICR5........ INSOMMA IO NON ME NE INTENTO QUINDI TI CHIEDO SE MI SAI DARE QUALCHE DATO PIU TECNICO AFFINCHE' POSSA DIRE PER ESEMPIO..... VOGLIO QUESTA ANTENNA CON QUESTO GUADAGNO... QUESTA SENSIBILITA' ECC ECC......NON SO SE MI SON SPIEGATO... INSOMMA UNA ANTENNA ADATTA ALLA BANDA AERONAUTICA CHE FUNZIONI IN MANIERA OTTIMALE CON IL MIO ICR5!!!

RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE TUTTI!!! E VI FACCIO I COMPLIMENTI PER IL FORUM!!

Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 » 19 novembre 2006, 16:31

con l'antenna esterna, tutt'al più corri il rischio d' intermodulazione per sovracarico dello stadio d'ingresso del ricevitore
per ulteriori particoilari se vuoi mp
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

filippo1974
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
Contatta:

Messaggio da filippo1974 » 21 novembre 2006, 20:34

polek ha scritto:VOGLIO QUESTA ANTENNA CON QUESTO GUADAGNO... QUESTA SENSIBILITA' ECC ECC......NON SO SE MI SON SPIEGATO... INSOMMA UNA ANTENNA ADATTA ALLA BANDA AERONAUTICA CHE FUNZIONI IN MANIERA OTTIMALE CON IL MIO ICR5!!!
Beh, senza ricorrere ad una antenna esterna da piazzare sul tetto (che sarebbe forse troppo vistosa, oltre che essere perfino esagerata per un ricevitore portatile) potresti semplicemente utilizzare un'antenna a stilo estensibile tarata per la banda radioamatoriale VHF (144 MHz). La banda aeronautica è un po' sotto (118-136 MHz) per cui in teoria servirebbe un'antenna un pelo più lunga, ma già così sicuramente avresti risultati migliori di quelli forniti dall'antennina di serie (che immagino non sia più lunga di una decina di cm).

Io avevo fatto proprio così (nel mio caso avevo trovato addirittura un'antenna a stilo che copriva dai 108 ai 174 MHz) e in effetti un certo miglioramento l'avevo ottenuto. Purtroppo il mio ricevitore era molto spartano, per cui soffriva dei problemi di intermodulazione a cui ha accennato wing05, ma a parità di segnale la ricezione era comunque migliore con la nuova antenna.

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement

"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright

polek
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 16 novembre 2006, 11:28

Messaggio da polek » 22 novembre 2006, 9:45

proverò a cercare un'antenna che copre quella banda come mi hai detto tu..... cmqe l'antenna stilo di serie del icr5 è circa 15 cm con connnettore sma..... ora prima cosa che devo fare è procurarmi un adattatore sma bnc!!! spero di trovarlo!!!1 byeee

polek
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 16 novembre 2006, 11:28

Messaggio da polek » 22 novembre 2006, 9:45

a presto!!

Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: RICEZIONE BANDA AERONAUTICA

Messaggio da =Casio= » 16 novembre 2009, 12:44

Ciao a tutti! Riesumo questo thread perchè sono disperato!!Sono possessore di uno Yaesu vr-120,da un po di tempo non riesco piu a ricevere la banda aeronautica. Nessun canale, niente di niente!L'altro giorno sono andato a canzo (era tanto che non ci andavo) e nemmeno da li ricevevo, ne twr, nè gnd ne altro!Cosa può essere successo?Io pensavo fosse il gommino ma a sotto i 108 prende bene,dai 108 ai 136 in am non mi prende più niente. In più mi sono procurato un'antenna GP da balcone e anche con quella i risultati sono gli stessi. Come è possibile?Premetto che non ha preso colpi nè è stato tenuto male, semplicemente era un po che non lo usavo...
Qualcuno può aiutarmi?

Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: RICEZIONE BANDA AERONAUTICA

Messaggio da nickthenava » 28 marzo 2011, 8:56

Io ho montato sul tetto una antenna a palo Comet AB 380 di fabbricazione giapponese e ccon cavo Rg58U/RG59 . Sento bene i settori di Milano ACC , prendo Linate e pure Malpensa tower con l'icr5.
logicamente le stazioni al suolo sono meno forti ma comunque accettabilissime .
Sono circa a 15-20 km NE di Milano .
Cessna Citation taxi driver

Rispondi