Aiuto per tesina maturità meteo ed elettrotecnica

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
matt9
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 30 agosto 2008, 16:50
Località: Lierna

Aiuto per tesina maturità meteo ed elettrotecnica

Messaggio da matt9 » 23 maggio 2011, 11:28

Ciao a tutti!
All'esame di maturità ho deciso di portare il Triangolo delle Bermuda, in particolare la sparizione del Volo 19.

Ho bisogno di un grande aiuto per elettrotecnica e meteo.

In teoria la tesi si dovrebbe sviluppare così:
::Spiegazione volo 19 e mito del Triangolo delle Bermuda,
::Navigazione stimata,
::Motivi meteo che avrebbero portato all'incidente,
::Motivi elettromagnetici (anche legati a fenomeni meteo) causa di un malfunzionamento degli strumenti,
::Attrazione dell'uomo nei confronti dell'infinito e dell'indeterminato (Leopardi).

1) Per meteo, sapendo che la zona è soggetta alla convergenza di correnti oceaniche e alla formazione di uragani, volevo portare proprio questi due argomenti e spiegare come un forte vento o un'improvvisa variazione meteo nella zona, avrebbe potuto portare fuori rotta gli aerei.
Se qualcuno volesse ampliare il discorso, con esempi, idee, spiegazioni sull'origine degli uragani, eventuali altre spiegazioni, link ecc. mi sarebbe di grande aiuto!

2) Per quanto riguarda elettrotecnica sono in alto mare.
Esiste un fenomeno elettromagnetico, anche legato alla meteo, che possa causare un malfunzionamento degli strumenti (in particolare della bussola)?

Grazie di cuore!
Squawk 0410

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aiuto per tesina maturità meteo ed elettrotecnica

Messaggio da AirGek » 23 maggio 2011, 11:33

matt9 ha scritto:
2) Per quanto riguarda elettrotecnica sono in alto mare.
Esiste un fenomeno elettromagnetico, anche legato alla meteo, che possa causare un malfunzionamento degli strumenti (in particolare della bussola)?
Il più comune, un fulmine.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
matt9
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 30 agosto 2008, 16:50
Località: Lierna

Re: Aiuto per tesina maturità meteo ed elettrotecnica

Messaggio da matt9 » 23 maggio 2011, 11:36

AirGek ha scritto: Il più comune, un fulmine.
Essendo un flusso di cariche elettriche in movimento può creare un campo magnetico che porterebbe ad un errore, corretto?
Squawk 0410

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Aiuto per tesina maturità meteo ed elettrotecnica

Messaggio da Paolo_61 » 23 maggio 2011, 11:40

Direi che una buona base per quanto riguarda la sezione "uragani" è questa.
http://www.nhc.noaa.gov/

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Aiuto per tesina maturità meteo ed elettrotecnica

Messaggio da AirGek » 23 maggio 2011, 11:41

matt9 ha scritto:
AirGek ha scritto: Il più comune, un fulmine.
Essendo un flusso di cariche elettriche in movimento può creare un campo magnetico che porterebbe ad un errore, corretto?
In sostanza è capace di modificare il magnetismo dell'aereo e la bussola si ritroverebbe ad operare in un campo magnetico per il quale non è tarata.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
matt9
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 30 agosto 2008, 16:50
Località: Lierna

Re: Aiuto per tesina maturità meteo ed elettrotecnica

Messaggio da matt9 » 23 maggio 2011, 12:39

Paolo_61 ha scritto:Direi che una buona base per quanto riguarda la sezione "uragani" è questa.
http://www.nhc.noaa.gov/
Grazie mille per il link! Molto interessante!
Squawk 0410

Avatar utente
matt9
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 30 agosto 2008, 16:50
Località: Lierna

Re: Aiuto per tesina maturità meteo ed elettrotecnica

Messaggio da matt9 » 23 maggio 2011, 12:39

AirGek ha scritto:
matt9 ha scritto:
AirGek ha scritto: Il più comune, un fulmine.
Essendo un flusso di cariche elettriche in movimento può creare un campo magnetico che porterebbe ad un errore, corretto?
In sostanza è capace di modificare il magnetismo dell'aereo e la bussola si ritroverebbe ad operare in un campo magnetico per il quale non è tarata.
Certamente, perfetto, grazie mille!
Squawk 0410

Rispondi