Domande Meteorologia

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 24 luglio 2011, 20:42

vihai ha scritto:
A320 Pilot ha scritto: però le onde orografiche ( mountain waves ) sono piuttosto basse e non c'entrano niente con la tropopausa.
Definisci "piuttosto basse" :)
Eh dai... piuttosto basse no? Tipo non sopra FL200. :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
vihai
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1163
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da vihai » 25 luglio 2011, 0:52

AirGek ha scritto:Eh dai... piuttosto basse no? Tipo non sopra FL200. :mrgreen:
A FL200, anzi FL199.99 ci sono arrivato in aliante pure io che sono una schiappa e avrei potuto salire ancora ma in Italia non se pode.

Sulle Ande si vola spesso oltre FL300 grazie anche ad un ATC collaborativo.

La buonanima di Steve Fosset ha raggiungo FL506 sempre in onda.

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 25 luglio 2011, 14:41

non immaginavo potessero essere cosi' alte; :shock:
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

maurom
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 9 giugno 2011, 19:29

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da maurom » 25 luglio 2011, 16:50

Relativamente ai quesiti posti da A320Pilot provo a rispondere anch'io:

1. La sola risposta giusta dovrebbe essere la B.
Qualche dubbio potrebbe derivare dalla C ma occorre considerare che si tratta di uno strato di separazione di appena poche centinaia di metri in cui la temperatura varia ancora notevolmente ( mentre la stabilizzazione si ha nella stratosfera)

2. Credo che la A sia la risposta corretta.
Da ovest a est è la direzione dei movimenti generali dell'atmosfera sia delle depressioni che dei venti (seppure si tratti di medie:infatti le traiettorie possono anche descrivere delle curve chiuse), direzione che mi pare venga unanimalmente messa in relazione con la rotazione della Terra.
D'altra parte le risposte B, C e D mi pare descrivano gli effetti (i thermal winds sono westerly.. ecc.) e non le cause
che li producono.

3. La D sembrerebbe essere quella corretta.
Qui, ricordando qualcosa ma essendone abbastanza incerto, sono andato a rintracciare una vecchia dispensa di fisica dell'atmosfera. Il concetto (descritto succintamente) di "fronte polare" che ne viene fuori è questo: si tratta di una superficie di discontinuità che taglia la superficie terrestre secondo una linea che in media segue il 60° parallelo. Ora, secondo la teoria di Bjerknes, su questa superficie di discontinuità polare si formano e si propagano onde (di lunghezza fino a 2000 Km) da ovest verso est. Il fronte polare risulterebbe ondulato e il moto ondoso si propaga generando circolazione ciclonica nel cavo dell'onda e circolazione anticiclonica sulla cresta dell'onda.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 25 luglio 2011, 17:23

maurom ha scritto:Relativamente ai quesiti posti da A320Pilot provo a rispondere anch'io:

1. La sola risposta giusta dovrebbe essere la B.
Qualche dubbio potrebbe derivare dalla C ma occorre considerare che si tratta di uno strato di separazione di appena poche centinaia di metri in cui la temperatura varia ancora notevolmente ( mentre la stabilizzazione si ha nella stratosfera)

2. Credo che la A sia la risposta corretta.
Da ovest a est è la direzione dei movimenti generali dell'atmosfera sia delle depressioni che dei venti (seppure si tratti di medie:infatti le traiettorie possono anche descrivere delle curve chiuse), direzione che mi pare venga unanimalmente messa in relazione con la rotazione della Terra.
D'altra parte le risposte B, C e D mi pare descrivano gli effetti (i thermal winds sono westerly.. ecc.) e non le cause
che li producono.

3. La D sembrerebbe essere quella corretta.
Qui, ricordando qualcosa ma essendone abbastanza incerto, sono andato a rintracciare una vecchia dispensa di fisica dell'atmosfera. Il concetto (descritto succintamente) di "fronte polare" che ne viene fuori è questo: si tratta di una superficie di discontinuità che taglia la superficie terrestre secondo una linea che in media segue il 60° parallelo. Ora, secondo la teoria di Bjerknes, su questa superficie di discontinuità polare si formano e si propagano onde (di lunghezza fino a 2000 Km) da ovest verso est. Il fronte polare risulterebbe ondulato e il moto ondoso si propaga generando circolazione ciclonica nel cavo dell'onda e circolazione anticiclonica sulla cresta dell'onda.
Tralasciando il fatto che le risposte corrette le ha scritte A320 nello stesso post dove poneva le domande e si vede che le hai mancate (almeno le prime due) la tropopausa è un pelino più spessa di qualche centinaio di metri e il gradiente termico verticale al suo interno è nullo mentre nella stratosfera si riscontra un leggero incremento di temperatura all'aumentare della quota, se non ricordo male +0,3°C ogni 1000ft causato dall'interazione dei raggi solari con le molecole di ossigeno il cui processo porta alla formazione dell'O3, ossia l'ozono (ovviamente stiamo parlando di ISA).
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

maurom
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 9 giugno 2011, 19:29

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da maurom » 27 luglio 2011, 19:25

AirGek, tu dici che le risposte corrette le ha scritte A320 nello stesso post ove poneva le domande. A me sembra che A320 (mi corregga lui se sbaglio) abbia posto delle domande, fatte delle riflessioni e avanzato dei dubbi (come è normale). In ogni caso io ho semplicemente inteso esprimere il mio parere (giusto o sbagliato che sia).
Per quanto riguarda la tropopausa non posso che ribadire che lo spessore non va oltre alcune centinaia di metri (dai un'occhiata a un testo di fisica dell'atmosfera e vedrai che è così); inoltre il gradiente negativo al suo interno non è nullo ma decresce, ovvero la temperatura diminuisce sempre meno (ma diminuisce) fino a stabilizzarsi.
Questa fase in cui la temperatura rimane quasi costante o leggermente crescente perdura per oltre 5 km e si verifica evidentemente nella parte bassa della stratosfera. Dopo di che, con l'aumentare della quota, l'aumento della temperatura si fa netto e il gradiente positivo cresce in funzione dell'aumento della concentrazione di ozono lungo tutto il tratto superiore della stratosfera.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 27 luglio 2011, 20:05

Hai ragione. Per qualche motivo ho sempre interpretato come la tropopausa fosse uno strato di aria a temperatura costante, motivo per il quale leggendo che la temperatura resta costante da circa 11km fino a circa 25Km a medie latitudini, ho interpretato che la tropopausa avesse quello spessore li.

Grazie per avermi spinto a riprendermi il libro di meteo delle superiori. :mrgreen:

Comunque per quanto riguarda A320 se non sbaglio le domande che pone provengono dai quiz ATPL che avrà in dotazione di conseguenza sbagliandole il programma mostra la risposta esatta e lui le riporta qua assieme alle domande stesse.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

maurom
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 9 giugno 2011, 19:29

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da maurom » 27 luglio 2011, 23:13

Hai ragione anche tu, AirGek. Non avevo notato le risposte esatte riportate nel post stesso da A320.

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 29 luglio 2011, 15:22

scusate ma siete sicuri che la tropopausa è spessa un centinaio di metri ? il mio libro parla di KM e non uno o due ma tra i 16 e i 18 km sopra l'equatore fino a 40° di lat e tra gli 8 e i 10 km dai 40° fino ai poli ..... :/
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da Kappa » 29 luglio 2011, 16:01

Se...Quella è l'ALTEZZA della tropopausa...Mica il suo spessore!! :lol:

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 5 agosto 2011, 17:02

si si .... ho ripreso il capitolo di atmosphere e ho visto che le distanze che ho riporto partono dal livello dle mare.

Ciao
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
marcoparpaglioni
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 12 aprile 2010, 23:21
Località: Monte Porzio Catone (Roma)
Contatta:

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da marcoparpaglioni » 25 agosto 2011, 21:24

Sì certo che parte da SL, ma è la troposfera: la parte di atmosfera in cui viviamo e nella quale si sviluppano gli eventi meteo. La TROPOPAUSA è lo strato finale della troposfera (spesso appunto poche centinaia di metri) in cui avviene la separazione fra troposfera e stratosfera: punto in cui ha inizio l'inversione termica che è lo stato che principalmente differenzia la tropo dalla strato.
Marco Parpaglioni Roma Urbe JAA PPL(A) C150-C172N/R/RG-DA20-DA40-Sport Cruiser PS28-EFIS-SLPC
Al mondo esistono 10 tipi di persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che non lo conoscono.

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 3 settembre 2011, 23:54

Salve a tutti, continuo questo post postando un'altra domanda di meteo che mi crea grossi dubbi.

An aircraft is flying over the sea at FL100, with a true altitude of 10000 ft; local QNH is 1003 hPa. What assumption, if any, can be made about the air mass in which the aircraft is flying ?

A. its average temperature is about ISA.
B. it is warmer thn ISA.
C. There is insufficienbt information to come to any conclusion.
D. it is colder than ISA.

allora, l'aereo vola a FL100 quindi con settaggio altimetrico 1013,25 hPa; quindi vuol dire che tra l'aereo e l'isoipsa 1013,25 ci sono 10000 ft. la True Altitude ovvero la distanza verticale tra l'aereo e il livello del mare è di 10000 ft. tutto questo ragionamento mi crolla perchè la domanda riporta che è presente un QNH di 1003 hPA ciò vuol dire che al livello dle mare non passa la 1013 ma la 1003 ...... dov'è che sbaglio ?

Grazie a tutti
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da bulldog89 » 4 settembre 2011, 9:51

edit: Cannato. AirGek ti odio :mrgreen:
edit2: per onore di cronaca avevo detto l'opposto, B.... :oops:
Ultima modifica di bulldog89 il 4 settembre 2011, 10:28, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 4 settembre 2011, 10:18

D. :mrgreen:

Se fosse in ISA stando a FL100 avrebbe una TA di 10000ft dalla superficie isobarica 1013 ma (però) quella stessa TA la ottiene dalla superficie isobarica 1003, quindi ottiene la stessa lettura su una minor distanza verticale perchè le isobare sono più vicine tra loro, condizione da massa d'aria più fredda di ISA.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 4 settembre 2011, 10:54

bulldog89 ha scritto:edit: Cannato. AirGek ti odio :mrgreen:
edit2: per onore di cronaca avevo detto l'opposto, B.... :oops:
Tranquillo, tanto mo vien fuori che la giusta è la b. :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 4 settembre 2011, 14:06

e già, purtroppo è la B :mrgreen: :| quando dovevo rispondere alla domanda avevo fatto lo stesso ragionamento di AirGek. La cosa brutta è che non riesco a trovarne una motivazione ......
Allegati
ATPL_METEO.jpg
ATPL_METEO.jpg (45.21 KiB) Visto 12291 volte
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da bulldog89 » 4 settembre 2011, 14:15

Allora il mio ragionamento è stato: io volo in QNE, il QNH è minore e quindi mi ritroverei ad un'altitudine reale più bassa. Visto che l'altimetro mi segna comunque 10000ft l'errore di temperatura da solo deve farmi trovare ad un'altitudine reale più alta (per contrastare l'errore dovuto al QNE), quindi temperatura maggiore.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 4 settembre 2011, 14:32

Che t'avevo detto? :mrgreen:

- allora con temperatura ISA tra la 1013 e la 1003 ci stanno 270ft

- sempre con temperatura ISA la TA sul QNH sarebbe 10.000ft - 270 = 9.730ft

- se fa più freddo sarebbe minore, se fa più caldo sarebbe maggiore

- visto che la TA è 10.000ft che è maggiore di 9.730ft...

Comunque sono contento di non studiare con OAA.

p.s: ho scritto questo mentre era in atto la lotta Sic-Dovizioso-Spies quindi non mi assumo la responsabilità di aver scritto cagate.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 4 settembre 2011, 14:49

bulldog89 ha scritto:Allora il mio ragionamento è stato: io volo in QNE, il QNH è minore e quindi mi ritroverei ad un'altitudine reale più bassa. Visto che l'altimetro mi segna comunque 10000ft l'errore di temperatura da solo deve farmi trovare ad un'altitudine reale più alta (per contrastare l'errore dovuto al QNE), quindi temperatura maggiore.
non ti seguo.... :/ se io volo con il QNE vuol dire che seguo la 1013,25 hPa e il mio altimetro segna FL100 vuol dire che tra l'aereo e la 1013 ci sono 10000 ft......però al sea level non c'è la 1013 ma la 1003 quindi vuol dire che la 1013 sta più sotto di essa e com'è possibile avere una true altitude di 10000 ft se stiamo seguendo una isoipsa che sta più in basso del livello del mare ????????
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da bulldog89 » 4 settembre 2011, 14:54

A320 Pilot ha scritto:
bulldog89 ha scritto:Allora il mio ragionamento è stato: io volo in QNE, il QNH è minore e quindi mi ritroverei ad un'altitudine reale più bassa. Visto che l'altimetro mi segna comunque 10000ft l'errore di temperatura da solo deve farmi trovare ad un'altitudine reale più alta (per contrastare l'errore dovuto al QNE), quindi temperatura maggiore.
non ti seguo.... :/ se io volo con il QNE vuol dire che seguo la 1013,25 hPa e il mio altimetro segna FL100 vuol dire che tra l'aereo e la 1013 ci sono 10000 ft......però al sea level non c'è la 1013 ma la 1003 quindi vuol dire che la 1013 sta più sotto di essa e com'è possibile avere una true altitude di 10000 ft se stiamo seguendo una isoipsa che sta più in basso del livello del mare ????????
L'errore di pressione deve essere uguale a quello di temperatura a meno del segno. 1013hPa mi abbassano l'altitudine reale, quindi l'errore di temperatura deve fare in modo di farmi volare ad una quota reale più alta=>aria calda

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da bulldog89 » 4 settembre 2011, 14:55

AirGek ha scritto:Che t'avevo detto? :mrgreen:

- allora con temperatura ISA tra la 1013 e la 1003 ci stanno 270ft

- sempre con temperatura ISA la TA sul QNH sarebbe 10.000ft - 270 = 9.730ft

- se fa più freddo sarebbe minore, se fa più caldo sarebbe maggiore

- visto che la TA è 10.000ft che è maggiore di 9.730ft...

Comunque sono contento di non studiare con OAA.

p.s: ho scritto questo mentre era in atto la lotta Sic-Dovizioso-Spies quindi non mi assumo la responsabilità di aver scritto cagate.
Esatto

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 4 settembre 2011, 15:06

ok quindi l'errore di pressione ci fà abbassare la nostra TA e invece quello di temperatura ce lo fà aumentare ... quindi avremo una TA sempre di 10000 ft che è il risultato tra i due errori giusto ???

potresti spiegarmi l'errore di pressione ? OAA dice : BAROMETRIC ERROR : Errors caused by setting a pressure on the subscale other than correct one. Da quello che c'è scritto questo errore è causato dal settaggio erroneo sulla finestrella barometrica dell'altimetro.

infatti da quello che avevo imparato su questo libro è che l'andamento verticale delle isoipse è causato SOLO dalla temperatura e poi la pressione che ne deriverà sarà il risultato.
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 4 settembre 2011, 15:11

Ocio che secondo me qua l'errore di pressione non c'entra. L'errore di pressione si ha quando andando da A dove a MSL ci sta 1010 verso b dove invece ci sta 1020 non correggendo il valore nella finestrella la quota è sballata, ma non si tratta di un errore che si compie su scala verticale bensì su scala orizzontale, IMHO.

Sulla verticale è la temperatura che fa la differenza.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 4 settembre 2011, 15:20

esatto ........ ad una posizione fissa, l'inviluppo verticale delle isoipse è comandato dalla sola temperatura
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da bulldog89 » 4 settembre 2011, 15:47

Non frequentando scuole di volo non so come lo chiamate, forse errore di taratura....

Io con errore di pressione intendo l'errore che manifesta il mio altimetro tarato con un QNH errato rispetto a quello della stazione di riferimento.

Es: sono a terra a Genova con un QNH 1008 (che è il valore corretto) e sull'altimetro leggo 0ft. Quindi perfetto, sono esattamente al livello del mare e leggo 0ft. Se adesso imposto l'altimetro in QNE leggo 100ft (valore a caso). Bene, quei 100ft sono l'errore dovuto all'errato settaggio della pressione di riferimento.

Quello di temperatura è la stessa cosa ma con la temperatura, l'unica fregatura è che gli altimetri sono costruiti secondo la temperatura standard, quindi questo errore non lo posso eliminare, quello di pressione sì.

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 4 settembre 2011, 16:00

Beh quello non è propriamente un errore perchè se ho QNH 1005 ma sto sopra la TA devo stare su 1013 e non c'è nessun errore.

Chiamala differenza se vuoi...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da bulldog89 » 4 settembre 2011, 16:08

AirGek ha scritto:Beh quello non è propriamente un errore perchè se ho QNH 1005 ma sto sopra la TA devo stare su 1013 e non c'è nessun errore.

Chiamala differenza se vuoi...
Invece è un errore, perchè un conto è dire che sopra la TA posso tarare in QNE perchè tanto tutti leggono un errore uguale e quindi sono a posto con le separazioni, ma l'errore che commette un altimetro è la differenza tra quota indicata e quota reale, quindi volando in QNE sopra la TA il pilota non commette errori, ma l'altimetro sì.

edit: comunque stiamo dicendo la stessa cosa. La differenza è che voi la pensate dal punto di vista del pilota che passa da un settore all'altro, io guardo invece come si comporta l'altimetro al variare della taratura. Alla fine è sempre un errore causato dall'errata taratura del valore della pressione di riferimento.

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 5 settembre 2011, 15:00

inoltre questa domanda non ho proprio saputo risponderla .....
Allegati
ATPL_METEO.jpg
ATPL_METEO.jpg (43.08 KiB) Visto 12194 volte
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 5 settembre 2011, 16:30

Considera che la visibilità che ti da la torre è la prevalente in un settore di 180 gradi anche non contigui.

Di conseguenza potresti avere una visibilità di 500m per 3/4 dell'area aeroportuale ma la pista si trova in una zona più visibile dove appunto la RVR è di 1500m.

E comunque basta guardarti un pario di metar ed è quasi sempre cosi, visibilità 0100 e poi trovi R32/1500P.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 5 settembre 2011, 19:44

va bene capito grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 7 settembre 2011, 16:40

Altre domande che mi fanno salire il nervoso :?

If an active cold front is approaching what will the altimeter read on a parked aircraft shortly before the front arrives ?

A. Decrease
B. Increase
C. fluctuates -50ft to +50ft
D. stays the same

Mio ragionamento : se il fronte freddo sta arrivando vuol dire che la pressione è in aumento perchè l'aria fredda è molto densa e pesante e di conseguenza la pressione(N/m2) aumenta. Quando diminuiamo la quota del velivolo la Capsula dell'altimetro subirà un'aumento di pressione che la costringerà a contrarsi segnando una diminuzione di quota. Inoltre per confermare questo fatto mi sono immaginato un aumento del QNH che ha spostato l'isoipsa di riferimento più in alto, facendo questo la distanza verticale tra l'aereo e l'isoipsa diminuisce confermando tutto ciò. io Felicissimo punto sulla A ma a fine capitolo quando vado a fare il check mi trovo che la risposta corretta è la B.
il Libro Oxford di meteo contiene alcuni errori di stampa notati soprattutto nel capitolo WAFC dove dava una spiegazione che combaciava alla mia indicando poi un'altra risposta corretta. è possibile che ci sia un'errore di stampa o c'è qualcosa che non va nel mio ragionamento ?

Thx all
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da AirGek » 7 settembre 2011, 16:44

Cosi su due piedi mi pare di ricordare che durante il passaggio del fronte freddo la pressione prima cala per poi salire rapidamente una volta che il fronte è passato.

La domanda dice "shortly before"...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 7 settembre 2011, 17:01

è l'unica spiegazione, anche se sul capitolo Air Masses non c'è scritto nulla, comunque adesso che considero una diminuzione di pressione appena prima del passaggio del fronte tutto combacia. Capito Grazie AirGek , stai qui che adesso ne posto un'altra più tosta sull'altimetria :D
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Domande Meteorologia

Messaggio da A320 Pilot » 7 settembre 2011, 17:17

If you are flying on a QNH 1009 on very cold day and you circle the top of a peak in the Alps, your altimeter will read

A. The same as the elevation of the peak
B. Lower than the elevation of the peak
C. Higher than the elevation of the peak
D. Not enough information to tell

Siccome stiamo volando alla stessa quota della vetta considerata, ho pensato ad un normale settaggio altimetrico al suolo di un QNH che quando lo settiamo ci mostra l'elevazione aeroportuale in modo indipendente dalla Temperatura ISA o non ISA perciò ho risposto la A ma è sbagliata. non capisco quale sia l'errore...
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Rispondi