Antenne: a cosa servono queste?
Moderatore: Staff md80.it
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
Antenne: a cosa servono queste?
CIao a tutti!
Ho una nuova domanda da porvi. Cosa sono queste due antenne, presenti a coppie, entro il sedime aeroportuale? A cosa servono?
Grazie anticipatamente!
Federico
Ho una nuova domanda da porvi. Cosa sono queste due antenne, presenti a coppie, entro il sedime aeroportuale? A cosa servono?
Grazie anticipatamente!
Federico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.




LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
Sembrerebbero delle loop per il gonio, ma credo che oggigiorno si preferisca usare l'effetto doppler che un antenna fatta fisicamente ruotare. Forse è per il controllo di qualche radioassistenza... oppure è lì dimenticata da tempo immemore.wing05 ha scritto:potrebbero essere quelle dei radiogoniometri...
La foto però non aiuta, non si capisce se l'area interna sia piena (sembra ci sia una griglia), cosa sia quella specie di linea orizontale... non ci sarebbe una versione meno ingrandita ma magari più comprensibile, non ritagliata?
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- scrittore
- 00500 ft
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 29 maggio 2007, 14:47
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 31 marzo 2007, 23:36
Ciao, a grandi linee il radiogoniometro è uno strumento che ti dà la direzione di un segnale radio.
Nel caso specifico in torre di controllo nel momento in cui avviene una comunicazione con l'aeromobile al controllore appare il rilevamento magnetico, se così impostato, dell'aeromobile.
In passato era molto utilizzato. Viene da sè che nella maggior parte dei contesti moderni non ha quella precisione necessaria a permettere la navigazione degli aeromobili.
Nel caso specifico in torre di controllo nel momento in cui avviene una comunicazione con l'aeromobile al controllore appare il rilevamento magnetico, se così impostato, dell'aeromobile.
In passato era molto utilizzato. Viene da sè che nella maggior parte dei contesti moderni non ha quella precisione necessaria a permettere la navigazione degli aeromobili.
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Possibile che si usi anche un antenna fissa?
A Torino Aeritalia c'è un radiogoniometro VHF che ha un antenna circolare, con vari "elementi" disposti intorno all'antenna.. Ecco la foto...

Sono antenne collegate a dispositivi simili o no?
Sicuramente quella dell'Aeritalia è del radiogoniometro... questo è il suo pannello
...in standby...

...in funzione...

Infine il radiogoniometro in funzione. Sullo schermo appare, come numero in cifre, il QDM... VIDEO
Ciao!
Federico
P.S: scusate questo piccolo offtopic, ma volevo mettere qualche foto di questo apparecchio e far vedere il funzionamento...
A Torino Aeritalia c'è un radiogoniometro VHF che ha un antenna circolare, con vari "elementi" disposti intorno all'antenna.. Ecco la foto...

Sono antenne collegate a dispositivi simili o no?
Sicuramente quella dell'Aeritalia è del radiogoniometro... questo è il suo pannello
...in standby...
...in funzione...
Infine il radiogoniometro in funzione. Sullo schermo appare, come numero in cifre, il QDM... VIDEO
Ciao!
Federico
P.S: scusate questo piccolo offtopic, ma volevo mettere qualche foto di questo apparecchio e far vedere il funzionamento...

Oggigiorno viene utilizzata quasi esclusivamente l'antenna fissa fotografata da Galaxy, la quale utilizza l'effetto doppler per ricavare la provenienza (QDM), come indicato nel link nel mio post precedente. Le due loop in foto, con varie tecniche tutt'altro che immediate (rispetto alla schiera di dipoli citata prima), si usano (usavano) per lo stesso scopo.
Il rilevamento goniometrico è tutt'altro che in disuso, capita che traffici molto bassi (intesi VFR in qualche valle) si "perdano" (nel senso che chiedano il QDM tra l'aeroporto e loro) in luoghi dove per fenomeni di propagazione le onde del radar non giungono (o non ci sia proprio il servizio radar) mentre le comunicazioni in VHF si. I pannelli per l'operatore fotografati da Federico si trovano in qualsiasi ente che fornisca il controllo d'aerodromo, e nel caso dell'avvicinamento possono essere collegati alle console radar (seppure gli "addetti ai lavori" a cui ho chiesto lumi non mi hanno saputo dire l'utilità di questo).
Il rilevamento goniometrico è tutt'altro che in disuso, capita che traffici molto bassi (intesi VFR in qualche valle) si "perdano" (nel senso che chiedano il QDM tra l'aeroporto e loro) in luoghi dove per fenomeni di propagazione le onde del radar non giungono (o non ci sia proprio il servizio radar) mentre le comunicazioni in VHF si. I pannelli per l'operatore fotografati da Federico si trovano in qualsiasi ente che fornisca il controllo d'aerodromo, e nel caso dell'avvicinamento possono essere collegati alle console radar (seppure gli "addetti ai lavori" a cui ho chiesto lumi non mi hanno saputo dire l'utilità di questo).