[Info] aiuto... urge consiglio fotografico!

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
stefanojoy

[Info] aiuto... urge consiglio fotografico!

Messaggio da stefanojoy » 14 settembre 2006, 17:34

Ragazzi... ho bisogno di un consiglio fotografico.... vorrei comprarmi una nuova macchina digitale per fare foto degne di questa area.... ora se compro una reflex digitale (tipo canon 350d ecc ecc) ed un tele ... che ne so.... 70-300, sono costretto ad andare in giro con una bestia scomodissima. Ho visto in giro queste compatte con obbiettivi 35-420 o cose del genere non reflex che sono molto piu' compatte tipo la sony h5 o panasonic lumix ecc ecc. Sicuramente saranno inferiori come prestazioni alle reflex, pero' secondo voi fotografi esperti sono tanto inferiori o si riescono a fare buoni scatti anche con quelle. E se si' quale consigliate tra le compatte ultra zoom?

Spero che non sia l'area sbagliata per porre un quesito di questo tipo :wink:

Grazie a tutti in anticipo!


O cacchio.... mi sono accorto solo ora che c'era gia' un thread molto simile iniziato... tra l'altro ci avevo anche partecipato :oops: :oops:

Admin potete rimuovere il tutto? Mi sto autoflagellando scusate....

Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Messaggio da I-DISE » 14 settembre 2006, 17:40

Il problema delle compattine è che tu scatti nel secondo X e loro catturano la foto nel secondo X + 3

E questo quando cerchi di immortalare un aereo che comunque corre veloce ed è in continuo movimento può rivelarsi fatale (code e musi tagliati, foto stortissime etc.)

Secondo me la Reflex è l'unica soluzione (se non sei un rampista che può scattare agli aerei parcheggiati fermi ovviamente) :D
Immagine

Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 » 14 settembre 2006, 18:13

I-DISE ha scritto:Il problema delle compattine è che tu scatti nel secondo X e loro catturano la foto nel secondo X + 3

E questo quando cerchi di immortalare un aereo che comunque corre veloce ed è in continuo movimento può rivelarsi fatale (code e musi tagliati, foto stortissime etc.)

Secondo me la Reflex è l'unica soluzione (se non sei un rampista che può scattare agli aerei parcheggiati fermi ovviamente) :D
Sono d'accordo. Io, ho una compatta 12x zoom e per risolvere (in parte) questo problema imposto manualmente messa fuoco e (a volte) esposizione in modo da avere una risposta un pò più "pronta". La qualità delle immagini è molto buona (soprattutto a confronto di quelle più compatte), ma ovviamente non ai livelli di una reflex. Comunque potendo spendere, consiglio la Eos 350D o la nuova 400D! Il problema, più che l'acquisto della macchina (La Eos 350D si trova a 600 euro) è la spesa per qualche buon obiettivo!

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 15 settembre 2006, 8:35

Potresti anche provare con la Nikon D50 con obiettivo 28-200. L'entry level della Nikon ed un solo obiettivo molto pratico e abbastanza piccolo. L'incombro totale e di poco superiore alle compatte, e la qualità abbastanza buona. Soprattutto hai una reflex...

Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke » 15 settembre 2006, 8:41

..già con le digi compact lo scatto è in differita, io devo sempre giocare d'anticipo. Che scassamento. meglio una reflex. anch'io ti consiglio la EOS
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!

Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Messaggio da I-DISE » 15 settembre 2006, 11:27

Io ti consiglio una Nikon...sicuramente è più facile imparare a fare subito begli scatti con quella...

però con 200mm mi sa che ci fai poco...
Immagine

I-BRMA

Messaggio da I-BRMA » 15 settembre 2006, 11:44

I-DISE ha scritto:Io ti consiglio una Nikon...sicuramente è più facile imparare a fare subito begli scatti con quella...

però con 200mm mi sa che ci fai poco...
200mm poco????
e che devi fotografà???

A parte gli scherzi guarda queste foto:
http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=24928
Le ho fatte con il 55-200 mm alla minima distanza focale, cioè a 55 mm.
Considera che mi trovavo a circa 150 mt dal soggetto.
Se vuoi avere un'idea di come sarebbero venute a 200mm fai un ingrandimento a circa il 350 %!!!!

Considera poi che più è lunga la focale, più il tempo di posa deve essere corto per evitare il mosso ( cioè circa il doppio : a 200mm almeno 1/400s a 300mm 1/600s e così via ).....

Ciaooooo
Alessandro

Avatar utente
I-DISE
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 486
Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
Località: Roma

Messaggio da I-DISE » 15 settembre 2006, 12:00

I-BRMA ha scritto:
I-DISE ha scritto:Io ti consiglio una Nikon...sicuramente è più facile imparare a fare subito begli scatti con quella...

però con 200mm mi sa che ci fai poco...
200mm poco????
e che devi fotografà???

A parte gli scherzi guarda queste foto:
http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=24928
Le ho fatte con il 55-200 mm alla minima distanza focale, cioè a 55 mm.
Considera che mi trovavo a circa 150 mt dal soggetto.
Se vuoi avere un'idea di come sarebbero venute a 200mm fai un ingrandimento a circa il 350 %!!!!

Considera poi che più è lunga la focale, più il tempo di posa deve essere corto per evitare il mosso ( cioè circa il doppio : a 200mm almeno 1/400s a 300mm 1/600s e così via ).....

Ciaooooo
Alessandro
Si lo so ma non sempre stai a 100metri dal soggetto...e non sempre (io almeno) voglio fare foto dove si prendere tutto l'aereo...
A volte mi piace variare facendo primi piani o 3/4 frontali...
Allora se la metti cosi puoi anche metterti a soglia pista e usare il grand'angolo...ma verrebbero tutte foto simili/uguali...

Io spesso (spottando a FCO) rimpiango di non avere un 400mm (ho un 70/300)

Per i tempi di scatto non ho quasi mai problemi...ovviamente tranne quando la luce cala la sera... 8)

I-BRMA

Messaggio da I-BRMA » 15 settembre 2006, 12:12

I-DISE ha scritto:
I-BRMA ha scritto:
I-DISE ha scritto:Io ti consiglio una Nikon...sicuramente è più facile imparare a fare subito begli scatti con quella...

però con 200mm mi sa che ci fai poco...
200mm poco????
e che devi fotografà???

A parte gli scherzi guarda queste foto:
http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=24928
Le ho fatte con il 55-200 mm alla minima distanza focale, cioè a 55 mm.
Considera che mi trovavo a circa 150 mt dal soggetto.
Se vuoi avere un'idea di come sarebbero venute a 200mm fai un ingrandimento a circa il 350 %!!!!

Considera poi che più è lunga la focale, più il tempo di posa deve essere corto per evitare il mosso ( cioè circa il doppio : a 200mm almeno 1/400s a 300mm 1/600s e così via ).....

Ciaooooo
Alessandro
Si lo so ma non sempre stai a 100metri dal soggetto...e non sempre (io almeno) voglio fare foto dove si prendere tutto l'aereo...
A volte mi piace variare facendo primi piani o 3/4 frontali...
Allora se la metti cosi puoi anche metterti a soglia pista e usare il grand'angolo...ma verrebbero tutte foto simili/uguali...

Io spesso (spottando a FCO) rimpiango di non avere un 400mm (ho un 70/300)

Per i tempi di scatto non ho quasi mai problemi...ovviamente tranne quando la luce cala la sera... 8)

OK, tutte cose sacrosante.... ma da qui a dire che con 200mm ci si fa poco!!!
Onestamente meglio un buon 200mm piuttosto che il 70-300mm (il plasticone intendo) che dopo i 200mm diventa quantomeno difficile da gestire.
Tutto quanto rigorosamente IMHO.
Ciaooooo
Alessandro

Ospite

Messaggio da Ospite » 15 settembre 2006, 14:32

Personalmente come macchina digitale ho una nikon d50 con tre focali(18/55,70/300 e un 55/200) comprata a natale(regalino a mè medesimo) e mi ci trovo benissimo anche se la presi per fare foto hai modellini(visto che il modellismo è il mio hobby principale) comunque diciamo che sia canon che nikon si equivalgono tra le reflex diciamo amatoriali di un certo livello poi logico,quando spendi per una reflex seria devi sempre pensare a cosa farci comunque incallito hai un buon range di scelta.
Per la Nikon ti consiglio di andare sul sito ufficiale della casa hanno un forum molto vivace e competente se chiedi certamente ti saranno consigliare bene.
http://www.nital.it

I-BRMA

Messaggio da I-BRMA » 15 settembre 2006, 15:03

worf359 ha scritto:Personalmente come macchina digitale ho una nikon d50 con tre focali(18/55,70/300 e un 55/200) comprata a natale(regalino a mè medesimo) e mi ci trovo benissimo anche se la presi per fare foto hai modellini(visto che il modellismo è il mio hobby principale) comunque diciamo che sia canon che nikon si equivalgono tra le reflex diciamo amatoriali di un certo livello poi logico,quando spendi per una reflex seria devi sempre pensare a cosa farci comunque incallito hai un buon range di scelta.
Per la Nikon ti consiglio di andare sul sito ufficiale della casa hanno un forum molto vivace e competente se chiedi certamente ti saranno consigliare bene.
http://www.nital.it
Worf359,
lo stesso worf359 di M+??????'
Come è piccolo il mondo!!!! ( per la cronaca io sono "the doctor" su quel sito...)
Dunque ricapitolando sei: Modellista ( pure io ), amante degli aerei ( pure io ), Trekker (pure io) e Nikonista ( pure io ) ..... :shock: :shock: :shock:
Ma pensa te........

Q'apla

Ciao Klingoniano da strapazzo.
Alessandro

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 15 settembre 2006, 17:56

I-BRMA ha scritto:
worf359 ha scritto:Personalmente come macchina digitale ho una nikon d50 con tre focali(18/55,70/300 e un 55/200) comprata a natale(regalino a mè medesimo) e mi ci trovo benissimo anche se la presi per fare foto hai modellini(visto che il modellismo è il mio hobby principale) comunque diciamo che sia canon che nikon si equivalgono tra le reflex diciamo amatoriali di un certo livello poi logico,quando spendi per una reflex seria devi sempre pensare a cosa farci comunque incallito hai un buon range di scelta.
Per la Nikon ti consiglio di andare sul sito ufficiale della casa hanno un forum molto vivace e competente se chiedi certamente ti saranno consigliare bene.
http://www.nital.it
Worf359,
lo stesso worf359 di M+??????'
Come è piccolo il mondo!!!! ( per la cronaca io sono "the doctor" su quel sito...)
Dunque ricapitolando sei: Modellista ( pure io ), amante degli aerei ( pure io ), Trekker (pure io) e Nikonista ( pure io ) ..... :shock: :shock: :shock:
Ma pensa te........

Q'apla

Ciao Klingoniano da strapazzo.
Alessandro
Due considerazioni:

- forse stiamo assistendo alla nascita di un nuovo amore
- non ho mai visto nessuno sopravvivere all'affermazione klingoniano da strapazzo

:lol:

I-BRMA

Messaggio da I-BRMA » 15 settembre 2006, 19:01

pippo682 ha scritto:
Due considerazioni:

- forse stiamo assistendo alla nascita di un nuovo amore
- non ho mai visto nessuno sopravvivere all'affermazione klingoniano da strapazzo

:lol:
Uèèèèèè Uèèèèèè Uèèèèèè Uèèèèèè piano con le insinuazioni :lol: :lol:
Sono ancora di sani principi morali :lol: :lol: :lol: !!!
E poi sono già sposato e con un bimbo!!!!!!

Per quanto riguarda l'affermazione Klingoniano da Strapazzo... beh... ammetto che forse rischio grosso!!!!!

Ciaoooooo
Alessandro

stefanojoy

Messaggio da stefanojoy » 15 settembre 2006, 23:52

Grazie a tutti ragazzi.... ora ho le idee piu' confuse di prima ma grazie comunque a tutti! :lol: :wink:

Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb » 16 settembre 2006, 0:13

Non preoccuparti, in quanto ad idee confuse (anche al di là del campo fotografico) sei in ottima compagnia! :-)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)

Ospite

Messaggio da Ospite » 16 settembre 2006, 15:11

Si sono io e con quella frasetta hai seriamente rischiato di non vedere la luce del giorno dopo scherzo naturalmente.
Rigurdo la mia passione non è che non mi piacciano gli aerei anzi a volte non li posso vedere proprio.
Quando ci lavori a stretto contatto 8 ore al giorno per 12 mesi l'anno a fine giornata non hai molta voglia di parlarne(sopratutto quando hai avuto una giornata particolarmente pesante),più che altro mi piace il mio lavoro e credo di essere uno dei pochi opr a fiumicino a cui piaccia.
Rigurdo il modellismo sai benissimo che la mia branca è il mechamodellismo comunque ci si vede su M+.

Rispondi