[Aviosuperficie Baracca] Baracca Day 2012

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Dysko
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 903
Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
Località: Milano
Contatta:

[Aviosuperficie Baracca] Baracca Day 2012

Messaggio da Dysko » 20 giugno 2012, 21:16

Ciao a tutti,
ogni anno sull'Aviosuperficie Francesco Baracca, a Nervesa della Battaglia (TV), sul Piave, si tiene un airshow per commemorare l'anniversario della morte di Francesco Baracca, che operava appunto da questa aviosuperficie.

Ma andiamo con ordine: chi era Francesco Baracca?
Nato a Lugo di Romagna nel 1888, Francesco Baracca si arruolò in cavalleria, per poi trasferirsi nel 1912 in Francia per prendere il brevetto di volo. Diventò quindi uno dei primissimi aviatori militari italiani. Nel 1915 tornò in Italia per servire in guerra, e nel 1916 riuscì ad abbattere il primo aereo, prima vittoria per un aviatore italiano. Nei 2 anni seguenti ne abbattè altri 33, diventando quindi l'Asso italiano con il maggior numero di vittorie di tutti i tempi (rimase imbattuto anche durante la Seconda Guerra Mondiale).
Grande amico di Gabriele d'Annunzio, era noto per i suoi comportamenti cavallereschi. "Io miro agli aerei, non ai piloti" amava dire, e dopo ogni vittoria era solito atterrare nei pressi dei resti degli aerei abbattuti per sincerarsi delle condizioni dei piloti sconfitti.
Nel giugno del 1918, l'Esercito Austro-Ungarico lanciò una grande offensiva per attraversare il Piave (battaglia che divenne poi nota come "Battaglia del Solstizio"). Il 19 giugno 1918 Baracca partì con 2 gregari dall'aviosuperficie di Nervesa per mitragliare le linee nemiche, ma fu colpito e precipitò, rimanendo ucciso.
Come per il Barone Rosso, non sono chiare le circostanze della sua morte: la maggior parte degli storici sostiene che fu colpito dalla contraerea nemica, ma c'è chi sostiene che fu abbattuto da un caccia austriaco e chi sostiene addirittura che fu colpito da un tiratore scelto appostato su un campanile. Il suo corpo e il suo aereo furono trovati 4 giorni più tardi.
Nel 1936, nel luogo dove si schiantò il suo aereo, fu eretto un monumento in suo onore, con una dedica del suo amico d'Annunzio.
Immagine

Torniamo però all'airshow, organizzato dal costruttore di repliche di aerei storici Giancarlo Zanardo sull'aviosuperficie di Nervesa della Battaglia.
All'ingresso, un monumento per ricordare i caduti durante la Battaglia del Solstizio:
Immagine

L'airshow era anche la tappa finale del 3° Biplano Raid, organizzato dal Biplano Club Italia. Numerosi infatti i biplani presenti:
Immagine

Presenti anche un po' di aerei appartenenti all'Historic Aircraft Group (HAG), che però riserva le chicche per il raduno nazionale che si terrà questo sabato a Padova.

Ovviamente, i motori radiali la fanno da padrone:
Immagine

E soprattutto, è presente uno stupendo Beech 17 Staggerwing, che in passato ha effettuato un giro del mondo:
Immagine

Immagine

Immagine

Gli aerei decollavano e atteravano in continuazione per andare a sorvolare il monumento di Baracca.
Immagine

Immagine

Questo è un Macchi MB.308, primo aereo costruito in Italia dopo la guerra, e ai tempi usato per girare il cinegiornale "La settimana Incom". Ora appartiene al presidente dell'HAG.
Immagine

In formazione con un Aeronca 65:
Immagine

Immagine

Manovrare a terra un aereo con carrello triciclo posteriore richiede tutta l'attenzione.
Immagine

La replica volante del Fokker Dr.I usato dal barone Manfred Albrecht Freiherr von Richtofen, il "Barone Rosso", e noto per essere... l'acerrimo nemico di Snoopy!
Immagine

La replica di un Fieseler Fi.156 Storch, famoso per le capacità di decollo e atterraggio cortissimi, tanto che, mentre gli altri avevano appena ruotato davanti a me, questo era già bello alto!
Immagine

Dato che si parlava già di Snoopy... la sua cuccia diventava un Sopwith Camel, ma in questo caso si deve arrangiare.
Immagine

Anche il Presidente del Biplano Club Italia era presente col suo aereo, un biplano ultraleggero Enjoy:
Immagine

Arriva il momento dei biplani Boeing Stearman, su cui prenderanno le ali molti dei piloti militari statunitensi della Seconda Guerra Mondiale, e che per qualche minuto faranno rivevere l'atmosfera dei circhi volanti degli anni '20 e '30 (il "barnstorming").
Immagine

Immagine

Immagine

Nel frattempo, girando per uno degli hangar, noto una replica di un P-51 Mustang in costruzione, e davanti un piccolo elicottero di cui ignoravo qualsiasi cosa, a parte il cartello con scritto "Elicottero monoposto Scorpion":
Immagine

Cercando su internet scopro che si tratta di un Rotorway Scorpion I, un elicottero autocostruito di cui rimangono pochissimi esemplari. Addirittura esistono così poche foto da non "esistere" sui 2 più famosi siti di fotografia aeronautica!

Tornando all'airshow, questo motoaliante Diamond Super Dimona ha fatto un'esibizione decisamente spettacolare, con manovre piuttosto tirate:
Immagine

Segue poi la pattuglia acrobatica Blue Voltige su motoalianti Fournier (piccola curiosità: Renè Fournier, progettista di questi aerei, era liutaio e non ingegnere. Avrò sbagliato qualcosa?)
Immagine

L'aviosuperficie era aperta al traffico normale, e atterreranno autogiri...
Immagine

...e deltamotori:
Immagine

Chissà chi sarà il padre di quest'aereo...
Immagine

Uno Sky Arrow che accompagnava i Blue Voltige:
Immagine

Il cockpit di un biplano ultraleggero Wolf, usato dalla pattuglia acrobatica Boredom Fighters:
Immagine

Per concludere con le foto serie, qualche scatto alle jeep storiche presenti: ovviamente le jeep Willys e la Fiat Campagnola:
Immagine

Il successore della Willys, la Ford M151 MUTT:
Immagine

E l'evoluzione finale della specie, l'Humvee (o HMMWV o Hummer o H1 che dir si voglia):
Immagine

Per concludere veramente, ho giocato un po' di minuti con Photoshop...
Uno scatto fatto da mio nonno nel Wisconsin negli anni '30...
Immagine

E, dato che si parlava del cagnolino di Schulz (e dato che mi è venuta male la foto al cockpit del Fokker del Barone Rosso)...
Immagine

È tutto, spero di non avervi annoiato :D

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: [Aviosuperficie Baracca] Baracca Day 2012

Messaggio da cabronte » 20 giugno 2012, 21:33

Ma che annoiato, complimenti Giorgio sono veramente splendide, grazie mille per averle postate! :D
Ale

Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: [Aviosuperficie Baracca] Baracca Day 2012

Messaggio da albert » 20 giugno 2012, 23:31

Ottime ed interessanti!! :D

Una sola nota sul cockpit del Fokker DR1 replica: non penso che la strumentazione originale avesse le scritte in inglese :mrgreen: :mrgreen:
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: [Aviosuperficie Baracca] Baracca Day 2012

Messaggio da SuperMau » 21 giugno 2012, 10:23

Ottime Giorgio ! ! ! Tutti bei gioiellini.....anche se per me il Fokker DR1 e' da svenimento ! :drunken: :drunken: :drunken: :drunken: :drunken:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Re: [Aviosuperficie Baracca] Baracca Day 2012

Messaggio da Giulio88 » 21 giugno 2012, 11:39

Complimenti sono bellissime!!! :D
PPL (A)

Avatar utente
L_P
FL 150
FL 150
Messaggi: 1857
Iscritto il: 25 giugno 2009, 14:40
Località: Rimini

Re: [Aviosuperficie Baracca] Baracca Day 2012

Messaggio da L_P » 21 giugno 2012, 14:44

Quanta roba...davvero un evento interessante!
Luca

Immagine

Olympus SP-590UZ

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: [Aviosuperficie Baracca] Baracca Day 2012

Messaggio da bigshot » 21 giugno 2012, 15:29

SuperMau ha scritto:Ottime Giorgio ! ! ! Tutti bei gioiellini.....anche se per me il Fokker DR1 e' da svenimento ! :drunken: :drunken: :drunken: :drunken: :drunken:
concordo... se fossi un riccone non esiterei un momento a procurarmi anch'io una di queste repliche :mrgreen:

Avatar utente
Dysko
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 903
Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
Località: Milano
Contatta:

Re: [Aviosuperficie Baracca] Baracca Day 2012

Messaggio da Dysko » 21 giugno 2012, 18:15

Grazie a tutti :)
albert ha scritto:Una sola nota sul cockpit del Fokker DR1 replica: non penso che la strumentazione originale avesse le scritte in inglese :mrgreen: :mrgreen:
Purtroppo non si può avere tutto dalla vita :lol:

Rispondi