Nuovo Aeroporto di Ragusa/Comiso (L'ex base nato)

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Nuovo Aeroporto di Ragusa/Comiso (L'ex base nato)

Messaggio da KLIMT64 » 6 febbraio 2007, 15:54

Come dall'oggetto della discussione è in costruzione un nuovo aeroporto, nei pressi di Comiso vicino a Ragusa, vedo che su md80 ci sono pochi riferimenti in merito, qualcuno sa di questa nuova struttura? Tra l'altro credo che a breve penso in estate dovrebbe essere completo e forse addiruttura entrare in funzione.
Cercavo conferme e chiedevo ai responsabili del sito che forse sarebbe giusto inserirlo nella lista degli aeroporti sulla pagina principale del sito per non restare indietro visto appunto che md80 si occupa di questi argomenti.
Allego alcune notizie dal sito Barocco Web, Europa..in Provincia, ed anche su Wikipedia:

In costruzione a 15 km. da Ragusa il nuovo AEROPORTO DI RAGUSA COMISO

L’aeroporto di Comiso, situato nella provincia Ragusa, a 15 km. dalla città di Ragusa, è una delle opere previste dalle Misure del POR Sicilia 2000-2006 di competenza del Dipartimento Trasporti, costituisce la prima nuova grande opera pubblica siciliana ad essere avviata tra quelle finanziate da questo Programma europeo. Durante la cerimonia di consegna dei lavori, a Comiso, è stato rimarcato che in Italia non si realizzava un aeroporto civile da ben trent’anni.

Europa...in Provincia

Una programmazione futura non può prescindere dal superamento del "gap" infrastrutturale, pertanto, un ruolo strategico in tal senso avrà il costruendo aereoporto di Comiso.

"L'aereoporto - dice il Vice Presidente della Provincia Salvo Mallia - è concepito come struttura di presentazione, porta di accesso di una Regione e quindi porta di accesso all'economia del territorio stesso ed è per questo che la Provincia Regionale di Ragusa, quale organismo sovracomunale individuato dalla legge regionale 9/86, punta a coordinare ed indirizzare lo sviluppo del nascente aereoporto di Comiso con la creazione di di una società di gestione che, come ha ribadito il presidente dell'Enac, Vito Riggio, in occasione della cerimonia della posa della prima pietra, deve essere espressione del territorio, delle forze istituzionali ed economiche". La riunione è terminata con la condivisione del documento definitivo che sarà messo a disposizione di tutti nel sito web della Provincia, dopo essere stato integrato con le osservazioni ed i contributi di tutti gli attori del partenariato socio-economico del territorio.

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 6 febbraio 2007, 21:44

Grazie delle segnalazioni, io non ne sapevo nulla.

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Messaggio da KLIMT64 » 8 febbraio 2007, 18:43

Nessuno è interessato o incuriosito di questo nuovo aeroporto? Aeroporto che consentirà di visitare più velocmetne i siti del Barocco del val di Noto patrimonio dell'Unesco e di Montalbano.
Struttura con una pista in grado di far atterrare e decollare i 747, airbus ecc. insomma velivoli di grossa stazza.

Avatar utente
s4Sco86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 3 luglio 2006, 20:35
Località: giarre(CT)

Messaggio da s4Sco86 » 10 febbraio 2007, 0:11

KLIMT64 ha scritto: Struttura con una pista in grado di far atterrare e decollare i 747, airbus ecc. insomma velivoli di grossa stazza.
ma la pista non è di 2600 metri? non sono pochini per un 747?

Master SJ
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 28 gennaio 2007, 11:03

Messaggio da Master SJ » 10 febbraio 2007, 10:17

la pista è lunga 2450 m
Allegati
Comiso.jpg

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Messaggio da KLIMT64 » 10 febbraio 2007, 10:42

s4SCO86 non sono un tecnico, effettivamente mi sono fidato delle notizie che ho sentito e raccolto, di quanto deve essere la lunghezza di una pista per i 747 non ho idea, ma se dite che quella lunghezza non è adatta mi fido grazie.

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 » 10 febbraio 2007, 13:35

Il Princess Juliana ha una pista ancora più corta (2350 metri) ma i 747 ce l fanno, pur con qualche limitazione.

Ciaooooo.
McGyver

sestogrado
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 ottobre 2006, 9:11
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da sestogrado » 11 febbraio 2007, 18:01

secondo me è un aeroporto inutile. si tratterebbe del quarto scalo civile siciliano, in un'area praticamente priva di autostrade e con collegamenti a terra piuttosto fatiscenti.. toglierebbe inoltre un bel po' di passeggeri a fontanarossa (che invece mira ai 6mln).. ho sentito da fonte non ufficiali che ryanair sia interessata, se ritrovo l'articolo ve lo posto.
Air Europe, Air France, Air One, Air Sicilia (ei fu), Alitalia, ATI, Easyjet, Iceland Express, ItAli, Malev, Meridiana, Ryanair, Volareweb, Windjet

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 » 11 febbraio 2007, 22:01

Ryan è sempre interessata ad aeroporti minori ed economici :wink:

valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da valyus » 11 febbraio 2007, 22:57

Non sono in grado di dire se è utile o meno ma se Catania è così sviluppato evidentemente un quarto aeroporto Siciliano si potrebbe fare.

Il problema è che andrebbe a disturbare l'ampio bacino di utenza che ha l'aeroporto di Catania.

sestogrado
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 ottobre 2006, 9:11
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da sestogrado » 11 febbraio 2007, 23:18

valyus ha scritto:Non sono in grado di dire se è utile o meno ma se Catania è così sviluppato evidentemente un quarto aeroporto Siciliano si potrebbe fare.

Il problema è che andrebbe a disturbare l'ampio bacino di utenza che ha l'aeroporto di Catania.
si forse mi sono espresso male, intendevo dire (in senso lato) che sarebbe stato meglio sistemare gli assi di trasporto principali prima di investire su un aeroporto mal servito. l'autostrada che dovrebbe passare nelle vicinanze è ben lontana dal suo completamento.
Air Europe, Air France, Air One, Air Sicilia (ei fu), Alitalia, ATI, Easyjet, Iceland Express, ItAli, Malev, Meridiana, Ryanair, Volareweb, Windjet

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Messaggio da KLIMT64 » 12 febbraio 2007, 12:50

Vi ricordo che a Comiso esisteva già l'aeroporto militare prima, poi civile, poi chiuso e riaperto per farci la base nato.
Quindi in coerenza con la storia si tratta di una riapertura anche se poi totalmente rifatto.
Inoltre il rapporto con Catania dovrebbe essere non conflittuale ma bensì sinergico, primo perchè potrebbe essere la seconda pista si Catania in caso di chisura per i problemi che crea la polvere di lava ogni tanto, poi credo che possa interferire poco in quanto il trafico di questo aeroporto dovrebbe concentrarsi sui voli charter, qualche low cost, e cargo, visto che la zona è ecomomicamente produttiva ma ha delle vie di comunicazione obsolete.
Concordo che dovranno quanto prima migliorare i collegamenti soprattuto con Catania.

Alfa207
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 46
Iscritto il: 5 novembre 2006, 12:55
Località: Bruxelles

Messaggio da Alfa207 » 13 febbraio 2007, 19:59

Il più grande villaggio del Club Med si trova a Kamarina, non lontano di Comiso.
Per adesso, i charter trasportano i clienti del Club Med a Catania, che si trova a due ore e mezzo di strada di Kamarina...

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 13 febbraio 2007, 23:40

sestogrado ha scritto:secondo me è un aeroporto inutile. si tratterebbe del quarto scalo civile siciliano, in un'area praticamente priva di autostrade e con collegamenti a terra piuttosto fatiscenti.. toglierebbe inoltre un bel po' di passeggeri a fontanarossa (che invece mira ai 6mln).. ho sentito da fonte non ufficiali che ryanair sia interessata, se ritrovo l'articolo ve lo posto.
Concordo pienamente! A Trapani nell'aerostazione civile ci sono le ragnatele!
Ma ormai gli aeroporti rappresentano solo un "business" in cui gli aerei hanno solo un ruolo secondario :(
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Messaggio da KLIMT64 » 14 febbraio 2007, 11:11

aurum ha scritto:
sestogrado ha scritto:secondo me è un aeroporto inutile. si tratterebbe del quarto scalo civile siciliano, in un'area praticamente priva di autostrade e con collegamenti a terra piuttosto fatiscenti.. toglierebbe inoltre un bel po' di passeggeri a fontanarossa (che invece mira ai 6mln).. ho sentito da fonte non ufficiali che ryanair sia interessata, se ritrovo l'articolo ve lo posto.
Concordo pienamente! A Trapani nell'aerostazione civile ci sono le ragnatele!
Ma ormai gli aeroporti rappresentano solo un "business" in cui gli aerei hanno solo un ruolo secondario :(
Scusate, dipende di quali zone parliamo, vorrei sapere l'utilità di aeroporti come Parma, Forli, Rimini, Montichiari, Treviso, Bergamo (anche se è un discorso a parte), tutti areporti nel raggio di 100/200 km l'uno dall'altro, in una zona con autostrade e ferrovie efficentissime.
Aeroporti vicino a Bologna, Milano, Verona, quindi se esistono quelli citati può benissimo starci quello di Ragusa, che vi ricordo zona turistica con 3 grossi villaggi vacanze, nel pieno del Val di Noto zona patrimonio dell'unesco, zona ricca per la produzione di ortaggi e fiori esportati in tutt'europa!! Inoltre zona sprovvista di ferrovia elettrificata, autostrade mai finite e strade obsolete, quindi ripeto può benissimo avere il suo sviluppo senza entrare in concorrenza con Catania.
Perchè con la riapertura di Bergamo ha chiuso forse Linate?

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 14 febbraio 2007, 13:17

KLIMT64 ha scritto:
aurum ha scritto:
sestogrado ha scritto:secondo me è un aeroporto inutile. si tratterebbe del quarto scalo civile siciliano, in un'area praticamente priva di autostrade e con collegamenti a terra piuttosto fatiscenti.. toglierebbe inoltre un bel po' di passeggeri a fontanarossa (che invece mira ai 6mln).. ho sentito da fonte non ufficiali che ryanair sia interessata, se ritrovo l'articolo ve lo posto.
Concordo pienamente! A Trapani nell'aerostazione civile ci sono le ragnatele!
Ma ormai gli aeroporti rappresentano solo un "business" in cui gli aerei hanno solo un ruolo secondario :(
Scusate, dipende di quali zone parliamo, vorrei sapere l'utilità di aeroporti come Parma, Forli, Rimini, Montichiari, Treviso, Bergamo (anche se è un discorso a parte), tutti areporti nel raggio di 100/200 km l'uno dall'altro, in una zona con autostrade e ferrovie efficentissime.
Aeroporti vicino a Bologna, Milano, Verona, quindi se esistono quelli citati può benissimo starci quello di Ragusa, che vi ricordo zona turistica con 3 grossi villaggi vacanze, nel pieno del Val di Noto zona patrimonio dell'unesco, zona ricca per la produzione di ortaggi e fiori esportati in tutt'europa!! Inoltre zona sprovvista di ferrovia elettrificata, autostrade mai finite e strade obsolete, quindi ripeto può benissimo avere il suo sviluppo senza entrare in concorrenza con Catania.
Perchè con la riapertura di Bergamo ha chiuso forse Linate?
Il mio discorso era riferito all'uso che degli aeroporti minori si fa in tutta Italia indistintamente,dalle alpi alla valle dei templi!
Il trasporto aereo point to point ha bisogno non di aeroporti ma di regole e infrastrutture a terra.Altrimenti avremo solo altri centri commerciali con vista sugli hangar vuoti.Piu' che di aeroporti avremmo bisogno di porti per sviluppare il traffico merci alternativo al trasporto su gomma(penso solo a certi aeroporti del nord europa dove gli hub merci sono spesso in prossimita' di porti di primaria importanza come Amburgo o Rotterdam).
Ma in Italia guai a parlare di limitare il traffico di camion ! :x
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
Sgt
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28

Messaggio da Sgt » 14 febbraio 2007, 13:55

io sono della zona di Rg e mi chiedo che senso ha aprire l'aereoporto se non esiste una rete autostradale che lo renda competitivo per fruibilità , velocità etc rispetto a Ct..
Certo sarebbe molto comodo atterrare a comiso quando "c'è la lava" che da fastidio invece di atterrare dall'altra parte.. :)

Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus » 14 febbraio 2007, 14:12

aurum ha scritto:
KLIMT64 ha scritto:
aurum ha scritto:
sestogrado ha scritto:secondo me è un aeroporto inutile. si tratterebbe del quarto scalo civile siciliano, in un'area praticamente priva di autostrade e con collegamenti a terra piuttosto fatiscenti.. toglierebbe inoltre un bel po' di passeggeri a fontanarossa (che invece mira ai 6mln).. ho sentito da fonte non ufficiali che ryanair sia interessata, se ritrovo l'articolo ve lo posto.
Concordo pienamente! A Trapani nell'aerostazione civile ci sono le ragnatele!
Ma ormai gli aeroporti rappresentano solo un "business" in cui gli aerei hanno solo un ruolo secondario :(
Scusate, dipende di quali zone parliamo, vorrei sapere l'utilità di aeroporti come Parma, Forli, Rimini, Montichiari, Treviso, Bergamo (anche se è un discorso a parte), tutti areporti nel raggio di 100/200 km l'uno dall'altro, in una zona con autostrade e ferrovie efficentissime.
Aeroporti vicino a Bologna, Milano, Verona, quindi se esistono quelli citati può benissimo starci quello di Ragusa, che vi ricordo zona turistica con 3 grossi villaggi vacanze, nel pieno del Val di Noto zona patrimonio dell'unesco, zona ricca per la produzione di ortaggi e fiori esportati in tutt'europa!! Inoltre zona sprovvista di ferrovia elettrificata, autostrade mai finite e strade obsolete, quindi ripeto può benissimo avere il suo sviluppo senza entrare in concorrenza con Catania.
Perchè con la riapertura di Bergamo ha chiuso forse Linate?
Il mio discorso era riferito all'uso che degli aeroporti minori si fa in tutta Italia indistintamente,dalle alpi alla valle dei templi!
Il trasporto aereo point to point ha bisogno non di aeroporti ma di regole e infrastrutture a terra.Altrimenti avremo solo altri centri commerciali con vista sugli hangar vuoti.Piu' che di aeroporti avremmo bisogno di porti per sviluppare il traffico merci alternativo al trasporto su gomma(penso solo a certi aeroporti del nord europa dove gli hub merci sono spesso in prossimita' di porti di primaria importanza come Amburgo o Rotterdam).
Ma in Italia guai a parlare di limitare il traffico di camion ! :x
Si era parlato anni fa di trasportare i TIR su vagoni merci, ma è un'iniziativa che ha avuto scarsissimo seguito... Certo che sarebbe davvero molto meglio per tutti spostare il traffico su gomma su rotaia, o ancora meglio "su ala" (che espressione bruttissima! Ma è per rendere l'idea). Si decongestionerebbero nodi come l'autostrada di Mestre e forse non si dovrebbe ricorrere a soluzioni macchinose come il passante autostradale di Mestre o altre fesserie...
Mi viene la pelle d'oca pensando che potevamo risolvere la questione del traffico autostradale spostando il traffico merci con l'aereo (tanto l'Italia è piena di aeroporti!), piuttosto che impegolarci con un'opera molto costosa e ad alto impatto ambientale come il passante autostradale di Mestre, ma tant'è... non vorrei sollevare polemiche inutili.

L.
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Messaggio da KLIMT64 » 14 febbraio 2007, 14:24

Sgt e aerum, non credete che delle volte la costruzione di un'aeroporto non possa servire a baipassare i problemi legati alle infrastutture mancanti? Se ci fosse un collegamento ferroviario degno di questo nome tra la provincia di Ragusa e Catania, ed un collegamento autostradale con Catania e il resto della Sicilia, qualcuno si sarebbe preoccupato di convertire e riaprire l'aeroporto di Comiso?
A prescindere credo che questa struttura possa trovare il suo spazio, per una regione delle dimensioni della Sicilia 4 aeroporti non mi sembrano tanti. (ricordo che tra Pa e CT, forse transino all'anno circa 9 milioni di passeggeri non so quale regione a parte Roma e Milano abbiano un tale movimento di passeggeri.)
Chiudo ricodandovi che la sola Emilia Romagna ne ha ben 4 funzionanti Parma,Bologna, Forli, Rimini, e si trova in una zona con infrastutture efficenti con vicino Milano, Verona, Venezia, Bergamo tutti aeroporti attivi, e nessuno si preoccupa se sono troppi o possano servire.

Avatar utente
fra147
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 agosto 2005, 13:22
Località: Ragusa

Messaggio da fra147 » 15 febbraio 2007, 8:31

Klimt64,
come non quotarti!!!!


Non capisco chi sostiene l'inutilità dell'aeroporto data la mancanza di servizi stradali...che vuol dire?

L'aeroporto nasce principalmente per dare sbocco al florido settore agricolo della zona, che proprio per la mancanza di servizi stradali\ferroviari è costretto a non poter "decollare"

Anche per il turismo stesso discorso...una cosa è farsi più di due ore di pullman\auto tra Ragusa-Catania(chi conosce la strada sa di cosa parlo!!!!)altro è arrivare sui luoghi che già da qualche anno hanno avuto un incremento notevole del settore turistico, senza dovere transitare da Catania...

Per non parlare poi del fatto che il bacino di utenza commerciale della provincia di Ragusa è notevole...è una provincia in crescita e che si muove molto...sono tantissimi tra studenti,professionisti e imprenditori quelli che spessissimo usano volare verso Roma, Milano e Bologna



Ciao :)
Immagine

Francesco

Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Messaggio da Tarom737 » 15 febbraio 2007, 10:34

aurum ha scritto:
KLIMT64 ha scritto:
aurum ha scritto:
sestogrado ha scritto:secondo me è un aeroporto inutile. si tratterebbe del quarto scalo civile siciliano, in un'area praticamente priva di autostrade e con collegamenti a terra piuttosto fatiscenti.. toglierebbe inoltre un bel po' di passeggeri a fontanarossa (che invece mira ai 6mln).. ho sentito da fonte non ufficiali che ryanair sia interessata, se ritrovo l'articolo ve lo posto.
Concordo pienamente! A Trapani nell'aerostazione civile ci sono le ragnatele!
Ma ormai gli aeroporti rappresentano solo un "business" in cui gli aerei hanno solo un ruolo secondario :(
Scusate, dipende di quali zone parliamo, vorrei sapere l'utilità di aeroporti come Parma, Forli, Rimini, Montichiari, Treviso, Bergamo (anche se è un discorso a parte), tutti areporti nel raggio di 100/200 km l'uno dall'altro, in una zona con autostrade e ferrovie efficentissime.
Aeroporti vicino a Bologna, Milano, Verona, quindi se esistono quelli citati può benissimo starci quello di Ragusa, che vi ricordo zona turistica con 3 grossi villaggi vacanze, nel pieno del Val di Noto zona patrimonio dell'unesco, zona ricca per la produzione di ortaggi e fiori esportati in tutt'europa!! Inoltre zona sprovvista di ferrovia elettrificata, autostrade mai finite e strade obsolete, quindi ripeto può benissimo avere il suo sviluppo senza entrare in concorrenza con Catania.
Perchè con la riapertura di Bergamo ha chiuso forse Linate?
Il mio discorso era riferito all'uso che degli aeroporti minori si fa in tutta Italia indistintamente,dalle alpi alla valle dei templi!
Il trasporto aereo point to point ha bisogno non di aeroporti ma di regole e infrastrutture a terra.Altrimenti avremo solo altri centri commerciali con vista sugli hangar vuoti.Piu' che di aeroporti avremmo bisogno di porti per sviluppare il traffico merci alternativo al trasporto su gomma(penso solo a certi aeroporti del nord europa dove gli hub merci sono spesso in prossimita' di porti di primaria importanza come Amburgo o Rotterdam).
Ma in Italia guai a parlare di limitare il traffico di camion ! :x
La lobby dei camionisti è potentissima, tempo fa un amico aveva fatto una tesi di laurea in Economia e Commercio su questo argomento.
Non servono tantissimi aeroporti ma un buon numero di aeroporti BEN collegati.
Trapani è a 100 Km d a Palermo ma per raggiungere Punta Raisi c'è un solo pulman per andre e venire, vi sembra serio?
Ma basterebbe citare anche Malpensa ben collegato solo da Milano, da Torino per esempio raggiungerlo è un'agonia.

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Messaggio da KLIMT64 » 15 febbraio 2007, 11:11

Scusate forse perdiamo di vista l'oggetto dell'argomento, sul fatto che gli aeroporti devono essere ben collegati alle città non ci piove.
Ma credo che in certi casi siano strutture, soprattutto in certe zone, che servono ad alleviare il problema dei collegamenti.
Credo per ipotesi, perchè con le ferrovie che ci ritroviamo è un'ipotesi assurda, facessero l'alta velocita da Ragusa a Roma, con una percorrenza di 10 ore, con l'investimento che richiederebbe, quale delle due strutture tra l'aereopoerto di Comiso, e l'eventuale alta velocità risulterebbe più competitiva per un territorio come la Sicilia?
Credo senza ombra di dubbio l'aereoporto e quindi l'aereo che in poco più di ore 2 e 30 min. considerando i tempi morti ti porta a Roma!
Se poi facciamo una differenza di costi infrastrutturali con i soldi che risparmiamo forse ristrutturiamo tutti gli aeroporti d'Italia.
Magari tra Bologna e Roma forse il treno o altri mezzi possono compete con l'aereo, ma certe regioni tipo, Siclia, Sardegna, Puglia, insomma quelle più decentrate geograficamente, penso abbiano proprio bisogno degli aerei e gli aeroporti.

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 15 febbraio 2007, 19:54

fra147 ha scritto:Klimt64,
come non quotarti!!!!


Non capisco chi sostiene l'inutilità dell'aeroporto data la mancanza di servizi stradali...che vuol dire?

L'aeroporto nasce principalmente per dare sbocco al florido settore agricolo della zona, che proprio per la mancanza di servizi stradali\ferroviari è costretto a non poter "decollare"
Se bastasse aprire un aeroporto per rilanciare l'economia di quella citta' allora non basterebbe costruire altri 500 aeroporti.
Voi citate gli aeroporti dell'emilia romagna. Ebbene di fronte ad un traffico annuale (dati 2005 2006) di circa 5.000.000 di pax,La sola Bologna ne ha movimentati 4.000.000 con l'aeroporto di Parma invece che ha accolto solo circa 60.000 pax!E' ovvio che le spese di gestione di un aeroporto ,son tanto maggiori tanto minore sara' il traffico sviluppato.Queste spese saranno poi ripartite sulla comunita' ;ricordiamoci che il privato ben difficilmente si proporra' impreditorialmente previa l'acquisizione di contributi pubblici(vedi enti locali) ne si prendera' carico di tutte le infrastrutture necessarie al funzionamento di un moderno aeroporto(Strade di accesso,acquisto di terreni "di competenza",servizio ATC,polizia aeroportuale e doganale,uffici di finanza, servizio antincendio,personale ENAC etc).
Per quanto riguarda la Sicilia l'alto volume di traffico in termini di pax trasportati e' gia' servito adeguatamente da Catania e Palermo. L'aeroporto di Trapani,nonostante sia collegato egregiamente dall'autostrada,ha perso nell'ultimo anno il 20% di traffico.
Nazioni come Francia e Germania, hanno integrato il sistema ferroviario con quello aeronautico;i treni entrano direttamente negli aeroporti(vedi il TGV a Parigi o Francoforte) o negli hub merci (come Liegi o Lione) dimezzando i tempi di trasferimento.
Quale vettore e' poi interessato ai bacini di piccola utenza se non quello che poi chiedera' privilegi di traffico e laute sovvenzioni che saranno elargite come al solito dalla comunita' .
Recentemente uno studio della C.E. ha messo in evidenza le gravi lacune del nostro sistema di comunicazioni,ma tra tutti forse il migliore risulta proprio quello aeroportuale.A volte e' preferibile implementare una linea ferroviaria gia' esistente che non costruire un altra cattedrale nel deserto.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
fra147
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 agosto 2005, 13:22
Località: Ragusa

Messaggio da fra147 » 15 febbraio 2007, 23:08

Aurum, in linea di massima il tuo ragionamento filerebbe, ma è poco adattabile alla zona di cui nello specifico stiamo parlando....ti spiego il perchè del mio punto di vista:

1)Non so se conosci la zona del ragusano...
se la conosci sai delle grandi potenzialità che essa sta sviluppando negli ultimi anni...agricoltura, turismo, industria e vari capitali sia stranieri sia del nord italia, investiti negli ultimi anni in questo territorio...se non conosci questa zona ti invito a visitarla...

2)Ti assicuro che il bacino di utenza dell'intera provincia di ragusa è molto ampio..sarei curioso, ma non so come fare per poter verificare, di valutare qual'è la percentuale di "ragusani" o "limitrofi" che volano giornalmente da Catania...considera che beneficerebbero di questo aeroprto anche le provincie di Siracusa e Caltanissetta..almeno nelle loro zone più distanti da Catania
Credo che facendo una proporzione percentuale rispetto agli abitanti siamo ai primi posti, quantomeno al sud Italia,(anche perchè non abbiamo altri mezzi se non l'aereo)
E non considero ovviamente la presenza dei voli cargo a cui sembra essere principalmente deputato il Magliocco

3)Siamo stati per decenni abbandonati alla nostra solitudine...basti pensare che per coprire i 100Km che separano Ragusa da Catania(città a cui dobbiamo necessariamente fare affidamento, geograficamente, per poter "superare" i confini siciliani) siamo così vincolati

RAGUSA 11.00 Via Zama CATANIA 12.55 Via D´Amico Terminal Bus

RAGUSA 14.00 Via Zama CATANIA 15.55 Via D´Amico Terminal Bus

RAGUSA 15.00 Via Zama CATANIA 16.55 Via D´Amico Terminal Bus

(questi solo alcuni)



in autobus 1h e 50-55 min(quando va bene e non trovi traffico...dimmi altri capuologhi italiani in cui per fare 100km devi impiegare più di due ore...stiamo ad una media di 50km\h...)

quando accompagno in aeroporto qualcuno che va Roma spesso arriva prima lui a Roma (check-in compreso) che io a casa!!!!!!!!!

e ora ti faccio rabbrividire mostrandoti cosa ci offre trenitalia...tenetevi forte...guardate le durate del viaggio...per fare meno di 100km)

4)Come già detto prima stiamo parlando di una realtà nel contesto di un'isola...cosa che complica tutti gli spostamenti treno\auto anche qualora venissero rafforzate i suddetti servizi pubblici(pubblici si...dobbiamo pagare le stesse tasse di chi vive potendo scegliere cinque aeroporti da cui partire...di chi può scegliere treni veloci e autostrade a tre corsie...


qui non abbiamo neanche la "superstrada" per andare a Catania!!!)

5)Infine mi permetto di contestarti, nella situazione specifica ovviamente, la definizione di "cattedrale nel deserto", per il semplice motivo che a Comiso, è stata semplicemte riconvertita in civile una base militare che precedentemente era (fino agli anni '60) un aeroporto aperto al traffico civile....


Mi chiedo:
perchè non sfruttare questa opportunità viste le considerazioni di cui sopra?


Infine per chi volesse saperne di più sull'aeroporto, anche da un punto di vista tecnico, segnalo il bussines plan dell'aeroporto di Comiso

http://www.comune.comiso.rg.it/vivereco ... s_plan.pdf



Ciao :)


Staff: link lungo inserito nel testo per migliore leggibilità del topic (Bacione)
Immagine

Francesco

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Messaggio da KLIMT64 » 16 febbraio 2007, 9:53

Fra147 come non quotarti, anch'io conosco bene quella realtà ci vengo 4/5 volte l'anno ed i problemi da te evidenziati li vivo personalmente! Non capisco perchè alcune zone del paese devono essere abbandonate a se stesse, questi cittadini sono di serie B?
Non ultimo per tornare alle ferrovie, visto che qualcuno parla di sistemi integrati e ferrovie veloci, guardate la Repubblica di ieri e continua in quella di oggi, c'è un'inchiesta sui treni in Italia, in particolare guarda caso il giornalista pernde il treno da Trapani a Modica (RG), tempo di percorrenza, udite! udite! per 450 Km circa 11 ore e 30 minuti.......in aereo si arriva in asia in 11 ore!! Siamo nel 2007 regione Sicilia Italia!!!!!!!!Quindi l'aereoporto diventa di vitale importanza.
Altro che volumi di traffico in certi luoghi del sud Sicilia compresa non c'è nenche l'ABC del trasporto......poi si parla di sviluppo voglio vedere come si sviluppa l'industria l'economia con i sistemi di trasporto risalenti al periodo borbonico!!

Avatar utente
fra147
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 agosto 2005, 13:22
Località: Ragusa

Messaggio da fra147 » 16 febbraio 2007, 20:32

Info

pare debba essere inaugurato giorno 30 Aprile
Immagine

Francesco

Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum » 17 febbraio 2007, 0:25

fra147 ha scritto:Aurum, in linea di massima il tuo ragionamento filerebbe, ma è poco adattabile alla zona di cui nello specifico stiamo parlando....ti spiego il perchè del mio punto di vista:....

....
3)Siamo stati per decenni abbandonati alla nostra solitudine...basti pensare che per coprire i 100Km che separano Ragusa da Catania(città a cui dobbiamo necessariamente fare affidamento, geograficamente, per poter "superare" i confini siciliani) siamo così vincolati

RAGUSA 11.00 Via Zama CATANIA 12.55 Via D´Amico Terminal Bus

RAGUSA 14.00 Via Zama CATANIA 15.55 Via D´Amico Terminal Bus

RAGUSA 15.00 Via Zama CATANIA 16.55 Via D´Amico Terminal Bus

(questi solo alcuni)



in autobus 1h e 50-55 min(quando va bene e non trovi traffico...dimmi altri capuologhi italiani in cui per fare 100km devi impiegare più di due ore...stiamo ad una media di 50km\h...)

quando accompagno in aeroporto qualcuno che va Roma spesso arriva prima lui a Roma (check-in compreso) che io a casa!!!!!!!!!

e ora ti faccio rabbrividire mostrandoti cosa ci offre trenitalia...tenetevi forte...guardate le durate del viaggio...per fare meno di 100km)

http://orario.trenitalia.com/b2c/TimeTa ... annel=tcom

4)Come già detto prima stiamo parlando di una realtà nel contesto di un'isola...cosa che complica tutti gli spostamenti treno\auto anche qualora venissero rafforzate i suddetti servizi pubblici(pubblici si...dobbiamo pagare le stesse tasse di chi vive potendo scegliere cinque aeroporti da cui partire...di chi può scegliere treni veloci e autostrade a tre corsie...


qui non abbiamo neanche la "superstrada" per andare a Catania!!!)

5)Infine mi permetto di contestarti, nella situazione specifica ovviamente, la definizione di "cattedrale nel deserto", per il semplice motivo che a Comiso, è stata semplicemte riconvertita in civile una base militare che precedentemente era (fino agli anni '60) un aeroporto aperto al traffico civile....


Mi chiedo:
perchè non sfruttare questa opportunità viste le considerazioni di cui sopra?






Ciao :)
Quello che dici non fa altro che confermare quanto sostenevo.
La carenza sta nelle infrastrutture a terra:strade e ferrovie!
Un aeroporto ha costi elevati ed un imprenditore ben difficilmente affronterebbe la sua costruzione senza essersi prima garantito un congruo finanziamento pubblico.
Non si puo' pensare poi ad un nuovo collegamento aereo se questo non e' inserito in un discorso logistico globale che dia possibilita' di interagire con aeroporti di altre citta' nazionali,europee ed intercontinentali.
Mi spieghero' meglio: diciamo che ci sia una compagnia aerea "X" interessata ad esercire la linea Comiso -Roma.
Ora ,anche se il bacino di traffico e' potenzialmente interessante come dite,ben difficilmente potra' pero' offrire,specialmente nella fase iniziale, un numero di frequenze sufficienti a garantire le necessarie opportunita' di coincidenze.
Diciamo poi che le la compagnia "X" non abbia la possibilita' di operare su Roma Fiumicino ma debba ripiegare,per motivi di costi o quant'altro, sull'aeroporto di Ciampino.A quel punto il solo tragitto stradale tra i due aeroporti(fco-cia) prenderebbe circa un ora a cui vanno aggiunti i tempi di Check in ,di Security, e dell'eventuale attesa della coincidenza.Come vedi questo impegnerebbe un tempo ben maggiore del trasferimento Comiso Catania che con una linea ferroviaria efficiente si potrebbe percorrere in meno di mezz'ora,con le rotaie che gia' corrono adiacenti alla testata ovest di Fontanarossa!
Senza poi dovermi ripetere,questi collegamenti regionali o ancor piu' quelli cosiddetti "point to point",vengono resi possibili solo "incentivando" un eventuale operatore aereo privato,con costi comunque a carico della comunita'.E qualora questi "operatori"non raggiungessero comunque il revenue previsto,sarebbero subito pronti a sottrarsi agli impegni presi(vedi altre esperienze gia' citate in questo Forum)
Inoltre sorgerebbero problemi di ATC, essendo il CTR di Catania gia' gravato del traffico di Fontanarossa e Sigonella e attualmente difficilmente "permeabile".
Immagino una avaria Radar quello che potrebbe significare in termini di ritardi essendo questi gia' oggi ingenti, ogni qual volta (per fortuna raramente) si verifica questa condizione.
Un altro ostacolo potrebbe inoltre sussistere a livello sociale e politico qualora si dovessero verificare eventuali "sottrazioni" di traffico dall'uno o l'altro aeroporto e con eventuali risvolti di tipo occupazionale.
Tu parli poi delle regioni con molti aeroporti:bene, l'emilia romagna che tu citi sviluppa l' 85% del suo traffico dal solo aeroporto di bologna;Parma (se lo si vuole considerare aeroporto commerciale) muove solo 60.000 pax l'anno.Per quanto riguarda la Lombardia, se si vuole escludere l'aeroporto di Bergamo(ormai monopolio della Ryanair) che gia' aveva un ruolo primario a livello di movimento merci,e' nella realta' dei fatti la difficile convivenza di MXP e LIN.
Una regione come il Lazio ha circa 5.000.000 di abitanti e solo 2 aeroporti,il piemonte 4.500.000 e 1 aeroporto(Cuneo e' ormai quasi inattivo come traffico commerciale)lo stesso dicasi per la liguria(1.650.000 ab).
Voglio poi ricordare senza andare troppo indietro nel tempo,l'esperienza di Crotone ed Albenga, aeroporti che secondo i loro sostenitori dovevano avere potenziali di traffico devastanti,e che invece si sono dimostrati veri e propri Flop!
Riguardo poi alla mia espressione,come "cattedrale nel deserto" non intendevo certo la pista,so bene che esiste gia'(quella i tedeschi volendo la fanno in una settimana chiavi in mano!),ma tutto quello che a questa e' connesso in termini di:aerostazione,strade di accesso,servizio ATC,radioassistenze,Uffici di polizia aeroportuale,uffici della finanza,della dogana,servizio antincendio,uffici ENAC, e via dicendo.Di quello che esisteva dell'aerostazione civile degli anni 60 si recupera ben poco.Tutti oneri questi che certamente la societa' di gestione lascia poi volentieri allo stato e quindi ai contribuenti.
Comunque auguri! :wink:
Gubernator superfluus

Immagine Immagine

Avatar utente
skylane182
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 19:05

finalmente l'aeroporto !!!

Messaggio da skylane182 » 17 febbraio 2007, 8:26

Ragazzi menomale che apre questo benedetto aeroporto non immaginate il turismo estivo (la mia famiglia compresa) era ora!!! in quanto alle autostrade Siciliane (dal lato turistico),forse e' meglio non modificarla troppo questa terra stupenda basterebbe ripulire e risistemare cio' che esiste gia' per mantenere il gusto dell'originale . se ne avete la possibilita' e se amate le architetture mediterranee e Barocche fatevi un giro nella Sicilia sud-orientale magari con qualche pilota locale anche solo in ulm ...uno spettacolo ciao a tutti

zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo » 17 febbraio 2007, 8:27

Sicilia...Turismo e Cultura.....o era ..Mediterraneo da scoprire??non ricordo..ma entrambe sono valide.

Avatar utente
fra147
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 agosto 2005, 13:22
Località: Ragusa

Messaggio da fra147 » 17 febbraio 2007, 9:45

Aurum, ti ripeto che il tuo ragionamento è molto saggio...
quello che però cerco di farti presente è il fatto che stiamo comunque parlando di una zona d'Italia che essendo periferica ha poco a che vedere con regioni come quelle da te citate per il semplice fatto che nel resto d'Italia l'aereo non deve necessariamente essere l'unico mezzo per muoversi agilmente...considera poi gli incrementi che in questi ultimi dieci anni ha avuto il turismo proprio in quesa zona(considera che ci sono più villaggi turistici a meno di dieci km dal futuro aeroporto, tra cui un Club Med...sai che vantaggio, anche promozionale, fare evitare al turista che "paga" due ore e passa all'andata e altrettanto al ritorno di autobus...) e non ultimo considera, e sicuramente lo sai meglio di me, che Catania è un aeroorto che si congestiona molto facilmente...ci sono periodi dell'anno(estate e festività in genere) in cui il numero di voli(tantissimi charter che spesso trasportano turisti destinati alle nostre zone) è quasi spropositato in relazione alle strutture presenti...non credo che il nuovo raccordo, i nuovi piazzali e la nuova aereostazione possano "curare" del tutto quella che è una situazione secondo me congenita all'aeroporto di Fontanarossa...Inoltre sarebbe comunque auspicabile una fattiva collaborazione tra i due aeroporti e nonuna "guerra" che non farebbe bene a nessuno dei due(a giorni comunue si saprà chi avrà la gestione di Comiso)


Infine ti vorrei chiedere:

è ovvio che una compagnia che già opera da e per catania certi voli(es Catania-Roma) non abbia interesse a spostarsi se pur parzialmente a Comiso...ma ad esempio una compagnia molto radicata nel territorio, come ad esempio Meridiana, che non offre al momento nessun servizio sul Catania-Roma, perchè non dovrebbe essere interessata(qualora ovviamente ci siano i numeri) a volare questa tratta?sarebbe da parte sua una concorrenza valida su una fetta di mercato notevole...considera poi che molte zone al confine tra i due aeroporti potrebbero comunque scegliere a prezzi favorevoli di volare da Comiso piuttosto che da Catania(in cui peraltro spesso il traffico automibilistico è talmente congestionato da dovere preventivare molto tempo nel raggiungimento dell'aerostazione)




Ciao :)



P.s.: sui problemi Atc non ti so dire...ma è così difficile riorganizzarsi e fare coesistere due aeroporti a 100km di distanza, quando esistono reltà con più aeroporti a pochi kilometri da gestire(vedi MXP, LIN e BRG o FCO-CIA)

P.s.2: considera anche l'ottima posizione di Comiso come altrenato a Catania...Palermo e Reggio o Lamezia sono proprio lontani...
quando spesso si rende necessario il loro utilizzo sono dolori per tutti...
Immagine

Francesco

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Messaggio da KLIMT64 » 20 febbraio 2007, 13:55

Sembra proceda tutto speditamente, allego un'articolo letto su hpptt://reteiblea.it.

Aeroporto: il 30 aprile il primo volo Inserito da root il Venerdì, 16 febbraio alle: 18:40:48

Sono sei le società in gara per il nuovo aeroporto di Comiso: due società aeroportuali e quattro gruppi finanziari hanno presentato, entro il termine del 15 febbraio, le domande per la manifestazione d'interesse per la gestione quarantennale dello scalo. Entro il 20 febbraio si dovranno presentare le offerte , ma già ieri le imprese hanno fatto pervenire la loro richiesta, atto propedeutico per la gara vera e propria. Vi sono due società aeroportuali, Sea di Milano e Sac di Catania, vi sono poi quattro gruppi bancari tra i più importanti in Italia: Pentar Consulting, Miro Radici Finance, Efibanca e Interbanca. Questa mattina, a Comiso, un'affollata conferenza stampa, per presentare l'ulteriore tappa raggiunta. "Sono soddisfatto per il numero e la qualità dei soggetti che hanno manifestato il loro interesse alla gestione dello scalo - ha detto il sindaco Giuseppe Digiacomo - Qualora le manifestazioni di interesse si tramutassero in offerte per l'aggiudicazione della gara, gli imprenditori sappiano che fin dal 4 marzo saranno mesis nelle condizioni di avviare lo start-up dell'aeroporto. Il 30 aprile l'aeroporto verrà inaugurato: una data che avrà un duplice valore: di dedica dell'evento a Pio La Torre, che ebbe un ruolo determinante nell'opporsi alle infiltrazioni mafiose quando il vecchio aeroporto militare fu riconvertito in base nucleare, e di inizio delle attività di volo, giacchè per quella data pista e apparecchiature di volo saranno pronte e collaudate". I lavori per la realizzazione della parte cosiddetta "land-side", cioè le strutture a terra a supporto dell'aeroporto (aerostazione, parcheggi e viabilità di accesso) saranno completate entro il 31 dicembre.

sestogrado
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 12 ottobre 2006, 9:11
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da sestogrado » 22 febbraio 2007, 9:34

lo ripeto, io credo che se la zona fosse facilmente raggiungibile da Catania (che al momento dista come avete scritto 2 ore -e in linea d'aria sono forse 80 km scarsi) di un aeroporto a Ragusa non ce ne sarebbe bisogno! Enna dista circa 100km da fontanarossa eppure, grazie alla A19, raggiungerla impegna meno di un'ora. Le amministrazioni siciliane pensano che avere un aeroporto in provincia significhi avere un valore aggiunto (guardate il progetto del Cuffaro di costruire l'aeroporto della Valle dei Templi, o quello di un consorzio che vuole realizzare uno scalo sulla costa antistante le Eolie).. quando la smetteranno di costruire cattedrali nel deserto e si impegneranno a costruire strade e ferrovie decenti allora mi ricrederò ma al momento mi sembrano tutti una massa di imbecilli. e non c'0entra niente il discorso delle merci e di tutto il resto, ma scusate nel resto d'Italia come fanno?? ma smettetela! ma pensiamo a realizzare assi stradali degni di questo nome o ferrovie con il doppio binario, qui sulla Messina Palermo si viaggia ancora a binario unico e raggiungere Palermo da Catania in treno ci vogliono ben 5 ore!! quasi lo stesso tempo che ci mette l'A330 Eurofly PMO-JFK. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Air Europe, Air France, Air One, Air Sicilia (ei fu), Alitalia, ATI, Easyjet, Iceland Express, ItAli, Malev, Meridiana, Ryanair, Volareweb, Windjet

Avatar utente
fra147
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 1 agosto 2005, 13:22
Località: Ragusa

Messaggio da fra147 » 22 febbraio 2007, 12:42

Concordo con te...se Ragusa e Catania fossero ben collegate l'aeroporto di Comiso potrebbe realmente essere superfluo...quantomeno come aeroporto civile(credo che come cargo potrebbe comunque dire la sua...A Catania non può non servire una valvola di sfogo...rischia di essere troppo sobbarcato di voli)

ma sappiamo benissimo che la Ragusa-Catania non sarà forse mai realizzata(complice anche l'orografia che non permette l'agevole raddoppio della Strada Statale attualmente in uso)

Ferrovie: hai visto sopra il timetable di Fs???da paura...pare che comunque che le Ferrovie Italiane non abbiano intenzione di potenziare il sistema ferroviario della nostra zona(immagina le polemiche scatenatesi ultimamente nella nostra provincia dopo tali notizie...)


P.s.: solo per aggiunger una cosa circa il disagio che noi viviamo in provincia

la mia ragazza arriva domani sera da Roma: incredibilmente non esistono autobus dopo le ore 20 che facciano la tratta Catania-Ragusa...toccherà a me o ai suoi farsi 200km e quasi 4 ore di strada per andarla a prendere...e lei in solo 50minuti si è fatta Roma-Catania!!!
Ovvio che non serve un aeroporto per risolvere queste cose...basterebbe una maggiore elasticità dell'azienda che cura il servizio autobus..ma figuratevi...

Per concludere,sommando tutti i fattori che ho elencato nei post precedenti ti posso dire che Comiso, secondo me, non sarà una cattedrale nel deserto...vedremo gli sviluppi dei prossimi anni...

Ciao
Immagine

Francesco

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Messaggio da KLIMT64 » 22 febbraio 2007, 15:00

Ti quoto fra147, anch'io penso che se ci fossero i collegamenti degni di questo nome, o al pari delle regioni del nord non occorrerebbe l'aeroporto!!
Ma la realtà è un'altra che nessuno si preoccupa della ferrovia, nessuno delle autostrade e quindi il risultato è questo.
Considerato l'immobilismo che regna in Italia ed in particolare in Sicilia, aver realizzato l'aereoporto di Ragusa/Comiso in così breve tempo lo considero un miracolo.
Siccome i miracoli si verificano raramente al momento mi accontento, vedremo i risultati, fra un anno potremo dire è stato un errore o viceversa.
Comunque se proprio vogliamo dirla tutta un mio amico ha fatto uno studio sugli aeroporti ed il movimento passeggeri in Italia ed in particolare in Sicilia.
Ebbene ti sorprenderà in Sicilia occorrerebbe un solo scalo un hub del calibro di FCO e MXA, addirittura chiudendo tutti gli scali siciliani e costruendo un hub, naturalmente ben collegato ai 9 capoluoghi avrebbe avuto uno sviluppo maggiore di Malpensa.
Quindi lo studio finiva con la considerazione che se proprio si doveva fare un secondo hub in Italia doveva essere fatto in Sicilia. (erano studi poi sappiamo come va la realtà)

KLIMT64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 gennaio 2007, 12:11

Messaggio da KLIMT64 » 5 marzo 2007, 9:44

Continua l'attività per l'apertura e gestione del nuovo scalo, da http://www.reteiblea.it allego l'articolo.

Aeroporto di Ragusa/Comiso. Aperte le buste Inserito da dir il Sabato, 03 marzo alle: 12:56:08

Si è conclusa intorno alle ore 12 di sabato 3 marzo la vicenda riguardante il Bando Europeo per trovare il socio privato della Soaco nella gestione dell'Aeroporto di Ragusa/Comiso.

Come si ricorderà erano solo due le cordate interessate a compartecipare con la Soaco nella gestione dello scalo aeroportuale:la Sea di Milano e la Sac di Catania. A vincere,forse inaspettatamente per alcuni, è stata la società catanese che ha offerto per l'acquisto del 51% della SOACO la bellezza di 17 milioni di euro. L'altra concorrente, la Sea si era fermata a solo 12 milioni di Euro. Il Sindaco DiGiacomo ha parlato di data storica per l'aeroporto ma non siamo riusciti a capire se è contento o meno. Certo i più attenti alla questione avrebbero scommesso sulla Sea, visti i rapporti di amicizia con il manager comisano ma l'offerta di soli 12 milioni fa pensare che la società milanese che già gestisce, Malpensa, Linate, Bergamo e Forlì non ha preso tanto sul serio la cosa. La SAC quindi dovrà pensare al più presto a far decollare l'aeroporto di Ragusa/Comiso.

Rispondi