ENAC: dati di traffico 2012

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19120
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

ENAC: dati di traffico 2012

Messaggio da JT8D » 26 marzo 2013, 21:38

ENAC ha rilasciato oggi i dati di traffico relativi al 2012, scaricabili da qui:

http://www.enac.gov.it/La_Comunicazione ... 36759.html

Qui un articolo riassuntivo con i dati fondamentali:

http://www.md80.it/2013/03/26/enac-pubb ... asportati/

Si tratta di un documento che offre uno spaccato completo riguardo i numeri degli aeroporti e delle compagnie aeree nel nostro paese nel 2012. Significativi i dati in esso contenuti, che offrono vari spunti di commento.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: ENAC: dati di traffico 2012

Messaggio da Mobius » 27 marzo 2013, 1:18

Caspita, SUF-BGY quarta rotta low cost in Italia. Non me l'aspettavo!
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: ENAC: dati di traffico 2012

Messaggio da N176CM » 27 marzo 2013, 9:49

Dati interessanti che fotografano abbastanza bene la realtà che conosciamo: passeggeri in calo per via della crisi e dell'avvento dell'alta velocità (da cui la rotta principale non è più la LIN-FCO ma la CTA-FCO-CTA e la FCO-PMO), fortissima presenza delle low cost con FR che sta raggiungendo AZ. FCO primo aeroporto seguito da MXP che arranca rispetto al passato, LIN che fa sempre i suoi bravi numeri e BGY che grazie a FR continua a crescere.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: ENAC: dati di traffico 2012

Messaggio da SHINRA » 27 marzo 2013, 11:20

Oltre ai continui regali alle low-cost (ad una in particolare, sennò quei numeri se li sognerebbe), un sistema così disunito, frammentato e affollato (troppi aeroporti e tra questi troppi 'benefattori' che giocano col denaro pubblico) non avrà mai futuro

Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: ENAC: dati di traffico 2012

Messaggio da Mobius » 27 marzo 2013, 11:48

Quella del sorpasso di FR nei confronti di AZ è una leggenda metropolitana. Non tiene conto di tanti fattori chiave come il lungo raggio, le classi Premium e Business e tutto ciò che rende un confronto limitato al solo numero dei passeggeri trasportati un'approssimazione banale, priva di senso. I dati di ENAC riportano che il vantaggio di AZ è molto marcato.

Mi ha scritto un collega:
Ryanair: dal mancato sorpasso di Alitalia ai passeggeri in calo?
di Antonio Bordoni - Il pollo di Trilussa, l’esempio più celebre dell’inaffidabilità delle statistiche, rischia di dover cedere il posto al "sorpasso" di Ryanair nei confronti di Alitalia, una sorta di telenovela il cui sottotitolo potrebbe essere "sempre annunciato e mai avvenuto". Anche prescindendo dall’anomalia di voler contare i passeggeri anziché i passeggeri-chilometro, ed anche ignorando la differenza tra biglietti venduti e passeggeri trasportati, ogni anno si assiste a un balletto di cifre, smentite e correzioni che lascia perplessi. E che - ma lo vedremo alla fine - forse nasconde il fatto più eclatante.
L’inizio della telenovela si può far risalire al 18 novembre 2009, quando Michael O’Leary promette che il 2010 sarebbe stato l’anno del sorpasso su Alitalia. In data 26 luglio 2011, presentando i conti dell’anno precedente l’a.d. del vettore irlandese corregge il tiro: «già nel 2010 abbiamo trasportato 23,3 milioni di passeggeri da e per l’Italia rispetto ai 23,4 milioni trasportati da Alitalia.». O’Leary glissa sull’errata previsione, ma il sorpasso non è avvenuto. Secondo O’Leary la possibilità resta sempre dietro l’angolo: «quest’anno ne porteremo 25 milioni», aggiunge parlando al 2011 in corso.
Quando si tirano le somme dell’anno, Ryanair "spara" il suo dato: 28 milioni di passeggeri trasportati da/per l’Italia, superando un’Alitalia che ne ha portati 25 milioni. La forbice fra le due cifre è tanto ampia che l’ENAC si sente costretta a precisare che non c’è stato alcun sorpasso. Secondo i dati dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile Ryanair aveva portato 22.114.392 passeggeri e Alitalia 25.896.582. Ryanair non contesta la precisazione e si scusa, sia pur mettendola sul comico con la battuta che i responsabili dell’errore «saranno torturati».
Si giunge così al più recente comunicato di questi giorni riferito ai dati del 2012, nel quale - con una "variante sul tema" - Ryanair comunica di aver superato Alitalia trasportando 22.900.000 passeggeri contro i 22,3 milioni della concorrente. Un dato vero solo a patto di escludere dal totale Alitalia i due milioni di passeggeri della controllata Air One. Il dato del gruppo Alitalia resta quindi circa 1,4 milioni di passeggeri superiore a quello Ryanair.
Il tentativo di annunciare a tutti i costi un sorpasso fantasma richiama gli ectoplasmi che aleggiano nei castelli d’Irlanda, verso i quali O’Leary potrebbe avere un debole, ma di certo la sequenza di annunci surreali sta assumendo toni sempre più grotteschi.
La vera notizia potrebbe però essere un’altra. Incolonnando i dati diffusi negli ultimi tre anni emerge un particolare sfuggito alla stampa generalista impegnata a dar conto della battaglia a colpi di comunicati stampa. Ma ricapitoliamo: nel 2010 Ryanair comunica di aver portato 23,3 milioni di passeggeri; nel 2011 Ryanair ne annuncia 28 ma deve scendere a 22,1; nel 2012 i passeggeri sono stati 22,9 milioni. In altre parole, lavorando sui soli dati ufficiali della low cost irlandese, Ryanair ha raggiunto il picco di traffico in Italia nel 2010 e negli ultimi due anni il numero di passeggeri da/per l’Italia è diminuito. Alla faccia del sorpasso, direbbe Totò. (dedalonews.it)
:!:
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: ENAC: dati di traffico 2012

Messaggio da mcgyver79 » 2 aprile 2013, 16:59

Il totale disinvestimento di FR su VRN da metà ottobre 2012 ha certamente sottratto dal computo un paio di mesi e mezzo che l'avrebbero portata sui numeri del 2010 se non oltre; mi sembra quindi che tenga molto bene nonostante il periodo.

Mentre nel 2011 c'era stata la fregatura della guerra in Libia che ha limitato fortemente l'operatività di TPS.

Ciaooooo.
McGyver

Rispondi