Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Cari amici, mi piacerebbe coinvolgervi in questa iniziativa..
La SEA, nell'ambito di un ampio progetto di coinvolgimento del personale nel piano industriale 2008-2016 che si chiama SEI in SEA, ha indetto il concorso ''Idee a bordo''. Esso è rivolto a tutti i dipendenti e mira a trovare nuove idee da realizzare attraverso una raccolta di suggerimenti da noi inviati per migliorare l'efficienza e il servizio al cliente. Una giuria di esperti del commerciale-marketing sceglierà le 15 proposte migliori e, attraverso gruppi di lavoro composti da noi dipendenti, da tutors e da alcuni dirigenti SEA, le realizzerà.
Vorrei ricevere idee e consigli da tutti voi. Sia critiche (possibilmente intelligenti e costruttive ) sugli aeroporti di LIN e MXP con relativi suggerimenti per evitare il ripetersi del disservizio segnalato, sia esempi di servizi che vi hanno colpito nei vari aeroporti in cui siete stati in giro per il mondo, e che secondo voi sarebbero realizzabili nei due scali di Milano.
Per essere sicuri di aver capito, deve trattarsi di idee effettivamente implementabili a costi ragionevoli, giusto?
Per intenderci, il fatto che l'accesso alla stazione del Malpensa Express sia quanto di più scomodo un architetto poteva immaginare non è un suggerimento "utile" in questo caso, giusto?
Paolo_61 ha scritto:Per essere sicuri di aver capito, deve trattarsi di idee effettivamente implementabili a costi ragionevoli, giusto?
Per intenderci, il fatto che l'accesso alla stazione del Malpensa Express sia quanto di più scomodo un architetto poteva immaginare non è un suggerimento "utile" in questo caso, giusto?
esatto, devono essere microprogetti volti a migliorare l'efficienza e il servizio al cliente (passeggero e compagnia). può riguardare il layout, piuttosto che un esercizio commerciale particolare.. ovvio, non si può stravolgere quella che è l'infrastruttura.
Perchè trovi che l'accesso alla stazione sia difficoltoso? si arriva con ascensori e tapis roulant..
Perché viaggio spesso con le sacche da golf. Se le metti in orizzontale sul carrello non passi da nessuna porta (a dire la verità neanche da quelle da/verso il piano strada/parcheggio taxi). Per cui devi tenerle in verticale sul carrello, esercizio di equilibrismo non indifferente.
E comunque per andare alla stazione dagli arrivi devi prendere l'ascensore (se hai dei bagagli) che è forse la struttura peggio riuscita a MXP.
Paolo_61 ha scritto:Perché viaggio spesso con le sacche da golf. Se le metti in orizzontale sul carrello non passi da nessuna porta (a dire la verità neanche da quelle da/verso il piano strada/parcheggio taxi). Per cui devi tenerle in verticale sul carrello, esercizio di equilibrismo non indifferente.
E comunque per andare alla stazione dagli arrivi devi prendere l'ascensore (se hai dei bagagli) che è forse la struttura peggio riuscita a MXP.
E' vero, la struttura degli ascensori è un po' complessa per chi non conosce l'aeroporto, ma in questo senso hanno provveduto a renderla più chiara con scritte e colori per diversificare le varie ''destinazioni'' poste proprio sugli ascensori.
Comunque, quelli che portano alla stazione e agli autonoleggi sono quelli posti in centro al salone arrivi o sul lato più esterno del salone partenze (lato strada e non lato piazzale). Gli ascensori lungo i muri interni invece portano al ckin, ai varchi/controlli radiogeni, agli arrivi e, al piano -1, al pronto soccorso
Giusto.
Comunque davvero una cosa che probabilmente costerebbe poco perché le architravi sono già molto ampie è proprio rivedere il sistema delle porte da/per il lato strada. Capisco che vi sono anche esigenze di sicurezza, ma le porte girevoli stile CDG sono forse più brutte ma sono sicuramente (a mio parere) più comode per il viaggiatore.
Un'idea semplice semplice, sarebbe pulire i vetri del t1...che quando passo io sono sempre sporchissimi..
oppure posizionare sia in corrispondenza degli arrivi A, sia degli arrivi B, un chiosco di spremute di frutta e similari, un po' come quello posto agli imbarchi nel t2, quando sono sato a SXF erano pieni di clienti!
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Atr72 ha scritto:Un'idea semplice semplice, sarebbe pulire i vetri del t1...che quando passo io sono sempre sporchissimi..
oppure posizionare sia in corrispondenza degli arrivi A, sia degli arrivi B, un chiosco di spremute di frutta e similari, un po' come quello posto agli imbarchi nel t2, quando sono sato a SXF erano pieni di clienti!
ci dev'essere qualcosa del genere all'altezza delle biglietterie, ma non sono ferratissima sull'aerostazione.
@paolo: credo che le porte girevoli siano poco sicure in caso di evacuazione, e poi non sarebbe più complicato passarci con le mazze in orizzontale? gli spazi sono fatti a spicchio, quindi più stretti da un lato.. a questo punto meglio allargare un po' quelle scorrevoli.. (ma davvero non ci passano? io me le ricordo belle larghe...)
Paolo_61 ha scritto:Sai che hai ragione, a MXP le porte sono larghe (smadonno in talmente tanti aeroporti con le sacche che ogni tanto è facile confonderli).
Atr72 ha scritto:Un'idea semplice semplice, sarebbe pulire i vetri del t1...che quando passo io sono sempre sporchissimi..
oppure posizionare sia in corrispondenza degli arrivi A, sia degli arrivi B, un chiosco di spremute di frutta e similari, un po' come quello posto agli imbarchi nel t2, quando sono sato a SXF erano pieni di clienti!
ci dev'essere qualcosa del genere all'altezza delle biglietterie, ma non sono ferratissima sull'aerostazione.
Boh, sai non ci ho fatto caso, vicino alle bigleitterie.. intendi biglietterie aeree, quelle al piano ckin?
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Atr72 ha scritto:Un'idea semplice semplice, sarebbe pulire i vetri del t1...che quando passo io sono sempre sporchissimi..
oppure posizionare sia in corrispondenza degli arrivi A, sia degli arrivi B, un chiosco di spremute di frutta e similari, un po' come quello posto agli imbarchi nel t2, quando sono sato a SXF erano pieni di clienti!
ci dev'essere qualcosa del genere all'altezza delle biglietterie, ma non sono ferratissima sull'aerostazione.
Boh, sai non ci ho fatto caso, vicino alle bigleitterie.. intendi biglietterie aeree, quelle al piano ckin?
Sì, lato strada, hanno aggiunto un chiosco.. ma è un po' che non ci passo
Parlando del T2, evitare che dallo sbarco al ritiro bagagli devi camminare più che da Maratona ad Atene??? Ma visto che è una modifica recente immagino che sia voluta e pensata
N176CM ha scritto:Parlando del T2, evitare che dallo sbarco al ritiro bagagli devi camminare più che da Maratona ad Atene??? Ma visto che è una modifica recente immagino che sia voluta e pensata
Per LIN metterei un monitor con gli arrivi anche nelle aree imbarchi, ora c'è solo quello con le partenze. E' vero che LIN non è tecnicamente un aeroporto di transito, ma spesso conoscere lo stimato d'arrivo di un volo serve per avere notizie sulla successiva ripartenza... soprattutto quando c'è nebbia.
N176CM ha scritto:Per LIN metterei un monitor con gli arrivi anche nelle aree imbarchi, ora c'è solo quello con le partenze. E' vero che LIN non è tecnicamente un aeroporto di transito, ma spesso conoscere lo stimato d'arrivo di un volo serve per avere notizie sulla successiva ripartenza... soprattutto quando c'è nebbia.
beh, ma come fai a sapere la rotazione degli aamm in arrivo? a lin vanno e vengono dallo stesso posto??
N176CM ha scritto:Per LIN metterei un monitor con gli arrivi anche nelle aree imbarchi, ora c'è solo quello con le partenze. E' vero che LIN non è tecnicamente un aeroporto di transito, ma spesso conoscere lo stimato d'arrivo di un volo serve per avere notizie sulla successiva ripartenza... soprattutto quando c'è nebbia.
beh, ma come fai a sapere la rotazione degli aamm in arrivo? a lin vanno e vengono dallo stesso posto??
Se sto partendo per Londra con BA posso guardare se è atterrato l'incoming. Certo non funziona con AZ, ma con molte altre compagnie sì.
N176CM ha scritto:Per LIN metterei un monitor con gli arrivi anche nelle aree imbarchi, ora c'è solo quello con le partenze. E' vero che LIN non è tecnicamente un aeroporto di transito, ma spesso conoscere lo stimato d'arrivo di un volo serve per avere notizie sulla successiva ripartenza... soprattutto quando c'è nebbia.
beh, ma come fai a sapere la rotazione degli aamm in arrivo? a lin vanno e vengono dallo stesso posto??
Se sto partendo per Londra con BA posso guardare se è atterrato l'incoming. Certo non funziona con AZ, ma con molte altre compagnie sì.
Esatto, funziona con tutte le compagnie straniere, con IG (soprattutto d'inverno quando ha meno voli), con IV... per il resto ovviamente oggi con l'unificazione AZ, VE, AP e con i continui cambi dell'ultimo minuto è più difficile, però si può sempre chiedere ...
Parlando di strutture commerciali, ho visto a EWR e mi pare anche a IAH (ma l'ho fatto talmente di corsa da non esserne certo) dei veri centri massaggi. Nulla a che vedere con l'articolo del Corriere dell'altro giorno, ma per chi ha affrontato / deve affrontare tante ore di volo, magari in economy, 10 minuti dedicati alla schiena possono essere un toccasana.
Paolo_61 ha scritto:Parlando di strutture commerciali, ho visto a EWR e mi pare anche a IAH (ma l'ho fatto talmente di corsa da non esserne certo) dei veri centri massaggi. Nulla a che vedere con l'articolo del Corriere dell'altro giorno, ma per chi ha affrontato / deve affrontare tante ore di volo, magari in economy, 10 minuti dedicati alla schiena possono essere un toccasana.
Per non parlare delle bellissime macchine massaggia-piedi che si trovano a SIN e BKK.
Paolo_61 ha scritto:Parlando di strutture commerciali, ho visto a EWR e mi pare anche a IAH (ma l'ho fatto talmente di corsa da non esserne certo) dei veri centri massaggi. Nulla a che vedere con l'articolo del Corriere dell'altro giorno, ma per chi ha affrontato / deve affrontare tante ore di volo, magari in economy, 10 minuti dedicati alla schiena possono essere un toccasana.
Per non parlare delle bellissime macchine massaggia-piedi che si trovano a SIN e BKK.
Se non sbaglio al satellite B c'è uno stand dove è possibile fare un massaggio tipo 10 min/ 10 euro, indagherò..
Paolo_61 ha scritto:Parlando di strutture commerciali, ho visto a EWR e mi pare anche a IAH (ma l'ho fatto talmente di corsa da non esserne certo) dei veri centri massaggi. Nulla a che vedere con l'articolo del Corriere dell'altro giorno, ma per chi ha affrontato / deve affrontare tante ore di volo, magari in economy, 10 minuti dedicati alla schiena possono essere un toccasana.
Per non parlare delle bellissime macchine massaggia-piedi che si trovano a SIN e BKK.
Se non sbaglio al satellite B c'è uno stand dove è possibile fare un massaggio tipo 10 min/ 10 euro, indagherò..
Si può essere, la cosa carina è che a SIN è gratis!
Paolo_61 ha scritto:Parlando di strutture commerciali, ho visto a EWR e mi pare anche a IAH (ma l'ho fatto talmente di corsa da non esserne certo) dei veri centri massaggi. Nulla a che vedere con l'articolo del Corriere dell'altro giorno, ma per chi ha affrontato / deve affrontare tante ore di volo, magari in economy, 10 minuti dedicati alla schiena possono essere un toccasana.
Per non parlare delle bellissime macchine massaggia-piedi che si trovano a SIN e BKK.
Se non sbaglio al satellite B c'è uno stand dove è possibile fare un massaggio tipo 10 min/ 10 euro, indagherò..
Si può essere, la cosa carina è che a SIN è gratis!
come viene gestito? ci sono file di pax che aspettano di fare il massaggio? c'è qualcuno che controlla che il passeggero abbia il tempo sufficiente prima dell'imbarco?
Paolo_61 ha scritto:Giusto.
Comunque davvero una cosa che probabilmente costerebbe poco perché le architravi sono già molto ampie è proprio rivedere il sistema delle porte da/per il lato strada. Capisco che vi sono anche esigenze di sicurezza, ma le porte girevoli stile CDG sono forse più brutte ma sono sicuramente (a mio parere) più comode per il viaggiatore.
Ma assolutamente no.
A Heathrow 6 anni fa c'erano e ci siamo incastrati su 3 volte per entrare.
Quest'anno ho avuto la bella novità di incontrare solo porte scorrevoli.
Ultima modifica di Fabri88 il 31 ottobre 2009, 13:59, modificato 1 volta in totale.
N176CM ha scritto:Parlando del T2, evitare che dallo sbarco al ritiro bagagli devi camminare più che da Maratona ad Atene??? Ma visto che è una modifica recente immagino che sia voluta e pensata
E' per un fattore psicologico.
Camminando di più si impiega più tempo e quindi il tempo di riconsegna bagagli sembra minore. A Monaco poi di questa cosa sono specialisti. Poi viene spacciato per il "Re dell'efficienza" quando in realtà poco cambia.
- Pulizia vetri T1
- Sistemazione dei pavimenti specie lato McDonald's
- Terrazza per spotters, magari con badge di entrata con credito a scalare (si ma oh, mica una fucilata eh...)
Ci credi, cara Mermaid, che non riesco a trovare dove Malpensa di possa migliorare?
Andando (forse) OT ci starebbe anche l'inno: se propongo "Milano e Vincenzo" di Alberto Fortis a Fiume me se 'ncazzano?
Nel frattempo mi è venuta in mente una cosa: ripristinare il tabellone delle partenze (i primi anni del T1 c'era). Non è possibile che ci siano solo gli schermetti in giro (che poi non sono neanche tanti).
Secondo me occorre partire da un presupposto: società di gestione dell'aeroporto e passeggero hanno interessi contrastanti. Per la società di gestione l'ideale è che il pax si rompa un po' le scatole nelle attese, in modo da frequentare tutti gli esercizi commerciali disponibili. Per il pax, ovviamente, l'ideale è non rompersi le balle in aeroporto. Ad esempio se una società di gestione organizzasse uno spettacolo di lap dance gratuito avrebbe un grosso successo presso il pubblico, ma sarebbe un disastro dal punto di vista economico.
Per questo tutto ciò che intrattiene il cliente non deve intrattenerlo troppo, ma solo il giusto.
2 proposte.
Area partenze, dopo i controlli di sicurezza, schermi che permettono, pur nel rispetto della privacy e della sicurezza, di vedere come funziona il sistema aeroportuale (smistamento bagagli, sottobordo, ecc.) dietro le quinte, nelle aree a cui il pax non può accedere.
Area gate, uno schermo, del tipo presente ad esempio a CDG, che fornisca una serie di info sul volo (disposizione dei posti a bordo, durata del volo, magari una web cam all'aeroporto di arrivo per vedere in diretta che tempo c'è, ecc.). Una parte del tempo potrebbe essere lasciata alla compagnie per comunicare proprio messaggi di marketing, oppure per segnalare le coincidenze nel caso di volo verso un hub) E con una sponsorizzazione ben piazzata, non dovrebbe essere impossibile recuperare i costi.
al primo punto ci avevo pensato pure io. per quanto riguarda le web cams ce ne vorrebbe una in ogni aeroporto servito..
ricordo che il cliente di un gestore aeroportuale è la compagnia aerea, solo di riflesso i suoi passeggeri. qualche pilota che suggerisca soluzioni efficienti sperimentate altrove?
Paolo_61 ha scritto:Parlando di strutture commerciali, ho visto a EWR e mi pare anche a IAH (ma l'ho fatto talmente di corsa da non esserne certo) dei veri centri massaggi. Nulla a che vedere con l'articolo del Corriere dell'altro giorno, ma per chi ha affrontato / deve affrontare tante ore di volo, magari in economy, 10 minuti dedicati alla schiena possono essere un toccasana.
Per non parlare delle bellissime macchine massaggia-piedi che si trovano a SIN e BKK.
Se non sbaglio al satellite B c'è uno stand dove è possibile fare un massaggio tipo 10 min/ 10 euro, indagherò..
Si può essere, la cosa carina è che a SIN è gratis!
come viene gestito? ci sono file di pax che aspettano di fare il massaggio? c'è qualcuno che controlla che il passeggero abbia il tempo sufficiente prima dell'imbarco?
Eh lo so che ti viene subito in mente cosa potrebbe succedere in Italia.... ma all'estero non è così!!! Nessuna fila particolare, nessuno che debba fare il vigile... semplicemente la civiltà delle persone fa si che se c'è uno che aspetta, quando uno ha finito si alza e lascia il posto.... in Italia la vedo dura
La macchina è a tempo (credo 10 minuti) dopo di che smette di muoversi, sta alla civiltà del pax decidere se continuare o andarsene.