Gestione area posteggio aereomobili

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Gestione area posteggio aereomobili

Messaggio da ixel » 8 novembre 2005, 22:47

Sono uno studente dell'università di Padova. Sto progettando un database per la gestione dell'area di posteggio (gate per arrivi/partenze) degli aereomobili di un piccolo aeroporto. La mia sola passione per l'aeronautica però mi sembra insufficiente per stilare al meglio questo progetto. Perciò chiedo l'aiuto di qualche esperto, magari di qualcuno che usa un database simile nel proprio aereoporto..cosa vorrebbe che facesse un software di questo tipo? quali procedure devono eseguire i piloti per l'assegnazione del gate? come si predispone un gate all'arrivo dell'aereomobile? Spero possiate aiutarmi al più presto...
Grazie mille :roll:

Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

re: Gestione area posteggio aereomobili

Messaggio da Emanuele M » 8 novembre 2005, 23:07

Allora, innanzitutto benvenuto tra noi, per quanto riguarda il tuo progetto lo trovo veramente interessante e piacevole; per quanto mi riguarda ti consiglierei di ordinare i gate a seconda della compagnia che li deve utilizzare, per esempio al gate 4 metti la Meridiana ed al 5 l'Alitalia e poi assegnare ai gate stessi diversi tipi di aeromobile come MD80, A3xx ecc... Forse ho detto molto ma alla fine non ho detto niente ma mi piaceva nel mio piccolo darti una mano...a presto e mi raccomando facci sapere come va il progetto e saremo felici di aiutarti! :wink:

Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Re: Gestione area posteggio aereomobili

Messaggio da Poker » 8 novembre 2005, 23:59

ixel";p="53509 ha scritto:...quali procedure devono eseguire i piloti per l'assegnazione del gate?........
Ciao
Il pilota non esegue nessuna procedura in merito... ogni tanto, ci manca solo che debba anche gestire i parcheggi dell'aeroporto... :D :D

comunque a parte gli scherzi... i parcheggi vengono gestiti dalla o dalle società di handling il pilota al limite se in avvicinamento vuole informarsi su quale sarà il parcheggio assegnato e la società ha una frequenza radio chiede dettagli a loro... di più non fa.

cià
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: Gestione area posteggio aereomobili

Messaggio da pippo682 » 9 novembre 2005, 8:36

Il mio piccolo consiglio, visto che tra l'altro sei di Padova.... In Aeroclub a Padova, il Presidente è secondo me molto disponibile ed inoltre è un ex controllore di volo (Riferimenti e nr telefono in http://www.aeroclubpadova.it). Non credo si occupasse veramente di problematiche simili, ma è molto preparato e forse un consiglio o un piccolo aiuto te lo può dare. Digli che ti manda quel pirla che ha appena fatto benzina al posto del gasolio :cry: ... sulla macchina, per fortuna :lol:

Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

re: Gestione area posteggio aereomobili

Messaggio da ixel » 9 novembre 2005, 9:09

Grazie a tutti per il vostro contributo..ogni commento è ben accetto! quindi mi dite che i gate sono fissati dalle conpagnie che gestiscono l'aereoporto (esempio SAVE) e che quindi i piloti già sanno dove andare all'atterraggio...e nel caso di un pilota privato,con il suo piccolo cesna?a lui viene assegnato un posteggio per aviazione generica? o deve averlo richiesto prima?

Non sono proprio di pd comunque chiederò anche al presidente...grazie ancora

Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

re: Gestione area posteggio aereomobili

Messaggio da pippo682 » 9 novembre 2005, 9:22

Per il pilota di AG, io di solito se devo fermarmi su un posto per qualche giorno preferisco chiamare prima la società di gestione, per essere sicuro di trovare il posto. Poi ovviamente, non significa che ti assegnino un parcheggio ben definito, in quanto spesso i posti per l'AG (leggi piccoli Cessna), sono solo un'area nella quale cercare di mettere più aerei possibili (vedi l'Isola d'Elba), e dove NON mettere piloti di AG (vedi Cagliari.... non li capisco proprio, questi).

Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: re: Gestione area posteggio aereomobili

Messaggio da Nicolino » 9 novembre 2005, 9:28

ixel";p="53534 ha scritto:Grazie a tutti per il vostro contributo..ogni commento è ben accetto! quindi mi dite che i gate sono fissati dalle conpagnie che gestiscono l'aereoporto (esempio SAVE) e che quindi i piloti già sanno dove andare all'atterraggio...e nel caso di un pilota privato,con il suo piccolo cesna?a lui viene assegnato un posteggio per aviazione generica? o deve averlo richiesto prima?

Non sono proprio di pd comunque chiederò anche al presidente...grazie ancora
Per quanto riguarda l'Aviazione Generale e, dunque, per i piloti di cessna quando ci si sposta su aeroporti in cui il velivolo non è di base (se il velivolo è di base sull'aeroporto solitamente dispone di hangar, visto che solitamente il velivolo è di proprietà dell'AeC locale...quindi non ha reale necessità di uno stand aeroportuale) si seguono le stesse procedure cui sono soggetti gli aerei commerciali. La Torre comunica alla società di gestione l'avvenuto atterraggio e richiede uno stand per il velivolo, la società sceglie lo stand e lo comunica alla Torre che lo riferisce al pilota..fine della giostra. Solitamente, se l'aeroporto è di grosse dimensioni ed aperto al traffico internazionale, gli stand dedicati ai velivoli leggeri (categoria cui appartengono "quasi" tutti gli aerei di Aviazione Generale) sono i più distanti dall'aerostazione e piccoli, mentre quelli dedicati ai commerciali hanno un pò di assistenza in più (tipo finger e marshall). Se ti capita di andare a Napoli, invece, lì è tutto più divertente e ti può capitare di sentirti richiedere di andar via in tempi stretti perchè al posto del tuo piccolino ci deve parcheggiare un B747. A me è capitato...A parte gli scherzi, per Napoli esiste un NOTAM che richiede di chiamare prima del decollo, se hanno disponibilità a farti atterrare e parcheggiare (sono sempre pieni ed incasinati..) ti assegnano un numero di notifica che devi inserire nel piano di volo che corrisponde anche ad uno stand sul piazzale. Solitamente ti viene anche confermato il tempo massimo di sosta (di solito 2 ore, anche per venire incontro alle tue disponibilità finanziare, chiedono soldi pazzeschi..). Mediante il numero di notifica in Torre sanno già che stand assegnarti una volta atterrato.
Milano Linate ha un intero settore (ATA) dedicato all'Aviazione Generale.
Se invece ti sposti in aeroporti più piccolini, tipo Roma Urbe, L'Aquila o Fano, le cose sono più semplici, non hanno traffico di linea e quindi tutti gli stand sono dedicati alla Aviazione Generale.
Ciao e complimenti per l'interessante progetto
Nicolino

Rispondi