mermaid ha scritto:N176CM ha scritto:e alla compagnia che non risponde per i danneggiamenti elencati sopra si può dire qualcosa?
questo non lo so, ma se è scritto nelle condizioni e nei termini di acquisto del biglietto e tu il biglietto lo acquisti, accetti anche questa clausola, altrimenti voli con BA che ti ripaga tutto...
che poi a monte non sia giusto che la compagnia ponga queste condizioni, possiamo parlarne, ma se accetti i termini poi non ti puoi lamentare. il fatto è che nessuno li legge e poi piovono tutti dal pero, a cominciare dal bagaglio a mano stivato all'imbarco.
e siamo sempre alla stessa tattica delle low cost. Non sempre e non per tutto vale il concetto "io te l'ho detto, tu hai accettato, quindi cxxxi tuoi". Ci sono le norme internazionali che prevalgono sui contratti dei singoli vettori (tecnicamente si chiamano clausole nulle per violazione di norme imperative).
Che sappia io la Convenzione di Montreal (ratificata dalla UE con apposito Regolamento vincolante per tutti i vettori comunitari) non prevede limitazioni alla responsabilità delle compagnie sul danneggiamento bagagli, salvo il caso in cui il danno derivi dalla "natura del bagaglio, difetto o vizio". E proprio per istituire una sorta di franchigia è stata prevista la limitazione forfetaria sull'importo del risarcimento, ossia i famosi DSP (diritti speciali di prelievo).
Non è che BA o LH o altri risarciscono (se lo fanno, eh, non so) perchè sono dei benefattori, semplicemente applicano norme che (forse) altri non applicano.
Come poi nella fattispecie le cose siano andate non lo sappiamo nè ci riguarda particolarmente, ma, cari pax, quando vi sentite dire da una compagnia aerea la frase sopra, andate un po' a scartabellare la normativa applicabile che è meglio
