gestione traffico a terra

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
sim78a
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 12 maggio 2014, 17:01

gestione traffico a terra

Messaggio da sim78a » 7 maggio 2015, 10:04

Salve a tutti !

Mi è venuta la seguente curiosità ; come viene relamente gestito il traffico a terra dai controllori ? Che tipo di tecnologie/sistemi si usano per arbitrare l'accesso alle taxiway ? E come viene controllato che non ci siano conflitti ?
E poi, esistono degli standard oppure ogni aeroporto ha un sistema custom ?

Grazie

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da Lampo 13 » 7 maggio 2015, 13:53

Si va dal "tutto a vista" con un solo operatore che si organizza, al radar di terra con movimentazione separata per vari settori di Ground, ognuno col suo operatore, e vari settori di area di parcheggio con relativi operatori.
In genere si organizza il traffico in modo da rispettare gli eventuali slot o di mantenere la sequenza degli orari di sblocco, o di mantenere la sequenza di richiesta di messa in moto, dipende dalle situazioni, dalla convenienza per un traffico più veloce e dalla decisione di come gestire il traffico. Quando chiedi la messa in moto non acquisisci un "diritto di priorità", il controllore ti può far precedere da aeroplani con slot in scadenza o che per la direzione della procedura di partenza è meglio che decollino prima di te. Il che ti fa incavolare ma non puoi farci nulla! :D

sim78a
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 12 maggio 2014, 17:01

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da sim78a » 7 maggio 2015, 14:04

Ok, ma cosa si intende per "organizzarsi" ? Che mezzi si usano ? Un tempo ho visto (roba di film ... ) che i controllori mettevano dei talloncini in dei contenitori a slitta (scusate i termini) e, mano mano che gestivano i voli, li rimuovevano ...
Più recencemente ho intravisto (in Svizzera) un ben più moderno sistema di monitoraggio che assomigliava più a un "interlocking" con tanto di pulsantiera comandi e indicatori di stato. Qualcuno ne sa di più ?

sim78a
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 12 maggio 2014, 17:01

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da sim78a » 7 maggio 2015, 14:05

sim78a ha scritto:Ok, ma cosa si intende per "organizzarsi" ? Che mezzi si usano ? Un tempo ho visto (roba di film ... ) che i controllori mettevano dei talloncini in dei contenitori a slitta (scusate i termini) e, mano mano che gestivano i voli, li rimuovevano ...
Più recencemente ho intravisto (in Svizzera) un ben più moderno sistema di monitoraggio che assomigliava più a un "interlocking" con tanto di pulsantiera comandi e indicatori di stato. Qualcuno ne sa di più ?
Qualcosa del genere, per capirci ...

http://i.dailymail.co.uk/i/pix/2015/03/ ... 125422.jpg

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da Lampo 13 » 7 maggio 2015, 18:02

Quelle erano le stringhe riassuntive del volo, i vari operatori se le passavano nel momento in cui il volo passava ad un altro controllore.
Immagino che ora usino dei sistemi informatici per fare la stessa cosa.

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da bulldog89 » 7 maggio 2015, 18:18

Lampo 13 ha scritto:Quelle erano le stringhe riassuntive del volo, i vari operatori se le passavano nel momento in cui il volo passava ad un altro controllore.
Immagino che ora usino dei sistemi informatici per fare la stessa cosa.
Quando sono stato in torre a Malpensa c'erano strip che volavano da una parte della stanza all'altra...penso le usino ancora. :mrgreen:

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19111
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da JT8D » 7 maggio 2015, 23:07

Confermo che fino a poco tempo fa in torre a MXP le usavano ancora :wink: .

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da cpt riccardo » 8 maggio 2015, 12:29

Ora con ACDM e TSAT, Tobt etc penso sia tutto più organizzato. Sbaglio?


Sent from my iPhone using Tapatalk

sim78a
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 12 maggio 2014, 17:01

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da sim78a » 8 maggio 2015, 12:37

cpt riccardo ha scritto:Ora con ACDM e TSAT, Tobt etc penso sia tutto più organizzato. Sbaglio?
Quando qualche sigla ti apre il mondo che cercavi ... :) Grazie !

Avatar utente
TheClubber
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 959
Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
Località: 40km da BGY

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da TheClubber » 8 maggio 2015, 18:39

E' vera la storia che la priorità è questa per gestire i decolli: major, low cost, charter.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da flyingbrandon » 8 maggio 2015, 18:46

TheClubber ha scritto:E' vera la storia che la priorità è questa per gestire i decolli: major, low cost, charter.
No!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
TheClubber
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 959
Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
Località: 40km da BGY

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da TheClubber » 8 maggio 2015, 23:32

flyingbrandon ha scritto:
TheClubber ha scritto:E' vera la storia che la priorità è questa per gestire i decolli: major, low cost, charter.
No!
Ciao!
Pensa che l'ho letto sul blog di TUI:

Un altro motivo per cui questi ritardi possono accadere è un discorso logistico legato alle compagnie e all’aeroporto. Nella gestione dei voli, in un qualsiasi aeroporto, le priorità hanno questo ordine: compagnie di linea, compagnie low cost e voli charter. Questo significa che i voli charter possono anche essere penalizzati da ritardi di altri voli o da problemi indipendenti da essi.

http://blog.tui.it/consigli-di-viaggio/ ... prenotano/

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da flyingbrandon » 9 maggio 2015, 9:24

Eh...ma non esistono questo tipo di precedenze alla messa in moto... :mrgreen: in nessun aeroporto che io conosca.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da Lampo 13 » 9 maggio 2015, 10:52

TheClubber ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
TheClubber ha scritto:E' vera la storia che la priorità è questa per gestire i decolli: major, low cost, charter.
No!
Ciao!
Pensa che l'ho letto sul blog di TUI:

Un altro motivo per cui questi ritardi possono accadere è un discorso logistico legato alle compagnie e all’aeroporto. Nella gestione dei voli, in un qualsiasi aeroporto, le priorità hanno questo ordine: compagnie di linea, compagnie low cost e voli charter. Questo significa che i voli charter possono anche essere penalizzati da ritardi di altri voli o da problemi indipendenti da essi.

http://blog.tui.it/consigli-di-viaggio/ ... prenotano/
Balle!

Avatar utente
TheClubber
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 959
Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
Località: 40km da BGY

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da TheClubber » 9 maggio 2015, 12:24

È un modo per tenere buoni i clienti dei T.O. mi sa!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
noone
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1288
Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
Località: Leman Lake

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da noone » 9 maggio 2015, 12:51

Ciao!
A dire il vero su certi aeroporti danno palesemente la priorità alle low cost...

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da cyrano85 » 18 maggio 2015, 19:36

TheClubber ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
TheClubber ha scritto:E' vera la storia che la priorità è questa per gestire i decolli: major, low cost, charter.
No!
Ciao!
Pensa che l'ho letto sul blog di TUI:

Un altro motivo per cui questi ritardi possono accadere è un discorso logistico legato alle compagnie e all’aeroporto. Nella gestione dei voli, in un qualsiasi aeroporto, le priorità hanno questo ordine: compagnie di linea, compagnie low cost e voli charter. Questo significa che i voli charter possono anche essere penalizzati da ritardi di altri voli o da problemi indipendenti da essi.

http://blog.tui.it/consigli-di-viaggio/ ... prenotano/

Ti posso assicurare che non è assolutamente così...i ritardi possono essere dati per vari motivi: condizioni meteo sull'a/d di partenza, condimeteo sull'a/d di destinazione, congestione di traffico in partenza/arrivo/rotta, scioperi vari, posizione di parcheggio, pista in uso, categoria di scia dell'a/m, prestazioni dell'a/m ma a parità di condizioni non si da precedenza in base a low cost, charter ecc.

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da cyrano85 » 19 maggio 2015, 14:04

noone ha scritto:Ciao!
A dire il vero su certi aeroporti danno palesemente la priorità alle low cost...
In che modo?

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da flyingbrandon » 20 maggio 2015, 7:41

cyrano85 ha scritto:
noone ha scritto:Ciao!
A dire il vero su certi aeroporti danno palesemente la priorità alle low cost...
In che modo?
È un po' che non mi capita, ad essere onesto, però una volta proprio ad Alghero...completamente pronti a fianco alla Ryan, richiesta messa in moto e la risposta è stata "stand by"...dopo 1 minuto ha chiesto la messa in moto Ryan e l'hanno accordata con tanto di push back e noi a seguire. È capitato di parlare anche con persone dello scalo, non ad Alghero ma altrove, che mi hanno detto che dovendo pagare una penale a Ryan in caso di ritardo preferiscono mandare via prima loro se si è praticamente pronti insieme. Però ripeto....è diverso tempo che non mi capita più...non so se perché non ci sono più penali da pagare oppure perché qualcuno si è inca**ato di più... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da cyrano85 » 20 maggio 2015, 10:04

flyingbrandon ha scritto:
cyrano85 ha scritto:
noone ha scritto:Ciao!
A dire il vero su certi aeroporti danno palesemente la priorità alle low cost...
In che modo?
È un po' che non mi capita, ad essere onesto, però una volta proprio ad Alghero...completamente pronti a fianco alla Ryan, richiesta messa in moto e la risposta è stata "stand by"...dopo 1 minuto ha chiesto la messa in moto Ryan e l'hanno accordata con tanto di push back e noi a seguire. È capitato di parlare anche con persone dello scalo, non ad Alghero ma altrove, che mi hanno detto che dovendo pagare una penale a Ryan in caso di ritardo preferiscono mandare via prima loro se si è praticamente pronti insieme. Però ripeto....è diverso tempo che non mi capita più...non so se perché non ci sono più penali da pagare oppure perché qualcuno si è inca**ato di più... :mrgreen:
Ciao!
Per quanto riguarda Alghero ti assicuro che non c'è nulla riguardante penali ecc.. Chi chiama per primo ed è realmente pronto senza imbrogliare(purtroppo molti piloti provano a prenderci per i fondelli) si muove per primo. Quel che può essere successo è che abbiate chiamato su 2 frequenze diverse. Ad Alghero si usa normalmente la freq di App per tutto e quindi chi è di base è abituato a chiamare li; chi arriva da fuori, al momento della messa in moto, anche se è andato allo stand con la freq di App, giustamente chiama sulla Twr ma così non sente gli altri che lo circondano. Io personalmente, per quanto possibile,se noto che questo può creare incomprensioni cerco di spostare tutti su una e alla prima chiamata oltre a dire stand by (perché comunque la messa in moto la devo chiedere telefonicamente a Olbia) comunico anche il numero in sequenza per la partenza.

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da flyingbrandon » 20 maggio 2015, 11:27

cyrano85 ha scritto: Per quanto riguarda Alghero ti assicuro che non c'è nulla riguardante penali ecc.. Chi chiama per primo ed è realmente pronto senza imbrogliare(purtroppo molti piloti provano a prenderci per i fondelli) si muove per primo. Quel che può essere successo è che abbiate chiamato su 2 frequenze diverse. Ad Alghero si usa normalmente la freq di App per tutto e quindi chi è di base è abituato a chiamare li; chi arriva da fuori, al momento della messa in moto, anche se è andato allo stand con la freq di App, giustamente chiama sulla Twr ma così non sente gli altri che lo circondano. Io personalmente, per quanto possibile,se noto che questo può creare incomprensioni cerco di spostare tutti su una e alla prima chiamata oltre a dire stand by (perché comunque la messa in moto la devo chiedere telefonicamente a Olbia) comunico anche il numero in sequenza per la partenza.
Sarà senza dubbio così....
Per le penali non è un problema di ENAV, ovviamente, ma dello scalo...e in quelli scali dove l'handler deve comunicare il "completamente pronti" ...succedeva. Comunque, ripeto, è da un bel pò che non capita...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 11977
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da flyingbrandon » 20 maggio 2015, 11:40

cyrano85 ha scritto: Chi chiama per primo ed è realmente pronto senza imbrogliare(purtroppo molti piloti provano a prenderci per i fondelli) si muove per primo.
È vero....a volte ci "portiamo avanti"...ma spesso, davvero molto spesso, accade che ti dicano "si tutto pronto stanno chiudendo le stive"...allora chiedi la messa in moto...e sotto non stavano chiudendo. :roll: o trovano qualcosa, o riaprono o...insomma in realtà non è mai questione di presa per i fondelli...oppure è indiretta sulla fiducia... :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da bulldog89 » 20 maggio 2015, 12:15

flyingbrandon ha scritto:Sarà senza dubbio così....
Per le penali non è un problema di ENAV, ovviamente, ma dello scalo...e in quelli scali dove l'handler deve comunicare il "completamente pronti" ...succedeva. Comunque, ripeto, è da un bel pò che non capita...
Ciao!
Comunque le "penali" esistono ancora oggi, e stanno nel contratto tra handler e compagnia X.
Dove lavoravo prima c'erano vari contratti, praticamente tutti diversi da aeroporto ad aeroporto, ed alcuni prevedevano bonus e malus (leggasi: ti pago di più se vanno via on time, ti pago di meno se sono late). La cosa più divertente era andare a contrattare a fine mese i vari codici di ritardo con chi aveva il "contratto vecchio", perché ovviamente l'handler viene penalizzato solo se il ritardo è imputabile al suo operato...e proprio da qui nasceva parte delle discordanze tra codifica dell'equipaggio e codifica dell'handler.

Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5010
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da sardinian aviator » 20 maggio 2015, 18:19

Storicamente i ritardi dello scalo venivano ove possibile addebitati all'ATC per evitare rampogne dai piani alti. E siccome l'ATC era militare non succedeva nulla. Quando dico storicamente intendo anni 60/70 e un po' anche dopo. Oppure era sempre colpa della DCA (Direzione aeroporto) che chiedeva documenti o faceva controlli o non autorizzava la partenza.
Comunque è un dato di fatto che AZA passava ai controllori ogni anno un certo numero di biglietti free per assicurarsi trattamenti di favore (e mi risulta lo facessero anche altri per cui alla fine non vi era alcun vantaggio effettivo :D )
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: gestione traffico a terra

Messaggio da Lampo 13 » 20 maggio 2015, 20:05

Storicamente l'Alitalia passava i biglietti alle "alte sfere" dell'Enav, mentre le altre Compagnie direttamente ai "torraioli"... chi favorivano, potendo, i controllori? :roll:

Rispondi