Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità
Propongo di usare questo tread per poter continuare a discutere su Oristano Fenosu, dato che i precedenti forum che ho postato sono o troppo vecchiotti o un pò fuori tema
AEROPORTO ORISTANO: CI SIAMO QUASI!
Gia' nelle prossime settimane potrebbero atterrare i primi voli commerciali all'aeroporto di Fenosu, a Oristano. All'Enac sara' chiesta l'autorizzazione all'atterraggio in via eccezionale per voli charter con meno di 50 passeggeri o per voli merci, che l'ente per l'aviazione civile puo' concedere anche prima del rilascio della certificazione vera e propria all'aeroporto. Questa certificazione, che abilitera' lo scalo ai voli commerciali, dovrebbe invece arrivare entro l'anno. Ma per l'avvio dell'aeroporto oristanese le cose da fare sono ancora tantissime. Occorre innanzitutto dotare lo scalo di radiofari per l'atterraggio strumentale: oggi e' possibile solo quello a vista, il che limita l'attivita' dell'aeroporto ai giorni senza foschia. Bisognera' poi standardizzare le procedure di sicurezza e avviare i servizi a terra, il cosiddetto handling, che permettono materialmente agli aerei di spostarsi nell'area aeroportuale, di venire parcheggiati e di ricevere manutenzione. Soprattutto, si dovra' attendere la fine dei lavori, alcuni gia' avviati e altri prossimi a partire, per la realizzazione dei nuovi hangar e il potenziamento delle piste di raccordo interne e della viabilita' d'accesso, oltre all'illuminazione notturna della pista.
fonte AGI
Grazie, del link, proprio questa notizia non l'avevo vista!!!
Sono dpaccordo con te, speriamo si sbrighino, anche se devo dire che la situazione di Oristano è particolarmente "caliente", nel senso che si sta andando ad elezioni comunali e anche la provincia trema... Quindi, di riflesso anche la Sogeaor potrebbe passare un'altro bruttto periodo (ammesso hce ne sia uscita)...
Ragazzi, stavolta io sono un pò ottimista! Battistoni credo stia impostando tutto per il meglio Intanto ieri sono stati consegnati i lavori che competono all'impresa Vittadello per oltre 3 milioni di euro
Sai qual'è il punto? A parte la carenza cronica di macchine in AZ, c'è il problema del personale dello scalo di CAG, in una situazione purtroppo a dir poco drammatica, dopo il pasticcio della continuità territoriale. La vedo dura, mi ripeto.
(per me sarebbe una favola!!!:D)
Dome ha scritto:Sai qual'è il punto? A parte la carenza cronica di macchine in AZ, c'è il problema del personale dello scalo di CAG, in una situazione purtroppo a dir poco drammatica, dopo il pasticcio della continuità territoriale. La vedo dura, mi ripeto.
(per me sarebbe una favola!!!:D)
Si si la situazione non è delle migliori, dopo Alghero, adesso tocca a Cagliari.
Certo Oristano si propone come novità nel mercato sia aereo che turistico (è una delle zone meno conosciute e anche meno costose della Sardegna), sarà almeno inizialmente un mercato piccolo, dove si potrà operare con piccoli aerei e altrettanto piccoli numeri, quindi non permetterà al momento degli investimenti anche in termini di personale o di macchine. Certo, se pioi va bene
PS. Per CAG dovrebbe esserci una soluzione a breve, si parla di passaggio di consegne da AZ Airport a Sogaerdyn e Eas, all'interno di un processo che dovrebbe portare in seguito ad un unico handler nell'aeroporto di Elmas.
PS. Per CAG dovrebbe esserci una soluzione a breve, si parla di passaggio di consegne da AZ Airport a Sogaerdyn e Eas, all'interno di un processo che dovrebbe portare in seguito ad un unico handler nell'aeroporto di Elmas.
...ridicolo... il tutto in un'ottica di mercato e di concorrenza, vero? BAH!!!
Oristano secondo me, se gestito bene e ben collegato con i mezzi, potrebbe avere un buon successo: sono molti gli emigrati della zona e... diciamocelo, Cagliari non è così ben collegata!
(ne so qualcosa!)
Per iniziare io ci vedrei bene 2 voli al giorno, operati da EM4... poi... chissà...
sono d'accordo, due voli al giorno per iniziare potrebbero andar bene, Roma e Milano. Non dimentichiamo che la Regione Sarda ne vuol fare il polo per il trasporto merci oltre al polo della Protezione Civile...
Su La Nuova di oggi si parla di Fenosu, articoli interessanti, non tanto per le critiche (che si possono condividere o meno), quanto per le informazioni generali sullo scalo oristanese.
...a giudicare dalla velocità (meglio sarebbe dire..lentezza, infatti sono fermi) con cui procedono i lavori direi che siamo alle solite!!! In pratica neanche per la prossima estate ci saranno voli passeggeri...
...a giudicare dalla velocità (meglio sarebbe dire..lentezza, infatti sono fermi) con cui procedono i lavori direi che siamo alle solite!!! In pratica neanche per la prossima estate ci saranno voli passeggeri...
Si rimanda di stagione in stagione... Tanto per cambiare...
Alcuni amici la scorsa settimana hanno fatto diversi scatti di aerei di AG a Fenosu; quindi uno straccio di traffico c'è, inoltre la prossima settimana è atteso il P180 presidenziale che porterà Napolitano ad Oristano, spero che qualcuno riesca a fotografarlo
Da questo forum mi permetterei di lanciare l'idea di denominare l'aeroporto di Oristano-Fenosu: AEROPORTO ANTONIO GRAMSCI
e non il solito scontato e sfruttato Eleonora d'Arborea (con tutto il rispetto). Credo che Gramsci ben rappresenti tutta la provincia di Oristano e l'aeroporto essendo la porta più importante verso l'esterno può degnamente portare un nome così importante e conosciuto nel mondo. Che ne pensate?
...però "battezzarlo" potrebbe essere di buon auspicio!
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)