ritrovato aereo II guerra mondiale

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
dragonball
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 24 luglio 2007, 14:50

ritrovato aereo II guerra mondiale

Messaggio da dragonball » 16 novembre 2007, 12:17


Otaku

Messaggio da Otaku » 16 novembre 2007, 13:04

Un P38 Lightning... che bello!

Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 » 16 novembre 2007, 14:33

e quasi intattoooooo che bello ...comunque caspita vai a mare e pensi che puoi camminare su di un aereoooo.....:D non deve essere brutto
Immagine Luigi G. :indian:

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 16 novembre 2007, 14:47

Spettacolare!!!Bel ritrovamento.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Messaggio da max70 » 17 novembre 2007, 9:35

Cito dal testo:

"Adesso esperti del British Museum dovrebbero presentare un progetto per estrarre l'aereo dalla sabbia mantenendolo integro"

Probabilmente se l'aereo fosse stato ritrovato da noi gli esperti sarebbero stati convocati per verificare il modo migliore di sbarazzarsi della carcassa e per accertarsi della non pericolosità ambientale (si sà gli aerei contengono uranio e serbatoi "chimici" per creare le famose scie!)
Massimiliano

Avatar utente
lov3r
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 109
Iscritto il: 18 novembre 2007, 16:48

Messaggio da lov3r » 19 novembre 2007, 10:22

serbatoi chimici? di chimico li c'e' solo la ruggine ormai!!!!!!
pante 02 clear for low pass runway 22 no wind

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 19 novembre 2007, 10:24

Adesso esperti del British Museum dovrebbero presentare un progetto per estrarre l'aereo dalla sabbia mantenendolo integro
Io sarei disponibile !

saluti

Steve

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 20 novembre 2007, 17:59

"Secondo la ricostruzione, Elliott avrebbe effettuato un atterraggio di emergenza sulla costa gallese, e si sarebbe salvato, per poi morire però tre mesi dopo in Tunisia. Il suo corpo, e il suo aereo, non erano mai stati trovati. Il nipote del militare, Robert Elliott, 64, di Blountville, Tennessee, ha cercato per 30 anni di sapere cosa era successo al suo congiunto."

non è che il fatto risolve il problema al nipote: in Galles Elliot si era salvato; è in Tunisia che è morto
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 20 novembre 2007, 18:38

"Secondo la ricostruzione, Elliott avrebbe effettuato un atterraggio di emergenza sulla costa gallese, e si sarebbe salvato, per poi morire però tre mesi dopo in Tunisia. Il suo corpo, e il suo aereo, non erano mai stati trovati. Il nipote del militare, Robert Elliott, 64, di Blountville, Tennessee, ha cercato per 30 anni di sapere cosa era successo al suo congiunto."

non è che il fatto risolve il problema al nipote: in Galles Elliot si era salvato; è in Tunisia che è morto
Grazie dell'informazione LS4!! :D
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 » 20 novembre 2007, 18:41

Grazie dell'informazione LS4!!
era solo per dire: " i soliti giornalisti! non rileggono neanche quello che scrivono" :wink:
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia

Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle » 21 novembre 2007, 3:09

serbatoi chimici? di chimico li c'e' solo la ruggine ormai!!!!!!
La ruggine non esiste sui relitti di aerei che emergono anche dopo decenni di immersione in acque dolci o salate. Questo perchè la struttura è interamente in alluminio. Naturalmente non che l'alluminio sia immune dalla corrosione.
Sono soggetti inevitabilmente a ruggine le parti metalliche a base ferrosa (come i motori) che comunque costituiscono solo una parte della cellula. Naturalmente le acque dolci preservano meglio i relitti, mentre quelle marine fanno scempio delle strutture soprattutto per l'aggressione da parti di organismi colonizzatori che quasi divengono parti integranti delle superfici.
In tempi recenti sono emersi molti relitti dalle acque in Russia: un Bf-109E e un Bf-110, entrambi in perfetto stato e probabilmente in grado di tornare a volare.
"think positive, flaps negative!"

Rispondi