AIM 9X Sidewinder

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

AIM 9X Sidewinder

Messaggio da ELTAR » 24 febbraio 2010, 14:19

Da una recensione apparsa su una nota rivista aeronatica nazionale, è riportata la news che il missile AIM 9X Sidewinder ( l'ultima versione del noto missile A/A a corto raggio) ha ricevuto nuove capacità riguardanti la possibilità di essere utilizzato anche contro bersagli terrestri e di superficie come naviglio di piccola stazza. Raytheon ha reso noto infatti che velivoli dell'USAF hanno affondato imbarcazioni tipo "cigars boats" utilizzando tale sistema d'arma.
Si tratta di un percorso di omogeneizzazione in fase di consolidamento, che tende ad ottimizzare il carico bellico e renderlo più "multiruolo", come per il futuristico ( futuribile) sitema d'arma che dovrebbe essere un condensato tra l'HARM e l'AMRAAM ( AGM-88, AIM-120).
Ovviamente, nel contesto Sidewinder X, l'uso è da ritenersi utile nei confronti di bersagli poco protetti, data la scarsa carica bellica di cui dispone.
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!

Avatar utente
Almost Blue
FL 150
FL 150
Messaggi: 1628
Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03

Re: AIM 9X Sidewinder

Messaggio da Almost Blue » 25 febbraio 2010, 20:32

Non lo sapevo, ero rimasto in dietro.
Questo è quello che sapevo io:
quando nel '90 la Germania si riunificò, i Mig-29 della DDR passarono alla Luftwaffe. I piloti tedeschi e americani che li provarono li giudicarono pari se non superiori in manovrabilità ai migliori caccia tattici occidentali, come l'F-18 e il Tornado. Solo l'F-16 si sivelò quello che poteva realmente "contenere" e anche superare (in virata) le prestazioni di un Mig-29 in duello aereo manovrato. Perfino l'F-15 dimostrò che a volte poteva avere la peggio.
Particolare impressione fece il sistema di puntamento integrato nel casco dei piloti sovietici, con cui potevano puntare i missili anche ad angolazioni veramente molto più ampie rispetto ai piloti occidentali e soprattutto senza doverci per forza puntare tutto l' aereo (sul bersaglio).
Quando si vide che al sistema integrato nel casco c'era asservito anche l'eccellente missile R-73, AA-11 Archer, che superava in prestazioni le ultime versioni dell'AIM-9, ci si accorse che eravamo stati superati.
L'AIM-9 X nasce anche per pareggiare il conto con l'AA-11, da qualcuno ritenuto forse il miglior missile IR a corto raggio del mondo.
Non sapevo della possibilità aria suolo.
Tuttavia, in questa condizione, un AIM-9X potrebbe forse essere sprecato, ci sono gli Hydra-70 ed ancor di più gli eccellenti CRV-7, a testata da 5 chili dirompente, perforante, antiuomo, incendiaria (Willie Pete) e fumogena. I CRV-7 sono un'arma micidiale. Raggiungono più di 1.200 metri/secondo (più di Mach-4 !) e dove arrivano distruggono, grazie anche alla enorme energia cinetica accumulata.
" ... è come sparare con il fucile a pallettoni ..." (Pilota di Jaguar britannico nel Golfo)
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: AIM 9X Sidewinder

Messaggio da MatteF88 » 10 dicembre 2015, 16:06

Il thread è vecchio lo so, però ho trovato questo video dei test, credo che non sia già stato postato in altre sezioni


:shock: pazzesca la traiettoria che può fare.. :shock:

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: AIM 9X Sidewinder

Messaggio da Vultur » 10 dicembre 2015, 19:14

Non ricordo se il block due o il tre dovrebbe avere un data link collegato al casco, così può essere anche diretto dopo il lancio.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: AIM 9X Sidewinder

Messaggio da Lampo 13 » 10 dicembre 2015, 19:23

Lo riterrei molto pericoloso, il "launch & forget" ti permette di non diventare un bersaglio a tua volta,
dover seguire il bersaglio con la testa fino all'esito, ti rende vulnerabile ad attacchi di altri nemici.

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: AIM 9X Sidewinder

Messaggio da Vultur » 11 dicembre 2015, 12:15

Non lo sapevo, ma è solo quel che si legge in giro, in pratica il missile sta dentro il vano e viene lanciato alla cieca e solo dopo viene diretto col data link (LOAL). Se poi uno ha un aereo dove lui può pure vedere attraverso le ali o la fusoliera, potrebbe lanciare anche un missile alla cieca per poi dirigerlo su un bersaglio dietro di lui, in teoria e se ho capito bene.

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: AIM 9X Sidewinder

Messaggio da Lampo 13 » 11 dicembre 2015, 13:39

Il "launch & forget" significa che tu prima assegni un target al tuo missile,
trasferisci cioè l'aggancio del tuo radar di bordo al sistema radar del missile,
dopo di che lanci il missile che andrà per conto suo ad inseguire il bersaglio
mentre tu ti puoi occupare di altri target.
L'esempio più eclatante erano i missili Phoenix montati sul F14, mi pare che
ne potessero gestire fino a 6 contemporaneamente. L'operatore di sistema,
seduto dietro, aveva davanti uno schermo in cui gli veniva proposta la situazione
attuale con la evidenziazione dei target in ordine di pericolosità.
Lui assegnava ad ogni target un missili Phoenix di bordo, fino a 6 mi pare, che
potevano essere sganciati in qualsiasi direzione rimanendo capaci di andare a
colpire il target loro assegnato autonomamente usando il radar che avevano.
Tra l'altro erano missili che potevano essere sganciati da una distanza, sempre
se ricordo bene, di 160 km. Questa cosa era però di difficilissima gestione,
come riconoscere se un target a 160 km è amico o nemico?
Si poteva infatti ricevere via data link la situazione effettiva dai vari Awacs
in volo o radar navali anche parecchio distanti.
Una coppia di Tomcat era effettivamente in grado, come parte di un tale
sistema integrato, di difendere la flotta da 12 vettori nemici contemporaneamente.
Il tutto costava uno sproposito di miliardi di dollari!
Quello del filmato, invece, è un combattimento di "dog fight" nel quale se la
confusione prende il sopravvento la faccenda si fa complessa, se attacchi un target
devi sempre aspettarti che il suo gregario ti stia mettendo sotto tiro, non puoi
restare li a guardare cosa succede volando tranquillo!
Se anche i missili sono nella fusoliera, i dati di lancio gli vengono mandati dal
sistema di bordo e quando "escono" sanno già dove andare.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: AIM 9X Sidewinder

Messaggio da FAS » 11 dicembre 2015, 13:53

@ vulture
confermo il LOAL é sul blocco II
Lampo 13 ha scritto:Lo riterrei molto pericoloso, il "launch & forget" ti permette di non diventare un bersaglio a tua volta,
dover seguire il bersaglio con la testa fino all'esito, ti rende vulnerabile ad attacchi di altri nemici.

si parla di LOAL....rivedi i tuo post
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7491
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: AIM 9X Sidewinder

Messaggio da Lampo 13 » 11 dicembre 2015, 14:30

Vultur ha scritto:Non lo sapevo, ma è solo quel che si legge in giro, in pratica il missile sta dentro il vano e viene lanciato alla cieca e solo dopo viene diretto col data link (LOAL). Se poi uno ha un aereo dove lui può pure vedere attraverso le ali o la fusoliera, potrebbe lanciare anche un missile alla cieca per poi dirigerlo su un bersaglio dietro di lui, in teoria e se ho capito bene.
Riguardo al LOAL, non è roba dei tempi miei, ma credo che sia la possibilità di riassegnare un target al missile durante la sua fase iniziale di posizionamento per l'attacco.
Rimane sempre il problema molto pratico, non da poligono di prova di lancio, che in un vero combattimento di "dog fight" sei circondato da aerei amici e nemici e devi mantenere una condizione di coscienza non solo dei tuoi target ma anche del fatto che anche tu lo sei!
Quando ci fu il famoso scontro tra 2 F14 e 4 o 5 MIG21 libici nella Sirte, la situazione fu simile ad una gara di tiro al piccione, ma in un ipotetico scontro ravvicinato tra aerei di ultima generazione Usa e Russi, non so quanto tempo si avrebbe a disposizione per attuare tutte queste bellissime pugnette tecnologiche.
Non scordiamoci di quando gli Usa andarono in Vietnam con i loro incredibili Phantom, sprovvisti di cannoni che si ritenevano ormai obsoleti, e cominciarono a perdere un sacco di equipaggi a causa dei vecchi MIG nordcoreani che il cannone lo avevano... infatti poi il cannone lo montarono di corsa sui Phantom.
In Dog Fight è anche difficile vederli gli aerei nemici!

Rispondi