F35 Lightning II

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Black Magic

F35 Lightning II

Messaggio da Black Magic » 3 novembre 2007, 18:30

Una interessante analisi comparativa dell'ing. Mariano tra Tornado e Lightning.
Fonte Il periodico online: http://www.paginedidifesa.it
Il Lightning II come sostituto del Tornado


Giuseppe Mariano, 17 ottobre 2007


L'Aeronautica militare si appresta a sostituire la sua linea d'attacco composta dai Tornado (entrati in servizio all'inizio degli anni 80) e dagli Amx (di poco successivi) con l'F-35 Lightning II. Per molti versi il compito più impegnativo è quello di sostituire il Tornado, uno degli aerei d'attacco più capaci che ha provato ripetutamente sul campo le proprie qualità.
Il Tornado (insieme all'F-111) ha rappresentato per molti anni il sistema più avanzato per superare le difese più ostiche. Questo grazie a un progetto focalizzato sulla penetrazione a bassissima quota ad alta velocità. L'aerodinamica (alto carico alare), l'avionica (radar di inseguimento del terreno, Tfr), i motori (ottimizzati per le basse quote), l'equipaggio (divisione del carico di lavoro tra pilota e navigatore), sono tutte caratteristiche che concorrono a fare del Tornado una piattaforma unica. L'F-35, il velivolo frutto del programma JSF, è progettato secondo un approccio differente. Il profilo di missione, inclusa la parte terminale, si svolge a quota medio-alta anziché a bassa quota. La tecnologia abilitante per il Tornado è stata il Tfr, per l'F-35 è la bassa segnatura radar. Viste le differenze concettuali tra i due velivoli, la domanda che ci si pone è se l'F-35A sarà in grado di sostituire degnamente il Tornado Ids nell'AM.

La risposta non può prescindere da un'analisi comparativa delle caratteristiche tecniche dei due velivoli (analisi basata su dati disponibili pubblicamente in rete). Ovviamente nel caso dell'F-35A si tratta di dati stimati, dati che però costituiscono alcuni dei requisiti contrattuali che l'industria è tenuta a rispettare nell'ambito del programma JSF e che i primi test stanno confermando [1].

Il confronto rivela che il Tornado ha dimensioni e pesi superiori, ma le differenze non sono marcate. L'F-35 a vuoto è più leggero di poco più di una tonnellata (14,3 contro 13,1 t), mentre la quantità di carburante trasportabile internamente è praticamente la stessa (circa 8,5 t). La differenza di peso la fanno i materiali (molte parti sono in compositi), le dimensioni più ridotte e la relativa semplicità della formula monomotore. L'F-35 trasporta internamente una quantità di carburante pari al 65% del suo peso a vuoto contro il 59% del Tornado, il che si traduce nel fatto che a parità di tutti gli altri parametri (consumo specifico, resistenza, ecc.), l'F-35 avrà un'autonomia (di base) superiore a quella del Tornado. Per quanto riguarda la potenza installata, i due RB.199-Mk.103 del Tornado sono superati dal PW F135 dell'F-35A sia come spinta a secco (8,7 contro 11,3 t) che con postbruciatore (15,3 contro 18,1 t). La notevole spinta del motore F135 tradisce la seconda natura di caccia dell'F-35 (i requisiti che stabiliscono che l'aereo dovrà avere capacità paragonabili a quelle di F-16 e F-18 nel combattimento aria-aria).

In realtà peso a vuoto e capacità dei serbatoi non definiscono le effettive prestazioni operative dei due aerei. Prendiamo quindi in considerazione una missione d'attacco tipo, sulla falsa riga di quelle svolte dai Tornado Ids italiani durante la campagna Allied Force. In quella occasione i Tornado Ids operarono principalmente con armamento di precisione a guida laser (bombe Gbu-16 da 1000 lb). La configurazione prevede due bombe Gbu-16 e il relativo pod di designazione laser Cldp sotto la fusoliera, due serbatoi da 1500 L e due missili Aim-9L sui piloni alari interni, due pod per chaff / flare Boz-107 sui piloni alari esterni e i cannoni da 27 mm con 180 colpi per arma. Così configurato il Tornado supera abbondantemente le 27 t avvicinandosi al peso massimo al decollo dichiarato (circa 28 t).

Per l'F-35A consideriamo la configurazione sulla quale sono basate le specifiche di progetto. L'armamento principale è costituito da due bombe Jdam Gbu-32 del peso di circa 1000 lb l'una. Inoltre vi sono due missili aria-aria Aim-120C per auto difesa e un cannone da 25 mm con 180 colpi. Sia la Gbu-16 che la Gbu-32 sono armi di precisione basate sul corpo bomba Mk.83, la prima utilizza il sistema di guida Paveway II mentre la seconda il sistema di guida Gps Jdam. Pertanto si può affermare che la potenza di fuoco è la stessa.

In questa configurazione l'F-35A pesa al decollo circa 23 t (4 in meno del Tornado), mentre la ‘fuel fraction’ è leggermente inferiore (37% contro 39,4%) nonostante che il Tornado disponga di due serbatoi esterni dal 1.500 litri. Però l'F-35A trasporta tutto internamente (armi, carburante, chaff, flare, Eots, ecc.) di conseguenza presenterà una resistenza notevolmente più bassa. Se a questo aggiungiamo un consumo specifico inferiore del 20-30% (i dati disponibili sono pochi ma si tratta di valori plausibili considerati i 30 anni di evoluzione che separano i due propulsori) e un'ala ottimizzata per il volo a media quota a velocità subsonica, si può sostenere che è l'F-35A avrà un'autonomia superiore a quella del Tornado a parità di carico bellico [2].

Guardando ai dati disponibili in rete, Tornado Ids e F-35A sono accreditati dello stesso raggio d'azione (oltre 1.300 Km), in realtà il Tornado non sembra in grado di raggiungere questa prestazione in condizioni operative [3]. Anche con carichi pesanti l'F-35A non sfigura affatto. Se il Tornado è in grado, come dimostrato nel Golfo, di operare con cinque ordigni da 1.000 lb (nella fattispecie bombe ‘stupide’ Mk.83), l'F-35 sarà in grado di operare con sei ordigni della stessa classe (Mk.83, Gbu-16, Gbu-32 o combinazioni); con questo carico il peso al decollo si aggira intorno alle 25 t, ancora distante dal valore massimo di circa 27 t. Però in questa configurazione l'F-35 deve rinunciare (almeno in parte) alla protezione offerta dalla bassa segnatura radar.

Dal confronto dei due aerei in configurazione operativa emerge che il passaggio da Tornado a F-35A non porterà alcuna rinuncia in raggio d'azione e carico bellico, anzi. Inoltre l'F-35 introdurrà per la prima volta in Italia caratteristiche di bassa segnatura radar e per certi versi anche infrarossa. Queste caratteristiche consentiranno di affrontare missioni che altrimenti sarebbero troppo rischiose. Inoltre l'F-35 sarà in grado di affrontare senza grossi patemi molti dei caccia che potrebbe incontrare anche grazie alla disponibilità di due missili AA a medio raggio al posto dei Sidewinder a breve raggio del Tornado. Il radar multifunzione Easa, oltre a fornire i classici modi di funzionamento, incorpora capacità avanzate (come il Sar con Mti) e garantisce ottime prestazioni nelle modalità AA. La funzionalità Sar implica che l'aereo è dotato di capacità notevoli di ricognizione ogni-tempo senza dover trasportare alcun carico aggiuntivo, interno o esterno.

Trasportare l'armamento internamento porta anche altri vantaggi, la velocità massima rimane invariata anche se l'aereo è armato. Il Tornado risulta imprendibile a bassa quota (e non potrebbe essere diversamente) mentre il Lightning dovrebbe essere solo marginalmente supersonico, più in alto la però, situazione si ribalta con l'F-35 in grado di superare mach 1,6 mentre il Tornado è limitato a Mach 1,4 [4].

Operare a quote più alte semplifica anche il lavoro del pilota. Un Tornado in volo a poche decine di metri dal suolo offre all'equipaggio la protezione del terreno, ma riduce la finestra temporale a disposizione per portare l'attacco, da cui l'esigenza di dividere il carico di lavoro tra pilota e navigatore. Il Lightning è monoposto, però l'abitacolo è stato pensato per semplificare il più possibile il lavoro del pilota, in modo che egli si possa concentrare più sulla missione che sulla condotta del velivolo. I progressi dell'elettronica e dell'informatica e i ritmi meno frenetici delle operazioni a quote medio-alte compensano, almeno in parte, il fatto di avere a bordo un solo pilota. Solo qualora il profilo di attacco dovesse tornare a essere quello a bassa quota, l'F-35 potrebbe risultare un passo indietro rispetto al Tornado. Anche perché la grossa ala dell'F-35 non è certo l'ideale per questo tipo di operazioni [5].

Un altro dei ruoli che l'F-35A andrà a rilevare dal Tornado Ids, sarà quello di piattaforma di lancio per i missili da crociera Storm Shadow che l'AM ha acquisito di recente. Si tratta di armi impressionanti, dotate di grande raggio d'azione (superiore ai 250 Km), precisione, potenza (testata da 450 Kg) e bassa segnatura radar e IR. Date le dimensioni, l'F-35 può trasportare questi missili solo esternamente. Questo potrebbe compromettere la bassa segnatura radar, comunque anche così l'F-35 dovrebbe essere più difficile da scoprire del Tornado.

L'F-35 dovrebbe segnare altri punti a proprio favore nella semplicità di manutenzione, nella ‘proiettabilità’ e nella capacità di produrre missioni [6]. Ad esempio uno dei requisiti di logistica del sistema Jsf riguarda la quantità di materiale (parti di ricambio, strumentazione) necessario per supportare il velivolo al di fuori della propria base che non deve superare un certo volume. In generale tutta la logistica ha un ruolo importante nel progetto Jsf, arrivando a influenzare anche le caratteristiche fisiche del velivolo.

Il Tornado ha dimostrato negli anni di essere una piattaforma molto adattabile, passando da aereo d'attacco puro, a ricognitore, a piattaforma specializzata Sead (Tornado Ecr), fino a intercettore (Tornado Adv), sarà difficile che lo stesso accada per l'F-35. Sebbene il Lightning nasca intrinsecamente multiruolo e quindi con ottime doti di polivalenza, le caratteristiche di integrazione necessarie per conseguire una bassa segnatura radar, mal si conciliano con la possibilità di introdurre modifiche al progetto originale. Qualunque intervento dovrà sottostare al vincolo di mantenere la bassa segnatura radar, pena la riduzione delle prestazioni complessive del sistema d'arma. Altri problemi potrebbero derivare dalla disponibilità di potenza elettrica e dalla capacità del sistema di raffreddamento.

L'acquisizione del Lightning II, in associazione con tattiche appropriate, consentirà all'AM di rinnovare la propria componente d'attacco “pesante” mantenendo le capacità acquisite faticosamente nel corso degli anni e introducendone di nuove.

[1] Due parametri fondamentali sono già stati verificati dal primo prototipo del Lightning AA-1: il peso e la capacità dei serbatoi. Come è noto il peso ha rallentato lo sviluppo dell'aereo portando ad una parziale riprogettazione, in seguito sono state implementate nuove tecniche di stima del peso che sono state validate tramite l'AA-1.

[2] L'autonomia dell'F-35 potrà essere estesa ulteriormente mediante due serbatoi sub-alari da 1.850 L. Tali serbatoi dovrebbero essere (non c'è conferma ufficiale) sganciabili in volo insieme al pilone di supporto in modo da ripristinare la segnatura radar minima (questa tecnica è già utilizzata sull'F-22).

[3] Nella pratica il raggio d'azione del Tornado in configurazione operativa, tolte le riserve, non raggiunge i 1.000 Km. Infatti durante la Guerra del Golfo del 1991 i Tornado italiani ricorrevano al rifornimento in volo per raggiungere il Kuwait che dista meno di 900 Km in linea d'aria dalla base di Al Dhafra, dove erano stanziati.

[4] Benché la cellula del Tornado sia progettata per raggiungere Mach 2, diverse fonti sembrano concordare sul fatto che a causa dell'insufficiente spinta la velocità massima sia di fatto limitata a Mach 1,4. Ad esempio il sito ufficiale della RAF parla di Mach 1,3 per il Tornado GR.4 che rispetto all'IDS standard ha alcune appendici aerodinamiche in più. Ad ogni modo i mach 2 sono del tutto teorici in quanto raggiungibili sono in configurazione “pulita”.

[5] Nelle condizioni considerate ,il Tornado ha un carico alare che è praticamente il doppio di quello dell'F-35.

[6] Il requisito di manutenibilità indica la possibilità di svolgere inizialmente 3 missioni al giorno per aereo, per scendere a 2 a regime.

Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik » 3 novembre 2007, 18:48

Grazie per le inforamzioni...un po' lunghetto ma niente male!!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!

Black Magic

Messaggio da Black Magic » 3 novembre 2007, 20:31

Draklor ha scritto:Ma siamo sicuri che l'F-35 sia destinato a sostituire i Tornado?
Da quello che ho sempre saputo l'F-35 è destinato a sostituire gli AMX(oltre agli AV-8B nella M.M.),mentre sono gli Eurofighter 2000 dell'ultima tranche,con piene capacità aria-terra,a dover sostituire i Tornado.
Poi anche gli Eurofighter delle prime 2 tranche dovrebbero essere aggiornati allo standard della 3a in modo da avere una linea di difesa/attacco omogenea,basata sugli EF2000 e sugli F-35,riducendo in questo modo da 3(4 se contiamo gli F-16) a 2 i tipi di aerei da combattimento di prima linea dell'AMI.
Drak, dalle dichiarazioni rilasciate dal gen. Camporini recentemente sembra che l'AMI non sia più interessata alla versione da strike dell' EF2000. I Typhoons italiani saranno utilizzati solo in ruolo aria-aria.
Tra l'altro non mi farei fuorviare da tedeschi e inglesi circa un ruolo strike dell'EFA; i primi non acquisteranno l'F-35, quindi devono metterci una pezza e i secondi, come dice sempre un mio amico, sono famosi per sbagliare i programmi alla grande; vedi l'ultima sulla decisione di imbarcare o meno il cannone sull'EFA.

Tornado e AMX verranno rimpiazzati, nella migliore delle ipotesi, da un mix di F-35A e B, nella peggiore (ventilata solo) da F-35B e basta.

Personalmente preferirei anch'io un mix di Typhoon con missione primaria da superiorità aerea, ma capacità di bombardamento da alta quota e F-35A con missione primaria l'attacco e missione secondaria la difesa aerea. Gli F-35B, troppo limitati nell'autonomia e nel carico utile, li lascerei solo alla Marina che ne puo' far migliore uso.

Ma io non sono ministro della difesa... :lol:

Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 » 4 novembre 2007, 9:19

nooooooooooooo che notizia orribileeeee non i piace affatto l'f-35 e proprio goffo comunque da quello che ho capito leggendo sono quasi ugualiiiiii perche allora cambiare aerei ancora in buono stato....per degli aerei presso che uguali.......thyphoon belli sarebbe stato una gran bella flotta con thyphoon e tornado......uffa sta cosa mi sa tanto di solito spreco all italiana come (cambiare ai carabinieri l'alfa156 e dargli la 159..)
mi sarebbe piaciuto volare sui tornado o su un typhoon ma evidentemente non e destinoooooo
L'F-35 assomiglia molto all 22 vero???
Immagine Luigi G. :indian:

Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Messaggio da max70 » 4 novembre 2007, 10:42

Molto interessante l'analisi proposta da Black;

la principale differenza tra F35 e Tornado è, come ampliamente illustrato, la capacità del secondo di essere "invisibile" grazie possibilità del volo "pancia a terra".

L'F35 è invece "invisibile" grazie alla configurazione aerodinamica ed materiali e vernici di rivestimento.

Il mio dubbio è questo: un aereo che vola a bassa quota è realmente invisibile in quanto vola sotto i coni di propagazione delle onde radar: non viene scoperto semplicemente perchè è in una zona d'ombra.

Uno stealth invece, viene "illuminato" dal radar nemico, solo che l'energia riflessa è troppo poca per poter essere rilevata... dalla tecnologia elettronica odierna. Ma siamo sicuri che nel giro di qualche anno non si sviluppino software/tecnologie in grado di "beccare" anche l'F22,35 B2 e compagnia?
Non vorrei che la corsa allo stealth si basasse troppo sulla sicurezza che tecnologie del genere siano di eventuale dominio solo dei "buoni".

Sicuramente chi si occupa di dottrina operativa avrà riflettuto su questi temi; nella storia, comunque, ci sono molti esempi di sistemi d'arma messi in crisi ed a volte fatti estinguere dalla comparsa di nuove armi (esempi i cavalieri corazzati contro gli archi lunghi oppure i carri armati contro i primi missili guidati...)
Massimiliano

Avatar utente
Morpheus7
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 986
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16

Messaggio da Morpheus7 » 4 novembre 2007, 11:29

Poi va detto che i Tornado hanno ormai 25 anni di servizio sulle spalle,e che quando l'F-35 avrà finito di sostituirli(se è destinato a sostituirli) avrà tranquillamente raggiunto i 40 anni di servizio di prima linea.
Abbastanza quindi per cominciare già adesso a programmarne la sostituzione.
Del Tornado va detto poi che ha dei costi operativi esorbitanti
a questo non ci avevo pensato hai ragione comunque forse mi sono sbilanciato un po comunque l'f-35 e goffo LOL :D buhh preferisco gli spigoli alle curve lol
ciao
Immagine Luigi G. :indian:

Otaku

Messaggio da Otaku » 4 novembre 2007, 13:25

max70 ha scritto:Molto interessante l'analisi proposta da Black;

la principale differenza tra F35 e Tornado è, come ampliamente illustrato, la capacità del secondo di essere "invisibile" grazie possibilità del volo "pancia a terra".

L'F35 è invece "invisibile" grazie alla configurazione aerodinamica ed materiali e vernici di rivestimento.

Il mio dubbio è questo: un aereo che vola a bassa quota è realmente invisibile in quanto vola sotto i coni di propagazione delle onde radar: non viene scoperto semplicemente perchè è in una zona d'ombra.

Uno stealth invece, viene "illuminato" dal radar nemico, solo che l'energia riflessa è troppo poca per poter essere rilevata... dalla tecnologia elettronica odierna. Ma siamo sicuri che nel giro di qualche anno non si sviluppino software/tecnologie in grado di "beccare" anche l'F22,35 B2 e compagnia?
Non vorrei che la corsa allo stealth si basasse troppo sulla sicurezza che tecnologie del genere siano di eventuale dominio solo dei "buoni".

Sicuramente chi si occupa di dottrina operativa avrà riflettuto su questi temi; nella storia, comunque, ci sono molti esempi di sistemi d'arma messi in crisi ed a volte fatti estinguere dalla comparsa di nuove armi (esempi i cavalieri corazzati contro gli archi lunghi oppure i carri armati contro i primi missili guidati...)
Approfitto per aggiungere a questo post la mia domanda: ho capito male o oggigiorno i sistemi radar lavorano anche a livello del terreno? Mi era sembrato di capire che anche il Tornado fosse superato in tal senso.
C'entra qualcosa con i cosiddetti "radar di terra" che ci sono negli aeroporti?

Black Magic

Messaggio da Black Magic » 4 novembre 2007, 13:32

max70 ha scritto: Sicuramente chi si occupa di dottrina operativa avrà riflettuto su questi temi; nella storia, comunque, ci sono molti esempi di sistemi d'arma messi in crisi ed a volte fatti estinguere dalla comparsa di nuove armi (esempi i cavalieri corazzati contro gli archi lunghi oppure i carri armati contro i primi missili guidati...)
Mi appasssono di storia medievale e non posso che trovare interessante l'osservazione di max70.
Quello che dice è succeso davvero tante volte.

E mi accodo anch'io alla domanda di Otaku sulle coperture radar a bassa quota.

Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Messaggio da max70 » 6 novembre 2007, 21:28

Approfitto per aggiungere a questo post la mia domanda: ho capito male o oggigiorno i sistemi radar lavorano anche a livello del terreno? Mi era sembrato di capire che anche il Tornado fosse superato in tal senso.
C'entra qualcosa con i cosiddetti "radar di terra" che ci sono negli aeroporti?
Premetto che non sono un grande esperto: le onde radar sono onde elettromagnetiche quindi si propagano in linea retta come, ad esempio, la luce (anche questa è un'onda elettromagnetica).
Quindi la curvatura terrestre crea, a bassa quota una zona d'ombra, altre ombre sono create dai rilievi (monti, colline...)
Inoltre a bassa quota ci sono molti "falsi echi" generati da riflessioni anomale.
In definitiva un incursore che si avvicina a bassa quota o vola in zone d'ombra dei radar nemici o si confonde nel "rumore" che esiste in prossimità della superficie.

I radar di terra usati negli aeroporti sono, a quanto ne so, sistemi con portata limitata, che hanno lo scopo di identificare gli aerei/veicoli a terra in condizioni di scarsa visibilità. Possono venire posizionati quindi in modo tale da non avere ostacoli che facciano ombra.
Massimiliano

Ro60

Messaggio da Ro60 » 7 novembre 2007, 7:33

Tenete presente l'integrazione dei software dei radar di terra, che consentono, tra le altre, di ignorare echi falsi e/o conosciuti.

E' cioè possibile eliminare le visualizzazioni spurie in modo da non sporcare l'immagine con falsi segnali.

duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 » 7 novembre 2007, 20:04

Se mi permettete volevo porvi 3 domande, ovviamente a cui so dare una risposta ma che vorrei vi facessero fare dei ragionamenti che vi sono sfuggiti.

1) Mi dite l'ultimo aereo che è stato costruito per uno scopo preciso quale è?

2) Mi dite da quale esigenza si è partiti nella progettazione dell' F35? ovvero... dei numeri di produzione dell'F35 che di fatto sono 3 aerei e non uno.

3) Il paragone, preciso ed assolutamente veritiero, l'ha scritto un tecnico. Probabilmente di una certa età. Mi dite chi va a dire ai piloti CBO (Caccia Bombardieri Ognitempo) che si deve tornare a volare pancia a terra (noi diciamo quota frumento) a 480kts, pieni di bombe, con artiglierie contraeree sempre più micidiali nei sistemi di puntamento, con circa 40-60 ore di volo l'anno? Lui? Lo standard NATO sarebbe di 180 ore. Ma è un minimo per avere risultati decenti.

Le coperture radar a bassa quota non esistono. Ovvero per esistere devi spendere miliardi di euro per creare siti radar che coprono tutto il territorio. Con 1 solo AWACS risolvi tutto, portando 1 antenna a 30mila piedi. Difficile però a capirsi in questo paese... sarà perchè mamma Alenia non sa a chi vendere i radar per difesa aerea?

Avatar utente
Vultur
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1385
Iscritto il: 16 ottobre 2011, 13:28

Re: F35 Lightning II

Messaggio da Vultur » 22 gennaio 2020, 10:19

La portaerei Trieste prende il mare per andare a Muggiano (La Spezia):
(Ma dove era il thread sull'F35?)


Rispondi