IMPRESSIVE!!


come fa a non spezzarsi ...mah
Moderatore: Staff md80.it
Veramente non è propriamente così.Non esiste nessun pilota che riesca a rompere il Sukhoi 27 o il Mig 27...
...il pilota si romperebbe prima.
D'accordo, ma il limitatore non è prerogativa dei velivoli russi, però...insomma, con le moderne tecnologie te lo ritrovi anche sui liner!libelle ha scritto:Veramente non è propriamente così.Non esiste nessun pilota che riesca a rompere il Sukhoi 27 o il Mig 27...
...il pilota si romperebbe prima.
Il fatto che certi aerei russi abbiano per così dire "il limitatore di accelerazione" che impedisce l'esecuzione di manovre che superino il carico strutturale, anche se il pilota si mette a sradicare la barra, non è certo una garanzia di infallibilità della macchina nei confronti di pilotaggi scorretti.
In definitiva di piloti che rompono in malo modo SU-27 o Mig -29 ne esistono tantissimi.
Non mi risulta.libelle ha scritto:Veramente non è propriamente così.Non esiste nessun pilota che riesca a rompere il Sukhoi 27 o il Mig 27...
...il pilota si romperebbe prima.
Il fatto che certi aerei russi abbiano per così dire "il limitatore di accelerazione" che impedisce l'esecuzione di manovre che superino il carico strutturale, anche se il pilota si mette a sradicare la barra, non è certo una garanzia di infallibilità della macchina nei confronti di pilotaggi scorretti.
In definitiva di piloti che rompono in malo modo SU-27 o Mig -29 ne esistono tantissimi.
Tempo indefinito è parola molto grossa, ma certo che aiuta non poco!tucciotucci ha scritto:grazie intanto per l'esaustiva spiegazione![]()
riguardo ai limiti fisici ho visto un documentario in inglese secondo il quale i piloti dell'EF2000 , grazie a una tuta anti-g speciale, puo' reggere a tempo indefinito 9G.
me sa de esagerazione.....che ne dite?
Appunto...ho scritto anche che avevo paura di essere travisato: è una bellissima manovra, molto spettacolare...niente di eccezionale nel senso che non si tratta di qualcosa che solo pochi eletti al mondo sanno fare. Poi in quanto alla difficoltà di riuscita ti so dire poco: con i cesnna o gli ulm mi riesce piuttosto difficile....TIxio, se il cobra di pugachev non è strordinaria, quali sono le mano vre straordinarie?? ( non è una domanda ironica eh! sono curioso veramente in quanto mi sembrava una manovra eccezzionale)
ciao!
Sì...se sono fatti con centine e longheroni, forse...Maxx ha scritto:"L'uomo mi sa che può al max sostenere 6 g".
Un uomo comune, forse. E comunque svomitazzerebbe per tutto l'abitacolo. Un pilota ne regge, con l'esperienza e con l'allenamento, due o tre di più.
Il corpo umano può sopportare, fisiologicamente e senza tuta, al massimo +5/-3g per brevi istanti...vogliamo arrivare a 6? D'accordo, 6...giustamente per allenamento e abitudine...ma tu hai parlato di "due o tre di più"...considerato che in genere gli acrobatici vengono normati ad n_max=9g...fai un po' tu!Maxx ha scritto:Dai Tixio, 6 g per un pilota di F16 è una cosa meno che normale!
Ehm...ovviamente riporto le descrizioni che ho letto in giro: io un Su-27 non l'ho mai pilotato, purtroppo...e comunque per ottenere quegli angoli devi tirarlo indietro lo stick, non credi?duck44 ha scritto:Tixio... e come fa un pilota a tirare indietro lo stick senza far salire l'aereo? Mi sembra un pò riduttiva la tua descrizione di un vero e proprio miracolo aerodinamico... infatti di tutte le cose la fondamentale è che il cobra comincia in volo livellato e finisce in volo livellato... e allora? Come si farà?
Se parlava del pilota, intendeva anche svenuto sul sedile probabilmente...tucciotucci ha scritto: 6G in manovre supersoniche
9G per tempo indefinito a velocita' subsonica
Appunto...tucciotucci ha scritto:mah...dice " 9G a tempo indeterminato contro i pochi secondi che possono sopportare i piloti dell F15"
certo.... è un documentario...
La resistenza strutturale e la stabilità aerodinamica dell'aereo sono due cose complementari ma da non assimilare assieme.Non mi risulta.
Inoltre, il mig 29 e Su27, almeno da quanto dichiarato, possono sostenere fino a 12 g di carico prima di rompersi.
L'uomo mi sa che può al max sostenere 6 g.
Certo mi sembra logico che se un pilota sbaglia una manovra allora può distruggere laereo, il contesto era da intendersi nella possibilità che un pilota facesse una manovra tale da sovraccaricare l'aereo fino al punto da far cedere la struttura.libelle ha scritto:La resistenza strutturale e la stabilità aerodinamica dell'aereo sono due cose complementari ma da non assimilare assieme.Non mi risulta.
Inoltre, il mig 29 e Su27, almeno da quanto dichiarato, possono sostenere fino a 12 g di carico prima di rompersi.
L'uomo mi sa che può al max sostenere 6 g.
Un uomo addestrato e con l'equipaggiamento giusto può toccare i 9 g e sostenerli per qualche secondo. La struttura dell'aereo è in grado di sopportarla e incassare bene questa accelerazione.
Per restare in ambito militare, aerei come il Su-27 o come l'europeo Typhoon hanno il sistema "careful handling" ovvero interviene e limita o corregge movimenti eccessivi o erronei dei comandi che in base alla situazione di volo possono portare a superare i limiti strutturali di progetto.
Si tratta di un sistema molto avanzato ma che non conferisce certo intelligenza all'aereo. Per il momento nessun sistema è in grado di correggere tutte le eventuali "cavolate" compiute dal sistema meno perfetto che c'è sull'aereo: il pilota.
Se sbagli dei parametri o compi grossolani errori di pilotaggio l'aereo va in terra e non c'è careful handling system che tenga.
Anche se non ti risulta ti posso tranquillamente dire che almeno due Su-27 si sono schiantati a terra proprio per errori di pilotaggio e recentemente anche un Typhoon ha rischiato di fare la stessa fine durante una manifestazione.
Se il su 27 è già di per se "un bel aeruccio" allora dovresti vedere i suoi derivati.Morpheus7 ha scritto:peroo eh i russi hanno fatto un bell aeriuccio
Poi possiamo parlare della logistica e dei problemi di risorse dei russi...kompressor ha scritto:Se il su 27 è già di per se "un bel aeruccio" allora dovresti vedere i suoi derivati.Morpheus7 ha scritto:peroo eh i russi hanno fatto un bell aeriuccio
l'Su 33
l'Su 35
il maestoso Su37
il fantascientifico Su47 Berkut
e il derivato per l'attacco al suolo Su34 veramente un bellissimo aereo con abitacolo con posti affiancati.
Altra cosa interessante correlata a questi aerei è la dotazione di armi a loro disposizione, veramente un ricco arsenale che comprende addirittura dei missili da crociera.
Qui.duck44 ha scritto:l'aereo... non il pilota.
dei g ho già fatto ampie spiegazioni.
non ricordo in quale 3d
qui credoMaxx ha scritto:"anche un Typhoon ha rischiato di fare la stessa fine durante una manifestazione"
Di che si tratta? Quando è successo e dove?
...problemi che stanno per essere superati ampiamente grazie agli ingenti investimenti che la Russia farà nei prossimi 15 anni grazie soprattutto ai proventi dell'industria del petrolio e del gas.Tixio ha scritto:Poi possiamo parlare della logistica e dei problemi di risorse dei russi...kompressor ha scritto:Se il su 27 è già di per se "un bel aeruccio" allora dovresti vedere i suoi derivati.Morpheus7 ha scritto:peroo eh i russi hanno fatto un bell aeriuccio
l'Su 33
l'Su 35
il maestoso Su37
il fantascientifico Su47 Berkut
e il derivato per l'attacco al suolo Su34 veramente un bellissimo aereo con abitacolo con posti affiancati.
Altra cosa interessante correlata a questi aerei è la dotazione di armi a loro disposizione, veramente un ricco arsenale che comprende addirittura dei missili da crociera.
...problemi che stanno per essere superati ampiamente grazie agli ingenti investimenti che la Russia farà nei prossimi 15 anni grazie soprattutto ai proventi dell'industria del petrolio e del gas.Tixio ha scritto:Poi possiamo parlare della logistica e dei problemi di risorse dei russi...kompressor ha scritto:Se il su 27 è già di per se "un bel aeruccio" allora dovresti vedere i suoi derivati.Morpheus7 ha scritto:peroo eh i russi hanno fatto un bell aeriuccio
l'Su 33
l'Su 35
il maestoso Su37
il fantascientifico Su47 Berkut
e il derivato per l'attacco al suolo Su34 veramente un bellissimo aereo con abitacolo con posti affiancati.
Altra cosa interessante correlata a questi aerei è la dotazione di armi a loro disposizione, veramente un ricco arsenale che comprende addirittura dei missili da crociera.
[Modalità "Bart Simpson alla lavagna" ON]kompressor ha scritto: ...problemi che stanno per essere superati ampiamente grazie agli ingenti investimenti che la Russia farà nei prossimi 15 anni grazie soprattutto ai proventi dell'industria del petrolio e del gas.
I problemi sono solo degli americani.
Loro geopoliticamente hanno bisogno di mantenere il predominio al di là dei loro confini nazionali e per fare ciò si devono portare dietro portaerei e installare basi qua e la.
[CUTTONE]