Ho letto che negli aeroporti militari si usa un cavo in acciaio trefolato per arrestare gli aerei in caso di problemi in fase di take off...E' vero?
Ma se ci si passa sopra non si rischia di scomporre il velivolo?
E il gancio d'arresto è della stessa tipologia di quelli impiegati sulle portaerei??
Illuminatemi!!!
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Si, è simile a quello utilizzato nelle portaerei e viene tenuto sollevato da terra alla giusta distanza da elementi toroidali in gomma infilati su di esso.
i cavi sulle portaerei sono E-28 sono leggermente diversi dai BAK 12 o 14 che si trovano a volte nelle basi dell'aeronautica,gli E-28 permettono "traps"ravvicinati nel tempo a volte si trovano solo catene vere e proprie a rallentare i velivoli o "reti"poste a fine pista....ovviamente tutti hanno durata limitata:gli e-28 per esempio devono essere sostituiti ogni 100 trap in pratica ogni 3-4 gg su una poraterei americana visto il volume di traffico...come diceva RO60 una sorta di gommini attorno al cavo lo tengono rialzato da terra,nelle portaerei invece sono rialzati da mezze balestre fuoriuscenti dal ponte di volo...inoltre i cavi su portaerei devono essere tarati ad ogni atteraggio per quello che prima di atterrare in nave si dichiare il tipo e peso dell'aereo per far si che gli operatori possano settare la giusta resistenza altrimenti il gancio sull'aereo verrebbe strappato via...
zksimo ha scritto:i cavi sulle portaerei sono E-28 sono leggermente diversi dai BAK 12 o 14 che si trovano a volte nelle basi dell'aeronautica,gli E-28 permettono "traps"ravvicinati nel tempo a volte si trovano solo catene vere e proprie a rallentare i velivoli o "reti"poste a fine pista....ovviamente tutti hanno durata limitata:gli e-28 per esempio devono essere sostituiti ogni 100 trap in pratica ogni 3-4 gg su una poraterei americana visto il volume di traffico...come diceva RO60 una sorta di gommini attorno al cavo lo tengono rialzato da terra,nelle portaerei invece sono rialzati da mezze balestre fuoriuscenti dal ponte di volo...inoltre i cavi su portaerei devono essere tarati ad ogni atteraggio per quello che prima di atterrare in nave si dichiare il tipo e peso dell'aereo per far si che gli operatori possano settare la giusta resistenza altrimenti il gancio sull'aereo verrebbe strappato via...
Ogni quanti appontaggi vengono sostituiti quelli da portaerei?
Sapevo anche ogni circa 100 appontaggi.... oppure a seconda dell'allungamento del cavo.... se il cavo supera l'allungamento previsto deve venire sostituito.... poi dipende anche da quali tipi di velivoli atterrano a del peso dei velivoli ad ogni atterraggio!!!
RO: ma anche il tuo 104 aveva il gancio d'arresto giusto per eventuali sistuazioni di emergenza sia in atterraggio che immagino al decollo...
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------ Staff http://www.italianvipers.com
Ah ecco!!! Ma le reti?! Non erano pericolose.... il velivolo non rischia di danneggiarsi Gravemente nelle rete... Immagino che sia meglio la rete di un Albero ma però... le rete mi han sempre fatto un po' di paura...
un domanda... che cosa avviene quando agganciate il cavo....nel senso, quale sensazione o quale effetto, i cavi immagino avessero una certa escursione ma il velivolo si schiacciava tutto sul nose gear?!
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------ Staff http://www.italianvipers.com
Simone, ma l'E-28 a che "velocità" è "tarato"???La Bak è solitamente sui 150-180kts...........e con la rete un pilota AMI ha perso letteralmente la testa!!!!
Er_Dete ha scritto:Simone, ma l'E-28 a che "velocità" è "tarato"???La Bak è solitamente sui 150-180kts...........e con la rete un pilota AMI ha perso letteralmente la testa!!!!
Scusa in che senso?!
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------ Staff http://www.italianvipers.com
zksimo ha scritto:i cavi sulle portaerei sono E-28 sono leggermente diversi dai BAK 12 o 14 che si trovano a volte nelle basi dell'aeronautica,gli E-28 permettono "traps"ravvicinati nel tempo a volte si trovano solo catene vere e proprie a rallentare i velivoli o "reti"poste a fine pista....ovviamente tutti hanno durata limitata:gli e-28 per esempio devono essere sostituiti ogni 100 trap in pratica ogni 3-4 gg su una poraterei americana visto il volume di traffico...come diceva RO60 una sorta di gommini attorno al cavo lo tengono rialzato da terra,nelle portaerei invece sono rialzati da mezze balestre fuoriuscenti dal ponte di volo...inoltre i cavi su portaerei devono essere tarati ad ogni atteraggio per quello che prima di atterrare in nave si dichiare il tipo e peso dell'aereo per far si che gli operatori possano settare la giusta resistenza altrimenti il gancio sull'aereo verrebbe strappato via...
Ogni quanti appontaggi vengono sostituiti quelli da portaerei?
ogni 100 trap vengono tolti e controllati,la sostituzione totale non lo so dipende dall'usura e ogni dipartimento userà numeri diversi su consiglio del costruttore...
Er_Dete ha scritto:Simone, ma l'E-28 a che "velocità" è "tarato"???La Bak è solitamente sui 150-180kts...........e con la rete un pilota AMI ha perso letteralmente la testa!!!!
è tarato a peso,per quello che si chiama il peso prima del trap almeno lo si setta la resistenza,in pista l'E-28 è tarato da 0 (nel senso che non c'è una min speed per prendere il cavo che viene considerato in ogni abort situation)fino a 163 KGS per il T-45 visto che da noi sono tutti T-45,se vi fosse necessità qualsiasi aereo provvisto di gancio potrebbe trappare fino ad un max di non mi ricordo quanti chili ma si parla di "oggetti"tipo B1 non di tactical airplanes
Ultima modifica di zksimo il 20 settembre 2006, 18:52, modificato 1 volta in totale.
ma quando atterri molto pesante coll'MRCA,diciamo taniche quasi piene per un aborto missione se andate full brake e full reverse diventa factor la lunghezza della pista o vi fermate agevolmente sulle piste nato standard?
Buonasera. Ho letto in un post che il costo di un cavo è 140.000 dollari. È vera questa stima? E di che materiali è fatto? Intendo quello che ferma gli arei nelle portaerei militari.
"E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il possibile.
Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo" M.B.