ali dell' sf260

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
marcosc
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 agosto 2006, 13:21

ali dell' sf260

Messaggio da marcosc » 20 ottobre 2006, 23:55

Ho notato nell' estremità alare dell sf260 vi sono dei piccoli spezzoni di filo d'acciaio che fuoriescono dal bordo di uscita dell' ala. Qualcuno sa di cosa si tratta??? :roll: Grazie

Ro60

Messaggio da Ro60 » 21 ottobre 2006, 7:55

Se puoi mostrare un'immagine è meglio...

Così ad orecchio, direi che parli degli scaricatori di elettricità statica, che conducono all'aria l'eccesso di cariche elettriche che si accumulano a causa dello sfregamento dell'aria sulle superfici...

Ciao!

Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete » 21 ottobre 2006, 10:41

suppongo intenda proprio quelli Ro60.......le ha anche l'f16 tra i militari...invece lo Spillo era pulito pulito:-)
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com

Ro60

Messaggio da Ro60 » 21 ottobre 2006, 10:50

Lo spillo non si caricava elettrostaticamente...


























....andava troppo veloce, le cariche non riuscivano a stargli attaccate. :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, si doveva fare attenzione a non toccare il radome una volta a terra...!

Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete » 21 ottobre 2006, 11:16

eheheheh .......la mitca scritta HAND OFF
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com

Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven » 21 ottobre 2006, 17:47

Scusate l'ignoranza ma il radome è per caso il radar meteo che sta dinanzi all'aereo? E perchè non si doveva toccare?
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 21 ottobre 2006, 18:06

Il radome è la copertura posta a protezione di un'antenna radar. Ovviamente è radiotrasparente, cioè non ostacola l'emissione e la ricezione delle onde elettromagnetiche :wink:

Il motivo per cui non lo si debba toccare, in questa circostaza, si potrebbe ricondurre alla grande quantità di elettricità statica accumulata dall'aeromobile, che andrebbe a scaricarsi a terra mediante il nostro corpo.

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete » 21 ottobre 2006, 18:14

il radome è il "muso" dell'aereo che contiene il radar.Nn si doveva toccare perchè c'era il pericolo di prendere delle scosse....
vedi la scritta sul radome dello Spillo qui:
Immagine
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com

Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven » 21 ottobre 2006, 18:18

Capito!
Grazie...
comeunque che gli è successo a questo aereo si è fatto il bagno in una vasca di azoto liquido?
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo

Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete » 21 ottobre 2006, 18:30

qui i dissipatori dell'F16
Immagine
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com

Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete » 21 ottobre 2006, 18:31

Lo spillo era solo in ......GERMANIA!!!!
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com

Ro60

Messaggio da Ro60 » 22 ottobre 2006, 7:52

Boeing Triple Seven ha scritto:Capito!
Grazie...
comeunque che gli è successo a questo aereo si è fatto il bagno in una vasca di azoto liquido?
E' un pò brinato... :shock:

Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven » 22 ottobre 2006, 18:54

Si lo so era solo per fare il solito idiota :mrgreen: :P

CIAO!

P.S.
Qualcuno ha qualche video magnifico del 104 che mi serve per la 3^ puntata della flyesimo!
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 23 ottobre 2006, 17:43

Scusate, ma pur amando anch'io lo "spillo", possibile che ogni discussione va a concludersi parlando dello Starfighter?

O apriamo un'area dedicata al 104 (mica male l'idea, no!) o conteniamoci un attimo!

Senza polemica, daccordo?

Saluti

Steve

Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot » 23 ottobre 2006, 17:46

Sbaglio o sul bordo d'attacco del 104 veniva "soffiata" aria per mantenere lo strato limite?

Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete » 23 ottobre 2006, 18:17

Non sbagli, parli del BLC che funzionva con flap down e manette sopre l'80%. Ok, nn buttiamo sempre sullo spillo.......
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com

Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot » 23 ottobre 2006, 18:39

Un mio vecchio prof era a VRN sullo SPILLO.Comunque hai ragione.Il treath è sul 260.
Sono convinto anche io che si tratti dei dispersori statici :thumbleft:

Ro60

Messaggio da Ro60 » 23 ottobre 2006, 20:37

bapilot ha scritto:Sbaglio o sul bordo d'attacco del 104 veniva "soffiata" aria per mantenere lo strato limite?
Non è il bordo di attacco,ma quello di uscita con funzionamento alla posizione LAND dei flap.

Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot » 23 ottobre 2006, 20:46

ok.grazie mille x la precisazione

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Messaggio da cyrano85 » 26 ottobre 2006, 0:22

Er_Dete ha scritto:Non sbagli, parli del BLC che funzionva con flap down e manette sopre l'80%. Ok, nn buttiamo sempre sullo spillo.......
Ma com'è che funziona questo BLC?

Ro60

Messaggio da Ro60 » 26 ottobre 2006, 8:48

Esiste già una spiegazione ma faccio prima a riscivere che a cercare.

Il BLC (Boundary Layer Control) è un dispositivo atto a ritardare il distacco dello strato limite che lambisce il dorso dei flap. Come saprai, con i flap su posizione LAND, l'angolo formato è molto ampio rispetto all'ala, quindi accade che lo strato limite, cioè il filetto d'aria che lambisce il dorso dell'ala, quando giunge sul flap tenda a distaccarsi, provocando turbolenze ed inefficienza dello stesso con conseguente aumento della velocità di stallo.

Una tubazione disposta longitudinalmente e recante vari orifizi di piccole dimensioni, soffia aria ad alta pressione spillata da un determinato stadio del compressore del J 79. Questi orifizi "soffiano" letteralmente quest'aria sul dorso dei flap fornendo uno strato limite di adeguata velocità in modo da non provocarne il distacco. Con questo sistema la velocità di stallo, già elevata di suo sul 104, poteva essere convenientemente abbassata.

Purtroppo il sistema non era esente da pecche: ad esmpio mai la manetta sotto l'83%, pena la scarsa portata d'aria che provocava un soffiaggio asimettrico sui flap e conseguenti rollate poco piacevoli, specie in corto a bassa quota magari già in testata. Proprio per questo il "5 dita" comprendeva anche il controllo del corretto soffiaggio da parte del crew, e prima dello shut down si eseguiva sempre il raffreddamento del sistema BLC.

Ciao!

zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo » 27 ottobre 2006, 0:26

quindi minima manetta a 83 in avvicinamento.....immagino nel TF con gli studenti non ancora abituati e arrivavano alti sul glide che tentavano di rimediare togliendo motore (almenoi a me sarebbe venuto naturale fare cosi)probabilmente dopo aver visto le conseguenze lo sscan degli RPM rientra immediatamente tra i gouge da controllare

Ro60

Messaggio da Ro60 » 27 ottobre 2006, 9:16

Già Zksimo...

Era l'errore che facevano tutti se non corretti prontamente dal back seater con il blocco meccanico e ridava manetta...

E' matematico! Con i flap su LAND, se scendi sotto l'83%, ti becchi delle bancate che rischi di mettertelo per cappello...

E purtroppo, come dici tu, la logica, se arrivi veloce, è quella di ridurre motore, ma non puoi...

Per questo l'avvicinamento và curato come un bambino! Al limite ci stà un pò di aerofreno, se già non l'hai fuori...

Ah. l'IDLE non è a 83% ma al 70%.

Ciaooooooooo!

zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo » 30 ottobre 2006, 1:05

io ho visto dei 260 in giro con la tail verniciatata tipo quella di Alitalia...ma erano quelli dello skymaster?

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 30 ottobre 2006, 9:12

Toh , ritorniamo a parlare di SF 260!
io ho visto dei 260 in giro con la tail verniciatata tipo quella di Alitalia...ma erano quelli dello skymaster?
Per quello che ricordo nel programma Skymaster Alitalia erano disponibili solo i Piper Cheyenne IV. I 260 erano giàstati dismessi e rivenduti.

Credo che, ma non ne sono sicuro, furono riacquistati tutti e quattro dalla Aermacchi e ricondizionati per essere rivenduti in USA.

Saluti

Steve

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: ali dell' sf260

Messaggio da FAS » 17 novembre 2006, 8:08

eccoli!
sull´ala, vtp e htp

alainvolo

Messaggio da alainvolo » 7 dicembre 2006, 16:03

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Ro60

Messaggio da Ro60 » 7 dicembre 2006, 16:35

Maddai Alain??!!

Eri alla Lindbergh F. S.???

Per Bapilot: sono scaricatori statici quei filetti metallici sul bordo di uscita dell'ala.

Il serbatoio affusolato, tip tank, serve a ridurre il fenomeno aerodinamico e relativa turbolenza detto "trecce di Berenice" (amica di Slowly).

Ciao.

TKO

Messaggio da TKO » 20 dicembre 2006, 14:48

gli SF260 di Alghero avevano la deriva con la A tricolore esattamente come i nostri liners ed erano bianchi ... comunque potrebbe. sono stati venduti alle scuole di volo ... anche i PA42 per la precisione.

Rispondi