CND: Termografia

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

CND: Termografia

Messaggio da I-DISA » 28 febbraio 2007, 17:05

C'è qualcuno che mi saprebbe forenire info riguardo ai campi di applicazione della tecnica non distruttiva della termografia in campo aeronautico? Per quali diagnosi viene applicata? Per quali componenti? Che differenze ci sono tra l'uso nel militare e l'uso nel civile?

Thanks!!!!
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.

Snap-on

Re: CND: Termografia

Messaggio da Snap-on » 1 marzo 2007, 0:17

I-DISA ha scritto:C'è qualcuno che mi saprebbe forenire info riguardo ai campi di applicazione della tecnica non distruttiva della termografia in campo aeronautico? Per quali diagnosi viene applicata? Per quali componenti? Che differenze ci sono tra l'uso nel militare e l'uso nel civile?

Thanks!!!!
Sono molto sincero, ma in molti anni ho visto in pochissime occasioni l'uso di termografi ad infrarosso per l'esecuzioni di controlli non distruttivi.

Ricordo che in alcune fasi di lavorazione di alcuni scatolati in composito dopo il loro assemblaggio veniva eseguito un controllo termografico per verificare l'isolamento e la completa sigillatura dello scatolato.

In un'altra occasione, ma solo per uso sperimentale, si eseguivano dei controlli sulla dispersione di calore delle tubazioni ad alta pressione in alcune zone di passaggio di alcuni frame di fusoliera.

Del resto i CND certificati dall'Autorità nell'ambito aereonautico sono approvati tramite il rilascio di un Certificato di Idoneità Tecnica nelle sole specializzazioni radiografica, ultrasuoni e correnti parassite.

La specializzazione termografica ad infrarossi non è contemplata nelle principali procedure di controllo strutturale di componenti e assiemi principali.

Probabilmente l'utilizzo di questa particolare tipo di ispezione è molto più facile trovarla in uso nel campo della manutenzione di impianti civili o industriali. Purtroppo non è il mio settore e quindi non sono a conoscenza nello specifico del suo utilizzo dettagliato.

Saluti

Steve

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 1 marzo 2007, 10:37

Tra le NDT (nondestructive test) la termografia infatti non é molto utilizzata in manutenzione. Molto di piú per i controlli dei prodotti finiti.
Le applicazioni sono
-parti di laminato in composito, per detectare delaminazione, debonding (adesivo degradato e scollamento) o oggetti esterni contaminanti
-composito + honeycomb (sandwich) per debonding ed contaminazione di liquidi
- metalli bonded (uniti tramite adesivi) per corrosione e debonding
- metalli + honeycomb per contaminazione di liquidi, debonding e corrosione

spero di aver considerato tutto

in manutenzione viene utilizzata poco perché ci sono limitazioni negli spessori ispezionabili.

ad esempio: se abbiamo lo stesso danno a due profonditá differenti si avranno differenti temeperature sulla superfice che potrebbero portare a dignaosi errate del danno!

A seconda della dimensione di quello che cerchi (difetti, crack ect) nella tua struttura potrai usare una differente metodologia! vedi allegato.

In tema di manutenzione:
Nella maggior parte dei casi ad esempio AIB per le parte in metallo dei suoi velivoli consiglia ispezioni Ultra sonic (6 mm) and Eddy current (4.5 mm)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 1 marzo 2007, 13:13

Confermo che molti controlli non distruttivi, sia in ambito produttivo che in manutenzione, vengono svolti con i tradizionali sistemi ad ultrsuoni o con correnti parassite (eddy current).

Come per le ispezioni visive e per i liquidi penetranti , chi esegue l'ispezione e rilascia il cerificato di approvazione, deve essere certificato sia come operatore CND livello 3 dall'ente specifico del paese di appartenenza, sia con un Certidficato di Idoneita Tecnica , Processi Speciali per il ramo ispettivo specifico .

La termografia è una procedura CND non autorizzata da nessun ente di sorveglianza tecnica e dalle autorità aereonatiche (FAA e/o EASA)

Saluti

Steve

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 1 marzo 2007, 13:20

La termografia é usata dalla Comau, per monitorare i sitemi (catene di montaggio) di assamblaggio delle vetture!
Quando la temeperatura sale oltre un certo valore, il componente che si sta monitorando é vicino alla rottura (spiegazione super semplificata)
Ultima modifica di FAS il 1 marzo 2007, 14:36, modificato 1 volta in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 1 marzo 2007, 13:26

Snap-on ha scritto:Confermo che molti controlli non distruttivi, sia in ambito produttivo che in manutenzione, vengono svolti con i tradizionali sistemi ad ultrsuoni o con correnti parassite (eddy current).

Come per le ispezioni visive e per i liquidi penetranti , chi esegue l'ispezione e rilascia il cerificato di approvazione, deve essere certificato sia come operatore CND livello 3 dall'ente specifico del paese di appartenenza, sia con un Certidficato di Idoneita Tecnica , Processi Speciali per il ramo ispettivo specifico .

La termografia è una procedura CND non autorizzata da nessun ente di sorveglianza tecnica e dalle autorità aereonatiche (FAA e/o EASA)

Saluti

Steve
domandina!??!?! mi permetto di sfruttare la tua conoscenza!
per le visual inspection come per tutte gli altri tipi di ispezione, chi opera l´esame deve essere certificato EASA/ect?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA » 1 marzo 2007, 21:15

Snap-on ha scritto:
La termografia è una procedura CND non autorizzata da nessun ente di sorveglianza tecnica e dalle autorità aereonatiche (FAA e/o EASA)

Saluti

Steve

Sicuro? Mi è stato detto che in Alitalia è stata introdotta da qualche annetto, ma non mi è stato specificato per cosa ed in che modalità.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 2 marzo 2007, 0:28

I-DISA ha scritto:
Snap-on ha scritto:
La termografia è una procedura CND non autorizzata da nessun ente di sorveglianza tecnica e dalle autorità aereonatiche (FAA e/o EASA)

Saluti

Steve

Sicuro? Mi è stato detto che in Alitalia è stata introdotta da qualche annetto, ma non mi è stato specificato per cosa ed in che modalità.
Per quello che riguarda le certificazioni necessarie per emettere un certificato di controllo valido all'emissione di un "release to service " di base maintenance, sono sicuro.

Se in Alitalia utilizzano la termografia per effettuare delle ispezioni, probabilmente sono ispezioni particolari che sono comprese all'interno di procedure ispettive interne .

Per quello che sono a conoscenza io, in altri ambiti manutentivi, non viene utilizzato tale metodo. E' ovvio che sarei interessato a conoscere anch'io che cosa viene ispezionato in Alitalia con la termografia ad infrarossi!
domandina!??!?! mi permetto di sfruttare la tua conoscenza!
per le visual inspection come per tutte gli altri tipi di ispezione, chi opera l´esame deve essere certificato EASA/ect?
Le ispezioni visive all'interno di task di controlo o di manutenzione sono eseguite da personale che di norma sa che cosa deve controllare ( rivetti allentati, abrasioni nel rivestimento, cracks, nicks etc etc).

Ovviamente se l'ispezione è un task a se stante che prevede un "CRS" specifico, come ad esempio il controllo di una paletta del fan dopo rilavorazione da FOD o il controllo di particolari specifici del carrello, delle guide flap, il personale deve essere certificato e con l'abilitazione trascritta sulla propria licenza.

Saluti

Steve

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS » 2 marzo 2007, 6:11

Grazie Steve!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Rispondi