vernice livrea aerei

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

vernice livrea aerei

Messaggio da cece » 19 settembre 2008, 14:28

Ho un quesito. Quanto pesa la vernice per fare la livrea di un aereo?
E che tipo di vernice viene usata? che caratteristiche deve avere? Tipo ignifuga etc...

grazie per le risp

Avatar utente
silviogo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 154
Iscritto il: 31 marzo 2008, 23:37
Località: torino
Contatta:

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da silviogo » 19 settembre 2008, 14:32

cece ha scritto:Ho un quesito. Quanto pesa la vernice per fare la livrea di un aereo?
E che tipo di vernice viene usata? che caratteristiche deve avere? Tipo ignifuga etc...

grazie per le risp
domanda curiosa e interessante.
Sarebbe bello sapere anche che tipo di vernice usano come fondo (il bianco diciamo) perchè deve resistere ad escursioni termiche piuttosto elevate.

Per quanto riguarda la livrea in se, non credo si tratti di vernice ma di adesivi applicati con poi il trasparente protettivo giusto? mi pare di ricordare durante una mia visita all' EADS di st Nazaire dove assemblano i A320 Family e A300-600 e A330/A340 che le fusoliere vengono verniciate come ultima cosa prima del delivery.

Se passate da quelle parti è fortemente consigliata la visita ai cantieri airbus...veramente spettacolari.

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Zapotec » 19 settembre 2008, 21:34

Ma una volta "applicata" questa vernice, l'aereo viene messo "in forno" per polimelizzarla ?
...un pò come i carrozzieri delle auto insomma ;)

Grazie, ciao

Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Giacomo » 26 settembre 2008, 1:36

no, l'aereo non viene messo nel forno ...
comunque prima della vernice vengono date un paio di "mani" di cromato di zinco (chianato volgarmente primer) di colore verde-giallo

ciao

Giacomo

Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Pershing » 13 agosto 2009, 16:14

la vernice é scelta in base al materiale, all 'ambiente nel quale deve operare la macchina, al service life richiesta (quanto tempo voglio tenere il velivolo senza dipingerlo, o meglio quando prevedo il prossimo check pesante).

ovviamnete la vernice da applicare é funzione della temperatura alla quale lavora la parte e magari se la parte é esposta a fuel immersion o cose simili

quindi ci sono vari tipi di vernici, cromate non cromate, high solid, advanced performance e cosi via


gli spessori vanno da 0.0002 a 0.0070 inches
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Valerio Ricciardi » 14 agosto 2009, 0:03

Pershing ha scritto:La vernice é scelta in base al materiale, all 'ambiente nel quale deve operare la macchina, al service life richiesta (quanto tempo voglio tenere il velivolo senza dipingerlo, o meglio quando prevedo il prossimo check pesante). Ovviamente la vernice da applicare é funzione della temperatura alla quale lavora la parte e magari se la parte é esposta a fuel immersion o cose simili - quindi ci sono vari tipi di vernici, cromate non cromate, high solid, advanced performance e cosi via - gli spessori vanno da 0.0002 a 0.0070 inches
Pure gli spessori precisi. Quest'uomo sa tutto. :shock: E' meglio di mio cugino (miocuginomiocugino) :mrgreen:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Pershing » 14 agosto 2009, 7:36

dimenticavo:
il peso della vernice é in media a seconda delle caratteristiche 990 - 1320 grammi per litro;

una volta applicata alle parti si ha un "Dry Film Weight" di 30-41 grammi su metro quadro;

boiling point per vernici zona fusoliera é 55 - 201°C, fiamabilitá classe 3 secondo HMIS* CODES;


*HMIS stá per Hazardous Materials Identification System
Ref. http://www.paint.org/
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Valerio Ricciardi » 14 agosto 2009, 9:19

Bene, Pershing, ora per diecimila punti ci dica, nell'ordine:

- Qual'è il tipo di solvente che il tecnico Jonathan Brandon si rifiutò di utilizzare perché allergico al medesimo, sostituendolo con un altro meno efficace nella dispersione del pigmento, e che causò l'incipiente "spellatura" di un Airbus Air France visibile in una foto nel forum;

- Quale fu la risposta del suo diretto capo del personale, quando pochi mesi dopo ( i difetti di verniciatura iniziavano già a palesarsi) il medesimo Brandon gli chiese un anticipo sulle ferie del mese di agosto perché molto stanco e stressato;

- In che anno, mese, giorno e in una riunione di quale sede venne deciso per la prima volta di utilizzare vernici acriliche in luogo di quelle più tradizionali e meno resistenti alla nitrocellulosa;

- A che gusto era la torta fatta dalla nonna di O. J. Matthletorpe per far pace col nipote, che la stessa nonna aveva pesantemente redarguito dopo che nel weekend precedente detto nipote aveva irrimediabilmente macchiato la foderatura in stile vittoriano del suo divanetto del salotto, sedendocisi con la tuta ancora sporca della vernice azzurra non completamente asciutta di un 747/400 KLM che aveva ritoccato poco prima;

- La marca di compressori per aria preferita dalle maestranze di Tolosa per la verniciatura degli A320 family.

Diamo il via al cronometro, ha trenta secondi.... tic.... tic.... tic.... tic... :bounce:
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 15 agosto 2009, 0:52, modificato 2 volte in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Pershing » 14 agosto 2009, 10:12

Valerio Ricciardi ha scritto:Bene, Pershing, ora per diecimila punti ci dica, nell'ordine:

- Qual'è il itpo di solvente che il tecnico Jonathan Brandon si rifiutò di utilizzare perché allergico al medesimo, sostituendolo con un altro meno efficace nella dispersione del pigmento, e che causò l'incipiente "spellatura" di un Airbus Air France visibile in una foto nel forum;
:
ti do lo NSN*
8010-01-261-6874

*National stock number
Valerio Ricciardi ha scritto: - Quale fu la risposta del suo diretto capo del personale, quando pochi mesi dopo ( i difetti di verniciatura iniziavano già a palesarsi) il medesimo Brandon gli chiese un anticipo sulle ferie del mese di agosto perché molto stanco e stressato;:
FY

Valerio Ricciardi ha scritto:
- In che anno, mese, giorno e in una riunione di quale sede venne deciso per la prima volta di utilizzare vernici acriliche in luogo di quelle più tradizionali e meno resistenti alla nitrocellulosa;;:
presso gli uffici USAF AFCPCO air force corrosion prevention and control office...data é luoghi classified
Valerio Ricciardi ha scritto:
- A che gusto era la torta fatta dalla nonna di O. J. Matthletorpe per far pace col nipote, che la stessa nonna aveva pesantemente redarguito dopo che nel weekend precedente detto nipote aveva irrimediabilmente macchiato la foseratura in stile vittoriano del suo divanetto del salotto, sedendocisi con la tuta ancora sporca della vernice azzurra non completamente asciutta di un 747/400 KLM che aveva ritoccato poco prima;;;:
torta di amarene
Valerio Ricciardi ha scritto: - La marca di compressori per aria preferita dalle maestranze di Tolosa per la verniciatura degli A320 family.
Mapaero


ma il paint shop non é ad amburgo???? :?:
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Valerio Ricciardi » 14 agosto 2009, 17:14

Valerio Ricciardi ha scritto:- A che gusto era la torta fatta dalla nonna di O. J. Matthletorpe per far pace col nipote, che la stessa nonna aveva pesantemente redarguito dopo che nel weekend precedente detto nipote aveva irrimediabilmente macchiato la foseratura in stile vittoriano del suo divanetto del salotto, sedendocisi con la tuta ancora sporca della vernice azzurra non completamente asciutta di un 747/400 KLM che aveva ritoccato poco prima;;;:
Pershing ha scritto:torta di amarene
Crostata di amarene. Crostata. Sempre approssimativo, Pershing. Devi impegnarti di più.
Pershing ha scritto:ma il paint shop non é ad amburgo???? :?:
Si, si, lo sapevo.... volevo vedere... se stavi attento :oops:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Typhoon » 15 agosto 2009, 0:46

E gli American??? mi auguro che almeno il trasparente... :|
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Avatar utente
Pershing
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 256
Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Pershing » 18 agosto 2009, 10:16

Typhoon ha scritto:E gli American??? mi auguro che almeno il trasparente... :|

ti riporto un link interessante:
http://www.boeing.com/commercial/aeroma ... tml#table1

gli specialisti di boeing long beach (ex MD) valutano proprio quanto conviene non verniciare un velivolo

Un B777 AA pesa circa 400 lbs in meno rispetto ad un velivolo regolarmente verniciato.
ovviamente questo carico in meno fa diminuire il consumo di fuel, ma viene ammortizzato considerando i vari costi di pulizia addizionale che subentrano??

si elimina verniciatura e sverniciatura, ma il velivolo ha poi bisogno di piú cura e protezione ....
dipende poi dai commerciali valutare cosa é meglio secondo le loro testoline.
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: vernice livrea aerei

Messaggio da Typhoon » 18 agosto 2009, 23:57

appunto... :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Rispondi