Riscaldamento motori

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Riscaldamento motori

Messaggio da marcoferrario » 6 ottobre 2009, 11:21

Mi chiedevo se i motori turbo getto necessitassero di riscaldamento prima del volo.
Mi pare di aver letto che i motori di AG (di solito a pistoni) necessitano di 5 minuti (estate) o 10 (inverno) per entrare a regime. Succede lo stesso per i motori a turbina?
Ovviamente il tempo di taxi è superiore sempre ai 5 minuti, ma mi chiedevo se ci fossero controindicazioni (maggior usura,ecc) in fase di eventuale prova motori
Marco
Paragliding flyer

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da Zapotec » 6 ottobre 2009, 11:36

Guarda, giusto per avere un punto di inizio, in attesa degli esperti, per i motori Jet di qualcosa se ne era parlato qui, con altri rimandi ad altre discussioni ;)

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=19&t=26446

ciao !

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6379
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da sigmet » 23 ottobre 2009, 23:03

b
marcoferrario ha scritto:Mi chiedevo se i motori turbo getto necessitassero di riscaldamento prima del volo.
Mi pare di aver letto che i motori di AG (di solito a pistoni) necessitano di 5 minuti (estate) o 10 (inverno) per entrare a regime. Succede lo stesso per i motori a turbina?
Ovviamente il tempo di taxi è superiore sempre ai 5 minuti, ma mi chiedevo se ci fossero controindicazioni (maggior usura,ecc) in fase di eventuale prova motori
Per i motori a pistoni il tempo e' quello necessario a raggiungere l'arco verde di olio e cht salvo diversa procedura del costruttore.
Per quelli a reazione (piu' rapidi ad entrare in temperatura) esistono comunque dei tempi "raccomandati" di attesa prima di applicare la T/O thrust.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da Prisucci89 » 31 ottobre 2009, 3:26

In realtà l'avvio e la transizione a regime normale avviene in un certo periodo di tempo che è compreso tra qualche minuto e una cinquina. In effetti io sapevo che comunque un motore Turbo-getto ( TurboJet) ci impiega qualche minuto a entrare in fase di regime ed equilibrio data la complessita delle configurazione meccaniche - termodinamiche presenti.

Ovviamento per i motori Prop a pistoni bhe, aspetti che l'olio sia caldo e che ovviamente la temperatura della testata ( non so se c'è ancora l'indicatore in cockpit ) sia nei valori normali. Ovviamente per una questione di sicurezza è fatto divieto accendere e mettere subitissimo a tavoletta

1- l'olio è freddo e ovviamente per entrare in temperatura da una condizione di 298k ad almeno 350K ci impiega quel 2 o 3 minuti. ( in media su un motore pistoni con potenzia media di 190HP )
2- si stressa troppo il motore se si va subito a tavoletta e se poi è inverno e il carb è un po freddo potrebbero insorgere problemi. ( poi vabbè il Riscaldatore di Carburante è sembre ben accetto se si ha )
3- il meccanico dell'aeroclub o il meccanico di compagnia ti spacca la faccia se lo fai.
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da Tony88 » 31 ottobre 2009, 13:20

sigmet ha scritto:Per i motori a pistoni il tempo e' quello necessario a raggiungere l'arco verde di olio e cht salvo diversa procedura del costruttore.
arco verde de chè? temperatura o pressione? se è l'arco verde della pressione sul C172 ci impiega 30 secondi...poi va be bisogna vedere da quanto tempo il velivolo non è in moto...
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da Prisucci89 » 31 ottobre 2009, 19:45

bhe, io dire entrambi neh!!! :P :P
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Riscaldamento motori

Messaggio da Typhoon » 8 dicembre 2009, 11:45

Il riscaldamento dei motori a pistoni fa parte di quella regola di buon senso che già chi utilizza un mezzo terrestre (auto, moto e, particolarmente camion o autobus) deve ben sapere...

la necessità di mettere "in temperatura" il motore è detatta prinicipalmente dal fatto di dar tempo all'olio di raggiungere la giusta fluidità a quella temperatura (che c'entra relativamente con l'indicatore della pressione)..

Con gli olii di oggi, con gradazioni anche di 0W-30, gli stress delle partenze a freddo sono di molto diminuite in quanto gli oli sono già molto fluidi e quindi vanno subito "in temperatura" garantendo la giusta viscosità...

Sui raffreddati ad aria, spesso è presente un termometro dell'olio e si suol "tirare il collo" al motore solo quando si arriva sui 110°, mentre, per i raffreddati a liquido, dove è presente un valvola termostatica tra la pompa dell'acqua sita sul monoblocco ed il radiatore, si consiglia di attendere che la lancetta della temperatura superi la prima tacca o arrivi intorno ai 60°

Sui motori (benzina o diesel) a gestione elettronica dell'alimentazione, la fine della procedura di riscaldamento la si riconosce da un lieve abbassamento del regime minimo di rotazione dovuto al fatto che le sonde al valle dello scarico hanno registrato il giusto valore termico dei gas di scarico
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Rispondi