assemblaggio sezioni di un aeromobile

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
simo777
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 4 febbraio 2011, 20:34
Località: roma

assemblaggio sezioni di un aeromobile

Messaggio da simo777 » 5 febbraio 2011, 17:12

ciao ragazzi,sono nuovo nuovo e ho trovato in questo sito dedicato all'aviazione,un qualcosa di troppo bello,sto' leggendo molte argomentazioni di mio interesse,e ho una curiosita da porvi;
mi son sempre domandato con quale sistema vengono assemblate le porzioni di fusoliera,le ali e il timone di coda,..saldatura,rivetti,bulloni??
alcune parti,come le ali,sostengono il peso dell'intero velivolo..verranno fissate allo stesso,sicuro con qualcosa di super resistente.....
curioso di leggere le risposte,intanto saluto!! :lol: byee
simone fiorani

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: assemblaggio sezioni di un'ereomobile

Messaggio da **F@b!0** » 5 febbraio 2011, 17:20

simo777 ha scritto:ciao ragazzi,sono nuovo nuovo e ho trovato in questo sito dedicato all'aviazione,un qualcosa di troppo bello,sto' leggendo molte argomentazioni di mio interesse,e ho una curiosita da porvi;
mi son sempre domandato con quale sistema vengono assemblate le porzioni di fusoliera,le ali e il timone di coda,..saldatura,rivetti,bulloni??
alcune parti,come le ali,sostengono il peso dell'intero velivolo..verranno fissate allo stesso,sicuro con qualcosa di super resistente.....
curioso di leggere le risposte,intanto saluto!! :lol: byee
nel caso penso tu intenda Aeromobile!
comunque per la maggior parte rivetti!
ti faccio un esempio, i JT8D sui Super 82 sono tenuti insieme alla fusoliera da 2 bulloni!! per cui il fatto che l'ala sostengano tutto il peso (che non è vero del tutto perchè è circa il 70%) non vuol dire che sia attaccata con qualcosa di speciale!!!!

ah dimenticavo, Welcome on board
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

simo777
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 4 febbraio 2011, 20:34
Località: roma

Re: assemblaggio sezioni di un'ereomobile

Messaggio da simo777 » 5 febbraio 2011, 17:35

grazie,del benvenuto,e passami il mio ORRORE grammaticale ;)
x cio che concerne il mio quesito mi stupisco del fatto che, con dei semplici rivetti si tenga insieme una struttura come un'aereo,struttura,quest'ultima,soggetta a sollecitazioni e ha sostenere il peso di molte persone o merci varie(se parliamo di cargo).
quindi anche x la fusoliera vale lo stesso discorso?
simone fiorani

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: assemblaggio sezioni di un'ereomobile

Messaggio da **F@b!0** » 5 febbraio 2011, 18:29

simo777 ha scritto:grazie,del benvenuto,e passami il mio ORRORE grammaticale ;)
x cio che concerne il mio quesito mi stupisco del fatto che, con dei semplici rivetti si tenga insieme una struttura come un'aereo,struttura,quest'ultima,soggetta a sollecitazioni e ha sostenere il peso di molte persone o merci varie(se parliamo di cargo).
quindi anche x la fusoliera vale lo stesso discorso?
la fusoliera è per la maggior parte rivettata!
non puoi capire quanto sia forte un rivetto! figuriamoci molti!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: assemblaggio sezioni di un'ereomobile

Messaggio da AlphaSierra » 5 febbraio 2011, 19:44

guarda questo video :lol: :lol:

Avatar utente
butterfly
FL 300
FL 300
Messaggi: 3258
Iscritto il: 9 ottobre 2008, 22:59
Località: CVG

Re: assemblaggio sezioni di un'ereomobile

Messaggio da butterfly » 5 febbraio 2011, 19:55

come ben detto da Fabio la gran parte delle connessione di componenti in aviazione avviene mediante rivetti o bulloni
le saldature si cerca di evitarle perchè non hanno in molti casi dei buoni comportamenti alle vibrazioni e siccome risaldare componenti non è mai una bella cosa, ai fini manutentivi è meglio avere due parti smontabili facilmente.
altre curiosità?
La morte non sta nel non comunicare, ma nel non poter essere più compresi (Pier Paolo Pasolini)

skype id: ladymachbet

http://www.giuda.it

simo777
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 4 febbraio 2011, 20:34
Località: roma

Re: assemblaggio sezioni di un'ereomobile

Messaggio da simo777 » 5 febbraio 2011, 20:00

il video sull'assempbaggio del 380 lo avevo visto + volte (e' troppo bello),se fate caso,però',.ce un momento dove si vedono gli operatori con dei macchinari che sembrano stringere bulloni che vanno ad unire le ali alla fusoliera,o in questo caso anche,si tratta di rivettature?
simone fiorani

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: assemblaggio sezioni di un'ereomobile

Messaggio da Flyfree » 5 febbraio 2011, 20:33

simo777 ha scritto:il video sull'assempbaggio del 380 lo avevo visto + volte (e' troppo bello),se fate caso,però',.ce un momento dove si vedono gli operatori con dei macchinari che sembrano stringere bulloni che vanno ad unire le ali alla fusoliera,o in questo caso anche,si tratta di rivettature?
In linea di massima si usano appunto spine e bullonature per le sezioni, rivetti da ribaditura (ribattini) per gli elementi di assemblaggio e rivetti a strappo sopratutto per il rivestimento.

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: assemblaggio sezioni di un aeromobile

Messaggio da cabronte » 6 febbraio 2011, 0:01

Ma io mi chiedo il perchè si usano dei rivetti quando esistono degli altri tipi di viti piatte molto più agevoli? :roll:
E' solo una mia curiosità! :wink:
Ale

Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: assemblaggio sezioni di un aeromobile

Messaggio da **F@b!0** » 6 febbraio 2011, 4:07

cabronte ha scritto:Ma io mi chiedo il perchè si usano dei rivetti quando esistono degli altri tipi di viti piatte molto più agevoli? :roll:
E' solo una mia curiosità! :wink:
Le vibrazioni potrebbero svitarle!!! Il rivetto e il ribattino tengono uniti premendo uno contro l'altro i pezzi! E non avendo filature possono essere tolti solo volontariamente o da un fenomeno traumatico quale esplosioni o decompressioni esplosive!!!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Re: assemblaggio sezioni di un aeromobile

Messaggio da max70 » 6 febbraio 2011, 9:58

Tanto tempo fa ne avevamo parlato, abbastanza approfonditamente qui (anche se limitando il discorso all'unione semiala-fusoliera:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... la#p493649
Massimiliano

Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: assemblaggio sezioni di un aeromobile

Messaggio da cabronte » 6 febbraio 2011, 11:11

**F@b!0** ha scritto:
cabronte ha scritto:Ma io mi chiedo il perchè si usano dei rivetti quando esistono degli altri tipi di viti piatte molto più agevoli? :roll:
E' solo una mia curiosità! :wink:
Le vibrazioni potrebbero svitarle!!! Il rivetto e il ribattino tengono uniti premendo uno contro l'altro i pezzi! E non avendo filature possono essere tolti solo volontariamente o da un fenomeno traumatico quale esplosioni o decompressioni esplosive!!!
Grazie Fabio! :wink:
Ale

Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Re: assemblaggio sezioni di un aeromobile

Messaggio da max70 » 6 febbraio 2011, 11:52

Credo che la vite propriamente detta sia sconveniente rispetto alla rivettatura perchè richiede lavorazioni agguntive (filettatura del foro). Inoltre c'è il problema dell'allentamento dovuto a deformazioni e vibrazioni che richiederebbe controoli frequenti. Presenta però il vantaggio della removibilità, si usano ad esempio nelle carenature ala/fusoliera.

Immagine

Il rivetto di contro è più semplice da installare e permette anche di realizzare giunti stagni (utili per esempio per realizzare i serbatoi).
Massimiliano

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19148
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: assemblaggio sezioni di un'ereomobile

Messaggio da JT8D » 6 febbraio 2011, 15:30

**F@b!0** ha scritto:ti faccio un esempio, i JT8D sui Super 82 sono tenuti insieme alla fusoliera da 2 bulloni!!
I motori sono montati attraverso tre cone bolts, due sulla flangia anteriore e uno su quella posteriore.
Il collegamento al pilone avviene tramite l'interposizione di vibration isolators

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6980
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: assemblaggio sezioni di un'ereomobile

Messaggio da **F@b!0** » 6 febbraio 2011, 15:59

JT8D ha scritto:
**F@b!0** ha scritto:ti faccio un esempio, i JT8D sui Super 82 sono tenuti insieme alla fusoliera da 2 bulloni!!
I motori sono montati attraverso tre cone bolts, due sulla flangia anteriore e uno su quella posteriore.
Il collegamento al pilone avviene tramite l'interposizione di vibration isolators

Paolo
io allora ne avevo visto solo 2 e mi sembravano bulloni! (non ero proprio vicino!!!!! un 10 metri sotto)
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: assemblaggio sezioni di un aeromobile

Messaggio da FAS » 7 febbraio 2011, 7:19

Attenzione

tutto dipende dalla classe di certificazione del velivolo e dall'elemento strutturale che si vuole assiemare.
Per le sezioni di fusoliera si usano gli hi lok tipo questo qui:


http://www.hi-shear.com/standards/hl11.pdf
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: assemblaggio sezioni di un aeromobile

Messaggio da Flyfree » 7 febbraio 2011, 10:22

Una vite e un dado: bullone. :)

Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1951
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: assemblaggio sezioni di un'ereomobile

Messaggio da b747-8 » 7 febbraio 2011, 13:04

AlphaSierra ha scritto:guarda questo video :lol: :lol:
E grazie che i rivetti lo tengono... é fatto di plastica, é leggero. :mrgreen:

Scherzi a parte, per quanto riguarda soprattutto le ali credo sia indispensabile parlare dell'operazione che nell'assemblaggio le unisce alla fusoliera: l'incrociatura. Qualcuno ci illumini perché son curioso anche io... 8)
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: assemblaggio sezioni di un aeromobile

Messaggio da flyforever85 » 8 febbraio 2011, 3:20

Qualcuno mi illumina anche sull'utilizzo dei laser per l'allineamento di precisione tra le sezioni di fusoliera? L'ho visto su discovery channel nel servizio sull'A380.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Rispondi