Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 6 febbraio 2012, 1:14

Sono stati riscontrati alcuni casi di delaminazione nel 787, l'articolo lo trovate per intero al link sottostante.
http://www.flightglobal.com/news/articl ... et-367793/

La parte principale:

Programme sources say the stiffeners, or longerons that run along the length of the aircraft, are delaminating around the rear opening of the Section 48 section above and below the cutout known as the "bird's mouth" that holds the Alenia Aeronautica-built horizontal stabiliser.

Boeing said the issue is a "straightforward repair" and poses no "short-term safety concern" and the airframer said its inspections have revealed "delamination in some instances."

Boeing is currently conducting inspections on the already built 787s and those waiting to be assembled, at least 50 airframes, in Everett and its North Charleston, South Carolina facilities.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da FAS » 8 febbraio 2012, 7:15

non ha fatto tanto scalpore come la notizia dell'ala del 380....e qui la situazione é catastrofica.... :|
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da MarcoGT » 8 febbraio 2012, 7:32

FAS ha scritto:non ha fatto tanto scalpore come la notizia dell'ala del 380..
Chissà come mai...

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 8 febbraio 2012, 9:53

È probabile che molta gente nn sappia nemmeno cos'è la delaminazione. Pensando al nome altisonante si fidano ciecamente delle ditte per risolvere il problema... E pensare. Be nella pasta sfoglia la delaminazione è sinonimo di qualità :lol: :lol:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da FAS » 8 febbraio 2012, 10:35

flyforever85 ha scritto:. Be nella pasta sfoglia la delaminazione è sinonimo di qualità :lol: :lol:



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

grande!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 8 febbraio 2012, 11:16

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da bigshot » 8 febbraio 2012, 12:41

flyforever85 ha scritto:È probabile che molta gente nn sappia nemmeno cos'è la delaminazione. Pensando al nome altisonante si fidano ciecamente delle ditte per risolvere il problema... E pensare. Be nella pasta sfoglia la delaminazione è sinonimo di qualità :lol: :lol:
Vuoi dire che io che non so tirare bene la pasta sfoglia farei una ottima fibra composita? :mrgreen:

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 8 febbraio 2012, 12:54

bigshot ha scritto:
flyforever85 ha scritto:È probabile che molta gente nn sappia nemmeno cos'è la delaminazione. Pensando al nome altisonante si fidano ciecamente delle ditte per risolvere il problema... E pensare. Be nella pasta sfoglia la delaminazione è sinonimo di qualità :lol: :lol:
Vuoi dire che io che non so tirare bene la pasta sfoglia farei una ottima fibra composita? :mrgreen:
Secondo me e' molto piu' facile fare un composito che la sfoglia.... con i grandi pasticceri italiani e le ottine sarte faremo dei compositi perfetti in Italia!!! Peccato che sarebbero piu' dolci che flight approved :drunken:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da FAS » 8 febbraio 2012, 15:47

infatti guarda qui il processo di lavorazione in questo video:





a gli americani non possono venire bene.....
Allegati
sfogliatella.jpg
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da MarcoGT » 8 febbraio 2012, 19:00

:lol: :lol: :lol: :lol:

willy73
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 546
Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
Località: Milano

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da willy73 » 13 febbraio 2012, 12:53

flyforever85 ha scritto:È probabile che molta gente nn sappia nemmeno cos'è la delaminazione.
ehm... :roll: esatto, che cosa vuol dire delaminazione? 8)
Grazie in anticipo per la risposta

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 13 febbraio 2012, 13:12

willy73 ha scritto:
flyforever85 ha scritto:È probabile che molta gente nn sappia nemmeno cos'è la delaminazione.
ehm... :roll: esatto, che cosa vuol dire delaminazione? 8)
Grazie in anticipo per la risposta
La sfogliatella di FAS rende molto bene l'idea, non era soltanto una cosa goliardica!! Il concetto e' semplice: immagina di mettere tante fibre o canne di bambu' (se ti riesce piu' facile pensarlo) una vicina all'altra verticalmente, se le incolli tra di loro formi una lamina. Se metti tante lamine una sopra l'altra magari ruotando la direzione delle canne di bambu' ottieni il laminato. Se invece delle canne di bambu' utilizzi fibre di carbonio (sono fili neri sottili molto resistenti a certi carichi) ottieni i laminati in composito. Se alcune lamine del laminato iniziamo a staccarsi tra di loro, ottieni la delaminazione. Allego un'immagine chiarificatrice.

Adesso capisci perche' la sfogliatella si delamina!
Allegati
patent-090430-1.png
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da bigshot » 13 febbraio 2012, 16:42

flyforever85 ha scritto:
willy73 ha scritto:
flyforever85 ha scritto:È probabile che molta gente nn sappia nemmeno cos'è la delaminazione.
ehm... :roll: esatto, che cosa vuol dire delaminazione? 8)
Grazie in anticipo per la risposta
La sfogliatella di FAS rende molto bene l'idea, non era soltanto una cosa goliardica!! Il concetto e' semplice: immagina di mettere tante fibre o canne di bambu' (se ti riesce piu' facile pensarlo) una vicina all'altra verticalmente, se le incolli tra di loro formi una lamina. Se metti tante lamine una sopra l'altra magari ruotando la direzione delle canne di bambu' ottieni il laminato. Se invece delle canne di bambu' utilizzi fibre di carbonio (sono fili neri sottili molto resistenti a certi carichi) ottieni i laminati in composito. Se alcune lamine del laminato iniziamo a staccarsi tra di loro, ottieni la delaminazione. Allego un'immagine chiarificatrice.

Adesso capisci perche' la sfogliatella si delamina!
L'unica vera differenza è che il laminato composito è tenuto assieme da una matrice che tenta di impedire la delaminazione, mentre le sfogliatelle abbondano di grassi per favorirla :)

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 13 febbraio 2012, 16:59

bigshot ha scritto: L'unica vera differenza è che il laminato composito è tenuto assieme da una matrice che tenta di impedire la delaminazione, mentre le sfogliatelle abbondano di grassi per favorirla :)
A questo punto che la teoria e' stata ben spiegata proporrei a FAS di portare un po' di sfogliatelle....facciamo una bella giornata studio sulle sfogliatelle e sulla delaminazione!!!!! :D :D :D :D :lol: :lol: :lol:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da bigshot » 13 febbraio 2012, 17:42

flyforever85 ha scritto:
bigshot ha scritto: L'unica vera differenza è che il laminato composito è tenuto assieme da una matrice che tenta di impedire la delaminazione, mentre le sfogliatelle abbondano di grassi per favorirla :)
A questo punto che la teoria e' stata ben spiegata proporrei a FAS di portare un po' di sfogliatelle....facciamo una bella giornata studio sulle sfogliatelle e sulla delaminazione!!!!! :D :D :D :D :lol: :lol: :lol:
Io le ho in "cantiere" questa settimana... posso mandare il curriculum a eads e boeing? :mrgreen:

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 13 febbraio 2012, 17:44

bigshot ha scritto: Io le ho in "cantiere" questa settimana... posso mandare il curriculum a eads e boeing? :mrgreen:

Sono HR di EADS e Boeing manda pure a Milton Keynes - UK. :mrgreen:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da sigmet » 13 febbraio 2012, 18:01

Er fero! L'aeroplani bisogna falli de fero!!! :mrgreen:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4205
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da Ashaman » 13 febbraio 2012, 18:21

sigmet ha scritto:Er fero! L'aeroplani bisogna falli de fero!!! :mrgreen:
Non è più di moda. Oggi va la plastica. :roll:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin

bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da bulldog89 » 13 febbraio 2012, 18:38

Ashaman ha scritto:
sigmet ha scritto:Er fero! L'aeroplani bisogna falli de fero!!! :mrgreen:
Non è più di moda. Oggi va la plastica. :roll:
Chiamala plastica...

Comunque la mia filosofia al riguardo è espressa impeccabilmente nel post di sigmet :mrgreen:

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 13 febbraio 2012, 18:39

rientriamo on topic per piacere.... si parlava di sfogliatelle :bigsmurf:
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da sochmer » 15 febbraio 2012, 17:04

flyforever85 ha scritto:rientriamo on topic per piacere.... si parlava di sfogliatelle :bigsmurf:
una anche a varese! :mrgreen:


si sa in che aeree è comparsa la delaminazione?
AW169 Final Asssembly Line Electrician

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 15 febbraio 2012, 17:14

Leggi le prime righe che ho riportato dell'articolo.... o vuoi sapere altro?
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da sochmer » 15 febbraio 2012, 18:11

flyforever85 ha scritto:Leggi le prime righe che ho riportato dell'articolo.... o vuoi sapere altro?
mea culpa :oops:

ma quindi è l'area dove lo stabilizzatore orizzontale passa attraverso la fusoliera? (così vedo se la mia traduzione è corretta :mrgreen: )
AW169 Final Asssembly Line Electrician

Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da Flyingblueboy » 17 febbraio 2012, 14:30

Grazie delle notizie.. e speriamo risolvano...

Avatar utente
MatteF88
FL 350
FL 350
Messaggi: 3800
Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da MatteF88 » 17 febbraio 2012, 15:59

Con riferimento a questa immagine i problemi si trovano circa all'altezza di dove sono posizionati i numeri 52 e 46?? :roll:

Immagine

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 17 febbraio 2012, 16:13

Scusate se non ho risposto prima, da come c'e' scritto nell'articolo la delamnazione dovrebbe essere esattamente dove c'e' il numer o46, li' esiste un'aperta in cui viene fatto entrare lo stabilizzatore orizzontale (che e' un pezzo unico) durante l'assemblaggio
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Casi di delaminazione sul Boeing 787 (articolo)

Messaggio da flyforever85 » 17 febbraio 2012, 16:16

allego una immagine del cono di coda dell'A320 in cui si vede piu' chiaramente l'apertura per montare lo stabilizzatore orizzontale.
Allegati
tail_cone.jpeg
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Rispondi