Libro di ferro
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 30 luglio 2011, 8:43
Libro di ferro
Qualcuno potrebbe postare un'immagine di una delle pagine del famoso libro di ferro sul quale i piloti annotano tutto ciò che è successo durante il volo, e spiegarne la compilazione?
- spiridione
- FL 350
- Messaggi: 3741
- Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
- Località: Oristano (LIER/FNU)
Re: Libro di ferro
...penso sia un documento riservato.
E comunque, che io sappia, nel QTB si ripoortano solo eventuali inconvenienti e/o avarie.

E comunque, che io sappia, nel QTB si ripoortano solo eventuali inconvenienti e/o avarie.
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Libro di ferro
Sono documenti di compagnia e non viene riportato tutto quello che succede ma solo alcune cose riguardanti la parte tecnica del volo e avarie.
Come "condimento" viene riportato ovviamente il numero del volo, orari ecc. ma solo per riferimento ovviamente.
Di tecnico ci si scrive quali sistemi, equipaggiamenti ecc. sono andati in avaria, l'effettuazione del giro esterno, eventuali riporti di malfunzionamenti / danneggiamenti di alcune parti della Cabina Passeggeri e/o Galley più importanti, effettuazione del De/Anti-Ice, Autoland (satisfactory o no), carburante e rifornimenti, consumi e quantità dei fluidi (olio motore e fluido idraulico).
Secondo me se scrivi "Technical Log Book" su google immagini qualcosa salta fuori.
Qui un esempio trovato sul web, fai conto che non tutti sono uguali e riportano le stesse informazioni, dipende dal formato della compagnia.

Come "condimento" viene riportato ovviamente il numero del volo, orari ecc. ma solo per riferimento ovviamente.
Di tecnico ci si scrive quali sistemi, equipaggiamenti ecc. sono andati in avaria, l'effettuazione del giro esterno, eventuali riporti di malfunzionamenti / danneggiamenti di alcune parti della Cabina Passeggeri e/o Galley più importanti, effettuazione del De/Anti-Ice, Autoland (satisfactory o no), carburante e rifornimenti, consumi e quantità dei fluidi (olio motore e fluido idraulico).
Secondo me se scrivi "Technical Log Book" su google immagini qualcosa salta fuori.
Qui un esempio trovato sul web, fai conto che non tutti sono uguali e riportano le stesse informazioni, dipende dal formato della compagnia.

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5038
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Libro di ferro
E sono anche un prezioso ausilio per scovare i furbi e i disonesti. Tanto per dire, lì ci segni le ore di volo effettive, non quelle eventualmente finte del libretto personale, perché se lo fai anche lì i cicli di manutenzione diventano frequenti.... e costosi e il proprietario dell'aereo si incacchia di brutto. Quindi si mettono a confronto i due documenti e voilà il gioco è fatto.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio