Sbaglio io a dire che i primi furono i francesi col Caravelle, poi gli inglesi col BAC 111 e poi les americaines con il DC9? Almeno a livello di primo volo.hawk-eyed ha scritto:se non sbaglio questa configurazione con i motori montati in coda e la coda a T è sorta con i velivoli britanici Sideley Hawker, dopo sono nati i DC-9.
Domanda sulla serie DC9 / MD80
Moderatore: Staff md80.it
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5038
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
-
- FL 150
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
gentile sardinian, ho fatto una ricerca veloce e sì, hai proprio ragione. a quanto pare, sono stati i francesi a creare questa configurazione.

-
- FL 150
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
gentile sigmet,
in questo video che ho postato prima, ,ai minuti 04 e 50 secondi, il comandante spiega le levette delle luci esterne.
ho fatto fatica a capire ciò che ha detto. potresti gentilmente spiegarmele?
grazie mille!
in questo video che ho postato prima, ,ai minuti 04 e 50 secondi, il comandante spiega le levette delle luci esterne.
ho fatto fatica a capire ciò che ha detto. potresti gentilmente spiegarmele?
grazie mille!

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5038
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Privilegi dell'età avanzatahawk-eyed ha scritto:gentile sardinian, ho fatto una ricerca veloce e sì, hai proprio ragione. a quanto pare, sono stati i francesi a creare questa configurazione.
(finché la memoria tiene)

È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
-
- FL 150
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
-
- FL 200
- Messaggi: 2035
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Se non commetto errori il caravelle doveva essere prodotto anche negli usa su licenza, una volta portati progetti e tutto il resto non se ne fece più niente, solo che gli americani si tennero gli studi fatti dai francesi et voila le dc-9.sardinian aviator ha scritto:Sbaglio io a dire che i primi furono i francesi col Caravelle, poi gli inglesi col BAC 111 e poi les americaines con il DC9? Almeno a livello di primo volo.hawk-eyed ha scritto:se non sbaglio questa configurazione con i motori montati in coda e la coda a T è sorta con i velivoli britanici Sideley Hawker, dopo sono nati i DC-9.
Il problema dell'impennaggio a T con la conseguente criticità dello stallo era uno dei problemi coperti da segreto militare, dopo l utilizzo di tale impennaggio sui liners venne divulgato e studiato maggiormente, l adozione dei piccoli baffetti anteriori sull md 80 era voluta per accorgersi dell inizio dello stallo.
-
- FL 200
- Messaggi: 2035
- Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
una delle cose più belle... altro che salire dalla porta anteriore di un A380.MatteF88 ha scritto:Vuoi mettere salire dalla scaletta posteriore dell'80 ??
Solo il profumo del kerosene dell'apu valeva la pena del costo del biglietto
Anche quella del caravelle era bella però
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6490
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Egregio Hawk eyed,hawk-eyed ha scritto:gentile sigmet,
in questo video che ho postato prima, ,ai minuti 04 e 50 secondi, il comandante spiega le levette delle luci esterne.
ho fatto fatica a capire ciò che ha detto. potresti gentilmente spiegarmele?
grazie mille!
gli interruttori delle luci alari del MD80 avevano tre posizioni: RET (faretti retratti e spenti) EXT OFF (faretti estesi e spenti) EXT ON (faretti estesi ed accesi). Ovviamente la posizione estesa come da si nota dal video causava un piccolo aumento di resistenza tanto che venivano anche usate per ottenere minimi ratei variometrici in discesa (circa 200 ft/dn) su IAS HOLD. A volte il meccanismo si rompeva e se il faretto rimaneva esteso cio' comportava piccole limitazioni in termini di performance.

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Li chiamavamo i "mini aerofreni"... 

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Sul 320 io, aerofreni "fotonici"...Lampo 13 ha scritto:Li chiamavamo i "mini aerofreni"...


Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Domanda: come mai l'aereo in questione, da voi autorevolmente descritto come un vero e proprio prodigio tecnico, è stato di fatto soppiantato da altre tipologie di aereo? Comunque, se non sbaglio, circa 10 anni fa, sono quasi sicuro di averlo preso con Az verso Tirana.flyingbrandon ha scritto:Sul 320 io, aerofreni "fotonici"...Lampo 13 ha scritto:Li chiamavamo i "mini aerofreni"...è sufficiente usare le LDG light spesso....
![]()
Ciao!
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Perché la tecnologia evolve.
Nell'ultima versione in AZ ha dato il suo massimo, ma restava rumoroso oltre i limiti e costoso.
Nell'ultima versione in AZ ha dato il suo massimo, ma restava rumoroso oltre i limiti e costoso.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Mai da me....quindi non so che risponderti...Blues77 ha scritto: Domanda: come mai l'aereo in questione, da voi autorevolmente descritto come un vero e proprio prodigio tecnico,


The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- 02000 ft
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 2 gennaio 2014, 15:36
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
nun te piaceva insomma..flyingbrandon ha scritto:Mai da me....quindi non so che risponderti...Blues77 ha scritto: Domanda: come mai l'aereo in questione, da voi autorevolmente descritto come un vero e proprio prodigio tecnico,![]()

- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
non credo che ci abbia mai volato.Blues77 ha scritto: nun te piaceva insomma..
- 328gts
- 05000 ft
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Io si, come passeggero , e non mi piaceva per nulla per via della cabina stretta.
Mi hanno detto, dipendenti di AZ, che il confort di bordo e' stata una delle ragioni che hanno pensionato, almeno per quella compagnia, l MD80.
Mi hanno detto, dipendenti di AZ, che il confort di bordo e' stata una delle ragioni che hanno pensionato, almeno per quella compagnia, l MD80.
-
- FL 150
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Questa splendida macchina (MD80) la conosco a livello di simulatore ma te lo posso dire che la Meridiana ha deciso di congedare i suoi Airbus e tenere ancora per un po' i Maddog. Saranno dei 737 a sostituire gli Airbus.Blues77 ha scritto: Domanda: come mai l'aereo in questione, da voi autorevolmente descritto come un vero e proprio prodigio tecnico, è stato di fatto soppiantato da altre tipologie di aereo? Comunque, se non sbaglio, circa 10 anni fa, sono quasi sicuro di averlo preso con Az verso Tirana.
Ultima modifica di hawk-eyed il 4 gennaio 2015, 21:06, modificato 1 volta in totale.

-
- FL 150
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 17:39
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Grazie sigmet!sigmet ha scritto: Egregio Hawk eyed,
gli interruttori delle luci alari del MD80 avevano tre posizioni: RET (faretti retratti e spenti) EXT OFF (faretti estesi e spenti) EXT ON (faretti estesi ed accesi). Ovviamente la posizione estesa come da si nota dal video causava un piccolo aumento di resistenza tanto che venivano anche usate per ottenere minimi ratei variometrici in discesa (circa 200 ft/dn) su IAS HOLD. A volte il meccanismo si rompeva e se il faretto rimaneva esteso cio' comportava piccole limitazioni in termini di performance.
Nel frattempo mi sono comprato un paio di simulatori Maddog e ho imparato un bel po' di cosine...
Davvero una macchina che mi affascina!

- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Non sono d'accordo per nulla, le poltrone di business erano delle vere, ampie, comode poltrone, niente a che vedere con quelle del A320, e il pitch era piuttosto comodo anche in economica.328gts ha scritto:Io si, come passeggero , e non mi piaceva per nulla per via della cabina stretta.
Mi hanno detto, dipendenti di AZ, che il confort di bordo e' stata una delle ragioni che hanno pensionato, almeno per quella compagnia, l MD80.
Il problema più grande era il rumore, non ci accettavano più in Europa, e poi il consumo, per un FCO LIN si faceva un fuel di 6.000 kg, credo che il 320 faccia molto meno, per non parlare dell'Embraer...
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Errore mio...avendo quotato me ho pensato parlasse del 320 e la mia risposta era riferita a quello. Purtroppo non ci ho mai volato sull'80...e quindi avrei potuto rispondere lo stesso che non l'ho mai affermato....ma , per rispondere a Blues, mi sarebbe piaciuto un sacco volarci.air.surfer ha scritto:non credo che ci abbia mai volato.Blues77 ha scritto: nun te piaceva insomma..
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- 328gts
- 05000 ft
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 1 giugno 2012, 8:41
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Relata refero, questo mi e' stato detto negli uffici AZ a fiumicino.Lampo 13 ha scritto:Non sono d'accordo per nulla, le poltrone di business erano delle vere, ampie, comode poltrone, niente a che vedere con quelle del A320, e il pitch era piuttosto comodo anche in economica.328gts ha scritto:Io si, come passeggero , e non mi piaceva per nulla per via della cabina stretta.
Mi hanno detto, dipendenti di AZ, che il confort di bordo e' stata una delle ragioni che hanno pensionato, almeno per quella compagnia, l MD80.
Il problema più grande era il rumore, non ci accettavano più in Europa, e poi il consumo, per un FCO LIN si faceva un fuel di 6.000 kg, credo che il 320 faccia molto meno, per non parlare dell'Embraer...
E, onestamente, come passeggero, mi trova d'accordo, non tanto per le poltrone, quando propio per lo spazio "l'aria" in cabina.
Poi non dubito che ci siano altre ragioni molto piu tecniche; anch'io adoro guidare la mia Alfa Romeo del 1968, e come sedile garantisco e' piu' comodo di quella che uso tutti i giorni, ma farne un uso quotidiano , impossibile

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Ci sono stati, ci sono ancora e ci saranno sempre, negli uffici AZ come pure negli uffici di tutte le altre attività dell'uomo, dipendenti che non capiscono un ca22o, cominciando dai dirigenti e procedendo in giù e in su perfino! 

La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Principio di Peter:tartan ha scritto:Ci sono stati, ci sono ancora e ci saranno sempre, negli uffici AZ come pure negli uffici di tutte le altre attività dell'uomo, dipendenti che non capiscono un ca22o, cominciando dai dirigenti e procedendo in giù e in su perfino!
« In una gerarchia, ogni dipendente tende a salire di grado fino al proprio livello di incompetenza »
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Ricordo quando arrivò a FCO il Boeing 717 per essere presentato ad Alitalia.
Molto carino, interni moderni, cockpit modernizzato e motori silenziosi.
Costava relativamente poco, si prendevano indietro gli MD80, ma consumava un po' troppo e poi la "via" Airbus era già partita. Ci ho viaggiato una volta da Helsinki a Roma.
Molto carino, interni moderni, cockpit modernizzato e motori silenziosi.
Costava relativamente poco, si prendevano indietro gli MD80, ma consumava un po' troppo e poi la "via" Airbus era già partita. Ci ho viaggiato una volta da Helsinki a Roma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Ciao Lampo 13,
ho letto che hai volato sul dc9-30 ATI e poi sei passato sull'MD80 AZ. Quali differenze vi erano tra le due macchine nel pilotaggio? Quali pregi e difetti aveva il dc9? Come si comportava in volo? E in condizioni meteo particolari? Leggevo che veniva definito "l'università del volo"... Era tosto durante l'addestramento? Hai mai vissuto particolari situazioni su questo tipo di aereo?
ho letto che hai volato sul dc9-30 ATI e poi sei passato sull'MD80 AZ. Quali differenze vi erano tra le due macchine nel pilotaggio? Quali pregi e difetti aveva il dc9? Come si comportava in volo? E in condizioni meteo particolari? Leggevo che veniva definito "l'università del volo"... Era tosto durante l'addestramento? Hai mai vissuto particolari situazioni su questo tipo di aereo?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Ho volato sul DC9 ATI fino alla chiusura della stessa, poi sul DC9 AZ, poi ho fatto incazzare il Capo Pilota del DC9 AZ perché mi sono rifiutato di fare la spia contro un Comandante e sono stato mandato sul MD80 AZ su cui ho fatto il Corso comando.mauritius ha scritto:Ciao Lampo 13,
ho letto che hai volato sul dc9-30 ATI e poi sei passato sull'MD80 AZ. Quali differenze vi erano tra le due macchine nel pilotaggio? Quali pregi e difetti aveva il dc9? Come si comportava in volo? E in condizioni meteo particolari? Leggevo che veniva definito "l'università del volo"... Era tosto durante l'addestramento? Hai mai vissuto particolari situazioni su questo tipo di aereo?
Differenze tra i due aerei. Molte e poche. Molte perché parliamo di una macchina, il DC9, nata come 10, più corta del 30 e senza SLAT, con motori Dash7 che sul quel peso la rendevano quasi un G91.
Il 30 era un po' più lungo, credo che anche le ali fossero un filo più grandi, ed aveva gli SLAT e i motori erano i Dash9, più potenti. Era agile, nervoso, si "sentiva" molto bene. Era basico, con la strumentazione giroscopica vecchia maniera, l'ADF a "manovella", l'auto manetta in pratica non si poteva usare, andava in controfase, l'auto pilota era un po' una schifezza, facevamo gli avvicendamenti di CAT2 (100ft/350mt), il nostro limite, a mano altrimenti le ruote a terra non si mettevano. Il radar meteo era in verde e nero e andava interpretato con attenzione, ci voleva esperienza per capire cosa avevi esattamente davanti. Era molto divertente e in ATI ci volavamo un sacco di charters nelle isole e dal nord Europa per il nostro Sud ed avevamo soste di 33 ore a Londra, Francoforte e Parigi. Ci sono andato anche a Mosca, al limite dell'autonomia e con solo gli NDB a disposizione...
L'MD80 era una macchina "stirata" e come tutti gli aeroplani stretched era un po' barcone rispetto al DC9 ma era più comodo, più silenzioso, con l'avionica al massimo della tecnologia analogica, prima di passare al glass cockpit (quasi), radar a colori, una buona auto manetta, un buon auto pilota, (rispetto al DC9), alla fine ci montarono anche l'Head Up Display e potevamo fare degli Autoland in Cat 3B (20ft/100mt). Era una macchina che ancora si "sentiva" con il c**o e permetteva dei gran bei circuiti visual... non quanto il DC9. Aveva anche una "macchinetta" che poteva controllare il profilo verticale, ma era molto approssimativa se le procedure erano un po' "elaborate". In aeronautica civile non mi è mai capitato nulla di particolare a parte le solite cose che capitano a tutti, qualche piccola avaria, un po' di brutto tempo, qualche fulmine, qualche impatto con uccelli... l'ordinaria amministrazione di qualsiasi pilota di linea.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Comsumava troppo?Lampo 13 ha scritto:Ricordo quando arrivò a FCO il Boeing 717 per essere presentato ad Alitalia.
Molto carino, interni moderni, cockpit modernizzato e motori silenziosi.
Costava relativamente poco, si prendevano indietro gli MD80, ma consumava un po' troppo e poi la "via" Airbus era già partita. Ci ho viaggiato una volta da Helsinki a Roma.

In relazione al numero di passeggeri trasportava consumava molto di meno rispetto ai 320
Il problema era il segmento fino a 120pax, che in quel momento non andava più di moda, in favore di aerei più capienti... se fosse nato oggi sarebbe stata un'altra storia...
David
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Quello che ci presentarono a Fco era un 98 posti e poi c'era una versione a 130 posti, se non ricordo male.Tiennetti ha scritto:Comsumava troppo?Lampo 13 ha scritto:Ricordo quando arrivò a FCO il Boeing 717 per essere presentato ad Alitalia.
Molto carino, interni moderni, cockpit modernizzato e motori silenziosi.
Costava relativamente poco, si prendevano indietro gli MD80, ma consumava un po' troppo e poi la "via" Airbus era già partita. Ci ho viaggiato una volta da Helsinki a Roma.![]()
In relazione al numero di passeggeri trasportava consumava molto di meno rispetto ai 320
Il problema era il segmento fino a 120pax, che in quel momento non andava più di moda, in favore di aerei più capienti... se fosse nato oggi sarebbe stata un'altra storia...
Si disse che aveva comunque un consumo pro capite più alto della serie 320... poi, sai, i dati reali, le motivazioni vere, gli interessi più o meno nascosti, etc., non le venivano certo a raccontare a noi Piloti! Comunque la scelta "tutto Airbus" era già stata fatta... magari già sapevano di dover favorire Toto, chissà?
-
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Grazie per le risposte Lampo 13, sei stato molto chiaro.Deduco ,quindi ,che volare alla vecchia maniera era molto più affascinante e divertente. Non ti sto a chiedere come è il B.777 perchè immagino che non c'è molto da dire.. Se ti chiedessi di fare alcune considerazioni sulle macchine del passato e quelle di oggi,cosa mi risponderesti?
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Ti direi che le macchine moderne sono decisamente superiori... se non hanno falle di progettazione. Sono più comode, più silenziose, ti levano un sacco di lavoro, ti semplificano le procedure, quelle buone ti aiutano nelle emergenze, insomma ti portano a destinazione con maggiore sicurezza e più riposato. Fare una FCO BUE con un B777 invece che con un B747-200 è un'altra vita!mauritius ha scritto:Grazie per le risposte Lampo 13, sei stato molto chiaro.Deduco ,quindi ,che volare alla vecchia maniera era molto più affascinante e divertente. Non ti sto a chiedere come è il B.777 perchè immagino che non c'è molto da dire.. Se ti chiedessi di fare alcune considerazioni sulle macchine del passato e quelle di oggi,cosa mi risponderesti?
Poi, se uno si vuole divertire, se ne va in aeroclub e si sfoga!

-
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 25 agosto 2008, 9:33
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Ho volato sul DC9 ATI fino alla chiusura della stessa, poi sul DC9 AZ, poi ho fatto incazzare il Capo Pilota del DC9 AZ perché mi sono rifiutato di fare la spia contro un Comandante e sono stato mandato sul MD80 AZ su cui ho fatto il Corso comando.
[/quote]
Comunque, leggendo vari post,mi sono reso conto che in AZ c'era proprio un bel clima...pensavo fosse tutto diverso...
[/quote]
Comunque, leggendo vari post,mi sono reso conto che in AZ c'era proprio un bel clima...pensavo fosse tutto diverso...
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
E si stava bene, pensa adesso!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Com'è vero!tartan ha scritto:E si stava bene, pensa adesso!

- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5575
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Io il battesimo del volo lo ebbi il 2 settembre 1967 da Madeira a Lisbona con un 727 molto nuovo della TAP, ho identificato dovesse essere per ragioni di data un serie 100, ed anche la pista era ben prima di un allungamento successivo; mi è rimasta la sensazione di un'accelerazione in decollo di altro livello rispetto a quelle che sentii successivamente.Lampo 13 ha scritto:il DC9, nata come 10, più corta del 30 e senza SLAT, con motori Dash7 che sul quel peso la rendevano quasi un G91.
Davano manetta gradualmente in due fasi distinte e dopo qualche secondo veramente a palla mollavano i freni, mi sa che di margine di pista da sprecare non ce ne fosse poi tantissimo.
Quello di JT8D (credo ) ne aveva qualcosa come tre...
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Domanda sulla serie DC9 / MD80
Altra storia AZ... Quando ordinarono i loro 727, aereo molto più grosso e pesante del DC9, era disponibile la versione con motori più potenti di quelli del DC9 ma venne richiesta la versione meno potente per risparmiare sulla manutenzione avendo così, in teoria, due macchine con gli stessi motori. Peccato che i motori non fossero intercambiabili ma, a parte il "core" del motore, si dovevano comunque smontare e sostituire tutti gli accessori.
Poi in DC9 venne rimotorizzato con una versione Dash9 più potente della Dash 7! Un bel giorno, quando due 727 erano ancora da consegnare ed erano parcheggiati in fabbrica, il nostro Primo Ministro Spadolini andò in USA e se ne tornò con una commessa di 75 MD80, con il risultato che tutti i 727 vennero venduti, compresi i due ancora in fabbrica, mai ritirati e svenduti quasi come usati!!!
Poi in DC9 venne rimotorizzato con una versione Dash9 più potente della Dash 7! Un bel giorno, quando due 727 erano ancora da consegnare ed erano parcheggiati in fabbrica, il nostro Primo Ministro Spadolini andò in USA e se ne tornò con una commessa di 75 MD80, con il risultato che tutti i 727 vennero venduti, compresi i due ancora in fabbrica, mai ritirati e svenduti quasi come usati!!!