Qualità grafica dei simulatori "veri"

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
MR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 321
Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
Località: La Spezia

Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da MR » 24 aprile 2011, 20:20

Penso che qui sia la sezione giusta per questa domanda.
Per chi ha usato (o riparato) i simulatori veri.
Qual è la qualità grafica, l'impressione generale, delle immagini del mondo esterno dei simulatori "full motion", quelli veri, per intenderci?
A titolo di paragone, è simile a quella di un simulatore da computer? è molto più realistica?
Oppure ha più importanza il sistema in generale e quindi la grafica è meno importante?
Ho visto molte foto, ma è difficile capire, e poi mi sembrano in maggioranza in notturna. E' così?

Avatar utente
Ayrton
Comandante Boeing 747
Comandante Boeing 747
Messaggi: 3708
Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
Località: Quì e là

Re: Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da Ayrton » 24 aprile 2011, 20:39

ti dico solo, a febbraio ho provato un simulatore nuovo nuovo alla Flight Safety di Orlando, e al parcheggio ovest di Linate, davanti all'hangar dell'Alba Servizi...ho visto un paio di uccelli svolazzare davanti al mio "aereo"... 8)
Immagine

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da Zapotec » 24 aprile 2011, 21:00

Io purtroppo "dal vivo" non ho mai avuto occasione di vederli. Però già secoli fa un articolo su MCmicrocomputer mostrava delle foto del simulatore Alitalia, credo MD80. Quando allora si parlava di grafica HAM di Amiga come top di grafica su home computer, le foto mostrate erano impressionanti (simulazione nebbia a particolari mi erano rimasti impressi). Si utilizzavano attrezzature tipo queste http://www.globalsimex.com/Visual%20Parts.html solo per la visualizzazione.
Ho lavorato poi con un collega che le manuteneva (quei rack di cui sopra) in Alitalia per conto della Sun Graphics e, anche lui che le ha viste funzionare, diceva che la grafica era ottima (e parliamo comunque degli anni 90)
Credo che adesso le cose siano più "integrate" ma sicuramente, a livello qualitativo, ancora di ordini di grandezza migliori rispetto a quanto possibile "amatorialmente"

ciao !

Avatar utente
DragonFlyer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 dicembre 2009, 23:11
Località: 127.0.0.1
Contatta:

Re: Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da DragonFlyer » 25 aprile 2011, 0:28

Io non ho mai avuto, almeno fin'ora, modo di entrare in un simulatore full-motion "acceso".
Ho però avuto modo di visitare, anche se non era acceso, il simulatore "Simona" presente (e completamente progettato/sviluppato/costruito/programmato dagli studenti) alla TUDelft, università Olandese che ho visitato a Dicembre.
Ciò che posso dirvi riguarda il "dietro le quinte" del simulatore, che mi ha spiegato il gentilissimo ragazzo che mi ha accompagnato.
Dal punto di vista ottico l'immagine è ottenuta a partire da 3 "proiettori" che la proiettano direttamente negli occhi del pilota, attraverso dei vetri "semi-trasparenti", e ognuna delle tre immagini è a sua volta ottenuta a partire da tre fonti, una per colore (RGB). Tutto questo per ottenere il massimo realismo, senza parlare della parte informatica su cui non mi dilungo perchè sennò non finisco più. :lol:

Queste sono ovviamente info di massima che mi hanno dato durante la mia breve, ed inoltre parliamo di un simulatore universitario, non certificato per addestramento.....però che bello è starci dentro! :)

Ulteriori informazioni in proposito ne avrò....forse....da Settembre-Ottobre.
Spero di essere stato utile.
Gab

-

"I love the smell of JP-8 in the morning"

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da air.surfer » 25 aprile 2011, 10:25

I simulatori veri sono "abbastanza" veri per la parte grafica. Ovviamente, nella maggior parte dei simulatori operativi, la grafica non serve ad una mazza perchè si è in condizioni di volo strumentale e quindi in mezzo alle nuvole e in bassa visibilità. Quello che serve ad un simulatore vero è altro.
Il contrario vale per i videogiochi. In questi ultimi prevale l'aspetto grafico e meno quello della simulazione sensoriale/strumentale (cosa che invece è fondamentale per un simulatore vero). Percio' la grafica è molto piu' sofisticata nei videogiochi.

Allego 2 immagini di simulatori 320.
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
DragonFlyer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 dicembre 2009, 23:11
Località: 127.0.0.1
Contatta:

Re: Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da DragonFlyer » 25 aprile 2011, 11:55

Mah, non so, io (ripeto) non ho mai messo piede in un sim certificato, ma non penso facciano poi così schifo. Devono comunque rendere l'esperienza simultiva il più realistica possibile, anche perchè, in quei casi di potenza di calcolo ne hanno quanta vogliono.
Tieni conto che con l'equivalente di un (buon) computer desktop si da una grafica più che buona a 3-4 schermi, e ti garantisco che con quello che costa un sim del genere metterci 1000 euro per la grafica è anche poco.

Inoltre parliamo di tecnologia ormai arretrata, perchè come sempre (e qui parlo per esperienza personale), dall'uscita di una tecnologia prima che la si testi e certifichi passa un certo tempo.....tempo già più che sufficiente al suo decadimento, quindi sicuramente, almeno per come la vedo io andremo sempre migliorando.

Per la tecnologia attuale dovremmo fidarci di chi l'ha provata ovvero i nostri pilotastri/forumisti :lol: che come sempre sono gentilissimi a condividere con noi le loro esperienze.

Ciao, Buona Liberazione, Buona Pasquetta e Buon S. Marco (Per i Venessiani :drunken: )!!
Gab

-

"I love the smell of JP-8 in the morning"

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da Zapotec » 25 aprile 2011, 11:58

DragonFlyer ha scritto: Per la tecnologia attuale dovremmo fidarci di chi l'ha provata ovvero i nostri pilotastri/forumisti :lol: che come sempre sono gentilissimi a condividere con noi le loro esperienze.
eheh credo che appunto le foto di cui sopra le abbia fatte lui... o comunque così lui le ha viste ;)

Ciao !!

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da JT8D » 25 aprile 2011, 15:37

air.surfer ha scritto:I simulatori veri sono "abbastanza" veri per la parte grafica. Ovviamente, nella maggior parte dei simulatori operativi, la grafica non serve ad una mazza perchè si è in condizioni di volo strumentale e quindi in mezzo alle nuvole e in bassa visibilità. Quello che serve ad un simulatore vero è altro.
Il contrario vale per i videogiochi. In questi ultimi prevale l'aspetto grafico e meno quello della simulazione sensoriale/strumentale (cosa che invece è fondamentale per un simulatore vero). Percio' la grafica è molto piu' sofisticata nei videogiochi.
Il surfer ha centrato alla perfezione il nocciolo della questione.
Quando stavo scrivendo la tesi di laurea (che verteva proprio sui simulatori di volo, con un approccio a 360 gradi, partendo da quelli full motion arrivando a quelli per PC), mi ero parecchio informato e avevo avuto parecchie discussioni interessanti con chi costruiva questi simulatori e li usava.
Sui sim reali full motion, la qualità grafica portata alle stelle non serve assolutamente a nulla. Non mi interessa nulla avere il terminal 1 di MXP riprodotto perfettamente finestra per finestra, con anche le automobili presenti nei parcheggi esterni e gli alberi piantati al posto giusto. Mi interessa che sia riprodotto alla perfezione ciò che serve ad un pilota, quindi piste, segnaletica, ecc... in modo che l'esperienza sia reale. Come esattamente detto poi, questi sim vengono usati quasi esclusivamente in IFR, in volo notturno, in bassa visibilità: ambientazioni dove non serve una grafica strepitosa.
Sono ben altre le cose dove deve eccellere senza compromessi un sim reale full-motion, data la mission a cui è destinato: addestrare i piloti, fare i check al simulatore, ecc...
Cioè modelli di volo e strumentazione assolutamente identici alla macchina reale, simulazione di impianti e avarie fedele al 100%, risposte sensoriali realistiche ecc..
Sui sim per pc, dato che il target di utenti che fa più volumi di vendita non capisce una mazza di aerei ma li compra solo per fare i fighi con gli amici e sbandierare la grafica da urlo (e questo le software house lo sanno benissimo), si incentrano tutte le risorse sulla grafica, tralasciando fattori magari più importanti per un appassionato di aviazione (vedi modelli di volo, che spesso sono a dir poco pietosi. Vedi gestione del meteo, che spesso fa piangere, ecc...).
Ma al bacino di utenti maggioritario di questi software tutto ciò non importa, l'importante è la grafica.
Quindi non vi aspettate in un sim full motion grafiche da togliere il fiato.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da air.surfer » 25 aprile 2011, 18:21

Zapotec ha scritto: eheh credo che appunto le foto di cui sopra le abbia fatte lui... o comunque così lui le ha viste ;)
Ciao !!
:mrgreen:

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da davymax » 25 aprile 2011, 18:41

Come giustamente detto, non ci interessa la grafica esterna quando andiamo al simulatore.

Il più bello che ho visto comunque, finora, era uno della Jet Airways a Mumbai, 737-800, nel 2007 nuovo di pacca. Aveva la sabbiolina che veniva spostata dal vento sulla pista e tanti altri dettagli realistici.

Quelli che trovi in giro dei 737 Classic ormai sono un po datati, alcuni con solo le visuali notturne e molti non hanno lo schermo a 180° ma 4-5 televisori che proiettano su degli specchi. A dire il vero quel sistema fa un po ca..re :mrgreen: dal mio posto vedo tutto distorno se guardo il finestrino del cpt e viceversa.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
Skip100
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 847
Iscritto il: 20 aprile 2008, 14:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Qualità grafica dei simulatori "veri"

Messaggio da Skip100 » 26 aprile 2011, 22:02

Su youtube trovi parecchi video di simulatori... a me sembrano molto realistici... guarda questo che si fa fuori un intero treno di gomme... :mrgreen:


"La vita è troppo breve per bere vini mediocri" - Johann Wolfgang von Goethe :drinking:

Rispondi