Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
salvotrent900
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 8 novembre 2012, 15:55

Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da salvotrent900 » 15 novembre 2012, 0:20

Buonasera ragazzi...per favore qualcuno potrebbe spiegarmi meglio il funzionamento degli inversori di spinta nei turbofan??grazie anticipatamente

Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da marcoferrario » 15 novembre 2012, 7:59

Capisco la tua sete di sapere, ma parli spesso di argomenti già trattati. Usa la funzione 'cerca' del forum
Marco
Paragliding flyer

PizzOne
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 188
Iscritto il: 5 febbraio 2010, 12:21
Località: CGN

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da PizzOne » 15 novembre 2012, 17:44

Oppure...

clicca qui...

quando uno e' curioso, prima di chiedere, cerca!
You never know until you try

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da JT8D » 15 novembre 2012, 21:52

salvotrent900 ha scritto:Buonasera ragazzi...per favore qualcuno potrebbe spiegarmi meglio il funzionamento degli inversori di spinta nei turbofan??grazie anticipatamente
Esiste un thread in cui si tratta già ampiamente l'argomento:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=48&t=8360

e non è il solo..... :roll: !!

Come ti è stato già detto, prima di aprire un thread su qualsiasi cosa che ti viene in mente, sarebbe cosa buona e giusta utilizzare la funzione cerca e vedere se esistono già thread sull'argomento.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
salvotrent900
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 8 novembre 2012, 15:55

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da salvotrent900 » 16 novembre 2012, 16:49

Grazie JT8D ma siccome sono iscritto da pochissimi giorni..e non stò molto su internet..non ho avuto tempo di capire bene com'è strutturato questo sito..cerchèrò di migliorare.

Avatar utente
salvotrent900
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 8 novembre 2012, 15:55

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da salvotrent900 » 24 novembre 2012, 20:56

Buonasera a tutti...per favore concedetemi questa domanda...vi lascio questo link : http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... 0-115B.jpg per favore potreste dirmi cosa è quel tubo con i raccordi color arancio??a cosa serve? anche cosa è quell'altro tubo più piccolo che passa sotto e va a finire dentro la turbina??poi un'altra cosa..ma in questa turbina come viene controllata la clearance delle palette della turbina se non vedo le tubazioni sottili??un grazie anticipato

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da JT8D » 9 dicembre 2012, 16:52

Non conosco nello specifico il GE 90-115B, quindi non ti so dare una risposta precisa: in generale, potrebbero essere i tubi per l'Active Clerarance Control. Riguardo l'assenza del fascio di tubicini esterno al case della turbina, non è il solo metodo per controllare la clearance. Ad esempio, si può intervenire sullo shroud support della turbina: quindi, semplificando, diciamo che il sistema agisce "internamente".

Visto che sei particolarmente interessato al sistema ACC, ti linko questo interessante documento:

http://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi. ... 002812.pdf

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
salvotrent900
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 8 novembre 2012, 15:55

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da salvotrent900 » 9 dicembre 2012, 19:15

ho capito perfettamente grazie sei stato gentilissimo buona serata a presto :)

Avatar utente
salvotrent900
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 8 novembre 2012, 15:55

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da salvotrent900 » 31 maggio 2013, 23:26

Buonasera è da tempo che non entro nel forum..ho bisogno di una spiegazione per favore..lascio questo link di un video. al minuto 2:28 cosa è quel fumo che esce dal centro del cono di scarico? ecco il link

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da JT8D » 23 giugno 2013, 14:46

Lo scarico che c'è al centro del cono di scarico è lo sfiato del center vent tube, che in pratica è un tubo di sfiato che corre lungo il motore, internamente all'albero del gruppo LP, e permette lo sfiato esterno dell'aria proveniente dai sumps del motore, dove è utilizzata per pressurizzare le tenute. Il motore del filmato comunque sta facendo un dry spin.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
salvotrent900
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 8 novembre 2012, 15:55

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da salvotrent900 » 24 luglio 2013, 22:48

Non so cosa sia un Dry spin :(...cioè mi sono informato e mi esce "giro a secco"..per favore cosa significa..non ho capito...
Ultima modifica di salvotrent900 il 24 luglio 2013, 22:54, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Tutte le mie curiosità sui motori a reazione

Messaggio da JT8D » 14 agosto 2013, 15:49

salvotrent900 ha scritto:Non so cosa sia un Dry spin :(...cioè mi sono informato e mi esce "giro a secco"..per favore cosa significa..non ho capito...
In pratica fai girare il motore con lo starter, senza però introdurre il fuel e senza attivare l'ignition.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Rispondi