peso di una fusoliera

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
pirsia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 luglio 2012, 18:44

peso di una fusoliera

Messaggio da pirsia » 10 dicembre 2012, 16:23

Buongiorno ragazzi, mi chiamo Francesco, attualmente sto effettuando studi su aerei civili,
volevo chiedervi se c'è qualcuno che sa quanto pesa al mq una fusoliera di un aereo civile tipo boeing 737.
Mi accontenterei anche del peso totale della fusoliera e non dell'intero aereo, ovviamente carico vuoto.

Vi ringrazio anticipatamente!

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da tartan » 10 dicembre 2012, 22:26

Una curiosità, a che ti serve il peso della sola fusoliera a m2, senza ali, motori, impennaggi, poltrone, carrelli?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

pirsia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 luglio 2012, 18:44

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da pirsia » 10 dicembre 2012, 23:31

mi serve perchè sto sviluppando un progetto di riuso della fusoliera di un boeing, e volevo sapere quanto pesava.
sa mica dove posso trovare queste info?

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da bigshot » 10 dicembre 2012, 23:51

pirsia ha scritto:mi serve perchè sto sviluppando un progetto di riuso della fusoliera di un boeing, e volevo sapere quanto pesava.
sa mica dove posso trovare queste info?
Non so darti questi dati, però posso permettermi di suggerirti che se vuoi alluminio anche stabilizzatori e ali potrebbero interessarti molto.

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da Valerio Ricciardi » 26 dicembre 2012, 13:12

No, immagino che lui stesse ipotizzando il riuso della cellula come tale, non come materia seconda.
Boh? penso sorprendentemente poco, in rapporto alla massa totale... poche tonnellate, se si tolgono carrelli, motori, ali e impennaggi... anche tutti i tubi e cablaggi pesano assai...

Io non posso essergli d'aiuto... son sì robustello, ma non mi son mai peritato di provare a sollevarne una :mrgreen:
(anche perché mi sa che se provassi a mettermi sotto un aereo tentando di spingerlo verso l'alto con la schiena, mi sa che arriverebbe la security completa di medico e iniezione di sedativo...)
Prima forse dovrei mangiare una magica arachide tostata... hai visto mai? :lol:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

dg300
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 24 agosto 2009, 15:33
Località: Milano

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da dg300 » 7 gennaio 2013, 17:57

Peso totale della struttura di fusoliera del Boeing 737: 11831 lbs = 5366kg (esclusi allestimenti interni e sistemi) lo trovi a pag.19 di:
http://ntl.bts.gov/lib/1000/1200/1253/961451_ardema.pdf
dalle dimensioni riportate credo che si riferisca alla versione di base 100, la più leggera.
Invece le dimensioni e i pesi standard di tutte le versioni li trovi in:
http://www.b737.org.uk/techspecsdetailed.htm
in particolare alla riga Typical DOW, trovi il peso dell'intero velivolo senza carburante; da cui ti puoi fare un'idea dell'ordine di grandezza del peso della versione che ti interessa.
Non capisco a quale superficie ti riferisci per il "peso al mq."
Tieni comunque presente che la sezione centrale, quella a cui si attaccano le ali, è quella più robusta e quindi più pesante.

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da FAS » 8 gennaio 2013, 10:02

pirsia ha scritto:Buongiorno ragazzi, mi chiamo Francesco, attualmente sto effettuando studi su aerei civili,
volevo chiedervi se c'è qualcuno che sa quanto pesa al mq una fusoliera di un aereo civile tipo boeing 737.
Mi accontenterei anche del peso totale della fusoliera e non dell'intero aereo, ovviamente carico vuoto.
Francesco,
non si puó stimare il peso di fusoliera a metro quadrato
per ogni baia a seconda della zona di fusoliera (sopra o sotto la linea finestrini, vicino o lontano dalle superfici alari) e a seconda della presenza di eventuali aperture rinforzate da cornici o meno hai una geometria strutturale (frame skin stringers e fasteners/bonding) differente e quindi pesi differenti.
pirsia ha scritto: mi serve perchè sto sviluppando un progetto di riuso della fusoliera di un boeing, e volevo sapere quanto pesava.
sa mica dove posso trovare queste info?!
quanti cicli di volo ha la struttura che vuoi riutilizzare?
se ci fornisci piu dettagli sullo scopo del tuo progetto forse possiamo aiutarti meglio
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da Valerio Ricciardi » 14 gennaio 2013, 12:59

...forse lui ha in mente utilizzi non aeronautici, per i quali il numero di cicli non è significativo.

Una sezione di fusoliera, chiusa da "tappi" alle estremità e ben coibentata, grazie alla sua intrinseca grande robustezza in rapporto al peso, e alla resistenza al vento, si presta ad essere un modulo abitativo d'emergenza, una base permanente in siti particolari (es. rifugio alpino ad altissima quota)... a tante cose.

Poco più di cinque tonnellate nette per la fusoliera di un 737 son pochissime, in rapporto ai m3 di volume interno.

Pure una sorta di strano vagone di metropolitana spinto dall'aria compressa come la posta pneumatica... per dire.
Ecco, magari sottomarino per turisti a bassissima profondità forse no. Ma belvedere fisso appena sotto il pelo dell'acqua adiacente a un albergo in spiaggia... con qualche adattamento magari.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

pirsia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 luglio 2012, 18:44

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da pirsia » 26 marzo 2013, 22:22

Signori,
scusate se rispondo solo adesso, ho trovato delle risposte davvero interessanti. dg 300 grazie per le dritte!
Sig. Ricciardi lei ha centrato in pieno il motivo della mia domanda, infatti ho sviluppato un progetto che mira al riuso delle fusoliere di aerei che raggiungono la fine del loro ciclo di vita, proponendo mini capsule abitative da posizionare prevalentemente in aeroporti in modo da offrire un posto confortevole a tutte quelle persone costrette a trascorrere anche intere nottate a causa ritardo o cancellazione voli. Il progetto si chiama MORPHEUS NapShip.
grazie ancora!

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da FAS » 31 marzo 2013, 22:29

pirzia nota che ti ho dato una risposta tecnica perche hai postato in engineering & maintenance.....
altrimenti ti avrei risposti in altro modo....

considera che queste strutture sono calde d'estate e fredde d'inverno...quello che sepndi per l'isolamento e la climatizzazione negli anni non danno valore a nessun business case......
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Avatar utente
bigshot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
Località: VCE

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da bigshot » 1 aprile 2013, 4:18

FAS ha scritto:pirzia nota che ti ho dato una risposta tecnica perche hai postato in engineering & maintenance.....
altrimenti ti avrei risposti in altro modo....

considera che queste strutture sono calde d'estate e fredde d'inverno...quello che sepndi per l'isolamento e la climatizzazione negli anni non danno valore a nessun business case......
Sei sicuro? E ispirandosi alle coperte isotermiche?

Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5453
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da Valerio Ricciardi » 1 aprile 2013, 18:20

Una ipotesi di riutilizzo deve sempre tener presente a mio avviso che tipo di aeromobile è il "donatore", e se all'origine nella sua fabbricazione è stato utilizzato in qualche modo fibra di amianto. In QUEL caso ogni riutilizzo avrebbe costi talmente elevati da renderlo improponibile. Va fatta una selezione che parta da fonti certe.

Sulla coibentazione, invece, dal momento che all'esterno a quota di crociera se non erro un jet "viaggia" in un ambiente se non rammento male sui -50/-55 °C, sarei decisamente più ottimista. Se un aereo fosse mal coibentato all'origine, penso ne risentirebbero i consumi avendo dispendie nergetici eccessivi per mantenerlo decentemente caldo in crociera. Penso che la base di partenza sia più che buona. Tutti i locali tecnici (e perché no, i bagni) potrebbero essere realizzati compartimentando la stiva bagagli, nell'ex cabina passeggeri tolti i sedili - e utilizzando gli stessi binari di fissaggio dei medesimi per assicurare alla struttura arredi modulari - verrebbe fuori a mio avviso una foresteria mica male.

Suggerisco anche di mantenere molto forte la caratterizzazione aeronautica originale dell'esterno, magari riutilizzando intenzionalmente livree vintage ormai sparite in luogo di quelle attuali (che potrebbero "saper di pubblicità").
Proprio l'utilizzo di livree storiche di Alitalia, Air France, BA, Qantas, Lufthansa eccetera (con l'eccezione, fra le grandi, di Pan American e TWA che son scomparse) potrebbe essere alla base di proficue sponsorizzazioni. Tutte le compagnie che se lo possono permettere, rimarcano la loro lunga esperienza.

Le carlinghe riutilizzate diverrebbero dei potenti testimonial della continuità operativa delle major dell'aviazione; mi pare a naso che le premesse di base per una sostenibilità dell'iniziativa, se ben gestite vi siano. Purché le fusoliere si acquistino a prezzo di rottame, ovvio.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger

pirsia
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 20 luglio 2012, 18:44

Re: peso di una fusoliera

Messaggio da pirsia » 7 aprile 2013, 1:53

parlando di coibentazione, di solito cosa viene utilizzato per isolare un aereo e cosa succede una volta che il velivolo raggiunge la fine del suo ciclo di vita? può essere utilizzato per coibentare altri aerei, viene riciclato o finisce in discarica?

Rispondi