Turbojet,Turbofan,Turboprop,Turboshaft

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Lele_Patti
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 690
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
Località: Catania

Turbojet,Turbofan,Turboprop,Turboshaft

Messaggio da Lele_Patti » 31 ottobre 2013, 22:06

Immagine

Guardando l'immagine mi sono venute alcune domande :lol: Ho fatto qualcosa sui motori alle superiori ma volevo qualche chiarimento.Io so che(detta molto così ..)da una parte abbiamo i turboprop che sono molto efficienti a basse velocità , dall' altra invece i turbojet che alle alte velocità funzionano molto meglio (ed hanno il getto concentrato su una "piccola" superfie) ; e poi il Turbofan una via di mezzo fra turboprop e turbojet !!Ero convinto però che pure le ventole (appunto i fan) che vediamo da fuori facevano parte del compressore ,come nel Turbojet...invece (come ho notato dalla foto)è un elemento ben distinto dal compressore. Da qui la prima domanda ...allora i FAN fungono da elica , cioè solo per risucchiare il flusso d'aria , o da "iniziale" compressore??
I fan sono collegati all' albero del compressore ??

Nei Turbofan avviene il baypass , cioè aria fredda che viene fatta circolare attorno alle camere di combustione per raffreddarle e (adesso non vorrei sparare una ca***) una parte viene immessa nelle camere di combustione per non far staccare la fiamma :scratch: :scratch: giusto ??
E perchè i Turbojet non hanno bisogno di questo baypass ???

Nei Turboelica , agendo sulla manetta si parla pure di SPINTA ( come nei Turbojet e fan) o di giri elica ??

aa quasi dimenticavo :mrgreen: :I Turboshaft sono quelli utilizzati dagli elicotteri giusto ??

Ringrazio in anticipo per le risposte :D

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19101
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Turbojet,Turbofan,Turboprop,Turboshaft

Messaggio da JT8D » 31 ottobre 2013, 23:23

Lele_Patti ha scritto:Guardando l'immagine mi sono venute alcune domande :lol: Ho fatto qualcosa sui motori alle superiori ma volevo qualche chiarimento.Io so che(detta molto così ..)da una parte abbiamo i turboprop che sono molto efficienti a basse velocità , dall' altra invece i turbojet che alle alte velocità funzionano molto meglio (ed hanno il getto concentrato su una "piccola" superfie);


I propulsori turboelica, grazie al loro rendimento propulsivo, esaltano le prestazioni di decollo e salita, ed hanno come limitazione principale la velocità di volo, a causa dell'elica e delle sue limitazioni. Quindi su tratte lunghe questi velivoli sono svantaggiati, e si preferisce la propulsione a jet, che offre il massimo rendimento quando si sale ad alte quote ed ad alte velocità. Il Turboprop è indicatissimo su tratte regional, che si adattano bene alle caratteristiche prestazionali di questi propulsori che esaltano le prestazioni di decollo e salita del velivolo in tempi brevi, oltre ad offire consumi molto inferiori ai jet.
Lele_Patti ha scritto:e poi il Turbofan una via di mezzo fra turboprop e turbojet !!Ero convinto però che pure le ventole (appunto i fan) che vediamo da fuori facevano parte del compressore ,come nel Turbojet...invece (come ho notato dalla foto)è un elemento ben distinto dal compressore. Da qui la prima domanda ...allora i FAN fungono da elica , cioè solo per risucchiare il flusso d'aria , o da "iniziale" compressore??
I fan sono collegati all' albero del compressore ??
Il fan è la ventola applicata davanti al motore, e il propulsore turbofan è molto più vantaggioso rispetto al turbojet puro nell'utilizzo sui liner. Presenta un rendimento propulsivo maggiore, in pratica è più vantaggiso ottenere la spinta incrementando poco la velocità di una grande massa d'aria rispetto al contrario (sempre ipotizzando l'utilizzo su velivoli civili). Il fan è in pratica il primo stadio del compressore di un turbojet puro che "cresce", fino a diventare una ventola, che comprime in maniera molto limitata una grande massa d'aria, che non entra nel core del motore, e che verrà poi accelerata nell'ugello del flusso freddo (se è un turbofan a flussi separati, altrimenti viene miscelata con il flusso caldo e espulsa da un ugello unico). In un normale motore a doppio albero, il fan è azionato dalla turbina lp, insieme al compressore lp: naturalmente poi vi è la turbina hp che aziona il relativo compressore hp. Poi vi sono anche altre soluzioni, come i motori RR che sono tri-albero.
Lele_Patti ha scritto:Nei Turbofan avviene il baypass, cioè aria fredda che viene fatta circolare attorno alle camere di combustione per raffreddarle e (adesso non vorrei sparare una ca***) una parte viene immessa nelle camere di combustione per non far staccare la fiamma :scratch: :scratch: giusto ??
E perchè i Turbojet non hanno bisogno di questo baypass ???
Sono due cose distinte. Nei turbofan una massa d'aria più o meno grande (si tende a farla diventare sempre più grande, dato che il rendimento è maggiore aumentando il by pass ratio) viene trattata dal fan, non entra nel motore vero e proprio, e partecipa alla spinta come flusso freddo. Il flusso caldo è quello che esce dal motore vero e proprio, e nei motori moderni la maggior parte della spinta deriva dal flusso freddo. L'aria che invece entra nel motore, dopo essere passata dal compressore lp ed hp, entra nelle camere di combustione, ma non tutta partecipa alla combustione, una parte viene utilizzata per raffreddare le camere, e si unisce ai prodotti della combustione all'uscita delle camere stesse. Nei turboreattori puri non esiste il fan e il flusso freddo, tutta l'aria entra nel motore e nel compressore, poi nelle camere avviene comunque una suddivisione dell'aria per scopi di raffreddamento.
Lele_Patti ha scritto:Nei Turboelica , agendo sulla manetta si parla pure di SPINTA ( come nei Turbojet e fan) o di giri elica ??

aa quasi dimenticavo :mrgreen: :I Turboshaft sono quelli utilizzati dagli elicotteri giusto ??

Ringrazio in anticipo per le risposte :D
Nei motori a getto si parla di spinta, nei turboprop la regolazione la si fa basandosi sulla coppia (torque). I Turboshaft (turboalberi) sono i propulsori usati negli elicotteri. Spesso un propulsore è fornito sia in verisone per aeromobile ad ala fissa (turboprop), sia come turboshaft per elicotteri.

Qui trovi due approfondimenti, uno sui propulsori a getto (con anche una spiegazione sulle camere di combustione e sulla suddivisione del flusso d'aria), e uno sui propulsori turboelica:

http://www.md80.it/wp-content/uploads/2 ... i-base.pdf

http://www.md80.it/wp-content/uploads/2 ... eliche.pdf

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Lele_Patti
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 690
Iscritto il: 25 agosto 2008, 14:19
Località: Catania

Re: Turbojet,Turbofan,Turboprop,Turboshaft

Messaggio da Lele_Patti » 1 novembre 2013, 12:08

Grazie per le risposte , sei stato chiarissimo . Grazie anche per i pdf

Rispondi