Premessa: mi è scaduto il periodo di free trial con imageshack.us, quindi da adesso le immagini sul post si vedranno in formato ridotto, cliccandoci sopra vengono visualizzate nella grandezza normale.
Cap. 27.10.00 - Comandi di volo (alettoni)
I comandi di volo primari e le relative alette di trim su questo velivolo sono tutti a cavi, di tipo meccanico non servoassistito. Gli alettoni consentono il controllo attorno all'asse longitudinale e sono azionati dai due volantini in cabina; sull'alettone destro è presente una aletta di trim che può essere anch'essa comandata manualmente via cavi dalla cabina, oppure con l'autopilota.
I due volantini sono interconnessi e, azionando il comando di rollio, spostano una catena che è contenuta in entrambe le barre di comando e che è collegata alla due estremità a dei cavi di acciaio che corrono sotto i lati esterni del pavimento lungo la fusoliera per raggiungere la parete posteriore della cabina e collegarsi a due settori:
Qui è presente un primo tenditore per regolare la tensione del cavo di fusoliera tra la catena dei volantini e il settore. I cavi principale del sistema alettoni sono di tipo 7x19 (7 trefoli da 19 fili ciascuno) da 5/32" di diametro.
Da questi due settori rotanti partono due aste che vanno alla squadra centrale che permette l'interconnessione degli alettoni sinistro e destro. Su questo elemento sono presenti i due stop meccanici per regolare la deflessione degli alettoni (le due viti ai lati in basso). Nella foto è anche installato il pin di sicurezza per bloccare il cinematismo durante le operazioni di manutenzione.
Dal settore partono quindi due cavi che percorrono l'ala e si collegano ad un altro settore posto nel bordo di attacco dell'ala all'altezza dell'alettone, che a sua volta spinge e tira un'asta che muove la superficie in alto o in basso. Su questi due cavi sono presenti altri due tenditori per la regolazione della tensione, qui mostrati privi di frenatura prima della regolazione:

(Vi risparmio la frenatura che abbiamo fatto perchè ci siamo accorti che era clamorosamente sbagliata e magari a qualcuno viene un colpo a vederla!)
Perdonate la foto poco chiara ma la posizione era piuttosto scomoda:
Vediamo ora come si procede per effettuare una rimozione/installazione dell'alettone e la relativa regolazione.
La rimozione in sè è piuttosto banale: per prima cosa si scollegano i cavi dell'autopilota e si blocca la catena di comando del rollio con il safety pin posizionato sulla squadra vista prima, in modo da fermare l'alettone in posizione neutra.
In questa posizione però, il bullone di collegamento tra alettone ed asta di comando non è accessibile. Il manuale prevede quindi di scollegare l'asta non dall'alettone, ma dalla estremità opposta sulla squadra collegata ai cavi. I bulloni delle due cerniere e l'asta di comando dell'aletta di trim sono invece accessibili dal basso e, terminata l'operazione, si può sfilare l'alettone con l'asta di comando ancora collegata.
Ora si può passare al bilanciamento statico dell'alettone, per verificare che il momento attorno alla cerniera che tende a fare abbassare l'alettone ricada nei limiti previsti dal costruttore. Purtroppo non ho foto di questa operazione, ma solo qualche disegno preso dall'AMM al cap. 57 (ali).
Si posiziona l'alettone incernierato ad un supporto in modo che sia libero di ruotare; poi si trova la mezzeria e si appende un peso al bordo di uscita come mostrato in figura in modo che la corda del profilo venga mantenuta ferma e orizzontale. Misurando il braccio di questa forza dalla cerniera si ottiene il momento che, per l'alettone destro, deve essere compreso tra 19 e 23 Kgcm. Se il valore fosse fuori dai limiti, occorre aggiungere o rimuovere pesi dalla massa di bilanciamento finchè non si rientra in tolleranza.
Una volta reinstallato, si passa alla regolazione della tensione cavi di comando e dell'escursione del comando. Per la lettura della tensione dei due cavi alari guadagnamo l'accesso rimuovendo il pannello posto sul ventre dell'ala alla radice. I due cavi che ci interessano sono quelli di maggiore diametro in primo piano e seminascosto in alto a destra (il cavo più sottile è quello dell'aletta di trim):
Prima di controllare la tensione verifichiamo che il diametro del cavo sia 5/32" usando il gauge in dotazione allo strumento:
Ora installiamo il riser corretto per quel diametro (2c) ed eseguiamo la lettura.
Leggiamo 26 divisioni sullo strumento, che però NON SIGNIFICA 26 libbre! Per trovare il valore di tensione dobbiamo consultare la tabella dello strumento, scegliendo la colonna relativa ai cavi da 5/32" e incrociando i dati:
La tensione è quindi poco superiore a 40 lb. Bisogna aumentarla, perchè consultando la tabella sul manuale, il valore corretto è compreso tra 49 e 55 lb:
Per regolare la tensione è necessario agire poco alla volta in uguali quantità su entrambi i tenditori: questo perchè il collegamento a cavo tra i due settori lungo l'ala non è un loop chiuso, ma sono due cavi paralleli e separati tra loro. Tirando solo uno dei due quindi, si perderebbe il neutro. Una volta concluso, si filofrenano i tenditori e si richiudono i pannelli.
Manca solo la regolazione dell'escursione del comando: prima di tutto, con i comandi bloccati, si controlla la posizione di neutro, e se necessario si modifica allungando o accorciando l'asta di comando tra l'alettone e la sua squadra.
Per farlo si misura la distanza tra l'asse del bullone dell'asta e la parete del longherone da cui esce: se è compresa tra 195 e 205 mm si può procedere:
Visto che siamo sprovvisti delle dime per i controllo dell'escursione, useremo un pendolino. Per prima cosa lo posizioniamo sull'estremità estrerna della superficie mobile e lo azzeriamo:
Adesso sblocchiamo i comandi e ruotiamo il volantino tutto a sinistra: l'alettone si abbassa dal neutro di 19°.
E' nei limiti, quindi ruotiamo il volantino tutto a destra e verifichiamo la deflessione: 24°
upload immagini gratis
Anche qui siamo all'interno della tolleranza, non resta quindi che reinstallare tutti i pannelli e il gioco è fatto! :ciao:
(P.s. qualcuno riconosce che motore è questo intruso in hangar? Vabbè è facile dai

)
