Salve a tutti.
Per un progetto dell'università io e il mio collega stiamo progettando (dal punto di vista esclusivamente strutturale) l'ala di un aliante. Partendo da zero (anche di esperienza) abbiamo scelto, non ancora definitivamente, l'unico progetto aerodinamico che abbiamo trovato descritto decentemente, ovvero quello dell'aliante V-1/2 dell'ing. Pajno.
Ovviamente non è strettamente necessario che sia questa geometria, tuttavia è l'unica sul quale abbiamo trovato una descrizione aerodinamica abbastanza completa.
Prima di tutto dobbiamo scrivere la specifica di progetto e qui sorgono i primi dubbi:
1) La geometria dell'ala è data durante il funzionamento (o almeno cosi ci hanno sempre detto) ma a che Cl? Ovvero quali sono i carichi per il quale l'ala deve avere quella configurazione geometrica?
2) Le tolleranza sulla varie misure geometriche di quando devono essere? Per esempio:
Apertura alare 15m +/- ???
geometria profilo DU 80-176 -> di quanto si può discostare la superficie da questo profilo
ecc ecc
Vi ringrazio dell'aiuto e buona giornata!
Matteo
Progetto Ala Aliante
Moderatore: Staff md80.it
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Progetto Ala Aliante
Contatta FAS in MP, credo che sia l'unico che ti può consigliare un testo o qualcosa dl genere.mf92 ha scritto:Salve a tutti.
Per un progetto dell'università io e il mio collega stiamo progettando (dal punto di vista esclusivamente strutturale) l'ala di un aliante. Partendo da zero (anche di esperienza) abbiamo scelto, non ancora definitivamente, l'unico progetto aerodinamico che abbiamo trovato descritto decentemente, ovvero quello dell'aliante V-1/2 dell'ing. Pajno.
Ovviamente non è strettamente necessario che sia questa geometria, tuttavia è l'unica sul quale abbiamo trovato una descrizione aerodinamica abbastanza completa.
Prima di tutto dobbiamo scrivere la specifica di progetto e qui sorgono i primi dubbi:
1) La geometria dell'ala è data durante il funzionamento (o almeno cosi ci hanno sempre detto) ma a che Cl? Ovvero quali sono i carichi per il quale l'ala deve avere quella configurazione geometrica?
2) Le tolleranza sulla varie misure geometriche di quando devono essere? Per esempio:
Apertura alare 15m +/- ???
geometria profilo DU 80-176 -> di quanto si può discostare la superficie da questo profilo
ecc ecc
Vi ringrazio dell'aiuto e buona giornata!
Matteo
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Progetto Ala Aliante
ma perché farti del male.....?
visto che parli di dimensionamento strutturale....
seleziona un profilo dal catalogo Abott....
http://mail.tku.edu.tw/095980/airfoil%20design.pdf
e piazzagli in mezzo due longheroni in base al Cp del profilo e poi fissato il carico (te lo studi dai testi universitari o te lo fai spiegare dal Prof.) decidi gli spessori ed eventualmente le bullonature evenutali ed i collanti
inventatevi tutto e poi correggete I fattori per ottenere dei dati vicino al reale...usate una tab xls
a parte le formule vi serve sapere in sostanza quanto pesa il cassone di una semiala e le sue dimensioni di ingombro e poi giocate con I numeri
cosi non vi fermate al semplice esercizio ma capite veramente come influiscono determinati fattori sul dimensionamento del cassone
http://m-selig.ae.illinois.edu/uiuc_lsa ... ata-V5.pdf
visto che parli di dimensionamento strutturale....
seleziona un profilo dal catalogo Abott....
http://mail.tku.edu.tw/095980/airfoil%20design.pdf
e piazzagli in mezzo due longheroni in base al Cp del profilo e poi fissato il carico (te lo studi dai testi universitari o te lo fai spiegare dal Prof.) decidi gli spessori ed eventualmente le bullonature evenutali ed i collanti
inventatevi tutto e poi correggete I fattori per ottenere dei dati vicino al reale...usate una tab xls
a parte le formule vi serve sapere in sostanza quanto pesa il cassone di una semiala e le sue dimensioni di ingombro e poi giocate con I numeri
cosi non vi fermate al semplice esercizio ma capite veramente come influiscono determinati fattori sul dimensionamento del cassone
http://m-selig.ae.illinois.edu/uiuc_lsa ... ata-V5.pdf
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 25 marzo 2016, 19:45
Re: Progetto Ala Aliante
Purtroppo è impossibile non volersi male a fare questo progetto (in meno di 10 mesi non lo fa nessuno) dobbiamo anche progettare il sistema di controllo degli alettoni compresi i cuscinetti e collegamenti vari.
Comunque ti ringrazio per i consigli, do un'occhiata molto volentieri!
Grazie mille!
Comunque ti ringrazio per i consigli, do un'occhiata molto volentieri!
Grazie mille!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 5 febbraio 2010, 12:21
- Località: CGN
Re: Progetto Ala Aliante
Ai tempi seguii una materia a scelta che trattava in maniera molto riassuntiva la progettazione strutturale di velivoli secondo le CS-VLA e CS-23. Ci furono spiegati tutti gli step senza pero' entrare nella parte pratica (niente calcoli).. purtroppo non ricordo dove ho conservato gli appunti!
Una cosa che pero' ricordo bene, e' che ci fu detto che per progettare un nuovo velivolo bisogna iniziare proprio dalle CS (li e' spiegato quasi tutto!) e per facilitare tutto utilizzare parametri simili a velivoli gia' sul mercato.
Forse al prossimo trasloco li ritrovo
Una cosa che pero' ricordo bene, e' che ci fu detto che per progettare un nuovo velivolo bisogna iniziare proprio dalle CS (li e' spiegato quasi tutto!) e per facilitare tutto utilizzare parametri simili a velivoli gia' sul mercato.
Forse al prossimo trasloco li ritrovo

You never know until you try
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Progetto Ala Aliante
ottimismo...semplifica, semplifica....mf92 ha scritto:Purtroppo è impossibile non volersi male a fare questo progetto!
bastano 8 ore...esclusa la pausa pranzo!mf92 ha scritto: (in meno di 10 mesi non lo fa nessuno) !
non credo tu lo debba portare oltre la fase di concetto
mi stai confondendo.....mf92 ha scritto: dobbiamo anche progettare il sistema di controllo degli alettoni compresi i cuscinetti e collegamenti vari.
quale é il tuo scopo finale, cosa devi consegnare?
studio di sostenibilitá? bleahhhhhhhhhhhhhhh..... vai con business case
requisiti???
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: Progetto Ala Aliante
Immagino.tu sia un "collega"...Progetto.di Velivoli?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 25 marzo 2016, 19:45
Re: Progetto Ala Aliante
scusate l'assenza avevo problemi al pc.
- l'esame è costruzioni di macchine (UNIPI), noi abbiamo preso un ala di un aliante principalmente perchè è una struttura abbastanza semplice da studiare. E poi facendo aerospaziale abbiamo un po più di praticità su certe cose!
- Il progetto è strutturale e meccanico, dobbiamo partire dalla specifica (come se l'ufficio "aerodinamica" che da un ala agli "strutturisti") e poi passare alla progettazione. Lo so che in realtà non funziona cosi però è quello che ci ha detto di fare il prof.
- Ovviamente si parte da modelli semplificati, fino ad arrivare alle verifiche dei modelli con ansys, quindi al modello completo.
- mi dispiace di confondervi le idee, ma sinceramente siamo confusi un po tutti perchè ci lasciano molto fare da noi, in pratica vogliono che sbagliamo per poi correggerci (e hanno anche ragione visto che è cosi che si impara).
Comunque ho trovato alcune informazioni, quindi qualche problema l'ho risolto. Ora vediamo che ci dice il prof!
Vi tengo aggiornati su ulteriori sviluppi.
- l'esame è costruzioni di macchine (UNIPI), noi abbiamo preso un ala di un aliante principalmente perchè è una struttura abbastanza semplice da studiare. E poi facendo aerospaziale abbiamo un po più di praticità su certe cose!
- Il progetto è strutturale e meccanico, dobbiamo partire dalla specifica (come se l'ufficio "aerodinamica" che da un ala agli "strutturisti") e poi passare alla progettazione. Lo so che in realtà non funziona cosi però è quello che ci ha detto di fare il prof.
- Ovviamente si parte da modelli semplificati, fino ad arrivare alle verifiche dei modelli con ansys, quindi al modello completo.
- mi dispiace di confondervi le idee, ma sinceramente siamo confusi un po tutti perchè ci lasciano molto fare da noi, in pratica vogliono che sbagliamo per poi correggerci (e hanno anche ragione visto che è cosi che si impara).
Comunque ho trovato alcune informazioni, quindi qualche problema l'ho risolto. Ora vediamo che ci dice il prof!
Vi tengo aggiornati su ulteriori sviluppi.