Viti "spanate" sui Tornado tedeschi
Moderatore: Staff md80.it
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Viti "spanate" sui Tornado tedeschi
Mi pare un problema non da poco, visto che affligge metà dei Tornado tedeschi...
http://uk.reuters.com/article/uk-german ... KKCN12727Q
http://uk.reuters.com/article/uk-german ... KKCN12727Q
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Viti "spanate" sui Tornado tedeschi
Più che spanate direi che l'articolo vada ad indicare delle viti che non riescono ad essere propriamente serrate e che con le vibrazioni si allentano (Uno dei problemi principali sugli elicotteri)
Oppure, se il "control and display unit" è un display presente nel cockpit posteriore.. allora può essere che gli dzus (viti da un quarto di giro) non riescono a garantire il serraggio completo per vari motivi

FAS sarà sicuramente meglio informato
Oppure, se il "control and display unit" è un display presente nel cockpit posteriore.. allora può essere che gli dzus (viti da un quarto di giro) non riescono a garantire il serraggio completo per vari motivi

FAS sarà sicuramente meglio informato

AW169 Final Asssembly Line Electrician
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Viti "spanate" sui Tornado tedeschi
Sì, hai ragione, in effetti sapevo che l'inglese per spanate è stripped, ma per semplicità e incapacità di rendere meglio il concetto nel titolo senza dilungarmi ho optato per un termine sbagliato virgolettato.... scusate la superficialità 

- MRC13
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38
Re: Viti "spanate" sui Tornado tedeschi
Non sapevo..!! e mi viene da pensare: un normale frenafiletti (diciamo potente) che impedisce l'allentamento di qualsiasi dispositivo di fissaggio filettato, non è sufficiente..?sochmer ha scritto:Più che spanate direi che l'articolo vada ad indicare delle viti che non riescono ad essere propriamente serrate e che con le vibrazioni si allentano (Uno dei problemi principali sugli elicotteri)....
Oppure ci sono delle controindicazioni sull'utilizzo di questi prodotti..?
Ultima modifica di MRC13 il 15 ottobre 2016, 12:09, modificato 1 volta in totale.
Ciao
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 947
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Viti "spanate" sui Tornado tedeschi
Questo per esempio é un incidente occorso ad uno degli elicotteri che vanno sul Grand Canyon causato dall'utilizzo di dadi autobloccanti usati e degradati.
"The NTSB found that the crash was the result of Sundance Helicopters' improper reuse of a degraded self-locking nut in the servo control input rod and the improper or non-use of a split pin to secure the degraded nut, in addition to an inadequate post-maintenance inspection."
http://www.ntsb.gov/news/press-releases ... 30129.aspx
"The NTSB found that the crash was the result of Sundance Helicopters' improper reuse of a degraded self-locking nut in the servo control input rod and the improper or non-use of a split pin to secure the degraded nut, in addition to an inadequate post-maintenance inspection."
http://www.ntsb.gov/news/press-releases ... 30129.aspx
- bande
- 02000 ft
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 6 dicembre 2012, 20:47
Re: Viti "spanate" sui Tornado tedeschi
Si usa moltissimo la filofrenatura, aerei ed elicotteri sono pieni di parti frenate così:MRC13 ha scritto:Non sapevo..!! e mi viene da pensare: un normale frenafiletti (diciamo potente) che impedisce l'allentamento di qualsiasi dispositivo di fissaggio filettato, non è sufficiente..?sochmer ha scritto:Più che spanate direi che l'articolo vada ad indicare delle viti che non riescono ad essere propriamente serrate e che con le vibrazioni si allentano (Uno dei problemi principali sugli elicotteri)....
Oppure ci sono delle controindicazioni sull'utilizzo di questi prodotti..?

Fa parte dell'ABC della manutenzione aeronautica, serve tanta tanta pratica per farle bene, infatti a me vengono ancora da schifo

- MRC13
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38
Re: Viti "spanate" sui Tornado tedeschi
L'importante è che facciano il loro dovere...!!!bande ha scritto:.........serve tanta tanta pratica per farle bene, infatti a me vengono ancora da schifo
Oppure vi danno i voti anche per la bellezza.?


Ciao
- bande
- 02000 ft
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 6 dicembre 2012, 20:47
Re: Viti "spanate" sui Tornado tedeschi
No, però una bella frenatura fatta in modo "pulito" al primo colpo ti fa fare senz'altro una ottima figura
Poi è vero... Se rimane tesa e l'hai chiusa bene senza lasciare punte scoperte, ma si vede che è stata riaperta perchè sei arrivato lungo con la treccia magari va bene lo stesso!

Poi è vero... Se rimane tesa e l'hai chiusa bene senza lasciare punte scoperte, ma si vede che è stata riaperta perchè sei arrivato lungo con la treccia magari va bene lo stesso!
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Viti "spanate" sui Tornado tedeschi
Viti autobloccanti, dadi autobloccanti ecc... i frenafiletti sono utili ma su parti che vengono aperte "raramente"bande ha scritto:Si usa moltissimo la filofrenatura, aerei ed elicotteri sono pieni di parti frenate così:MRC13 ha scritto:Non sapevo..!! e mi viene da pensare: un normale frenafiletti (diciamo potente) che impedisce l'allentamento di qualsiasi dispositivo di fissaggio filettato, non è sufficiente..?sochmer ha scritto:Più che spanate direi che l'articolo vada ad indicare delle viti che non riescono ad essere propriamente serrate e che con le vibrazioni si allentano (Uno dei problemi principali sugli elicotteri)....
Oppure ci sono delle controindicazioni sull'utilizzo di questi prodotti..?
Fa parte dell'ABC della manutenzione aeronautica, serve tanta tanta pratica per farle bene, infatti a me vengono ancora da schifo
per i fissaggi dei cablaggi non lo usiamo
AW169 Final Asssembly Line Electrician