Cambio di livrea
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 3 novembre 2018, 21:30
Cambio di livrea
Ciao a tutti. Mi sono sempre chiesto, visti i frequenti cambi di livrea degli aeromobili, come viene gestita questa procedura. In pratica, quando un aereo cambia livrea, la nuova viene semplicemente apposta su quella vecchia o si svernicia l'aereo per poi applicarvi quella nuova?
Fabrizio
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Cambio di livrea
Si svernicia e si applica quella nuova. Tra le altre cose, la verniciatura ha un peso non indifferente: sarebbe poco opportuno sommare il peso di due verniciature.Eurostar ha scritto:Ciao a tutti. Mi sono sempre chiesto, visti i frequenti cambi di livrea degli aeromobili, come viene gestita questa procedura. In pratica, quando un aereo cambia livrea, la nuova viene semplicemente apposta su quella vecchia o si svernicia l'aereo per poi applicarvi quella nuova?
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
-
- 01000 ft
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 3 novembre 2018, 21:30
Re: Cambio di livrea
Grazie, molto interessante. Essendo del settore ferrovie, so che i treni ricevono anche delle pellicolature. Questo viene fatto con gli aerei? Ad osservare non mi sembra (anche viste le estreme condizioni cui sono sottoposte le fusoliere). Ma non sono esperto.
Nel caso di sverniciatura, come si procede? Solventi?
Nel caso di sverniciatura, come si procede? Solventi?
Fabrizio
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Cambio di livrea
Da quello che ricordo dei miei pochi studi scolastici mi sembra che il peso per i treni sia un elemento positivo, nel senso che più pesa e meglio è, in linea generale e senza pretendere che le motrici si pieghino a metà. Per quanto riguarda l'aereo il peso è un elemento negativo, quindi più pesa e peggio è. Ne consegue che siccome un tot di vernice vecchia pesa, è meglio toglierla prima e, poi, rimettercene una nuova. Infatti la procedura prevede che dopo la riverniciatura l'aeromobile venga ripesato, non solo per la determinazione del nuovo peso totale ma anche per la diversa posizione dei pesi della nuova verniciatura che possono spostare il nuovo baricentro della macchina, altro elemento molto importante per un coso che va in volo. Giusto per impicciarmi, naturalmente.Eurostar ha scritto:Grazie, molto interessante. Essendo del settore ferrovie, so che i treni ricevono anche delle pellicolature. Questo viene fatto con gli aerei? Ad osservare non mi sembra (anche viste le estreme condizioni cui sono sottoposte le fusoliere). Ma non sono esperto.
Nel caso di sverniciatura, come si procede? Solventi?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Cambio di livrea
Tempo fa lessi su JP4 che la Cathay Pacific per esperimento sverniciò un suo 747 Cargo, che fu prontamente soprannominato “Silver Bullet”, facendolo dimagrire di non so quanti quintali. Nell’arco di un anno ebbero un risparmio di carburante apprezzabile, non chiedetemi di quanto.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Cambio di livrea
L'aeroplano sverniciato non può stare, si ossida.Maxx ha scritto:Tempo fa lessi su JP4 che la Cathay Pacific per esperimento sverniciò un suo 747 Cargo, che fu prontamente soprannominato “Silver Bullet”, facendolo dimagrire di non so quanti quintali. Nell’arco di un anno ebbero un risparmio di carburante apprezzabile, non chiedetemi di quanto.
Quando vedi un aeroplano che sembra solo con l'alluminio lucidato
vuol dire che è verniciato col trasparente che, pare, pesa di più.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Cambio di livrea
Un aeroplano senza livrea verniciata classica pesa decisamente meno. Boeing ha pubblicato anni fa un interessante documento in cui confronta velivoli con livrea verniciata classica e senza verniciatura. Il risparmio di peso (e quindi minori consumi) è evidente, ma i costi di mantenimento maggiori degli aerei non verniciati compensano il risparmio.Maxx ha scritto:Tempo fa lessi su JP4 che la Cathay Pacific per esperimento sverniciò un suo 747 Cargo, che fu prontamente soprannominato “Silver Bullet”, facendolo dimagrire di non so quanti quintali. Nell’arco di un anno ebbero un risparmio di carburante apprezzabile, non chiedetemi di quanto.
In questo documento di Boeing trovi una interessante analisi di confronto e alcune tabelle esplicative:
http://www.boeing.com/commercial/aeroma ... tml#table1
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 01000 ft
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 3 novembre 2018, 21:30
Re: Cambio di livrea
Grazie, molto interessante.
Un maggior peso significa migliore aderenza, che è un elemento positivo. Tuttavia non si può andare oltre certi limiti, sopratutto di peso per asse. Un maggiore peso significa infatti maggiori sollecitazioni dinamiche trasmesse alle rotaie, che non sono sempre in grado di accettarle. Sopratutto nel caso dei treni ad alta velocità, il fattore è vincolante. Le rotaie devono essere in perfetto stato e non si può eccedere con il peso per asse, altrimenti le sollecitazioni sulle rotaie sono troppo grandi, ci sono deformazioni e conseguenti maggiori costi di manutenzione e/o danni. In definitiva, ve cercato un compromesso tra il peso, che garantisce aderenza e le sollecitazioni, che non devono essere eccessive.tartan ha scritto:....
Da quello che ricordo dei miei pochi studi scolastici mi sembra che il peso per i treni sia un elemento positivo, ....
Fabrizio
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Cambio di livrea
Grazie per la conferma dei miei labili ricordi scolasticiEurostar ha scritto:Grazie, molto interessante.
Un maggior peso significa migliore aderenza, che è un elemento positivo. Tuttavia non si può andare oltre certi limiti, sopratutto di peso per asse. Un maggiore peso significa infatti maggiori sollecitazioni dinamiche trasmesse alle rotaie, che non sono sempre in grado di accettarle. Sopratutto nel caso dei treni ad alta velocità, il fattore è vincolante. Le rotaie devono essere in perfetto stato e non si può eccedere con il peso per asse, altrimenti le sollecitazioni sulle rotaie sono troppo grandi, ci sono deformazioni e conseguenti maggiori costi di manutenzione e/o danni. In definitiva, ve cercato un compromesso tra il peso, che garantisce aderenza e le sollecitazioni, che non devono essere eccessive.tartan ha scritto:....
Da quello che ricordo dei miei pochi studi scolastici mi sembra che il peso per i treni sia un elemento positivo, ....


La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.