Dove trovare dati tecnici di motori aeronautici?

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Cosmicgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 13:22

Dove trovare dati tecnici di motori aeronautici?

Messaggio da Cosmicgirl » 6 ottobre 2006, 14:41

Salve, mi scuso fin da ora se posto questo messaggio in una sezione sbagliata :? .
Sto cercando per la rete siti (o eventualmente libri) dove trovare dettagli tecnici di motori (specificamente di turbogetto) per una relazione universitaria.
Non ho ancora trovato nulla.... o meglio, ho trovato tabelle parziali, in cui sono elencate le dimensioni, i pesi e le spinte, ma mancano i rendimenti, le temperature massime e minime etc..... mi servono questi dati per poterli poi confrontare con i miei risultati.
Se qualcuno di voi fosse in grado di aiutarmi, potrei procedere con il mio lavoro.

P.S.: pensavo di trovare materiale sul Jane's all the world's aircraft, ma da queso punto di vista è incompleto.

Grazie a tutti :D

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 6 ottobre 2006, 14:55

Se non hai problemi di inglese Steve ed Eretiko sapranno certamente aiutarti. pazienta solo un pochetto.

Benvenuta.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 6 ottobre 2006, 14:56

Ah, nel frattempo, se vuoi chiedere qualcosa a tecnici e piloti in particoalre su questi dati, questo thread resta dov'è.

Approfittane!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 » 6 ottobre 2006, 15:02

BENVENUTA!

Ho fatto una ricerchina, se vedi che è utile puoi partire da qui che fa un discorso generale: http://en.wikipedia.org/wiki/Jet_Engine_Performance

Ciaooooo
McGyver

Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino » 6 ottobre 2006, 15:41

Effettivamente è difficile trovare i valori dei rendimenti per ogni componente di un turboreattore. Per la mia tesina di modellistica e simulazione degli impianti motore utilizzai (vado a memoria) come valori di primo tentativo (poi quando andava a convergenza il programma si ottenevano i risultati effettivi del motore progettato) i classici valori del rendimento:

etadiffusore=0.99
etayfan=0.87 politropico del fan
etamfan=0.85 meccanico del fan
etayhpc=0.87 politropico compressore ad alta pressione (high pressure)
etamhpc=0.85 meccanico compressore
etapneumatico=0.99 della camera di combustione
etaburner=0.9 del combustore
etayhpt=0.87 politropico turbina di alta
etamhpt=0.85 meccanico turbina di alta
etaylpt=0.87 politropico turbina di bassa
etamlpt=0.85 meccanico turbina di bassa
etanozzle=0.99 rendimento ugello

Tieni conto che sono solo valori di 1° tentativo, non valori effettivi di un motore in commercio e comunque venivano poi raffinati iterando con
newton-rahpson..
Sinceramente non trovai neppure io dei testi con i rendimenti, esclusi i classici ad uso universitario come il Bathie...
Fammi sapere se posso esserti utile..sperando di ricordare ancora qualcosa...
Ahhhh....il mio era un turbofan bialbero a flussi miscelati. Quindi se il tuo è un turboreattore puro togli i valori del fan e mettici politropico e meccanico simili al compressore di alta pressione. Se è un trialbero aggiungi rendimento politropico e meccanico di media pressione sempre con dei valori simili a quello di alta.
Ciao
Nicolino

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 6 ottobre 2006, 17:55

Non ho ancora trovato nulla.... o meglio, ho trovato tabelle parziali, in cui sono elencate le dimensioni, i pesi e le spinte, ma mancano i rendimenti, le temperature massime e minime etc..... mi servono questi dati per poterli poi confrontare con i miei risultati
Purtroppo devo darti una piccola deluzione! Questi dati difficilmente li puoi trovare pubblicati perchè per alcuni costruttori, sono dati riservati.

Gli stessi manuali specifici dei motori non riportano alcuna caratteristica specifica e si limitano a dare i dati essenziali o tipici di certificazione.

Il mio suggerimento è quello di provare a contattare direttamente i costruttori di motori, chiedendo e specificando l'uso che vuoi farne dei dati richiesti.

Normalmente non credo ci siano problemi ad ottenere certe informazioni. Sopratutto la Roll Royce è molto disponibile e non credo che ignorerà la tua richiesta.

E' ovvio che se trovo qualche testo o informazione relativa a quello che richiedi, sarà certo mia premura, farteli conoscere!

saluti

Steve

Cosmicgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 13:22

Messaggio da Cosmicgirl » 6 ottobre 2006, 22:52

Il mio problema non è quello di calcolarmi i vari valori, piuttosto quello di avere dei parametri di confronto intanto per costruirmi il ciclo termodinamico, poi per confrontarli con quelli che ottengo dalla mia analisi. Ho pensato infatti di contattare direttamente le case produttrici... volevo però un motore semplice semplice... tipo l'Orpheus della Bristol (anni '50), ma ho visto sul sito che ora operano nel campo aerospaziale...
Ringrazio tutti per l'interessamento.... se vi viene in mente qualcosa, non esitate...

P.S: Con l'inglese non ho problemi :-P

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 6 ottobre 2006, 23:21

La Bristol Engine non esiste più! Tutti i motori aereonautici costruiti da quella ditta sono passati sotto la responsabilità commerciale e tecnica dell Roll Royce.

L'Orpheus è ormai un oggetto da museo (roba da G-91),e quindi non credo che ci siano problemi nel richiedere direttamente alla Roll Royce certe informazioni. Anche la ex-Fiat Aviazione dovrebbe possedere documentazione al riguardo, visto che fino a pochi anni fa erano i revisionatori ufficiali!

Saluti

Steve

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 7 ottobre 2006, 10:51

Accidenti avevo fatto dei lavori in Fiat Avio, proprio nelle strutture "da banco" dei motori d'aviazione.

Ma parlo di anni fa, e non ho più conoscenze.

Posso sentire il mio capo se ne ha, così mi faccio mandare un pò di carta.

:D

(Tenere una telecamera ferma al muro a pochi metri da un motore a banco è stata un'impresa da guinness).
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Cosmicgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 13:22

Messaggio da Cosmicgirl » 8 ottobre 2006, 9:30

Ho cercato sul sito Rolls Royce, ma non sono riuscita a trovare un link per inviare un messaggio e-mail. Come faccio a contattarli?
Stessa cosa per la Fiat.... ho fatto riferimento a Fiat Avio ma non ho trovato nessun indirizzo e-mail.
Come posso fare?

Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly » 8 ottobre 2006, 11:27

Tieni:

Uno........................... http://www.rolls-royce.com/contact/offices/europe.jsp

e due........................ http://www.fiatavio.it/Italiano/AboutUs ... onActive=2

Ciao ciao! :salute:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!

Rispondi