funghi e batteri

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

funghi e batteri

Messaggio da Giacomo » 23 ottobre 2006, 20:33

Ciao a tutti.
Qualcuno sa dirmi dove posso trovare informazioni dettagliate su funghi e batteri che si formano nei serbatoi di carburante?
grazie
Giacomo

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 24 ottobre 2006, 8:07

Esiste un'ampia documentazione sull'argomento in lingua inglese e sopratutto nella manualistica degli aeroplani.

Essendo un problema molto serio, si provvede di solito ad effettuare dei controlli periodici sulla qualità del carburante (non solo prima di ogni rifornimento) con dei prelievi attraverso i normali spurghi. Con dei prodotti catalizzatori si verifica la contaminazione batterica e si procede ad effettuare la "bonifica" attraverso l'uso di prodotti che vengono addizionati percentualmente al combustibile.

Normalmente una contaminazione batterica avviene sopratutto in ambienti con un'elevata escursione termica e dove non vengono effettuati giornalmente gli spurghi di acqua dai serbatoi. Il controlo giornaliero (o comunque frequente) di tracce d'acqua nel cherosene permette di prevenire la formazione di funghi e batteri.

Se una contaminazione si è verificata, in sede di manutenzione è necessario intervenire ripristinando le sigillature ed eliminando i focolai che vengono scoperti mediante l'asportazione meccanica e il ripristino delle protezioni superficiali all'interno dei serbatoi.

Saluti

Steve

Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1326
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn » 24 ottobre 2006, 16:56

Quale effetto provocano??
Gio'
-------------

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 24 ottobre 2006, 17:05

Corrosione, intasamento dei filtri del carburante, decadimento delle sigillature nelle paratie dei serbatoi con perdite esterne di combustibile e costi di riparazioni astronomici!

Saluti

Steve

Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1326
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Messaggio da Beorn » 26 ottobre 2006, 17:54

Grazie!
Gio'
-------------

Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Messaggio da Giacomo » 26 ottobre 2006, 21:35

Grazie Snap-on delle informazioni, ma sapresti dirmi dove posso trovare questi testi, perchè sui MM e gli SRM si parla degli effetti dei batteri, ma io ero interessato ad una cosa più dettagliata, magari anche dal punto di vista chimico.
grazie
Giacomo

Snap-on

Messaggio da Snap-on » 30 ottobre 2006, 11:48

Ted Hill

Microbial growth in aviation fuel

Aircraft Engineering and Aerospace Technology

ISSN: 0002-2667 Year: Oct 2003

Publisher: MCB UP Ltd


Saluti

Steve

Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Messaggio da Giacomo » 3 novembre 2006, 20:52

Grazie mille....
Giacomo

Rispondi