Titolo della tesi

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Coral
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 0:15
Località: Bolzano

Titolo della tesi

Messaggio da Coral » 15 ottobre 2006, 23:16

Ciao mi chiamo coral e sn nuovo!! tra poco (non troppo poco però) mi toccherà proporre ad uno dei miei professori un titolo per una tesi di laurea triennale. Pensavo di parlare con il prof di meccanica dei fluidi....ma nn ho assolutamente idea di cosa chiedergli. qualcuno di voi ha qualche idea? magari qualcosa inerente alla meccanica del volo....oppure ai profili alari per massimizzare l'effetto della portanza o magari qualcosa inerente al teorema i Kutta Joukowsky?!?! Se avete delle proposte fatemelo sapere grazie ciao.....
è un piccolo passo per un uomo...
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA » 15 ottobre 2006, 23:33

Una tesi classica per la laure adi primo livello (credo in ing. meccanica) è la valutazione dell'andamento del CL di un profilo al variare dell'angolo di incidenza alpha. Magari vedere anche quelle che sono le Drag che crea il profilo. Un codicetto di calcolo molto usato ed adatto per sti lavori può essere il "Fluent".
Altre cose interessanti possono essere l'andamento del flusso attorno ad un bluff body, e vedere dove distacca al variare del numero di Re.
Altra idea può essere quella di ricavare la polare di una ala, ma qui forse andiamo già un po' avanti.

Non trascurare comunque l'aspetto industriale che offre spunti a iosa: studi su pale, aerogeneratori, flussi all'intenro delle turbomacchine, piping...
Ultima modifica di I-DISA il 16 ottobre 2006, 11:14, modificato 1 volta in totale.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.

Avatar utente
Coral
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 0:15
Località: Bolzano

Messaggio da Coral » 16 ottobre 2006, 0:01

grazie per la proposta I-DISA adesso cerco di documentarmi un po' meglio su questi argomenti e magari ne tiro fuori qualcosa...
grazie ancora.....
scusa se te lo chiedo ma 6 ingegnere?
è un piccolo passo per un uomo...
Immagine
Immagine
Immagine

N757GF

Re: Titolo della tesi

Messaggio da N757GF » 16 ottobre 2006, 1:51

Coral ha scritto:Ciao mi chiamo coral e sono nuovo!! tra poco (non troppo poco però) mi toccherà proporre ad uno dei miei professori un titolo per una tesi di laurea triennale. Pensavo di parlare con il prof di meccanica dei fluidi....ma nn ho assolutamente idea di cosa chiedergli. qualcuno di voi ha qualche idea? magari qualcosa inerente alla meccanica del volo....oppure ai profili alari per massimizzare l'effetto della portanza o magari qualcosa inerente al teorema i Kutta Joukowsky?!?! Se avete delle proposte fatemelo sapere grazie ciao.....
Di solito sono i docenti che assegnano l'argomento di tesi. Se funziona a rovescio tipicamente vuol dire che il docente non e` per nulla interessato a quanto stai facendo.

Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA » 16 ottobre 2006, 11:09

Si sono ingegnere meccanico e sto studiando ora ing. aeronautica.

Solitamente le tesi per la laurea di primo livello non solo lavori ad altissimo valore aggiunto ed ai docenti non sono molto utili i risultati che si conseguono, anzi il più delle volte sono già noti.

Tuttavia il fatto che tu proponga un argomento e lui eventualmente lo accetti non è assolutamente indice di qualità negativo riguardo alla tesi.

Di dove sei? In che uni stidi? Sei di ing. meccanica?

Ciao, buon lavoro!
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.

Avatar utente
Coral
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 0:15
Località: Bolzano

Messaggio da Coral » 16 ottobre 2006, 14:21

ciao io sono di bolzano ma studio a trento....il fatto è che ho iniziato ad interessarmi all'aeronautica da poco...a suo tempo mi sono iscritto ad ing ambientale (tu dirai che nn ci azzecca niente...INFATTI). era proprio per quetso che volevo andare a parlare con il prof. magari trovavo un accordo su un argomento magari interessante e che nessuno ha mai affrontato in una tesi. nn so proprio....ma mi sto pentendo di non aver scelto ing.industriale. ormai nn cambio più se no dovrei recuperare tanti esami ed alcuni di quelli che ho fatto sarebbero inutili....tu che ne pensi??
grazie ciao
è un piccolo passo per un uomo...
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 428
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA » 16 ottobre 2006, 22:46

Dico che se sei in dirittura d'arrivo è inutile cambiare. Magari puoi cambiare indirizzo ai tuoi studi nella scelta di una eventuale specialistica. Comunque se hai fatto qualcosa di fluidodinamica ed idrodinamica hai gli strumenti di base necessari per una laurea di primo livello per affrontare gli argomenti si tesi sopracitati.

Un argomenti di tesi che calza potrebbe essere: studiare il CL ed il CD (insomma la polare) di un profilo di una pala di aerogeneratore.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.

Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

Messaggio da Sonny » 16 ottobre 2006, 23:11

Per non sapere ne leggere ne scrivere...almeno l'introduzione è già fatta!

http://www.aeroprogetti.net/reports.htm
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità

Avatar utente
Coral
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 0:15
Località: Bolzano

Messaggio da Coral » 17 ottobre 2006, 18:50

grazie I-DISA
mi hai tirato un po' su di morale, pensavo di essere "quasi spacciato"

:D
è un piccolo passo per un uomo...
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra » 17 ottobre 2006, 19:09

beh ing ambientale io ci vedrei un buon studio sul rumore prodotto dalla presenza di un aeroporto in un contesto urbano ;)

Avatar utente
Coral
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 0:15
Località: Bolzano

Messaggio da Coral » 17 ottobre 2006, 19:38

AlphaSierra è un ottimo spunto, mi piace...oppure stavo pensando anche allo studio del così tanto discusso effetto inquinante dei motori in atmosfera. e le eventuali conseguenze. :idea:
è un piccolo passo per un uomo...
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Coral
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 0:15
Località: Bolzano

Messaggio da Coral » 17 ottobre 2006, 19:39

naturalmente poi è il prof che decide..........e che propone, però nn si sa mai!!!
è un piccolo passo per un uomo...
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Coral
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 0:15
Località: Bolzano

Messaggio da Coral » 17 ottobre 2006, 19:41

sonny ti ringrazio per il link....adesso me lo spulcio tutto per benino!!!
è un piccolo passo per un uomo...
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete » 18 ottobre 2006, 9:26

nn mi parlare di tesi......
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com

Avatar utente
Coral
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 0:15
Località: Bolzano

Messaggio da Coral » 18 ottobre 2006, 12:21

anche tu con lo stesso problema?
è un piccolo passo per un uomo...
Immagine
Immagine
Immagine

Rispondi