MAC - Mean Aerodynamich Chord

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

MAC - Mean Aerodynamich Chord

Messaggio da AlphaSierra » 1 febbraio 2007, 9:28

Come da titolo, cosa si intende per mac?
Dovrebbe essere una corda del profilo, ma in quale punto è possibile trovarla fisicamente? Corrisponde a una certa corda sull'ala, o è una cosa virtuale?
La domanda giunge in quanto volevo sapere se è possibile fare il processo inverso del load&balance: a partire da un CG in % sul MAC, posso risalire alla posizione del CG fisico dell'aereo?

TKO

Messaggio da TKO » 1 febbraio 2007, 9:42

la MAC si calcola con una semplice formuletta

superficie diviso apertura.
questa ti darà il valore medio della corda alare.
con questa lunghezza tu vai sulla semiala e la localizzi.
il bordo d'attacco e quello d'uscita di questa corda li proietti sull'asse longitudinale del velivolo.
questi due punti corrisponderanno allo 0% e al 100% di MAC.
avrai così una scala di riferimento sulla quale posizionare il CG.

per sapere dove è il cg del velivolo devi fare momento totale diviso peso totale e ottieni una distanza che corrisponde al cg position rispetto al punto di riferimento che hai usato per calcoare tutti i momenti. ( DATUM )

per sapere dove è il cg di un aeroplano lo si pesa con delle bilance e conoscendo la distanza tra le bilance si ricorre alla formula qui sopra ottenendo il cg del velivolo. ( tale operazione deve esser fatta ogni 9 anni ).

se hai dubbi chiedi pure.
ciao

Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra » 1 febbraio 2007, 10:36

gentilissimo e chiarissimo
grazie mille
ale

Rispondi