REGIMI DI VOLO

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

REGIMI DI VOLO

Messaggio da nickthenava » 24 settembre 2009, 19:58

Ciao a tutti........

Mi sapreste spiegare bene le differenze tra primo e secondo regime?

grazie 1000-.............
Cessna Citation taxi driver

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da Luke3 » 24 settembre 2009, 20:14

primo regime = per andare più veloce serve più potenza, la resistenza di forma è prevalente
secondo regime = per andare più lenti serve più potenza, la resistenza indotta è prevalente

Questo perchè la resistenza di forma segue l'equazione di Bernoulli e quindi aumenta con il quadrato della velocità.
La resistenza indotta invece è inversamente proporzionale alla velocità.

La mia è una spiegazione scritta al volo, se mi date un pò di tempo ne formulo una più precisa, anche perchè sto scrivendo la mia tesina di maturità su questo concetto quindi lo devo saper spiegare bene :mrgreen:
Ovviamente qualcuno che lo voglia fare prima di me è il benvenuto a dare una spiegazione più tecnica :wink:

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da AirGek » 24 settembre 2009, 20:18

Luke3 ha scritto: La resistenza indotta invece è inversamente proporzionale alla velocità.
Meglio dire che la resistenza indotta è proporzionale al quadrato del Cp. Può aumentare anche a velocità costante.
:mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da A320 Pilot » 24 settembre 2009, 20:28

ok....certo è cosi,lo ho studiato anche io ,ma io non ce lo vedo l'aereo accellerare con una spinta minore(2° regime) come mai ??
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da nickthenava » 24 settembre 2009, 20:42

ma per Cp si intende coefficiente di portanza o di pressione?

perchè ho visto scritto anche su alcuni libri Cp per intendere il ccentro di pressione, ovvero il punto di applicazione delle forze aerodinamiche, quello che si sposta col variare dell'incidenza.........
Cessna Citation taxi driver

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da AirGek » 24 settembre 2009, 20:43

A320 Pilot ha scritto:ok....certo è cosi,lo ho studiato anche io ,ma io non ce lo vedo l'aereo accellerare con una spinta minore(2° regime) come mai ??
Perchè non è cosi.
nickthenava ha scritto:ma per Cp si intende coefficiente di portanza o di pressione?

perchè ho visto scritto anche su alcuni libri Cp per intendere il ccentro di pressione, ovvero il punto di applicazione delle forze aerodinamiche, quello che si sposta col variare dell'incidenza.........
Il centro di pressione è un punto non un valore, come si fa ad avere il quadrato di un punto? :mrgreen:
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da nickthenava » 24 settembre 2009, 21:14

bè certo che non si può avere..........
grazie 10000...
ciaoooo
Cessna Citation taxi driver

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da A320 Pilot » 24 settembre 2009, 21:27

secondo regime: per avere una velocità maggiore si necessita di spinta minore.......e perche ???
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
nickthenava
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 22 settembre 2009, 21:17
Località: Stoccarda

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da nickthenava » 24 settembre 2009, 21:40

perchè voli a velocità che richiedono un alto angolo di attacco, il che oltre a provocare un aumento della portanza, aumenta in modo estremamente maggiore la tua resistenza indotta.........
Cessna Citation taxi driver

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da A320 Pilot » 24 settembre 2009, 21:55

guarda che se volo con una velocità sostenuta l'angolo d'attacco è minore.........e poi mi riferivo ad aquistare velocità non perderla......
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

zittozitto

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da zittozitto » 25 settembre 2009, 8:40

la resistenza prodotta per mantenere il volo nel secondo regime è alta, l'angolo di incidenza è elevato.
se si vuole accelerare si riduce l'incidenza ( abbasso il naso ) e con la medesima spinta l'aereo accelera ( produce meno resistenza ) e si va ad acchiappare un equilibrio nel primo regime.
se invece voglio un volo stabilizzato nel secondo regime, devo ridurre incidenza e spinta progressivamente, fino al confine col primo regime... poi le cose si invertono, abbasso l'incidenza e aumento la spinta.

alainvolo

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da alainvolo » 25 settembre 2009, 10:50

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

zittozitto

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da zittozitto » 25 settembre 2009, 11:10

alainvolo ha scritto:
zittozitto ha scritto:la resistenza prodotta per mantenere il volo nel secondo regime è alta, l'angolo di incidenza è elevato.
se si vuole accelerare si riduce l'incidenza ( abbasso il naso ) e con la medesima spinta l'aereo accelera ( produce meno resistenza ) e si va ad acchiappare un equilibrio nel primo regime.
se invece voglio un volo stabilizzato nel secondo regime, devo ridurre incidenza e spinta progressivamente, fino al confine col primo regime... poi le cose si invertono, abbasso l'incidenza e aumento la spinta.

Tutto corretto;aggiungo anche che il "confine" tra i due regimi e' il punto sul grafico (dove in ordinate abbiamo la Resistenza indotta e in ascissa la Velocita') di minor resistenza indotta.
totale.

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da 87Nemesis87 » 25 settembre 2009, 12:11

qualcuno può mettere il grafico di cui si parla?...mi piacerebbe vederlo ^___^
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
Markus_der_Killer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4325
Iscritto il: 15 maggio 2009, 9:37

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da Markus_der_Killer » 25 settembre 2009, 14:00

87Nemesis87 ha scritto:qualcuno può mettere il grafico di cui si parla?...mi piacerebbe vederlo ^___^
Immagine
2nd Class JAA Medical Examination status: Accomplished
SPIC status: Accomplished
ENAC Test status: Accomplished
PPL Practical Examination status: Accomplished
License nr: I-PPL-A-031197

Now that I lost my sight I can see it clearer. ....
Remember: Death is not the end, but only a transition.
[...]
Not under your command,
I know where I stand
I won't change to fit your plan,
Take me as I am

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da 87Nemesis87 » 25 settembre 2009, 16:26

Markus_der_Killer ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:qualcuno può mettere il grafico di cui si parla?...mi piacerebbe vederlo ^___^
Immagine
grazie mille :mrgreen:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da AirGek » 25 settembre 2009, 20:02

A320 Pilot ha scritto:secondo regime: per avere una velocità maggiore si necessita di spinta minore.......e perche ???
Quello è il primo non il secondo, comunque ti ha elencato il problema zittozitto.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

alainvolo

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da alainvolo » 25 settembre 2009, 21:30

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da 87Nemesis87 » 25 settembre 2009, 22:48

io l'avevo studiato in modo diverso tramite la evoluzione della potenza disponibile e della potenza necessaria ( o della spinta disponibile e spinta necessaria ) al variare della velocità...però mi sà che viene fuori più o meno la stessa cosa.. :mrgreen:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
SaturnV
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 631
Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
Località: I lost my "M" in Vegas...

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da SaturnV » 26 settembre 2009, 2:42

Secondo me la confusione e' stata che si e' inteso dall'inizio che in secondo regime bisogni diminuire la potenza per andare piu' veloci.
Partendo dal presupposto che e' l'agolo d'attacco che determina la velocita' e che piu' aumenta l'angolo d'attacco piu' aumenta la resistenza indotta, rallentando aumento l'AoA per avere la stessa portanza e non scendere (volo rettilineo livellato), o diciamo, aumentando l'AoA rallento, siccome la resistenza indotta aumenta perche' l'AoA e' magiore avro' bisogno di piu' spinta per contrastarla. Se volo su di un aereo che ha la minima resistenza totale a 90 KIAS tutte le velocita' al di sotto richiederanno sempre maggior spinta per poter mantenere volo livellato. Esempio a 80 nodi mi servira' potenza X e a 70 sicuramente X+Y.
Come si vede anche dal famoso grafico, ad alte velcita' e bassi AoA la resistenza di forma la fa da padrone e la resistenza indotta e' ancora trascurabile. Ad alti AoA e basse velocita' la resistenza di forma e' minima ma la resitenza indtta dalla produzione di portanza e altissima qundi c'e' sempre qualcosa che rompe i m...oni e ti richiede l'uso della spinta.
Da notare che il punto di incontro delle due curve e' la Vglide. Minima spesa massima resa.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...

JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da 87Nemesis87 » 26 settembre 2009, 8:56

scusate la domanda...
ma se io volessi mantenere un volo livellato, e per un qualche motivo finissi in secondo regime, in pratica non ne esco..perchè se la soluzione è ridurre l'angolo di attacco, appena abbasso il muso comincio a scendere di quota...non esiste una soluzione alternativa?
per esempio se mi capitasse a quote molto basse come faccio?
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da AirGek » 26 settembre 2009, 10:10

87Nemesis87 ha scritto:scusate la domanda...
ma se io volessi mantenere un volo livellato, e per un qualche motivo finissi in secondo regime, in pratica non ne esco..perchè se la soluzione è ridurre l'angolo di attacco, appena abbasso il muso comincio a scendere di quota...non esiste una soluzione alternativa?
per esempio se mi capitasse a quote molto basse come faccio?
Dai potenza, in secondo regime non ti serve la massima potenza per mantenere una bassa velocità, almeno a bassa quota come chiedi tu.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da 87Nemesis87 » 26 settembre 2009, 11:49

AirGek ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:scusate la domanda...
ma se io volessi mantenere un volo livellato, e per un qualche motivo finissi in secondo regime, in pratica non ne esco..perchè se la soluzione è ridurre l'angolo di attacco, appena abbasso il muso comincio a scendere di quota...non esiste una soluzione alternativa?
per esempio se mi capitasse a quote molto basse come faccio?
Dai potenza, in secondo regime non ti serve la massima potenza per mantenere una bassa velocità, almeno a bassa quota come chiedi tu.
ah ok...quindi ci stà comunque un sovrappiù di potenza disponibile che io posso ancora utilizzare anche in secondo regime...giusto?
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da AirGek » 26 settembre 2009, 11:50

87Nemesis87 ha scritto:
AirGek ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:scusate la domanda...
ma se io volessi mantenere un volo livellato, e per un qualche motivo finissi in secondo regime, in pratica non ne esco..perchè se la soluzione è ridurre l'angolo di attacco, appena abbasso il muso comincio a scendere di quota...non esiste una soluzione alternativa?
per esempio se mi capitasse a quote molto basse come faccio?
Dai potenza, in secondo regime non ti serve la massima potenza per mantenere una bassa velocità, almeno a bassa quota come chiedi tu.
ah ok...quindi ci stà comunque un sovrappiù di potenza disponibile che io posso ancora utilizzare anche in secondo regime...giusto?
Normalmente si, poi dipende se stai alto o basso, se sei nei limiti del centraggio ecc... ma a bassa quota in condizioni normali si.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da 87Nemesis87 » 26 settembre 2009, 15:30

AirGek ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:
AirGek ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto:scusate la domanda...
ma se io volessi mantenere un volo livellato, e per un qualche motivo finissi in secondo regime, in pratica non ne esco..perchè se la soluzione è ridurre l'angolo di attacco, appena abbasso il muso comincio a scendere di quota...non esiste una soluzione alternativa?
per esempio se mi capitasse a quote molto basse come faccio?
Dai potenza, in secondo regime non ti serve la massima potenza per mantenere una bassa velocità, almeno a bassa quota come chiedi tu.
ah ok...quindi ci stà comunque un sovrappiù di potenza disponibile che io posso ancora utilizzare anche in secondo regime...giusto?
Normalmente si, poi dipende se stai alto o basso, se sei nei limiti del centraggio ecc... ma a bassa quota in condizioni normali si.
ok grazie :wink:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

zittozitto

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da zittozitto » 28 settembre 2009, 6:53

alainvolo ha scritto:
zittozitto ha scritto:
alainvolo ha scritto:
zittozitto ha scritto:la resistenza prodotta per mantenere il volo nel secondo regime è alta, l'angolo di incidenza è elevato.
se si vuole accelerare si riduce l'incidenza ( abbasso il naso ) e con la medesima spinta l'aereo accelera ( produce meno resistenza ) e si va ad acchiappare un equilibrio nel primo regime.
se invece voglio un volo stabilizzato nel secondo regime, devo ridurre incidenza e spinta progressivamente, fino al confine col primo regime... poi le cose si invertono, abbasso l'incidenza e aumento la spinta.

Tutto corretto;aggiungo anche che il "confine" tra i due regimi e' il punto sul grafico (dove in ordinate abbiamo la Resistenza indotta e in ascissa la Velocita') di minor resistenza indotta.
totale.
Anche se in realta' si deve parlare di (Wn)min o "potenza necessaria minima" ,che corrisponde (per l'elica) al punto di confine tra i due regimi.
non è valido solo per i turboprop ... il secondo regime esiste per ogni aereo.

Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da albert » 28 settembre 2009, 8:49

Grazie a tutti per le discussioni in questa area, sempre interessanti anche per chi non pilota.

Ricordo però la presenza del tasto Cerca, che fornisce, come in questo caso, risultati utili. 8)
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ndo+regime

ciao!
Alberto.

PS: ricordo che non è necessario scrivere tutti i titoli dei thread in maiuscolo. :wink:
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer

Avatar utente
MindOnAir
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 15 luglio 2009, 13:42

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da MindOnAir » 28 settembre 2009, 13:36

scusate se il mio messaggio sarà poco tecnico ma volevo capire se ho capito... un volo come quello nel video seguente

che ho ripreso all'air show di Rivolto 4 anni fà si può considerare in secondo regime quindi con alta resistenza indotta ed elevata incidenza?

Grazie per la risposta :D
ciao!
Immagine
Immagine

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: REGIMI DI VOLO

Messaggio da AirGek » 28 settembre 2009, 13:39

MindOnAir ha scritto:scusate se il mio messaggio sarà poco tecnico ma volevo capire se ho capito... un volo come quello nel video seguente

che ho ripreso all'air show di Rivolto 4 anni fà si può considerare in secondo regime quindi con alta resistenza indotta ed elevata incidenza?

Grazie per la risposta :D
ciao!
Dovrebbe, se non sbaglio il regno del secondo regime si estende dalla velocità di stallo fino a un valore pari a 1.2 la velocità di stallo stessa.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Rispondi