Alimentazione a Iniezione nei motori a pistoni

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Alimentazione a Iniezione nei motori a pistoni

Messaggio da A320 Pilot » 23 ottobre 2009, 20:44

salve a tutti........il carburatore serve per miscelare aria e benzina......il carburatore ad iniezione il carburante viene immesso direttamente nei cilindri alla quale migliora la carburazione.......adesso mi pongo una domanda.....
ma se il carburante viene immesso nei cilindri e non passa dall valvola a farfalla come fa a miscelare se costui non passa all interno ?

mi spiego meglio, a differenza del carburatore ad aspirazione nella quale la miscela composta da aria e benzina passa attraverso la valvola a farefalla, in quello ad iniezione diretta no , perchè il carburante non passa attrverso il venturi del carburatore , ma come detto sopra va direttamente nei cilindri, infatti nel carburatore ad iniezione diretta il problema del ghiaccio alla valvola a farfalla non esiste perchè passando solo aria senza un liquido (BENZINA) non puo ghiacciare ...

se vi passa solo aria e non benzina perchè si chiama carburatore ?

chi o cosa gestisce il flusso di carburante ai cilindri ??

grazie e ciao a tutti......
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Carburatore Ad Iniezione

Messaggio da AirGek » 23 ottobre 2009, 20:59

Non sono sicuro di aver capito bene la domanda ma per come hai detto tu stesso se il motore è ad iniezione non vi è carburatore, quindi il carburatore ad iniezione sarebbe come dire il giorno durante la notte.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Carburatore Ad Iniezione

Messaggio da A320 Pilot » 23 ottobre 2009, 21:03

il problema sta che il carburatore esiste ma quello a iniezione diretta non compie la miscelazione ecco perchè non capisco........ :cry:
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Carburatore Ad Iniezione

Messaggio da AirGek » 23 ottobre 2009, 21:05

Bo, comunque sta cosa non mi sembra correttissima.
A320 Pilot ha scritto:infatti nel carburatore ad iniezione diretta il problema del ghiaccio alla valvola a farfalla non esiste perchè passando solo aria senza un liquido (BENZINA) non puo ghiacciare ...
Il problema del ghiaccio non è causato dal carburante che ghiaccia ma dall'umidità presente nell'aria, anche se passa solamente aria ma quest'ultima è umida e la temperatura è ideale il ghiaccio si manifesterà.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Carburatore Ad Iniezione

Messaggio da A320 Pilot » 23 ottobre 2009, 21:09

anche questo è vero........anzi hai perfettamente ragione ,,ma allora perchè non esiste il problema del ghiaccio nei carburatori ad iniezione?, e poi come fa a miscelare se non passa benzina , o perlomeno cosa serve un carburatore dove vi passa solo aria ?? e chi regola il flusso del carburante ai cilindri...??

sono queste le cose che non ho capito.......e che sto cercando di darmi una risposta.....
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12643
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Carburatore Ad Iniezione

Messaggio da AirGek » 24 ottobre 2009, 8:13

Dai uno sguardo qua, ciò che ti interessa dovrebbe stare da pag 7 in giù.
http://www.itaer.it/lavori/aero/Alimentazione.pdf
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri

Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Carburatore Ad Iniezione

Messaggio da davymax » 24 ottobre 2009, 12:36

Il ghiaccio al carburatore normale si forma soprattutto grazie allo scambio di calore che avviene quando il carburante viene vaporizzato il quale prende calore dall'aria (l'aria cede calore) quindi la temperatura diminuisce ancora (diminuisce gia dall'effetto venturi).

Nei carburatori ad iniezione, essendo il carburante iniettato direttamente nel cilindro o poco prima, non si ha questo processo nella parte venturi/valvola a farfalla.

Almeno, questo è quello che a grandi linee mi ricordo dai motori a pistoni; ormai è una vita che non li tocco :oops:
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19107
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alimentazione a Iniezione nei motori a pistoni

Messaggio da JT8D » 24 ottobre 2009, 15:46

Carbutatore a iniezione, anche se temine ogni tanto usato, è assolutamente improprio.
Gli impianti di iniezione usati sui propulsori a pistoni aeronautici classici sono mecanici a flusso continuo (a differenza di quelli sulle auto, dove vi sono degli elettroiniettori comandati elettricamente: è anche vero che sui motori aeronautici recentissimi iniziano ad essere usate iniezioni elettroniche, ma ora noi in questo post parliamo solo dell'impianto classico in uso da ormai moltissimi anni).
La massa d'aria arriva al complesso di regolazione, che contiene la valvola a farfalla comandata dalla manetta. Essa regola quindi la quantità di aria aspirata dai cilindri: dopo la farfalla partono i due condotti che vanno alle due bancate. La
La benzina, pressurizzata da una pompa meccanica, viene dosata proporzionalmente alla posizione della farfalla in modo da mantenere il giusto rapporto aria-benzina da un particolare dispositivo e inviata ad un divisore che la smista ai vari iniettori, posizionati in modo da spruzzare la benzina immediatamente a monte della valvola di aspirazione, verso la luce di aspirazione.
Con l'iniezione risolvi il problema ghiaccio, dato che l'evaporazione della benzina avviene praticamente sulla valvola di aspirazione, dove le temperature sono già abbastanza alte: infatti sui motori a iniezione non hai l'aria calda ma solo l'aria alternata.
Il motore inoltre è più pronto perchè la benzina è dosata uniformemente ai vari iniettori e non ci sono i problemi dovuti alla forma e alla lunghezza dei vari condotti che in un motore a carburatore causano invece differenze di alimentazione e di rapporto aria-benzina tra un cilindro e l'altro.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Alimentazione a Iniezione nei motori a pistoni

Messaggio da Typhoon » 25 ottobre 2009, 0:42

JT8D ha scritto:Carbutatore a iniezione, anche se temine ogni tanto usato, è assolutamente improprio.
Gli impianti di iniezione usati sui propulsori a pistoni aeronautici classici sono mecanici a flusso continuo (a differenza di quelli sulle auto, dove vi sono degli elettroiniettori comandati elettricamente: è anche vero che sui motori aeronautici recentissimi iniziano ad essere usate iniezioni elettroniche, ma ora noi in questo post parliamo solo dell'impianto classico in uso da ormai moltissimi anni).
La massa d'aria arriva al complesso di regolazione, che contiene la valvola a farfalla comandata dalla manetta. Essa regola quindi la quantità di aria aspirata dai cilindri: dopo la farfalla partono i due condotti che vanno alle due bancate. La
La benzina, pressurizzata da una pompa meccanica, viene dosata proporzionalmente alla posizione della farfalla in modo da mantenere il giusto rapporto aria-benzina da un particolare dispositivo e inviata ad un divisore che la smista ai vari iniettori, posizionati in modo da spruzzare la benzina immediatamente a monte della valvola di aspirazione, verso la luce di aspirazione.
Con l'iniezione risolvi il problema ghiaccio, dato che l'evaporazione della benzina avviene praticamente sulla valvola di aspirazione, dove le temperature sono già abbastanza alte: infatti sui motori a iniezione non hai l'aria calda ma solo l'aria alternata.
Il motore inoltre è più pronto perchè la benzina è dosata uniformemente ai vari iniettori e non ci sono i problemi dovuti alla forma e alla lunghezza dei vari condotti che in un motore a carburatore causano invece differenze di alimentazione e di rapporto aria-benzina tra un cilindro e l'altro.

Paolo
Esposizione esplicativa e chiarissima...aggiungerei solo il fatto che l'iniezione a monte della farfalla è quella che in genere, viene preferita in termini prestazionali sopratutto nei motori con elevata potenza specifica, mentre, in genere, la più diffusa tra le elettroniche su motori di non elevata potenza specifica, è quella a valle della farfalla...
Ambe due i tipi di iniezione, sia meccanica che elettronica presuppongono appunto il potenziometro posto sull'asse del meccanismo della farafalla ma all'esterno del condotto...ovviamente l'elettronica offre un controllo integrato più puntuale della fase e dello "spruzzo", con una globale ottimizzazione di rendimento ad ogni variazione di regime sfruttando ovviamente al meglio i sistemi di fase multipoint...
Va da se che la configurazione ottimale sarebbe quella di un corpo farfallato mono o bi-iniettore per cilindro...
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Alimentazione a Iniezione nei motori a pistoni

Messaggio da A320 Pilot » 25 ottobre 2009, 17:42

ok grazie,...
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI

Rispondi