LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
ambrogio2000
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22

LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da ambrogio2000 » 6 novembre 2009, 14:26

Un aereo genera portanza anche dal disegno della fusoliera e dal piano orizzontale della coda? oppure sono solo le semiali a genare P?
seconda domanda? un aereo in crociera generalmente vola con un assetto di circa 2.5° up, questo genera più portanza credo piuttosto che volare con un assetto neutro. ma non aumenta anche la resistenza e quindi i consumi?

zittozitto

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da zittozitto » 6 novembre 2009, 14:44

ambrogio2000 ha scritto:Un aereo genera portanza anche dal disegno della fusoliera e dal piano orizzontale della coda? oppure sono solo le semiali a genare P?
seconda domanda? un aereo in crociera generalmente vola con un assetto di circa 2.5° up, questo genera più portanza credo piuttosto che volare con un assetto neutro. ma non aumenta anche la resistenza e quindi i consumi?
pensa che l'efficienza massima ce l'hai ad un valore maggiore.

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da 87Nemesis87 » 6 novembre 2009, 14:52

ambrogio2000 ha scritto:Un aereo genera portanza anche dal disegno della fusoliera e dal piano orizzontale della coda? oppure sono solo le semiali a genare P?
seconda domanda? un aereo in crociera generalmente vola con un assetto di circa 2.5° up, questo genera più portanza credo piuttosto che volare con un assetto neutro. ma non aumenta anche la resistenza e quindi i consumi?
da quello che sò la fusoliera non genera portanza, mentre il piano orizzontale della coda (non ne sono sicuro) un pò ne genera, ma il suo ruolo non è quello di mantenere in volo l'aereo,

...diciamo che il 99% del lavoro lo fanno le ali :wink:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

ambrogio2000
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da ambrogio2000 » 6 novembre 2009, 15:03

zittozitto ha scritto:
ambrogio2000 ha scritto:Un aereo genera portanza anche dal disegno della fusoliera e dal piano orizzontale della coda? oppure sono solo le semiali a genare P?
seconda domanda? un aereo in crociera generalmente vola con un assetto di circa 2.5° up, questo genera più portanza credo piuttosto che volare con un assetto neutro. ma non aumenta anche la resistenza e quindi i consumi?
pensa che l'efficienza massima ce l'hai ad un valore maggiore.
quindi il valore diciamo di circa +2.5° è il valore di massima efficienza? che poi sia 2 o 3 non fa differenza, diciamo che QUEL VALORE, per quel tipo di aereo, per quel tipo di peso e quota è il valore migliore?

zittozitto

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da zittozitto » 6 novembre 2009, 15:06

i piani di coda orizzontali ( se chiamati col loro nome ) sono gli equilibratori. servono a tenere i momenti a zero.
se il CG è davanti al centro di pressione i piani di coda sono deportanti. ( situazione più diffusa )

zittozitto

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da zittozitto » 6 novembre 2009, 15:08

ambrogio2000 ha scritto:
zittozitto ha scritto:
ambrogio2000 ha scritto:Un aereo genera portanza anche dal disegno della fusoliera e dal piano orizzontale della coda? oppure sono solo le semiali a genare P?
seconda domanda? un aereo in crociera generalmente vola con un assetto di circa 2.5° up, questo genera più portanza credo piuttosto che volare con un assetto neutro. ma non aumenta anche la resistenza e quindi i consumi?
pensa che l'efficienza massima ce l'hai ad un valore maggiore.
quindi il valore diciamo di circa +2.5° è il valore di massima efficienza? che poi sia 2 o 3 non fa differenza, diciamo che QUEL VALORE, per quel tipo di aereo, per quel tipo di peso e quota è il valore migliore?
NO.
il valore di 2.5° che menzioni tu è quello che viene fuori usando la velocità di crociera.
se si è leggeri viene di meno e pesanti anche di più.
all'efficienza massima è di più visto che la velocità è parecchio inferiore a quella di crociera.

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da Luke3 » 6 novembre 2009, 17:18

Ci sono alcuni aerei in circolazione in cui anche la fusoliera produce portanza. Un paio di esempi concreti sono lo Shorts Skyvan (nonostante sia veramente brutto :lol: ) e l'F-15.
Ci sono stati studi riguardo ad aerei con il cosiddetto lifting body, ma è una soluzione complessa da architettare
http://en.wikipedia.org/wiki/Lifting_body

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da 87Nemesis87 » 6 novembre 2009, 17:26

Luke3 ha scritto:Ci sono alcuni aerei in circolazione in cui anche la fusoliera produce portanza. Un paio di esempi concreti sono lo Shorts Skyvan (nonostante sia veramente brutto :lol: ) e l'F-15.
Ci sono stati studi riguardo ad aerei con il cosiddetto lifting body, ma è una soluzione complessa da architettare
http://en.wikipedia.org/wiki/Lifting_body
la fusoliera dell'F-15 genera portanza? :shock:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da Tony88 » 6 novembre 2009, 18:51

be ma il piano orizzontale di coda genera anch'esso portanza no?
nel momento in cui voglio diminuire l' assetto andrò deflettere verso il basso gli equilibratori in modo da aumentare l'angolo di incidenza tra il piano di coda e il vento relativo quindi provocherò un innalzamento della cosa e un abbasamento del muso...se voglio al contrario alzare l'assetto defletterò verso l'alto equilibratore in modo da diminuire l'angolo di incidenza e quindi generare una portanza rivolta verso il basso o deportanza che farà abbassare la cosa ed alzare il muso...quindi il piano orizzontale di coda una portanza la genera...correggetemi se sbaglio :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...

ambrogio2000
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 127
Iscritto il: 7 dicembre 2007, 11:22

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da ambrogio2000 » 6 novembre 2009, 19:28

è vero che la fusoliera dell' F15 genera portanza, quanto non lo so ma certo se non erro alcuni anni fa un f15 non so se americano o israeliano perse in un incidente in volo una gran parte di superficie di una semiala e riuscì ciononostante ad atterrare. evento catastrofico che su qualunque altro modello avrebbe sicuramente portato all'involabilità della macchina

Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da 87Nemesis87 » 6 novembre 2009, 20:26

Tony88 ha scritto:be ma il piano orizzontale di coda genera anch'esso portanza no?
nel momento in cui voglio diminuire l' assetto andrò deflettere verso il basso gli equilibratori in modo da aumentare l'angolo di incidenza tra il piano di coda e il vento relativo quindi provocherò un innalzamento della cosa e un abbasamento del muso...se voglio al contrario alzare l'assetto defletterò verso l'alto equilibratore in modo da diminuire l'angolo di incidenza e quindi generare una portanza rivolta verso il basso o deportanza che farà abbassare la cosa ed alzare il muso...quindi il piano orizzontale di coda una portanza la genera...correggetemi se sbaglio :roll:
beh...diciamo.....filosoficamente si :D

...però non serve per "mantenere l'aereo in volo" diciamo, la portanza o deportanza che genera lo fa per controllare o annullare eventuali momenti (stabilizzatore) o per controllare l'angolo di attacco (equilibratore), ma non sostiene l'aereo...

...cioè se quello perde le ali non è che grazie al piano di coda non cade come un sasso :P
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --

Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da Prisucci89 » 7 novembre 2009, 16:35

Bhe, in tutti gli aeromobili anche le fusoliere generano portanza anche se circa l'1% di quella totale. Gli impennaggi orizzontali generano portanze negative o positive a seconda della posizione del CG, dalla configurazione aerodinamica.
La massima efficienza del volo dipende dall'assetto, dalla spinta , dalla quota.

Per quanto riguarda Maggiore spazio possibilie si ha ( MAX RANGE ):

Elica: R = [(n*Cl) / (c*Cd)]* ln(W0/W1) ; E= ([n*Cl^(3/2)]/ c*Cd)*[(2*P_inf*S)^(1/2)]*[(1/sqrt(W1))-(1/sqrt(W0))]

S= superficie alare
^=elevamento a potenza
P_inf = pressione dinamica
sqrt= operatore di radice quadrata
E= endurance
R= Range
n= efficienza dell'elica
Cl = coeff di portanza
Cd= coeff di resistenza
ln = logaritmo naturale
W0= peso con la benza
w1= peso senza benza
Ct= consumo specifico per unità di spinta
(sono un casino) Jet: E= [Cl/(ct*Cd)]*ln(W0/w1) ; R= 2*sqrt[2/(p_inf*S*Ct)*([Cl^(1/2)]/[Cd]]*[sqrt(W0)-sqrt(W1)]

**Derivano tutti da integrali non troppo difficili, queste sono le formule brute per maggior durate e maggior autonomia.

Per Efficenza massima si intende ottimizzato il rapport L/D o Cl/Cd, basta guardare la polare analitica caratteristica del velivolo.
Immagine

PS: correggetemi se dico scemenze.
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)

Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da Typhoon » 20 novembre 2009, 18:41

Luke3 ha scritto:Ci sono alcuni aerei in circolazione in cui anche la fusoliera produce portanza. Un paio di esempi concreti sono lo Shorts Skyvan (nonostante sia veramente brutto :lol: ) e l'F-15.
Ci sono stati studi riguardo ad aerei con il cosiddetto lifting body, ma è una soluzione complessa da architettare
http://en.wikipedia.org/wiki/Lifting_body
perchè l' F14, il Mig 29 e SU-27 no??? :roll: :roll:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi

Mag 64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:08

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da Mag 64 » 16 dicembre 2009, 10:30

Pensate al volo rettilineo uniforme con angolo di bank di 90° ... la portanza dell'ala è zero, l'angolo di incidenza è di portanza nulla (quindi o zero o negativo) e tutto il peso è sostenuto dalla spinta del motore e dalla portanza generata dalla fusoliera e dalla deriva.

ciaoooo

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da FAS » 16 dicembre 2009, 10:38

Mag 64 ha scritto: e dalla portanza generata dalla fusoliera e dalla deriva.

ciaoooo
scua non mi é chiaro!

quindi un profilo simmetrico con flusso parallello alla retta di portanza nulla genera portanza?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)

Mag 64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:08

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da Mag 64 » 16 dicembre 2009, 10:57

Ciao Fas ... sono Magus. Quando si vola con le ali a coltello con un'aereo acrobatico dotato di ala a profilo simmetrico occorre dare piede ma non si spinge avanti la barra per portarsi all'alfa zero lift, quindi la componente "utile" della velocità corretta per l'angolo di imbardata agisce parallela alla corda.
La portanza la fornisce in buona parte la fusoliera, se poi agisci sulla barra a spingere vai in g negativi, se tiri esegui una virata sul piano orizzontale con g positivi.

tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da tristar » 16 dicembre 2009, 11:48

FAS ha scritto:
Mag 64 ha scritto: e dalla portanza generata dalla fusoliera e dalla deriva.

ciaoooo
scua non mi é chiaro!

quindi un profilo simmetrico con flusso parallello alla retta di portanza nulla genera portanza?
quando dice "l'angolo di incidenza è quello di portanza nulla" si riferisce naturalmente a quello dell'ala (anche perchè altrimenti non direbbe "o zero o negativo", essendo generalmente la deriva simmetrica). La deriva viene invece ad avere incidenza diversa da zero e a creare quindi una certa portanza.

Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da =Casio= » 16 dicembre 2009, 19:18

Proprio l'altra settimana ho fatto questa domanda all'insegnante di aerotecnica che mi ha risposto che è corretto dire che solo le ali generano portanza in quanto quella generata dalla fusoliera e la deportanza generata dagli impennaggi si equivalgono e quindi si annullano.
E' errato dire così?

Mag 64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 15 dicembre 2009, 15:08

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da Mag 64 » 17 dicembre 2009, 11:35

=Casio= ha scritto:solo le ali generano portanza in quanto quella generata dalla fusoliera e la deportanza generata dagli impennaggi si equivalgono e quindi si annullano.

Direi che per lo standard dell'aviazione generale è corretto a meno di sezioni particolarmente portanti della fusoliera e di elevata distanza del piano di coda dal CG.

Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: LA PORTANZA OLTRE ALL'ALA

Messaggio da Aldus » 18 dicembre 2009, 1:26

Non voglio entrare nel vivo di questa curiosa (e interessante se vogliamo) discussione in cui ci sono già ottimi esperti per chiarire queste cose. :wink:

Volevo però soffermarmi al significato esplicito del titolo del thread in quanto ci sono due parole che non riesco a far quadrare concettualmente: la portanza oltre all'ala.

E quel "portanza oltre" a non essermi ben chiaro.

Se quel "oltre" sott'intende una roba tipo "ma un aereo trae sostentamento di volo utilizzando superfici che NON siano le ali?", la risposta secondo me è "no".
Sono le ali a consentire il volo, lo sappiamo tutti (basta pensare a un aliante).
Togliamo le ali, e l'aereo non vola più (eccezione fatta per i lifting body o altri arnesi strani).

Trovo quindi che la domanda oggetto del thread sia....come dire...inappropriata, o mal posta.
Un aereo potrà anche sviluppare della portanza residua usando parti del suo corpo che non siano le ali, ma dal lato pratico, semplice, puro della questione, quella portanza è come se fosse una "non portanza".

In parole povere l'aereo senza le ali non vola! :D
E se non vola ha dunque senso parlare di "portanza"?
Portanza di chè se l'aereo, senz'ali, non si alza da terra? :D

Nel mio piccolo mondo di appassionato d'aeroplani ho sempre abbracciato il concetto poetico, puro, e semplice, di "portanza = volare".
Le ali sono state fatte apposta per quello, per consentirci questo miracolo: volare, ossia portanza; portanza, ossia volare.

La portanza oltre all'ala è un concetto che sinceramente io non lo riconosco sugli aeroplani (parlo di aeroplani soliti, normali), nel senso che ci sarà anche, non metto assolutamente in discussione questo, ma praticamente quella portanza oltre... "non c'è"... non causa nulla, quella portanza "non vola", non mi fa volare l'aereo.
Come posso quindi parlare di "portanza"? :oops: :?: :D

Ecco perchè trovo che il titolo del trhead sia come dire, inappropriato.
Ma è solo un mio pensiero eh, giusto o sbagliato che sia.
:wink:

Rispondi