max climb gradient

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

max climb gradient

Messaggio da G3nd4rM3 » 29 agosto 2013, 16:27

Ciao a tutti,

L'estate è finita e siamo di nuovo a lavoro!!Questa volta vorrei coinvolgere l' "equipaggio" sull'argomento in oggetto..
Si parla di max gradiente nelle normali operazione di volo, partenza per l'esattezza. Siamo in circostanze piuttosto delicate dal punto di vista orografico (Austria, Svizzera, Aosta ect) e vorrei sapere se un aeromobile di CAT B/C quindi jumbolino, D328 e simili è in grado di mantenere un gradiente minimo di 580ft/NM (9.5%) fino a FL120 o giù di lì.
So che quel valore non è un problema, ma il dubbio mi assale quando cominciamo ad essere intorno ai Fl 100...

Le performance richieste sono chiaramente per motivi orografici.

Grazie a tutti in anticipo
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: max climb gradient

Messaggio da G3nd4rM3 » 26 febbraio 2014, 11:47

Ciao a tutti !!

Uppo questo argomento con una domanda sempre a tema.

Sto cercando le performace di salita dei grandi jet A380,A330/40 e via dicendo, in particolare mi servirebbe sapere i peggiori gradiente di salita sviluppabili da queste macchine. Ovviamente so che la temperatura dell'aria è un fattore molto importante quindi anche questa variabile andrebbe considerata nel caso peggiore (nel mio, circa 45°C).


Grazie a tutti per gli aiuti!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: max climb gradient

Messaggio da Tiennetti » 26 febbraio 2014, 11:55

Beh, il peggiore direi che deve essere sempre il minimo Climb Gradient specificato dalle certificazioni... e poi, da che punto a che punto ti interessa?
David

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: max climb gradient

Messaggio da G3nd4rM3 » 26 febbraio 2014, 12:06

Il primo tratto di salita, diciamo dopo i 400ft sopra la DER. Magari anche fino a 6000/7000 ft
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: max climb gradient

Messaggio da Tiennetti » 26 febbraio 2014, 12:20

AEO oppure OEI?
David

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: max climb gradient

Messaggio da G3nd4rM3 » 26 febbraio 2014, 12:27

sarebbe bello entrambe ma sicuramente quella più penalizzante quindi OEI.

grazie tante!!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: max climb gradient

Messaggio da Tiennetti » 26 febbraio 2014, 12:41

http://www.skybrary.aero/bookshelf/books/2263.pdf

Capitolo 4.1.2.
Questo dovrebbe rispondere la tua prima domanda. In quanto ai requirements dopo il 4 segmento mi trovi impreparato, forse Tartan saprà aiutarti meglio
David

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: max climb gradient

Messaggio da G3nd4rM3 » 26 febbraio 2014, 14:19

Grazie 1000 credo che per ora sia sufficiente.

Perfetto grazie ancora ragazzi!!!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: max climb gradient

Messaggio da tartan » 9 marzo 2014, 21:22

Bisogna fare molta attenzione quando si parla di gradienti. I gradienti minimi richiesti dalla certificazione per determinare i pesi massimi di decollo e di atterraggio (riattaccata) sono gradienti da sviluppare in precise condizioni di velocità, spinta, quota, configurazione e peso punto.
I gradienti da sviluppare per volare una specifica SID sono con tutti i motori operativi, mentre quelli minimi necessari per accettare l'avvicinamento con visibilità ridotta sono con un motore inop.
In questi casi, decollo all engine o riattaccata one eng out la regolamentazione (leggi JAR) ci ha giocato un pò. Prima ha parlato (scritto) di pendenza da rispettare, poi probabilmente, a seguito di qualche protesta o obiezione di qualcuno, la pendenza è sparita ed è comparso il gradiente. I costruttori sono stati obbligati a fornire questi valori, sia per il decollo che per l'atterraggio, che sono stati forniti in funzione della PA lasciando libera interpretazione (avallata da JAR) sul loro uso, così c'è chi dice (o almeno diceva ai miei tempi, quando avevo evidenziato il discorso del piano di salita, adesso non sò), che basta verificarlo alla quota del campo, mentre altri, fra cui AZ, hanno hanno deciso che occorreva verificarlo fino alla quota di fine procedura, per garantire tutto il piano di salita.Il giusto sarebbe verificare la pendenza media, con i pesi giusti.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.

Avatar utente
G3nd4rM3
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1012
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
Contatta:

Re: max climb gradient

Messaggio da G3nd4rM3 » 11 marzo 2014, 9:47

Ciao,

Ho rimediato tramite degli amici i manuali di volo del A380, B777 e A320 (Qatar)...Ora, probabilemente non ho le compenteze adatte per trovare le informazione che a me servono, fatto sta che non sono stato in grado di trovare le tabelle o qualcosa di simile che mi descriva, in qualche modo, il gradiente di salita sviluppato dalla macchina in condizione di one/two eng out.

Vi chiedo se sia possibile oppure, ancora meglio, se avete qualche suggerimento da darmi per cominciare a capirci qualcosa, poichè mi sembra strano che non ci siano questi dati.

Leggendo i vari capitoli, nelle performance nel AFM del 380, viene richiamato un certo PERF-OCTO Performance database. Forse è lì che trovo qualche informazione utile per me?


Grazie
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma

Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV

ATCO - APP Rating

Glider Pilot License - ASK21 Rulez!
Immagine

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!

Rispondi