L'altro giorno stavo salendo a 8000 piedi con il 172 e sopra i 3000 di solito smagrisco anche in salita per avere le massime prestazioni (anche perche' se sali troppo con la miscela tutta dentro eventualmente lo soffochi), tenendola ovviamente ricca per questioni di raffreddamento, e ho buttato l'occhio sull'EGT. Era indicata molto bassa e non rispondeva ai cambi di miscela. Ho smagrito "a orecchio" con margine e non me ne sono piu' preoccupato. Appena livellato l'EGT ha cominciato a salire e si e' assestata a dove sta normalmente per quel settaggio di cruise power; da li ho poi smagrito come al solito per 50 gradi rich of peak e continuato normalmente.
La mia domanda e': come mai in salita non riuscivo ad avere un'indicazione accurata dell'EGT in salita? Di solito sull'SP ho l'engine analyzer e il raffreddamento lo giudico tenendo d'occhio la CHT, ma in questo caso su un 172M volevo vedere se riuscivo ad avere qualche indicazione ma non e' stato cosi'. Devo ipotizzare un problema allo strumento o c'e' qualcosa che mi sfugge?
Grazie in anticipo!
EGT: indicazione in salita vs. crociera
Moderatore: Staff md80.it
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: EGT: indicazione in salita vs. crociera
Ok sul mantenere il correttore tutto dentro fino a 3000 piedi per questioni di raffreddamento (su alcuni testi che ho io consiglia di non smagrire fino a 5000). Dopodichè giustamente smagrisci, e tirando il correttore per smagrire l'EGT sale fino al picco, dove il cilindro su cui è montata la sonda riceve la miscela a titolo stechiometrico. Poi di solito si restituisce un pò di correttore, con una leggera diminuzione di EGT, per essere sicuri che nessun cilindro funzioni troppo magro. E' strano quindi che l'EGT si era bloccata su un valore troppo basso e che non rispondeva alle manovre con il correttore: detta così mi verrebbe da ipotizzare un problema momentaneo dello strumento. Poi sono curioso anch'io di sentire altri pareri a riguardo
!!
Paolo

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: EGT: indicazione in salita vs. crociera
propendo per temporaneo malfunzionamento dello strumento
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.