Ciao,
non so se posto nella sezione giusta... volevo chiedere a chi più esperto, cos'è quella specie di appendice sul carrello anteriore ed il suo utilizzo.
Grazie
Claudio
Boeing 737 "appendice" carrello anteriore
Moderatore: Staff md80.it
- gattovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
- Località: Roma
Boeing 737 "appendice" carrello anteriore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
- Achille
- 10000 ft
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: 1 gennaio 2010, 17:54
- Località: Bolzano - Forlì
Re: Boeing 737 "appendice" carrello anteriore
Serve per non alzare troppo pietrisco (che poi può finire nei motori). Credo sia montato specialmente sugli aerei militari, o in ogni caso aeromobili che operano su piste contaminate, ma non ci metterei la mano sul fuoco
"Failure is not an option." (cit. Eugene F. Kranz)
- gattovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
- Località: Roma
Re: Boeing 737 "appendice" carrello anteriore
Grazie per la spiegazioneAchille ha scritto:Serve per non alzare troppo pietrisco (che poi può finire nei motori). Credo sia montato specialmente sugli aerei militari, o in ogni caso aeromobili che operano su piste contaminate, ma non ci metterei la mano sul fuoco

"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7507
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Boeing 737 "appendice" carrello anteriore
Sull'80 c'erano dei deflettori che servivano a non far finire l'acqua nei motori che erano esattamente sulla traiettoria degli spruzzi creati dai ruotini anteriori.
Parlando di piste contaminate, quando cominciammo ad operare su Tirana si atterrava su una pista pazzesca.
C'era solo una parte della pista rifatta, la centrale, bisognava mettere le ruote dopo uno scalino di una decina di cm che c'era tra la vecchia pista in cemento e questa nuova "copertura" in asfalto, e fermarci prima dello scalino verso la fine della pista. Poi si rullava al parcheggio che era raggiungibile su una "taxiway" fatta di pietre stile Via Appia. Alla partenza venivamo seguiti dal tecnico AZ che ci seguiva con una Panda fino all'allineamento in pista. Prima del rilascio freni toglieva con un raschietto i pezzi di asfalto e pietrisco incastrati negli pneumatici, poi ci faceva andare avanti un pochino per "pulire" anche la parte sotto. A quel punto eravamo pronti alla partenza e si decollava passando sullo scalino ad una velocità ancora bassa, sopportabile, perché la pista serviva tutta.
Per non parlare della procedura di NDB + Circling che era l'unica disponibile e si volava in una valle, rasente le colline sulla destra durante il sottovento e virando in base dando la pancia ad un'antenna più alta di noi che faceva a volte suonare gli avvisi.
Parlando di piste contaminate, quando cominciammo ad operare su Tirana si atterrava su una pista pazzesca.
C'era solo una parte della pista rifatta, la centrale, bisognava mettere le ruote dopo uno scalino di una decina di cm che c'era tra la vecchia pista in cemento e questa nuova "copertura" in asfalto, e fermarci prima dello scalino verso la fine della pista. Poi si rullava al parcheggio che era raggiungibile su una "taxiway" fatta di pietre stile Via Appia. Alla partenza venivamo seguiti dal tecnico AZ che ci seguiva con una Panda fino all'allineamento in pista. Prima del rilascio freni toglieva con un raschietto i pezzi di asfalto e pietrisco incastrati negli pneumatici, poi ci faceva andare avanti un pochino per "pulire" anche la parte sotto. A quel punto eravamo pronti alla partenza e si decollava passando sullo scalino ad una velocità ancora bassa, sopportabile, perché la pista serviva tutta.
Per non parlare della procedura di NDB + Circling che era l'unica disponibile e si volava in una valle, rasente le colline sulla destra durante il sottovento e virando in base dando la pancia ad un'antenna più alta di noi che faceva a volte suonare gli avvisi.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Boeing 737 "appendice" carrello anteriore
Quel deflettore era installato sulle prime versioni del 737:
http://www.b737.org.uk/unpavedstripkit.htm
Fa parte dell'Unpaved Strip Kit, e serve a evitare appunto che detriti vari siano scagliati dalle ruote del carrello verso la fusoliera.
Come già detto, l'MD-80 aveva installati gli Spray Deflector, che appunto servono a evitare, in caso di operazioni su piste con molta acqua o contaminate, che l'acqua o lo slush finiscano nei motori.
Paolo
http://www.b737.org.uk/unpavedstripkit.htm
Fa parte dell'Unpaved Strip Kit, e serve a evitare appunto che detriti vari siano scagliati dalle ruote del carrello verso la fusoliera.
Come già detto, l'MD-80 aveva installati gli Spray Deflector, che appunto servono a evitare, in caso di operazioni su piste con molta acqua o contaminate, che l'acqua o lo slush finiscano nei motori.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- gattovolante
- 10000 ft
- Messaggi: 1214
- Iscritto il: 9 febbraio 2008, 19:46
- Località: Roma
Re: Boeing 737 "appendice" carrello anteriore
Grazie a tutti delle spiegazioni.
Claudio
Claudio
"Avviso per chi crea le pubblicita' degli alberghi: Io odio sentirmi a casa quando sono via!" (George Bernard Shaw)