Svergolamento Pala Di Un Elica
Moderatore: Staff md80.it
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Svergolamento Pala Di Un Elica
salve a tutti.....perchè le pale di un elica sono svirgolate??
ciao
ciao


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Svirgolamento Pala Di Un Elica
Scusa, una mia piccola curiosità, ma non hai nessun libro di testo?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Svirgolamento Pala Di Un Elica
...e neppure il tasto cerca, a quanto pare.....AirGek ha scritto:Scusa, una mia piccola curiosità, ma non hai nessun libro di testo?
comunque non capisco perfettamente la domanda, quindi la risposta è a caso la prima di una serie.
(che non significa una risposta a caso, beninteso)
Per non generare vortici.
NB: ricordo di utilizzare sempre la funzione cerca e di essere precisi nel porre le domande....
questo non è yahoo answers....

Alberto
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- SaturnV
- 05000 ft
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
- Località: I lost my "M" in Vegas...
Re: Svirgolamento Pala Di Un Elica
Ma che cosa vuol dire svirgolate ???
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...
JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...
JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Svirgolamento Pala Di Un Elica
Beh credo significhi "a forma di virgola".
Io ho trovato questi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Elica
http://it.wikipedia.org/wiki/Turbina_a_gas
Se poi ti riverisci alla "svergolatura" nel senso si una pala che ricurva come una "scimitarra", questo (e altro) non lo so proprio. Credo che sia dovuto a elevatissime velocità di rotazione in periferia, come dice sopra.
Io ho trovato questi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Elica
http://www.woodenpropeller.com/Basic_Pr ... esign.htmlL'elica deve avere la stessa portanza lungo tutto il braccio, e quindi la medesima spinta. Premesso che la portanza è direttamente proporzionale all'Angolo d'attacco e l'Angolo d'attacco varia con la velocità; essendo la velocità periferica delle pale crescente dal mozzo verso l'estremità, per mantenere costante la portanza dovrà essere per forza modificato il calettamento. Ed è per questa ragione che l'elica si presenta svergolata, cioè con un calettamento variabile dal mozzo verso l'estremità. Cioè il calettamento diminuisce man mano che aumenta sul profilo dell'elica la velocità periferica allontanandosi dal mozzo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Turbina_a_gas
Se poi ti riverisci alla "svergolatura" nel senso si una pala che ricurva come una "scimitarra", questo (e altro) non lo so proprio. Credo che sia dovuto a elevatissime velocità di rotazione in periferia, come dice sopra.
Ultima modifica di Almost Blue il 28 settembre 2009, 21:37, modificato 1 volta in totale.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
Semplificando, dato che lo studio dell'elica è decisamente molto complesso.
La pala ha un profilo simile ad un profilo alare: l'angolo che la corda del profilo forma con il piano di rotazione è detto angolo di calettamento. Quando l'elica gira con l'aereo fermo a punto fisso, l'angolo di calettamento corrisponde con l'angolo di incidenza. La forza aerodinamica generata da un profilo varia al variare dell'incidenza e della velocità al quadrato: dato quindi che la velocità periferica è molto superiore all'estremità della pala rispetto al mozzo, è evidente che se tutte le sezioni avessero lo stesso angolo di calettamento la trazione generata dalle sezioni alle estremità sarebbe molto maggiore di quella generata dalle sezioni vicine al mozzo, con scarso rendimento e sollecitazioni non accettabili.
Questo è uno dei motivi per cui si svergola la pala, facendo assumere alle varie sezioni della stessa angoli di calettamento via via decrescenti dal mozzo all'estremità.
Inoltre, soprattutto per questioni strutturali, le sezioni della pala più esterne sono più sottili rispetto a quelle vicine al mozzo.
Paolo
La pala ha un profilo simile ad un profilo alare: l'angolo che la corda del profilo forma con il piano di rotazione è detto angolo di calettamento. Quando l'elica gira con l'aereo fermo a punto fisso, l'angolo di calettamento corrisponde con l'angolo di incidenza. La forza aerodinamica generata da un profilo varia al variare dell'incidenza e della velocità al quadrato: dato quindi che la velocità periferica è molto superiore all'estremità della pala rispetto al mozzo, è evidente che se tutte le sezioni avessero lo stesso angolo di calettamento la trazione generata dalle sezioni alle estremità sarebbe molto maggiore di quella generata dalle sezioni vicine al mozzo, con scarso rendimento e sollecitazioni non accettabili.
Questo è uno dei motivi per cui si svergola la pala, facendo assumere alle varie sezioni della stessa angoli di calettamento via via decrescenti dal mozzo all'estremità.
Inoltre, soprattutto per questioni strutturali, le sezioni della pala più esterne sono più sottili rispetto a quelle vicine al mozzo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- SaturnV
- 05000 ft
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 15 settembre 2008, 14:35
- Località: I lost my "M" in Vegas...
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
Ah ok. Svirgolamento significa variazione di incidenza lungo la pala (in italia lo chiamate calettamento) per avere angolo di attacco simile lungo tutta l'estesione.
Io pensavo si parlasse di tip piegati, o di conformazione non comue (arrotondata o squadrata).
Capito.
Io pensavo si parlasse di tip piegati, o di conformazione non comue (arrotondata o squadrata).
Capito.
Piloti gente strana:
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...
JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
Pagano quando vogliono volare e se li paghi non vogliono piu' volare...
JAA FAA FI FII MEI GrAn FiGl d PutT Gran FARab LaDr MaScalz d Gran CroC Duca VisConte... e pure Arch-Ing... Per chi capisce.
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
Ma io però penso che si riferisse propio alla forma "ricurva" invece che "dritta" delle pale di alcuni aerei. Io non lo so il perchè. Però è possibile che più potente sia il motore e più alta la velocità di rotazione e più "ricurva" appare disegnata la pala, come "a scimitarra"? (Quello della foto è un propfan, che è una cosa un po' a parte, però rende l'idea dello "svergolamento" delle pale).
Forse a velocità sonica l'aria ormai diventa quasi solida. Per esempio, non so se c'entra, ma il segmento esterno delle pale dell' AH-64 Apache, se non l'hanno cambiato, era inclinato all'indietro, come un'ala a freccia. Ed anche le pale dell' AH66 Comanche erano inclinate all'indietro nel segmento più esterno.
Quando gli aerei raggiunsero velocità vicine e poi superiori a quelle del suono, le loro ali divennero "a freccia". Forse è possibile che le pale delle eliche li hanno preceduti di un bel po'.
La risposta agli esperti.
Forse a velocità sonica l'aria ormai diventa quasi solida. Per esempio, non so se c'entra, ma il segmento esterno delle pale dell' AH-64 Apache, se non l'hanno cambiato, era inclinato all'indietro, come un'ala a freccia. Ed anche le pale dell' AH66 Comanche erano inclinate all'indietro nel segmento più esterno.
Quando gli aerei raggiunsero velocità vicine e poi superiori a quelle del suono, le loro ali divennero "a freccia". Forse è possibile che le pale delle eliche li hanno preceduti di un bel po'.
La risposta agli esperti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
in generale le elice hanno una forma ricurva per contrastare i fenomeni di flessione della pala dovuta al'"impatto" con l'aria...si sfrutta la forza centrifuga che tende a tirare l'elica verso l'esterno contrastando così la flessione che vorrebbe flettere l'elica verso l'interno indotta dal moto...Almost Blue ha scritto:Ma io però penso che si riferisse propio alla forma "ricurva" invece che "dritta" delle pale di alcuni aerei. Io non lo so il perchè. Però è possibile che più potente sia il motore e più alta la velocità di rotazione e più "ricurva" appare disegnata la pala, come "a scimitarra"? (Quello della foto è un propfan, che è una cosa un po' a parte, però rende l'idea dello "svergolamento" delle pale).
Forse a velocità sonica l'aria ormai diventa quasi solida. Per esempio, non so se c'entra, ma il segmento esterno delle pale dell' AH-64 Apache, se non l'hanno cambiato, era inclinato all'indietro, come un'ala a freccia. Ed anche le pale dell' AH66 Comanche erano inclinate all'indietro nel segmento più esterno.
Quando gli aerei raggiunsero velocità vicine e poi superiori a quelle del suono, le loro ali divennero "a freccia". Forse è possibile che le pale delle eliche li hanno preceduti di un bel po'.
La risposta agli esperti.
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
esatto ^___^ ,alainvolo ha scritto:La forma ricurva cui fai riferimento si chiama campanatura,che e' la linea curva che unisce i baricentri di tutte le sezioni del profilo elica.87Nemesis87 ha scritto:in generale le elice hanno una forma ricurva per contrastare i fenomeni di flessione della pala dovuta al'"impatto" con l'aria...si sfrutta la forza centrifuga che tende a tirare l'elica verso l'esterno contrastando così la flessione che vorrebbe flettere l'elica verso l'interno indotta dal moto...Almost Blue ha scritto:Ma io però penso che si riferisse propio alla forma "ricurva" invece che "dritta" delle pale di alcuni aerei. Io non lo so il perchè. Però è possibile che più potente sia il motore e più alta la velocità di rotazione e più "ricurva" appare disegnata la pala, come "a scimitarra"? (Quello della foto è un propfan, che è una cosa un po' a parte, però rende l'idea dello "svergolamento" delle pale).
Forse a velocità sonica l'aria ormai diventa quasi solida. Per esempio, non so se c'entra, ma il segmento esterno delle pale dell' AH-64 Apache, se non l'hanno cambiato, era inclinato all'indietro, come un'ala a freccia. Ed anche le pale dell' AH66 Comanche erano inclinate all'indietro nel segmento più esterno.
Quando gli aerei raggiunsero velocità vicine e poi superiori a quelle del suono, le loro ali divennero "a freccia". Forse è possibile che le pale delle eliche li hanno preceduti di un bel po'.
La risposta agli esperti.
mi riferivo proprio a quella prima...grazie per averlo precisato

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
(Scusate l'ignoranza, ma che è il trattino con i due triangoli sopra?)
Comunque io ho trovato anche questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Scimitar_propeller
http://en.wikipedia.org/wiki/Propeller
Dal poco che ci ho capito, più un' elica gira veloce e più tenderebbe a perdere efficienza. Quando poi le estremità esterne delle pale si avvicinano al muro del suono si iniziano a fare sentire talmente tanti fenomeni che mi ci sono perso. La forma "scampanata" delle pale quindi servirebbe a mantenere l'efficienza dell' elica che ruota velocissima e ad impedire fenomeni di vibrazioni, che oltre che causare rumore, provocherebbero anche rotture (credo).
Comunque io ho trovato anche questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Scimitar_propeller
http://en.wikipedia.org/wiki/Propeller
Dal poco che ci ho capito, più un' elica gira veloce e più tenderebbe a perdere efficienza. Quando poi le estremità esterne delle pale si avvicinano al muro del suono si iniziano a fare sentire talmente tanti fenomeni che mi ci sono perso. La forma "scampanata" delle pale quindi servirebbe a mantenere l'efficienza dell' elica che ruota velocissima e ad impedire fenomeni di vibrazioni, che oltre che causare rumore, provocherebbero anche rotture (credo).
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
mmmm...tu parli di problemi relativi all'approssimarsi del sonico...io ti parlo di una soluzione adottata in generale, a prescindere della velocità dell'elica...forse parliamo di due cose diverse che vengono utilizzate entrambe per motivare la scelta dell'elica un pò obliqua...Almost Blue ha scritto:(Scusate l'ignoranza, ma che è il trattino con i due triangoli sopra?)
Comunque io ho trovato anche questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Scimitar_propeller
http://en.wikipedia.org/wiki/Propeller
Dal poco che ci ho capito, più un' elica gira veloce e più tenderebbe a perdere efficienza. Quando poi le estremità esterne delle pale si avvicinano al muro del suono si iniziano a fare sentire talmente tanti fenomeni che mi ci sono perso. La forma "scampanata" delle pale quindi servirebbe a mantenere l'efficienza dell' elica che ruota velocissima e ad impedire fenomeni di vibrazioni, che oltre che causare rumore, provocherebbero anche rotture (credo).

...comunque io ti riporto quello che ho studiato a meccanica del volo:
"Si definisce linea di campanatura di un'elica il luogo geometrico dei baricentri di ogni
sezione cilindrica di pala. Le proiezioni di tale linea sui piani (x, z) e (y, z),
precedentemente definiti, prendono il nome, rispettivamente, di campanatura
principale e campanatura secondaria.
La campanatura consente, in determinate condizioni di funzionamento dell'elica, la compensazione dei momenti
flettenti di natura aerodinamica con i momenti flessionali prodotti dalle forze centrifughe. Pertanto la linea di campanatura principale mostra una concavità rivolta nella direzione del moto, mentre la
campanatura secondaria presenta una concavità dalla parte opposta al verso di rotazione."
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
L'elica normale ha un grosso limite: quando le estremità delle pale raggiungono il campo transonico, i fenomeni di comprimibilità diventano rilevanti, si creano delle onde d'urto, la resistenza cresce di molto e il rendimento crolla a valori bassissimi.
E' questo il principale limite della propulsione ad elica, che ne limita la velocità operativa.
Le eliche aventi pale a "scimitarra" permettono di innalzare il Mach Critico Inferiore e quindi hanno un efficienza molto maggiore a velocità elevate rispetto all'elica normale.
Inoltre sono anche più silenziose.
Paolo
E' questo il principale limite della propulsione ad elica, che ne limita la velocità operativa.
Le eliche aventi pale a "scimitarra" permettono di innalzare il Mach Critico Inferiore e quindi hanno un efficienza molto maggiore a velocità elevate rispetto all'elica normale.
Inoltre sono anche più silenziose.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 11 settembre 2016, 19:15
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
Ciao, volevo fare una domanda. Hai detto che nel caso di elica a punto fisso, l'angolo di calettamento e l'angolo di incidenza sono uguali. Ma quando la velocità di avanzamento è diversa da zero, l'angolo di incidenza è diverso dall'angolo di calettamento. L'angolo di incidenza è uguale per tutte le sezioni della pala oppure varia? Perché il mio problema è che non risco a capire come può lo svergolamento produrre una più uniforme distribuzione di portanza. Grazie, ciao.JT8D ha scritto:Semplificando, dato che lo studio dell'elica è decisamente molto complesso.
La pala ha un profilo simile ad un profilo alare: l'angolo che la corda del profilo forma con il piano di rotazione è detto angolo di calettamento. Quando l'elica gira con l'aereo fermo a punto fisso, l'angolo di calettamento corrisponde con l'angolo di incidenza. La forza aerodinamica generata da un profilo varia al variare dell'incidenza e della velocità al quadrato: dato quindi che la velocità periferica è molto superiore all'estremità della pala rispetto al mozzo, è evidente che se tutte le sezioni avessero lo stesso angolo di calettamento la trazione generata dalle sezioni alle estremità sarebbe molto maggiore di quella generata dalle sezioni vicine al mozzo, con scarso rendimento e sollecitazioni non accettabili.
Questo è uno dei motivi per cui si svergola la pala, facendo assumere alle varie sezioni della stessa angoli di calettamento via via decrescenti dal mozzo all'estremità.
Inoltre, soprattutto per questioni strutturali, le sezioni della pala più esterne sono più sottili rispetto a quelle vicine al mozzo.
Paolo
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20424
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Svergolamento Pala Di Un Elica
Lo svergolamento serve ad avere una condizione di funzionamento uniforme, cosa altrimenti impossibile se la pala avesse un angolo di calettamento uguale per tutte le sue sezioni. L'elica viene ottimizzata per il funzionamento in crociera, per avere in queste condizioni un carico relativamente uniforme lungo la lunghezza della pala (in realtà non potrà essere proprio uguale per tutte le sezioni). Dal punto di vista matematico, considerando un'elica in rotazione con velocità angolare omega e in volo con velocità V, l'angolo di incidenza alpha in funzione della distanza dal mozzo r è pari a:
alpha(r) = epsilon(r) - arctan(V / omega r)
dove epsilon(r) è l'angolo di calettamento che cambia con r.
Paolo
alpha(r) = epsilon(r) - arctan(V / omega r)
dove epsilon(r) è l'angolo di calettamento che cambia con r.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

